Skip to main content

L’epidemia di Covid ha fatto emergere con gran forza il ruolo – ingiustamente sottovalutato – che alcune industrie possono giocare in un Paese, sia da un punto di vista strategico che economico. L’assenza di mascherine e la carenza di dispositivi di protezione individuale prima, e la corsa al vaccino poi, dimostrano come fra queste rientri a pieno titolo quella sanitaria, da intendersi con accezione più o meno ampia, al pari di quella della difesa. L’innovazione, in tal senso, assume una funzione cruciale. Fondamentale, però, risulta e risulterà quanto e come saremo in grado di tutelarla, supportarla e sostenerla con il fine ultimo di mantenere e rilanciare la competitività globale, promuovendo la ripresa economica post-Covid.

IL RUOLO DELL’INNOVAZIONE

Un ruolo cruciale, in questo percorso, può essere giocato dalle industrie ad alto valore aggiunto basate sulla produzione di ricerca e nuove conoscenze, con particolare riferimento al biofarmaceutico. Affinché questo sia sostenuto, però, sarà fondamentale tutelare e mantenere elevati gli standard di protezione della proprietà intellettuale, senza i quali le imprese – per loro natura profit – non sono incentivate a produrre innovazione. Basti pensare che nella sola Unione europea i settori ad alta intensità di brevetti costituiscono il 17% dell’occupazione e il 15% del Pil europei. Una ragione sufficiente per auspicare che le policy europee muovano in tal senso, ancor più nel contesto della crescente concorrenza globale dei mercati emergenti, Cina in prima linea.

BREVETTI E PROPRIETÀ INTELLETTUALE, PERCHÉ TUTELARLI

Secondo il recentissimo studio di Competere, la roadmap dell’Unione europea sulla strategia farmaceutica dovrebbe in primis rivedere la durata dei termini dei brevetti, così da garantire che le attività di ricerca e sviluppo in ambito sanitario siano sufficientemente incentivate, prevedendo inoltre l’adozione del sistema Spc (Supplemetary protection certificate) anche per i farmaci orfani e pediatrici, ricaribrandolo per le malattie che hanno tempi di ricerca e sviluppo particolarmente lunghi. Un ecosistema normativo adatto all’innovazione risulta di primaria importanza, anche e soprattutto a fronte dell’erosione della tutela dei diritti di proprietà intellettuale registrata nel corso degli anni. Malattie associate all’età avanzata, ad esempio (come quelle neurologiche e degenerative, o quelle oncologiche nella loro fase iniziale), richiedono un’attività di ricerca spesso più lunga di quella coperta da brevetto. Con la sola conseguenza, tutta negativa, di generare un abbandono da parte delle aziende farmaceutiche delle attività di ricerca per malattie su cui invece è fondamentale intervenire, sia per il benessere dei cittadini, e dei pazienti, che per ragioni economiche di lungo termine.

GDPR, UN FRENO PER IL BIOFARMACEUTICO?

Intervenire sul Gdpr è il secondo step cruciale per il think tank. Il potenziale fornito dallo sviluppo di nuovi farmaci sarebbe infatti limitato da alcune normative contenute nel Regolamento generale sulla protezione dei dati che impedirebbero l’interscambio dei dati provenienti dall’Ue, limitando di fatto la capacità delle aziende biofarmaceutiche europee di partecipare a collaborazioni internazionali.

IL CASO (VIRTUOSO) USA

Negli Stati Uniti, spiega il policy brief di Competere, un approccio chiaro alla proprietà intellettuale è stato centrale per lo sviluppo del suo forte ecosistema di innovazione. In particolare, si legge, “il Bayh-Dole Act del 1980 ha dato alle università e ai centri di ricerca no-profit i diritti sulla proprietà intellettuale derivanti dalla ricerca finanziata a livello federale, stimolando così l’attività di commercializzazione di queste istituzioni e portando sul mercato innovazioni di maggior valore”. Più di 200 nuovi farmaci e vaccini sono stati infatti sviluppati attraverso partnership pubblico-privato facilitate dal Bayh-Dole Act e tra il 1996 e il 2017 le licenze dei brevetti universitari hanno contribuito per 865 miliardi di dollari al Pil Usa, generando fino a 5,8 milioni di posti di lavoro.

