Skip to main content

Se a fine anno è tempo dei bilanci, l’inizio è quello dei buoni propositi e il momento in cui si fissano gli obiettivi. E a guardare le ultime mosse – tutte politiche – del segretario di Stato statunitense, Mike Pompeo, viene da pensare che uno di quegli obiettivi punti dritto al 2024, al Kansas (casa d’adozione) o forse di più. Tra rivendicazioni sulla bontà dell’America First – per parlare alla platea dei fan trumpiani – il segretario inserisce rivendicazioni sul ruolo che gli Stati Uniti hanno giocato nel mondo anche grazie e lui, che dopo i 14 mesi passati alla direzione della Cia è diventato, dal 26 aprile 2018, l’uomo che ha portato in giro tra le cancellerie del pianeta il messaggio americano. “No more leading from behind“, twitta criticando uno dei mantra obamiani, ossia teniamoci la leadership del mondo, ma facciamolo controllando tutto da lontano. “Noi siamo #LeadingFromTheFront“, rivendica: “[Stiamo] affrontando i problemi più difficili del mondo” direttamente, in modo frontale. È una posizione politica netta, molto chiara e con un richiamo evidente al mondo conservatore che per lungo tempo ha perso il contatto con alcuni atteggiamenti trumpiani troppo disinteressati alla conservazione dell’impero e focalizzati su un nazionalismo semi-isolazionista.

Pompeo ha un futuro: è stato un vettore del trumpismo, il più Trumpy dell’intero gabinetto dei ministri, e dunque ha spazio elettorale tra quel bacino, ma allo stesso tempo ha più volte marcato alcuni livelli di separazione dal presidente – probabilmente legati anche alla necessità di non inimicarsi le strutture che guida e che ha guidato, già legate al classicismo se non altro negli approccio estetici. E tutto sommato è questo doppio ruolo che può permettergli di accedere anche a quella fetta di elettorato repubblicano che, fatti i conti con Donald Trump, non ne è rimasto poi così tanto innamorato, e sebbene non si trovi troppo distante da certe visioni dell’attuale presidente potrebbe apprezzare un ritorno al classicismo formale nell’azione politica del partito e della leadership.

Il risultato del Pompeo-segretario è stato questo un record misto, complicato da valutare ma potenzialmente spendibile sul piano elettorale. Se Trump decidesse di non candidarsi nel 2024, un repubblicano dovrà comunque ottenere il sostegno di una grossa fetta della base del presidente uscente e adottare molte delle sue politiche. Pompeo può farlo –e forse ci sta pensando concretamente. A novembre, quando visitò le alture contese del Golan (primo segretario di stato americano a farlo) in molti lo criticarono: Aaron David Miller della Carnegie scrisse su Twitter che la visita non riguardava gli interessi americani ma le ambizioni di Pompeo verso le primarie per la presidenza del 2024.

Su Amazon a 16,99 dollari si trova già in vendita una T-shirt “Mike Pompeo 2024”: un merchandising che richiama alla campagna presidenziale, venduto da un manufacturer indicato come “Mike Pompeo for President 2024 shirts”. È chiaramente presto per dirlo, esistono dei presupposti e delle evoluzioni da osservare; altrettanto esistano dei limiti. Pompeo potrebbe scrivere un libro, tenere discorsi e unirsi a istituzioni accademiche o consigli aziendali quando lascerà – tra meno di 20 giorni – Foggy Bottom. Potrebbe anche lanciare le sue piattaforme politiche come un super PAC in modo da poter dare soldi ai candidati alle votazioni in tutto il paese; un modo classico per costruirsi lealtà politica.

Pompeo ha già corteggiato assiduamente i media conservatori, in particolare quelli del suo Kansas (vedere questo op-ed del Kansas City Star), e ha usato una visita ufficiale nello stato del 2019 per incontrare il miliardario Charles Koch, suo sostenitore politico di lunga data, per discutere di una corsa al Senato nello stato, secondo il Wall Street Journal. Un’altra cosa non gli manca: l’appoggio, fondamentale per un conservatore, degli evangelici, che ha corteggiato usando la sua posizione per promuovere messaggi cari al gruppo come quelli sulla libertà religiosa. Una cosa invece non ha per il momento: non ha chiare le intenzioni di Trump – che è ancora il pezzo da 90 per l’elettorato conservatore. Il futuro di Pompeo dipende molto da questo.

