Skip to main content

Un nuovo filo “spaziale” unisce Roma e Milano, all’insegna delle opportunità derivanti dalla New space economy. Il dipartimento di Ingegneria meccanica e aerospaziale (Dima) dell’Università La Sapienza e il laboratorio Space economy evolution (See Lab) della Sda Bocconi hanno varato un accordo di collaborazione in tema di economia spaziale per nuovi percorsi interdisciplinari. Lo hanno fatto a palazzo Chigi, insieme al sottosegretario Riccardo Fraccaro, al presidente dell’Agenzia spaziale italiana (Asi) Giorgio Saccoccia, alla rettrice della Sapienza Antonella Polimeni e al dean della Sda milanese Giuseppe Soda. A firmare l’intesa i direttori dei due istituti, i professori Paolo Gaudenzi e Andrea Sommariva.

ESSERE COMPETITIVI

“Lo Spazio sarà uno degli elementi strategici e trainanti dell’economia, della società e della geopolitica per i prossimi decenni”, ha spiegato Fraccaro. Più che in passato, il settore spingerà l’innovazione con ritorni finora impensabili sulla Terra. È la “nuova era dello Spazio”, che “va in due direzioni”, secondo il sottosegretario. La prima è la New space economy, cioè “l’apertura di un mercato prima inaccessibile”, con l’ingresso di nuovi attori privati. La seconda è la nuova ondata esplorativa che punta a Luna e Marte, con l’Italia già a bordo del programma americano Artemis. Per il Paese, la sfida è “capire come possiamo essere competitivi e protagonisti di questa nuova avventura”, ha notato Fraccaro. Di sicuro “avremo bisogno di capitale umano competitivo”, ha aggiunto accogliendo “con soddisfazione” la firma dell’accordo.

LA FORMAZIONE CHE SERVE AL PAESE

L’iniziativa dei due istituti, gli ha fatto eco Saccoccia, è “indice della direzione che deve prendere la formazione italiana quando parliamo di spazio”. Si tratta di “porre la giusta attenzione agli aspetti economici sin dall’inizio dello sviluppo di sistemi spaziali”. Non farlo, ha avvertito il presidente dell’Asi, rischia di portare a “errori clamorosi”, come la “bolla delle mega costellazioni” nella metà degli anni 90, quando imprese enormi furono avviate senza che poi si potessero dimostrare sostenibili economicamente. Per il futuro, “la chiave è la formazione mista, poiché permettere di diffondere tra i giovani la mentalità adatta a massimizzare i ritorni che lo Spazio può fornire alla società”.

L’ACCORDO

Le attività congiunte Dima-See Lab potrebbero partire già l’anno prossimo con apposite proposte formative. L’intesa permetterà alle due istituzioni di cooperare sul piano dello sviluppo culturale e degli approcci metodologici, con l’obiettivo di garantire nuove opportunità di formazione avanzata. Si punta all’integrazione multidisciplinare tra percorsi formativi di natura ingegneristica, scientifica, ed economica. È la conferma dell’incontro tra due culture, aziendale e spaziale, da cui si attende la capacità di cogliere al meglio le sfide extra-atmosferiche, riuscendo così a generare maggiori benefici economici dalle attività in orbita (e non solo). Tra esplorazione della Luna, stazioni commerciali e viaggi interplanetari, anche l’Università si apre alla nuova Space economy.

UN CAMBIO DI PARADIGMA

“Assistiamo oggi ad una prorompente evoluzione del settore spaziale a livello globale”, ha spiegato il professor Gaudenzi, direttore del Dima (il bando per il master in satelliti è aperto). “Si tratta di un processo in forte accelerazione e caratterizzato da cambiamenti profondi nei processi tecnologici e nella concezione stessa delle attività spaziali”. Difatti, ha aggiunto, “la dirompente scesa in campo di attori privati, lo sviluppo di costellazioni satellitari di elevata complessità, il ritorno al massimo interesse politico e militare per lo spazio ed il rilancio di missioni di esplorazione umana sulla Luna e su Marte sono elementi evidenti di un passaggio epocale in atto”. Occhi puntati dunque sul ritorno dell’uomo sul satellite naturale.

