ProPublica e New York Times rivelano come il governo cinese abbia reagito alla morte del medico-eroe di Wuhan manovrando la propaganda sul coronavirus a suon di bot, fake news e censura. Una campagna senza precedenti che, come rivelato a marzo da Formiche.net, ha colpito anche l’Italia
Archivi
Così l'Alleanza Atlantica attiva la cyber-difesa. Scrive David van Weel (Nato)
David van Weel, assistant secretary general della Nato per le sfide emergenti in materia di sicurezza, riflette sul ruolo dell’Alleanza nella difesa dello spazio digitale. Un attacco cyber contro un alleato può diventare motivo di applicazione della clausola di difesa collettiva, ai sensi dell’articolo 5 del trattato nord-altantico. Ecco come agisce l’Alleanza
Cosa non torna nell’accordo Ue-Cina. Scrive Ghiretti (Iai)
Il contenuto dell’accordo Ue-Cina non è l’unico problema: c’è anche quello del segnale inviato da Bruxelles a Washington. L’analisi di Francesca Ghiretti, ricercatrice nell’ambito degli studi sull’Asia presso l’Istituto affari internazionali
Immigrazione, la diplomazia torni al centro. L’analisi di Pellicciari
Perché serve un’azione diplomatica forte anche quando si parla di immigrazione. L’analisi di Igor Pellicciari, professore di Storia delle Relazioni internazionali alla Luiss e all’Università di Urbino
La Russia è ancora in cima alla lista dei cattivi
La Russia è una minaccia per gli Stati Uniti e per la stabilità di regioni e sistemi democratici. L’incursione digitale contro il governo statunitense racconta di come a Mosca non mollino l’idea strategica e pone Biden davanti a una situazione complessa
Più collegialità o si cambia. L’ultimatum di Italia Viva a Conte
“Non c’è più fiducia tra maggioranza e premier. Ora serve collegialità, non un uomo solo al comando”. Arriva l’ultimatum di Ettore Rosato (Italia Viva) a Conte: “Nostre ministre pronte alle dimissioni”
Europa, Turchia, Israele e mondo arabo. Il bilancio 2020
È tempo di bilanci per il 2020, che non è solo l’anno del Covid ma lascia dietro di sé una serie di dossier di politica estera rimasti irrisolti. L’analisi di Giancarlo Elia Valori
La pandemia e la nostra libertà. Una riflessione di fine anno
La pandemia sta facendo capire che la libertà non è affatto mancanza di regole, fisiche e mentali. La libertà sono le regole che consentono ad ogni individuo di esprimere al meglio le proprie caratteristiche fisiche e mentali. Essere liberi è organizzare la propria convivenza rispetto agli altri individui e ai fatti della vita. L’intervento di Raffaello Morelli e Pietro Paganini
Perché una sostenibilità (non di facciata) fa volare il business
Oggi essere sostenibili non è un orpello, un elemento da sfruttare per creare un’immagine positiva di sé. È piuttosto una condizione necessaria, importantissima, per esistere e uscire dalla crisi economica esasperata dall’emergenza Covid. La riflessione di Stefano Cuzzilla, presidente Federmanager
Intelligence, autorità delegata e partiti. Tutto quello che c’è da sapere (e capire)
Vogliamo riportare il veleno della lottizzazione politica nell’ambito della sicurezza nazionale? Dovremmo fare esattamente il contrario per salvare l’interesse nazionale. L’analisi di Adriano Soi, già prefetto e responsabile della Comunicazione istituzionale del Dis, docente di Intelligence e sicurezza nazionale presso la Scuola di Scienze politiche “Cesare Alfieri” di Firenze