Così Pompeo celebra i successi della sua politica estera (pensando al 2024?)

Senatore in Kansas o alla Casa Bianca? A cosa sta pensando Mike Pompeo? Il più Trumpy dei ministri manda messaggi chiari sulla sua volontà di restare in politica, ma ha davanti a sé un limite: cosa intende fare Donald Trump in futuro?

Il Congresso Usa annulla veto di Trump sul budget per la Difesa. Il video

Il Congresso Usa annulla veto di Trump sul budget per la Difesa [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=b55VyJqVJ0A[/embedyt] Roma, 2 gen. (askanews) - Mentre gli Stati Uniti iniziano il 2021 sfondando i 20 milioni di contagi da coronavirus, per la prima volta in quattro anni di presidenza Trump, il Congresso ha superato il veto posto dal presidente sul budget per la Difesa che prevede…

Usa-Cina, se la guerra è anche culturale. Scrive il prof. Monti

Gestire l’invasione di uno Stato sovrano implica doversi confrontare con la “resistenza” e dunque adottare strategie di counterinsurgency. Cosa significa in uno scenario da seconda guerra fredda? L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Diritto dell’ordine e della sicurezza pubblica, università di Chieti-Pescara

Niente primule ma un milione di vaccini. Il modello Israele

Israele ha raggiunto quota un milione di vaccinati. Ecco come funziona il suo sistema e perché la corsa all’immunizzazione può aiutare il premier Netanyahu nelle urne

E se il 2021 fosse l’anno degli uomini? La riflessione di Elvira Frojo

Per il 2021 usciamo dalla superficialità e prepotenza oggi protagoniste, per ritrovare i veri valori che facciano ripartire la società nel suo insieme, le donne come gli uomini.

Fra governo e Parlamento, in mezzo c’è... il Copasir. Una lettura istituzionale

Con un Parlamento incapace di incidere nella formazione delle leggi, il Copasir si è presentato come contrappeso istituzionale al governo. E l’ha fatto, come ricorda oggi il presidente Volpi, cercando (e ottenendo quasi sempre) l’unanimità. Il Comitato è divenuto una sorta di “terza Camera”. Quella più efficace e forte

Come e perché la politica inglese litiga sulla leadership ambientale

Alok Sharma è pronto a dimettersi da segretario al Business per concentrarsi sulla Cop26, la conferenza Onu sul clima che il Regno Unito organizzerà con l’Italia. Ma non tutti a Londra sono convinti del suo profilo

Perché il virus (non) ha ucciso la sovranità. Il saggio di Bellodi

Pubblichiamo un estratto dell’ultimo libro di Leonardo Bellodi, “La nuova sovranità. Un saggio” (Giappichelli). Un anno di virus ha riscritto le regole della globalizzazione e del multilateralismo. Ma non ha estinto la sovranità, anzi. Ecco perché

Europa sovrana con autonomia strategica. Ecco il manifesto di Macron

La rivista Le Grand Continent, centrale quando si parla di dibattito geopolitico, inizierà a pubblicare anche in spagnolo, italiano, tedesco, e polacco. È proprio dalle sue pagine che il presidente francese Macron ha affrontato un tema caldo come l’autonomia strategica europea, un vero e proprio manifesto…

Ue-Cina, quell'accordo avrà un prezzo (e non sarà soft). Parla Nye

Il politologo americano di Harvard, padre del soft power, spiega a Formiche.net perché l’intesa fra Ue e Cina sugli investimenti avrà ricadute negative nei rapporti con gli Stati Uniti di Biden, “una manifestazione di hard power economico” di Xi Jinping. Huawei, 5G, guerre marine. Ecco le mine da disinnescare nel 2021 per evitare una nuova Sarajevo, a Pechino

×

Iscriviti alla newsletter