PROFESSIONISTI DELLA SPACE ECONOMY

L’esplorazione di lungo periodo della superficie lunare apre difatti opportunità sterminate, ha spiegato il professor Sommariva, dall’estrazione dell’acqua alla stampa 3D, dai pannelli solari ai veicoli autonomi che dovranno supportare gli astronauti. Per realizzare tutto questo serviranno nuove competenze, nonché innovative forme di dialogo tra aziende spaziali e realtà che con lo spazio hanno finora avuto poco a che fare. L’accordo tra Dima e See Lab punta a fornire le competenze (con annessa spinta a start up e Pmi), “per dotare il Paese di un capitale umano che sappia comprendere le opportunità commerciali che derivano dallo Spazio”. D’altra parte, ha concluso Sommariva, “la scienza e la tecnologia definiscono ciò che è possibile, ma la sua realizzazione in campo spaziale dipende dai benefici economici e sociali che ne derivano qui sulla Terra”. Bocconi e Sapienza formeranno i professionisti in grado di capirlo in anticipo.

Professionisti per la Space economy. Ecco l'intesa tra Sapienza e Bocconi

A palazzo Chigi, con il sottosegretario Riccardo Fraccaro, il dipartimento di Ingegneria meccanica della Sapienza e il laboratorio per la Space economy della Bocconi hanno siglato un accordo di collaborazione. L’obiettivo è formare i professionisti della nuova economia spaziale, tra i grandi programmi per la Luna e le ricadute sulla Terra

Tempesta Covid sull'industria aeronautica? Il dibattito per evitare la crisi

Con Gian Paolo Manzella, Giovanni Soccodato e Riccardo Procacci, il dibattito organizzato dal Ctna in occasione della presentazione dell’ultimo studio. Tra i temi trattati la necessità del supporto alle imprese per preparare la ripartenza, tra digitalizzazione e sostenibilità ambientale

Anche l’Agenzia nucleare Usa nel mirino degli hacker (russi?)

Sempre più indizi portano alla Russia, individuata come probabile regista della pesante campagna di hackeraggio contro gli Usa. Biden promette più sicurezza ma la strada è in salita…

hong kong

Viaggi e chip, gli ultimi divieti americani su Hong Kong e Cina

Washington alza a livello tre il rischio per i viaggiatori statunitensi nell’ex colonia britannica a causa della legge sulla sicurezza nazionale cinese. E inserisce nuove aziende nella black list del Dipartimento del Commercio, tra cui Semiconductor Manufacturing International Corp (SMIC)

Un asse digitale fra Washington DC e Bruxelles. Il dibattito di Formiche

Non c’è solo competizione. Su cosa costruire un’alleanza fra Europa e Stati Uniti sulle tecnologie sensibili? Il dibattito di Formiche con Vincenzo Amendola, Robert Cardillo, Robert Strayer, Antonio Parenti, Jean-Pierre Darnis e Fabio Massimo Castaldo

Digitale, Cardillo: "Dobbiamo cavalcare l'onda, istituendo norme e agenzie per la regolamentazione". Il video

Digitale, Cardillo: "Dobbiamo cavalcare l'onda, istituendo norme e agenzie per la regolamentazione" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=XwberUQV8N0[/embedyt] L'intervento di Robert Cardillo, ex direttore della US National Geospatial-Intelligence Agency, al webinar di Formiche "Tech and democracy. The alliance we need" sulla necessità di avere un percorso comune nella regolamentazione del settore digitale tra Unione Europea e Stati Uniti.

Vi spiego l'effetto Draghi sulla verifica di governo. Scrive Polillo

Le proposte del G30 guardano a un rilancio globale sulla base di un’economia ripensata e riorganizzata, che poggi su nuove certezze. Ma forse nel monito finale, di fronte al palleggiamento governativo della verifica, a più di un membro della maggioranza parlamentare, è venuto, all’improvviso, un forte dolore alle orecchie

Race to zero, ecco la campagna mondiale sui cambiamenti climatici

Una corsa verso le emissioni zero con una campagna che inizia oggi e promossa dalle Nazioni Unite. Tutto con l’obiettivo di arrivare a novembre 2021, a Glasgow, dove si terrà la COP26, organizzata dal Regno Unito (che è anche presidente del G7) e dall’Italia, in quanto presidente di turno del G20

Niente egoismi ma alleanze globali. Mattarella detta la linea

Nell’anno che volge al termine, alle drammatiche sofferenze patite, si è affiancata la percezione che la pandemia ha unito il destino dei popoli, ha reso ancor più espliciti i legami e gli equilibri che innervano il pianeta e l’intera umanità. L’auspicio è che il 2021 porti a maturazione ulteriore queste aspettative e questi intendimenti. Le parole del Presidente della Repubblica in occasione dello scambio di auguri di fine anno con il Corpo diplomatico

Così il caso dei pescatori liberati da Haftar finisce al Copasir

Urso, vicepresidente del Copasir, ha chiesto l’audizione del premier Conte, del ministro Di Maio e del capo dell’Aise Caravelli per chiarire le modalità della liberazione dei 18 marittimi. Se ne parlerà martedì

×

Iscriviti alla newsletter