Skip to main content

Non è la fine di un sogno, ma poco ci manca. Per la Cina sembra aprirsi ufficialmente un fronte del debito africano, che rischia a sua volta di mandare in malora i piani cinesi per il Continente nero, alias la via della Seta formato Africa. E così, ai guai domestici, con le piccole banche di territorio sotto stress per l’impossibilità di recuperare i prestiti concessi a imprese e famiglie (qui l’articolo di Formiche.net ), si aggiungono altri guai, che portano dritti in Africa, in Kenya per la precisione.

Come noto, uno dei baricentri della Belt and Road Initiative (Bri), ovvero il progetto infrastrutturale annunciato nel 2013 dal presidente cinese Xi Jinping che mira a ingrandire la centralità strategica della Cina attraverso una nuova e infrastrutturalmente moderna Via della Seta, è proprio l’Africa. I governi nazionali africani sono da anni impegnati nella costruzione di grandi opere, alcune delle quali strategiche, finanziate dagli ingenti prestiti concessi dalle banche statali cinesi. Il cuore del progetto cinese in terra d’Africa è proprio in Kenya, con la ferrovia Nairobi-Naivasha. Per questa opera il governo kenyota ha ottenuto da Pechino, attraverso la China Exim Bank, un prestito da 1,4 miliardi di dollari.

Se non fosse che, un po’ la pandemia globale, un po’ la recessione altrettanto planetaria da essa innescata, hanno costretto il governo di Nairobi a chiedere la ristrutturazione del debito. Dopo mesi di trattativa, il segretario al Tesoro kenyota, Ukur Yatani, ha finalmente raggiunto l’intesa con Pechino, inerente alla rimborso dei rimanenti 245 milioni di dollari. Soldi che inizialmente avrebbero dovuto essere restituiti all’ex Celeste Impero entro giugno 2021. Ma che ora, in virtù dell’accordo, verranno rimborsati entro i prossimi sei anni. Ma c’è di più.

Perché l’incidente in Kenya in realtà è solo un aspetto di una situazione di criticità su larga scala. Sono molti, infatti, i governi africani che stanno riscontrando difficoltà nella restituzione dei finanziamenti cinesi, con l’effetto di costringere a sua volta Pechino a diminuire i flussi per la realizzazione delle opere. Negli ultimi due decenni, la Cina ha versato miliardi di dollari nella costruzione di porti, ferrovie, autostrade e dighe idroelettriche in Africa. Ora però la pandemia picchia duro.

Se ne sono accorti numerosi analisti internazionali, tra cui Yun Sun, direttore del programma Cina al Centro Stimson di Washington. “La direzione generale dopo Covid-19 dovrebbe indicare una maggiore disciplina finanziaria e cautela nel concedere prestiti all’estero e procedure più severe per l’approvazione dei prestiti”, ha detto al quotidiano online The Africa Report. “Penso che ci sia un consenso anche in Cina sul fatto che la crisi dei debiti sovrani di quest’anno ha fatto più male che bene alla Cina. Quindi, credo che la speranza sia che i prestiti rallentino nel medio termine”. Secondo Mark Bohlund, analista presso Redd Intelligence “è chiaro che i prestiti  per la Belt and Road saranno ulteriormente ridotti a causa delle pressioni economiche portate dal Covid-19″.

Non può stupire, dunque, se diversi Paesi africani, tra cui la Repubblica del Congo, il Mozambico, la Somalia siano oggi in difficoltà a causa dell’insostenibilità del debito sovrano al punto che secondo la società di consulenza Rhodium Group, con sede a New York, nel 2020 hanno avuto luogo almeno 18 processi di rinegoziazione del debito dei paesi africani con la Cina, mentre 12 paesi sono tutt’ora in trattative con Pechino per ristrutturare 28 miliardi di dollari di prestiti cinesi.

