Innovazione e digital health le parole-chiave per una sanità che sappia guardare al futuro. Queste le conclusioni emerse in occasione del webinar “Partnership pubblico-privato: il progetto della Fondazione Innovazione e sicurezza in sanità come motore per la crescita del sistema sanitario nazionale”
Archivi
La rivoluzione necessaria tra moda, cultura e infrastrutture. Il web talk con Santo Versace
“L’Italia ha bisogno di una profonda rivoluzione sociale e politica”, è il monito di Santo Versace, presidente di Gianni Versace s.p.a. nell’audizione-intervista di Valerio De Luca, presidente di Task Force Italia
La giustizia fallimentare può far fallire l'Italia. Scrive Benedetto
Un giudizio in sede penale come quello su Saipem, si risolve a 10 anni dall’inizio dello stesso. Si disquisisce spesso sulla lentezza della giustizia civile, è evidente che anche la giustizia penale in Italia soffre dello stesso male. Per questo sarebbe opportuno che tra i fondi del Recovery una parte venga dedicata alla riforma della giustizia. Il commento di Giuseppe Benedetto, presidente della Fondazione Luigi Einaudi
L’Italia in Africa? Opportunità (anche) per gli Usa. La versione di Del Re
Emanuela Del Re, viceministra degli Esteri, ha partecipato a un evento Gmf/Iai per spiegare come il nuovo ruolo italiano in Africa può rappresentare un ulteriore momento per rafforzare la cooperazione transatlantica
Diritti umani e democrazia. Cosa non va nell’accordo Ue-Cina
Merkel e Macron accelerano per l’accordo Ue-Cina. Ma dalle implicazioni geopolitiche ai diritti umani passando per il silenzio calato sui negoziati, molti punti non tornano. L’opinione di Laura Harth (Global Committee for the Rule of Law “Marco Pannella”)
Gli errori del governo sulla Libia. Scrive Perego di Cremnago (FI)
“Abbiamo assistito, con la liberazione dei 18 pescatori, alla pagina più bassa della recente storia repubblicana”. L’intervento di Matteo Perego di Cremnago, deputato di Forza Italia e membro della commissione Difesa della Camera
Cyberbullismo, dal Gatto e la Volpe ai giorni nostri
In questo momento storico, dove sia gli addetti ai lavori che non, spingono per una giusta e capillare diffusione digitale in tutto il territorio nazionale, la rete è una delle poche occasioni di socialità e comunicazione. Non possiamo permettere però che sia il portone di ingresso per mali altrettanto subdoli, dolorosi e talvolta molto peggiori della pandemia. L’intervento di Biagino Costanzo, docente master in Homeland Security
Il Decreto Natale e la Costituzione maltrattata. I dubbi di Giacalone
Siamo di fronte a un decreto legge che entra in vigore il 19 dicembre e perde valore il 7 gennaio, sicché il Parlamento può comodamente andare in vacanza, tanto è inutile discuterlo. Se non per l’aspetto sanzioni. Ecco perché secondo Davide Giacalone
Il sistema dei media, acceleratore della ripresa economica e produttiva
Tutta l’editoria ha subito e sta subendo gli effetti della pandemia, in termini di ricadute produttive, modificate abitudini di consumo mediatico, linguaggio. L’innovazione digitale ha rappresentato fin da subito una risposta concreta. Roberto Sergio, direttore Radio Rai, anticipa a Formiche.net le sfide per l’informazione, la pubblicità e i contenuti che saranno al centro del web talk con l’ad di La7 Marco Ghigliani, organizzato da Task Force Italia, guidata da Valerio De Luca
Occhio, la stagflazione è in agguato. Pennisi spiega perché
Governi e banchieri centrali potranno trovarsi alle prese con un fenomeno che non hanno conosciuto e che da anni nei manuali di economia occupa poco più di una nota a piè di pagina. Da Formiche.net, getto un sasso nello stagno. Nella speranza di aprire un dibattito