Skip to main content

L’uccisione dell’ambasciatore italiano Luca Attanasio, vittima con un Carabiniere della scorta di un attacco contro il convoglio delle Nazioni Unite con cui si muoveva, riaccende i riflettori sul Congo, Paese che soffre una nuova fase di instabilità politica con il presidente Félix Antoine Tshisekedi che ha recentemente rotto l’alleanza di governo ed è attualmente privo del sostegno in parlamento.

L’attacco – ancora non rivendicato – è avvenuto nel Parco Nazionale dei Virunga, un tempo attrazione turista nota per essere una riserva tutelata dei gorilla, oggi una delle fasce più instabili del Paese all’interno della regione nord-orientale, zona dove si contano oltre cento milizie armate in competizione con l’autorità centrale, spiega Camillo Casola, Africa Programme dell’Ispi.

“Quello che è successo – commenta Casola con Formiche.net – si inserisce in un contesto di insicurezza che riguarda nello specifico quella regione, dove le milizie e i gruppi armati contendono al governo il controllo delle risorse naturali, come diamanti e altri prodotti minerari, di cui è ricca l’area”.

Il Virunga “è purtroppo frequentemente oggetto di questo genere di attacchi”, sottolinea l’esperto. L’ultimo a gennaio, quando furono colpiti i ranger del parco, individuati come i rappresentanti dell’autorità centrale da attaccare per i miliziani. Inoltre, queste sigle sono interessate a colpire il parco perché è uno dei simboli internazionali del Congo.

Sebbene non sia chiaro chi abbia condotto l’atto terroristico in cui sono rimasti uccisi il diplomatico e il militare italiani, Casola inquadra un elemento che sta caratterizzando l’area come una novità: la presenza di un gruppo affiliato allo Stato islamico. “Un tempo erano noti come Allied Democratic Force e hanno origine ugandese, ma dal 2019 hanno iniziato a rivendicare le loro azioni sotto la sigla dell’Is, tant’è che ora si parla di Provincia dell’Africa centrale dello Stato islamico”.

La rivendicazione di fenomeni jihadisti nell’area è una novità per l’Africa centrale. Il rischio è la fusione di questi con i gruppi locali, che potrebbero usare le rivendicazioni delle milizie dalla regione per avvantaggiare le proprie istanze, sfruttando anche una situazione di instabilità generale nel Paese.

Che succede nel Congo. L'area dell'attacco all'amb. Attanasio spiegata da Casola

L’attentato in cui è rimasto ucciso, tra gli altri, l’ambasciatore italiano in Congo riguarda una delle regioni più instabili del Paese, dove oltre cento milizie sono in guerra con le autorità centrali e dove è recentemente apparsa una sigla terroristica affiliata allo Stato islamico, spiega Casola (Ispi) a Formiche.net

Cina, Russia e non solo. Davanti a noi anni di alta tensione. Scrive l’amb. Vento

Di Sergio Vento

Sergio Vento, già ambasciatore a Parigi, Onu e Washington, analizza il confronto tra Biden, Merkel e Macron alla Munich Security Conference

Vaccino anti-Covid dai medici di base, c'è il via libera. Il video

Vaccino anti-Covid dai medici di base, c'è il via libera [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=GdqJR1KeNM0[/embedyt] Roma, 21 feb. (askanews) - Vaccini contro il Covid-19 anche dai medici di base. È stato siglato il protocollo d'intesa nazionale tra medici di famiglia, governo e regioni per inquadrare le modalità di partecipazione dei medici di medicina generale nella campagna di vaccinazione nazionale. Le linee guida poi…

Nel Milleproroghe c'è una mina per le riforme di Draghi. L'avvertimento di Gloria Bartoli

Di Gloria Bartoli

Il tetto al numero dei cassazionisti, costantemente rinviato nel maxi-decreto di fine anno, minaccia ogni credibile riforma della giustizia. Un guaio, perché raggiungere l’efficienza della giustizia avvantaggerà le imprese e migliorerà i tempi di consegna dei lavori pubblici. Con un impatto positivo sulla produttività totale. L’analisi di Gloria Bartoli, docente ed economista del Gruppo dei 20

La Cina sferra un altro colpo ai giganti del fintech. Cosa cambia nel settore

Dopo lo stop all’Ipo di Ant e la parziale eliminazione del monopolio di Alipay sui pagamenti, arriva un altro duro colpo alla finanza privata cinese. Ogni prestito erogato dalle piattaforme fintech dovrà essere co-finanziato dalle stesse aziende, per alleggerire i conti delle banche tradizionali, nei guai a causa degli npl. Ora rischiano un crollo del valore

Amerigo Vespucci e non solo. Storie dal mare nel libro “Noi siamo la Marina”

Di Alessandro Busonero

“Da novanta anni forgia lo spirito dei marinai, incanta il mondo intero per la sua bellezza, simbolo della navigazione a vela”. È l’Amerigo Vespucci, la Nave scuola della Marina militare, che da nove decenni solca i mari di tutto il mondo, raccontato da Anita Fiaschetti, autrice di “Noi siamo la Marina”, il nuovo libro dedicato alla Forza armata

Sicurezza e sviluppo (in)sostenibile. Il caso di Barcellona

Di Antonino Vaccaro

Giorni di violenza nella città spagnola per l’arresto del rapper Pablo Hasél. Ma la sicurezza nell’area metropolitana di Barcellona è al centro dell’attenzione degli specialisti da tempo. L’intervento di Antonino Vaccaro, professore ordinario e direttore del Center for Business in Society presso lo IESE Business School di Barcellona, membro del comitato scientifico e presidente della commissione per l’internazionalizzazione della Società italiana di Intelligence

La protesta delle donne europee partite per unirsi all'Isis e ora recluse in Siria

Nei centri di detenzione Al Hol e Roj, al nordest della Siria, l’80% sono donne e bambini, molti dei quali di cittadinanza francese e di altri paesi europei. Vivono in condizioni degradanti e in attesa di processo. In Francia, dove l’opinione pubblica è molto dura nei loro confronti dopo gli attentati terroristici, il governo propone di processarli nei territori dove hanno commesso i reati. Lo sciopero della fame e la richiesta degli esperti delle Nazioni Unite

Turismo italiano 2021. La crisi annunciata

Riuscirà il neo ministro Garavaglia a mettere mano a uno dei settori più colpiti dalla pandemia, assieme a tutta la filiera ad esso collegata? Con la chiusura delle regioni e lo stop nei fine settimana, il blocco del turismo sembra proseguire ancora anche nel 2021

×

Iscriviti alla newsletter