 

La Cina ha il mal d'Africa. Così la Belt and road vacilla

Il Kenya ottiene dalle banche cinesi la ristrutturazione di un prestito da 1,4 miliardi concesso dal Dragone per realizzare la ferrovia Nairobi-Naivasha. Ma è solo uno dei tanti casi di rischio insolvenza. E così pandemia e crisi dei debiti sovrani nel Continente nero costringono Pechino a ridurre i finanziamenti per la Via della Seta

covid draghi virus vaccino

Mario Draghi sa cosa deve fare per fermare il virus. Parla Abrignani

“Spetta al presidente del Consiglio decidere come agire”, ammonisce l’immunologo Sergio Abrignani. E rincara: “Draghi ha subito capito che serve l’indipendenza vaccinale”. Se siamo pronti? “In realtà no. Negli ultimi trent’anni l’Italia ha smantellato una parte importante della sua industria farmaceutica”. Ma, aggiunge “siamo ancora in tempo per “rimetterci a fare industria biotecnologica”

Coronavirus, l'appello di Liliana Segre agli over 80: "Vaccinatevi". Il video

Coronavirus, l'appello di Liliana Segre agli over 80: "Vaccinatevi" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=AfJNvND-fVw[/embedyt] Milano, 18 feb. (askanews) - "Credo molto nella vaccinazione, una cosa che ho sempre seguito in tutta la vita, fin da bambina. Per me non è niente di nuovo, ma mi sembra questa volta, contro un nemico invisibile contro il quale abbiamo poche armi" che sia "una grande opportunità…

Governo, M5S espelle 15 senatori che hanno votato no a fiducia. Il video

Governo, M5s espelle 15 senatori che hanno votato no a fiducia [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=rbBbz5wK4v0[/embedyt] Roma, 18 feb. (askanews) - Aria di burrasca nel Movimento 5 Stelle. "I 15 senatori che hanno votato no alla fiducia saranno espulsi". Lo annuncia il capo politico M5s Vito Crimi su Facebook. "I 15 senatori che hanno votato no sono venuti meno all'impegno del portavoce del…

Per capire la comunicazione di Draghi basta un tweet di Paola Ansuini

L’ex portavoce Rocco Casalino, il dotto Luca Serianni, il giornalista-professore Francesco Giorgino: non mancano analisi sulla comunicazione di Draghi. Ma per capire cosa succederà, bisogna leggere il tweet di Paola Ansuini, che ha già impostato il nuovo corso: addio veline, addio retroscena. Il modello ”whatever it takes”

Serraj pizzicato in centro a Roma. Le foto

Il leader libico Fayez al Serraj, reduce da un intervento chirurgico in un ospedale di Roma, pizzicato con famiglia nel centro della Capitale oggi pomeriggio. Ecco le foto

Il rilancio del turismo italiano e gli obiettivi del neoministro Massimo Garavaglia

Il settore turistico ha risentito più di tutti delle conseguenze dell’epidemia, rappresentando il 14,9% dell’occupazione totale in Italia, settore nel quale le conseguenze di una crisi sarebbero incalcolabili, tenuto conto soprattutto dell’indotto delle attività collegate frequentemente svolte da microimprese. Con la nomina del ministro Garavaglia e la creazione di un dicastero dedicato al turismo, le opportunità di ripresa del settore…

Cina-Russia, perché Berlino invia un'offerta a Biden

Da Berlino esce una proposta di lavoro congiunto indirizzata a Washington. Germania, con Ue, e Usa guardano al multilateralismo nei confronti di grandi temi come commercio e clima, o di dossier come Cina e Russia. Ma le distanze restano, e l’Europa si trova nel momento di accettare le priorità statunitensi, spiega Coratella (Ecfr) a Formiche.net

L’agricoltura del futuro passa dallo Spazio. Il progetto Morera per risparmiare acqua

Il progetto Morera, guidato da Thales Alenia Space, creerà un nuovo sistema di raccomandazioni per l’agricoltura che ridurrà fino al 25% l’uso di acqua per le coltivazioni. Lo farà grazie alle nuove tecniche di Intelligenza artificiale applicate al telerilevamento e alle altre fonti dei dati, tra i quali la costellazione europea Copernicus

Tutte le falle (anche per l'Italia) del piano Ue sui migranti

Secondo il premier occorre il rafforzamento dell’equilibrio tra responsabilità dei Paesi di primo ingresso e solidarietà effettiva. Sul Patto per le migrazioni e l’asilo nato nel settembre scorso si va, quindi, verso un articolato negoziato

×

Iscriviti alla newsletter