IL GAP EUROPEO

Le aziende europee, al contrario, come risultato di un approccio frammentato e non coordinato alla commercializzazione dei prodotti biofarmaceutici provenienti spesso dalle università finanziate con fondi pubblici, si trovano molto spesso a lottare per tradurre i finanziamenti pubblici della ricerca accademica in brevetti. Sebbene tra l’altro molti stati membri dell’Ue abbiano una legislazione sul trasferimento tecnologico che sostiene l’immissione nel mercato delle innovazioni provenienti dai centri di ricerca finanziati con fondi pubblici, il sistema risulta – spiega Competere – “poco trasparente e non uniforme”. Si auspica in tal senso, in seno alla strategia farmaceutica Ue, l’introduzione di una politica legislativa orientata proprio allo statunitense  Bayh-Dole Act.

ricerca vaccino innovazione

Europa, perché tutelare l'innovazione biofarmaceutica. Il report Competere

Rivedere la durata dei brevetti, intervenire sul Gdpr e ispirarsi al Bayh-Dole Act americano. Queste le linee-guida suggerite dal think tank per una strategia farmaceutica europea che tuteli l’innovazione – e quindi la competitività e la ripresa economica del continente

Draghi e i tormenti dei suoi supporters. L'analisi di Polillo

Prevarrà rispetto alle vecchie schermaglie del tempo che fu l’amore per l’Italia invocato da Draghi nel suo discorso al Senato? Questa è la vera posta in gioco. Quel sentiment ha già fatto breccia nel cuore e nella testa di gran parte dell’elettorato italiano. Che le forze politiche presenti in Parlamento lo tengano nel debito conto

Maxi-scissione M5S. Crimi sceglie la linea dura

Quindici espulsi, e ci sono big come Nicola Morra o Barbara Lezzi. Vito Crimi sceglie la linea dura e saluta un pezzo di Movimento Cinque Stelle dopo il no alla fiducia a Draghi. Può nascere un nuovo gruppo parlamentare?

Dall'ambientalismo difensivo alla transizione ecologica propulsiva

È necessaria una rivoluzione copernicana per passare dall’ambientalismo “difensivo” alla transizione ecologica propulsiva, affinché ci siano le condizioni e gli strumenti per contemperare le esigenze di progresso e di crescita con la necessità di migliorare la tutela dell’ecosistema. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

irpef

Ecco come sarà il Recovery Plan di Mario Draghi

È da attendersi che, con una squadra di governo in cui un gruppo di ministri è stato evidentemente scelto per rimettere mano al Pnrr e presentare un testo di alto livello all’Ue entro il 30 aprile e con dirigenti e funzionari dello Stato di qualità (integrati da alcuni consulenti), il documento verrà in buona parte riscritto sotto tre aspetti: a) la specificazione delle riforme e l’analisi dei loro effetti economici; b) i nessi tra riforme ed investimenti; c) la valutazione micro-economica dei progetti

Il Partito Repubblicano si sgretola sotto i colpi di Trump a McConnell

Nella più lunga dichiarazione da quando ha lasciato l’incarico, l’ex presidente sostiene che i repubblicani non potranno essere rispettati o forti con leader politici come il senatore Mitch McConnell alla guida. E si dice pronto a sostenere altri leader. Trump sembra interessato a restare al centro della scena politica

Sicurezza nazionale, ecco il filo rosso del discorso di Draghi

Mario Caligiuri rilancia le proposte già avanzate su Formiche.net, per utilizzare pienamente gli organismi dell’intelligence, indispensabili, insieme alle altre forze di polizia, nel perseguimento degli obiettivi indicati dal premier

Tutte le tappe a Montecitorio per la fiducia al governo Draghi. L'agenda

Ottenuta la fiducia ieri sera al Senato, oggi è la volta per il governo Draghi della fiducia a Montecitorio. Tutto il giorno è previsto il dibattito in Aula e poi alle 20 voto nominale. Ecco tutti gli appuntamenti della giornata

Una maggioranza di lotta e di governo. Il mosaico di Fusi

I partiti di maggioranza, praticamente tutti, dovranno far diventare questa doppiezza la loro condizione obbligata: sostenere il governo Draghi anche laddove produrrà novità e riforme indigeste ma inevitabili. La doppiezza di una volta si trasforma nella migliore e stringente condizione per incamminarsi sulla strada che rimette in sicurezza il Paese. Paradosso sì, ma felice. Chissà se durerà fino in fondo

Il giorno di Perseverance, nuovo investigatore su Marte

L’arrivo di Perseverance su Marte sarà il primo passo dell’ambizioso programma Nasa-Esa per riportare sulla Terra alcuni campioni del suolo del Pianeta rosso. Ammartaggio previsto intorno alle 22 italiane, con cinque osservatori speciali a monitorare la delicata fase di discesa

×

Iscriviti alla newsletter