Skip to main content

La leadership in tante missioni internazionali, gli sforzi per contribuire a combattere la pandemia, i programmi per migliorare la capacità della forza armata: sono parte del bilancio tracciato dal generale Salvatore Farina nella cerimonia del cambio al vertice dello Stato maggiore dell’Esercito con il passaggio di consegne al generale Pietro Serino, finora capo di gabinetto del ministro Lorenzo Guerini.

Nella lotta alla pandemia, dagli ospedali da campo ai “drive trough” per i tamponi, Farina non ha dimenticato il trasporto dei feretri perché le immagini dei mezzi militari carichi di bare a Bergamo resteranno nella storia. Nel bilancio del suo comando triennale, Farina ha ricordato l’obiettivo di ridurre l’età media dei soldati e gli ulteriori sforzi per migliorare il reclutamento e il successivo ricollocamento nel lavoro. Significativo il passaggio sulle relazioni sindacali perché ci sarà collaborazione con le nuove associazioni militari a carattere sindacale, consentite dalla sentenza della Consulta dell’aprile 2018, “sempre però nel rispetto della disciplina e della gerarchia”.

Il livello di eccellenza riconosciuto dagli alleati in futuro sarà mantenuto grazie ai programmi nel settore “capacità e sistemi”, come il Sistema individuale di combattimento “Soldato sicuro”, la Blindo “Centauro 2”, il Vtlm Lince 2, il nuovo elicottero da esplorazione e scorta (Nees) e il nuovo elicottero multiruolo leggero (Luh), oltre all’uso dell’intelligenza artificiale, ai sistemi robotici e ai micro droni. La collaborazione tra forze armate dovrà intensificarsi e Farina ha ricordato la scuola elicotteri interforze con l’Aeronautica, le operazioni anfibie con la Marina, l’attività con i Carabinieri.

Il nuovo capo di Stato maggiore è stato molto sintetico perché “comincia la stagione dell’agire”. Serino si è limitato a sottolineare che “il sistema interforze dev’essere coeso” (quindi, se possibile, è meglio evitare invidie e sgambetti) e all’Esercito ha ricordato di essere “simbolo e sostanza della nostra democrazia”. Secondo il capo di Stato maggiore della Difesa, generale Enzo Vecciarelli, Farina lascia un assetto strategico più rilevante, con l’apprezzamento unanime per il lavoro nelle missioni e che Serino riceve in eredità.

Guerini ha insistito sulla spinta data da Farina verso le nuove tecnologie e l’innovazione, dialogando con l’industria e la ricerca: “Il binomio Difesa e industria è un percorso che l’Esercito, come le altre Forze armate, ha iniziato da tempo, sostenuto dal Dicastero e dal Governo, ed è elemento decisivo per poter essere al passo con gli altri Paesi con i quali collaboriamo e ci confrontiamo”. Serino si troverà a gestire la forza armata mentre gli scenari cambiano in continuazione e Guerini conta sulle capacità di “direzione, gestione, coordinamento e grande equilibrio” dimostrate come capo di Gabinetto, “doti fondamentali” per guidare l’Esercito collaborando con la Nato, l’Unione europea e in ogni cooperazione tra Stati.

 

Serino subentra a Farina. Ecco le sfide per l'Esercito

Serino si troverà a gestire la forza armata mentre gli scenari cambiano in continuazione. Il ministro Guerini conta sulle capacità di “direzione, gestione, coordinamento e grande equilibrio” dimostrate come capo di Gabinetto, “doti fondamentali” per guidare l’Esercito collaborando con la Nato, l’Unione europea e in ogni cooperazione tra Stati

Destinazione 2050. La strada verso un'aviazione europea a impatto zero

Le associazioni che rappresentano le compagnie aeree, gli aeroporti, i produttori aerospaziali e i fornitori di servizi di navigazione aerea europei si sono riunite per presentare le raccomandazioni per la decarbonizzazione del comparto: “Destinazione 2050″. Per Alessandro Profumo “la decarbonizzazione deve diventare il core business del settore”

Cosa sono il Cite e il Citd? Come cambia Palazzo Chigi con Cingolani e Colao

Con la nascita dei ministeri di Cingolani e Colao, arrivano anche i due comitati interministeriali presieduti da Draghi e che avranno il compito di coordineranno il lavoro del governo sui temi della Transizione ecologica e digitale. Composizione, funzioni e budget di queste strutture nuove di zecca

Buona la prima! Così Draghi a Bruxelles segna il primato di Nato e Usa

Nel ritorno in Europa (via videoconferenza) di Mario Draghi c’è anche la Difesa comune, da strutturare in complementarietà con la Nato. Il secondo giorno del Consiglio europeo è stato dedicato al tema, tra sicurezza cyber, minacce ibride e vicinato. È la linea sulla “autonomia strategica”: non indipendenza, ma rafforzamento euro-atlantico

Ora in Libia è corsa (complicata) per un governo

Il primo ministro designato fatica a trovare una quadra. Incontri promossi anche dal Marocco, che vorrebbe giocare la carta di mediatore diplomatico per spingere la stabilizzazione in corso

vaccini covid vaccino

Draghi e Gentiloni alzano la voce in Europa sui vaccini. Verso l'autarchia produttiva

L’Italia prosegue con fermezza nella richiesta di una distribuzione dei vaccini anti-Covid più rapida e snella. E maggiore rigore nel rispetto delle promesse fatte dalle case farmaceutiche. Pressing sulla produzione nazionale, accolta anche da Angela Merkel e da Thierry Breton come soluzione auspicabile.

La Difesa Usa ai tempi di Joe Biden. Cosa cambia per l'Italia

Le riviste Formiche e Airpress organizzano il live talk dedicato alla Difesa Usa con Joe Biden e ai rapporti con l’Italia. Partecipano Stefano Cont, addetto alla Difesa presso l’ambasciata d’Italia a Washington, e Michele Nones, vice presidente dello Iai. La diretta su questa pagina e su Facebook

Cyber Recovery (modello Israele). Dal Cloud al 5G, tutte le priorità

Di Andrea Chiappetta e Massimo Ravenna

Il Recovery Fund è l’occasione per importare in Italia il modello israeliano di un Polo 4.0 per la cybersecurity. Un “CyberSpark” che unisca ricerca, governo e settore privato per investire nell’innovazione, dal Cloud al 5G. L’analisi di Andrea Chiappetta, Adjunct Professor – Data, Algoritmi e Identità – Università Niccolò Cusano, e Massimo Ravenna, Head of Cybersecurity – Acea

La rivoluzione dell’idrogeno. Un nuovo modello di sviluppo

È in corso una nuova fase per il nostro pianeta: quella che rende interdipendenti lo sviluppo tecnologico ed economico con la sostenibilità ambientale. In questa “grande trasformazione” dei nuovi modelli di sviluppo che si appoggino a risorse energetiche che promuovano la crescita attraverso l’utilizzo di strumenti in grado di operare in condizioni di equilibrio con l’ecosistema, l’idrogeno assume un ruolo primario

AstroSamantha torna nello Spazio. I dettagli sul nuovo viaggio

Dopo la missione Futura del 2014, AstroSamantha tornerà nello Spazio il prossimo anno. Destinazione: Stazione spaziale internazionale, con un occhio anche alle future missioni lunari. Per Cristoforetti si preparano nuovi record in orbita

×

Iscriviti alla newsletter