Senatore in Kansas o alla Casa Bianca? A cosa sta pensando Mike Pompeo? Il più Trumpy dei ministri manda messaggi chiari sulla sua volontà di restare in politica, ma ha davanti a sé un limite: cosa intende fare Donald Trump in futuro?
Archivi
Il Congresso Usa annulla veto di Trump sul budget per la Difesa. Il video
Il Congresso Usa annulla veto di Trump sul budget per la Difesa [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=b55VyJqVJ0A[/embedyt] Roma, 2 gen. (askanews) - Mentre gli Stati Uniti iniziano il 2021 sfondando i 20 milioni di contagi da coronavirus, per la prima volta in quattro anni di presidenza Trump, il Congresso ha superato il veto posto dal presidente sul budget per la Difesa che prevede…
Usa-Cina, se la guerra è anche culturale. Scrive il prof. Monti
Gestire l’invasione di uno Stato sovrano implica doversi confrontare con la “resistenza” e dunque adottare strategie di counterinsurgency. Cosa significa in uno scenario da seconda guerra fredda? L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Diritto dell’ordine e della sicurezza pubblica, università di Chieti-Pescara
Niente primule ma un milione di vaccini. Il modello Israele
Israele ha raggiunto quota un milione di vaccinati. Ecco come funziona il suo sistema e perché la corsa all’immunizzazione può aiutare il premier Netanyahu nelle urne
E se il 2021 fosse l’anno degli uomini? La riflessione di Elvira Frojo
Per il 2021 usciamo dalla superficialità e prepotenza oggi protagoniste, per ritrovare i veri valori che facciano ripartire la società nel suo insieme, le donne come gli uomini.
Fra governo e Parlamento, in mezzo c’è... il Copasir. Una lettura istituzionale
Con un Parlamento incapace di incidere nella formazione delle leggi, il Copasir si è presentato come contrappeso istituzionale al governo. E l’ha fatto, come ricorda oggi il presidente Volpi, cercando (e ottenendo quasi sempre) l’unanimità. Il Comitato è divenuto una sorta di “terza Camera”. Quella più efficace e forte
Come e perché la politica inglese litiga sulla leadership ambientale
Alok Sharma è pronto a dimettersi da segretario al Business per concentrarsi sulla Cop26, la conferenza Onu sul clima che il Regno Unito organizzerà con l’Italia. Ma non tutti a Londra sono convinti del suo profilo
Perché il virus (non) ha ucciso la sovranità. Il saggio di Bellodi
Pubblichiamo un estratto dell’ultimo libro di Leonardo Bellodi, “La nuova sovranità. Un saggio” (Giappichelli). Un anno di virus ha riscritto le regole della globalizzazione e del multilateralismo. Ma non ha estinto la sovranità, anzi. Ecco perché
Europa sovrana con autonomia strategica. Ecco il manifesto di Macron
La rivista Le Grand Continent, centrale quando si parla di dibattito geopolitico, inizierà a pubblicare anche in spagnolo, italiano, tedesco, e polacco. È proprio dalle sue pagine che il presidente francese Macron ha affrontato un tema caldo come l’autonomia strategica europea, un vero e proprio manifesto…
Ue-Cina, quell'accordo avrà un prezzo (e non sarà soft). Parla Nye
Il politologo americano di Harvard, padre del soft power, spiega a Formiche.net perché l’intesa fra Ue e Cina sugli investimenti avrà ricadute negative nei rapporti con gli Stati Uniti di Biden, “una manifestazione di hard power economico” di Xi Jinping. Huawei, 5G, guerre marine. Ecco le mine da disinnescare nel 2021 per evitare una nuova Sarajevo, a Pechino