Skip to main content

“Colloqui produttivi basati sul rispetto reciproco”, così l’ambasciatore iraniano all’Agenzia internazionale sul nucleare (Iaea) ha definito gli incontri che il direttore dell’Iaea, Rafael Grossi, ha avuto a Teheran. È una nota stampa congiunta tra l’Agenzia e l’Atomic Energy Organization of Iran (Aeoi) a spiegare qualcosa di più a conclusione degli incontri: c’è “un’intesa tecnica bilaterale temporanea […] in base alla quale l’Aiea proseguirà le sue necessarie attività di verifica e monitoraggio fino a 3 mesi”.

Ossia, l’Iran implementerà “la Legge” (come viene chiamata) emanata dal parlamento con cui si vieta ai tecnici internazionali di accedere ai siti atomici del Paese, ma ci sono tre mesi di tempo per forme transitorie. Il risultato che si attendeva. Un aggiustamento che lascia tempo alla diplomazia. Una finestra temporale per cercare qualche genere di soluzione a un dossier complicatissimo: il ritorno degli Usa nell’accordo Jcpoa e il re-inserimento dell’Iran all’interno dei termini dell’accordo; con sospensione delle violazioni e collegata fine delle sanzioni Usa.

Il programma nucleare iraniano “resta pacifico”, ha garantito il ministro degli Esteri Javad Zarif nell’incontro con Grossi, aprendo a un fondamentale “incontro informale” con gli Stati Uniti e con gli altri membri del formato “4+1” rimasto dell’intesa – ossia Russia, Cina, Regno Unito, Francia più la Germania. Gli intenti ci sono, i tecnicismi si aggiustano per ora sulla base di questi intenti, ma è evidente che la finestra temporale non è eterna. A breve inizierà la campagna per le presidenziali in Iran, e il dossier nucleare entrerà nel dibattito elettorale.

Difeso e protetto dai pragmatico-riformisti del governo Rouhani che lo negoziarono sei anni fa, doveva portare benefici enormi grazie al sollevamento delle sanzioni e al ritorno dell’Iran sulla scena economica internazionale. Così non è stato per qualche incertezza iniziale e perché dal 2018 gli Usa si sono ritirati, re-inserendo l’intera panoplia di sanzioni dirette e secondarie che hanno portato tutto in stallo. I conservatori cercano il consenso anche contestando che l’intesa non solo ha limato la sovranità iraniana, ma non ha nemmeno portato benefici al Paese.

Domenica il consigliere per la Sicurezza nazionale statunitense, Jake Sullivan, ha detto alla CBC che sono stati avviati contatti per arrivare alla liberazione di cittadini americani detenuti pretestuosamente in Iran – “un oltraggio totale” lo ha definito. Mentre nei giorni scorsi gli Usa hanno rimosso le restrizioni alla libertà di movimento imposte dall’amministrazione Trump contro i diplomatici iraniani a New York; hanno ritirato la dichiarazione, sempre d’èra Trump, con la quale gli invocavano lo snapback delle sanzioni Onu su Teheran da parte del Consiglio di Sicurezza; hanno espresso disponibilità a partecipare a quell’incontro informale attorno al Jcpoa.

Il punto è questo: l’amministrazione Biden non ha priorità eccessiva riguardo all’Iran. Teme che la questione possa essere usata per accuse interne (sull’interesse a certi dossier rispetto a quelli che riguardano più da vicino gli americani, la pandemia e la crisi economica). Teme inoltre che togliere subito le sanzioni possa comportare la privazione di una leva negoziale con cui portare la Repubblica islamica a qualche ulteriore allentamento. Su questo Teheran pare non sentire ragioni, aggravata dal peso della politica interna, delle elezioni e del disastro economico e sanitario (l’uno connesso all’altro).

Prova a usare da leve negoziali le violazioni – come la produzione di minime quantità di uranio o appunto la fine delle ispezioni e del Protocollo addizionale siglato con la Iaea che prevede anche l’accesso alle telecamere a circuito chiuso degli impianti. Prova a fare pressione lasciando comunque la porta aperta. Le pressioni ricadono sull’Onu e sugli altri partner del Jcpoa, soprattutto sugli europei, che hanno trovato il modo di mettere a disposizione la diplomazia per trovare una soluzione, ma sono consapevoli che se le priorità di Iran e Usa non si incontrano sarà difficile andare oltre.

Apertura agli Usa, pressioni su Onu e Ue. La linea iraniana sul nucleare

L’Iaea e Teheran hanno raggiunto un accordo tecnico temporaneo per collegare le posizioni per mantenere il livello necessario di monitoraggio e verifica. L’Iran va avanti con violazioni e pressioni, ma lascia la porta aperta al dialogo e il ministro degli Esteri annuncia che parteciperà a un “incontro informale” con Usa e Ue. Il punto è far coincidere agende e priorità

L’Ue dice no al forum di democrazie anti Cina. C’è lo zampino di Merkel?

Dall’Ue filtrano dubbi sull’alleanza di democrazie (D-10) pensata da Biden e Johnson per arginare la Cina. Ma dietro i sussurri della diplomazia europea ci sono Merkel e Macron. Ecco perché

Egitto e Israele saranno collegate da un gasdotto. Ecco a chi (non) piace

Israele ed Egitto continuano a espandere la loro cooperazione sulle questioni del gas naturale, mentre la regione del Mediterraneo orientale cerca un riassetto verso un equilibrio tattico. Il messaggio al nuovo presidente statunitense Joe Biden: disponibilità a disinnescare le tensioni nella regione

Chi è Pietro Serino, nuovo capo di Stato maggiore dell'Esercito

Il Consiglio dei ministri presieduto da Mario Draghi ha scelto il successore di Salvatore Farina. È Pietro Serino, attuale capo di gabinetto del ministro della Difesa. A lui il compito di guidare l’Esercito nell’atteso processo di modernizzazione della forza terrestre, nonché nell’operazione logistica già in corso per la distribuzione del vaccino

Il primo "vero" Cdm per Draghi. L'agenda di oggi e della settimana

Nel Cdm di oggi il governo Draghi affronterà il tema caldo delle misure di lotta al Covid, m anon solo. Dalla proroga del divieto di spostamento tra le regioni a tutti gli aspetti normativi rimasti inevasi nel passaggio di consegne tra un governo e l’altro. Sul tavolo del Consiglio dei ministri c’è anche il nodo della nomina dei sottosegretari

Memetic Warfare nell'infosfera trumpiana. Il secondo capitolo della ricerca di Antinori

Di Arije Antinori

L’essenza estremistico-violenta del movimento pro-Trump descrive un movimento connettivo che ha fatto tesoro della teoria russa della guerra ibrida, in particolare nell’introdurre il disordine geopolitico nell’attività interna americana.  Il secondo capitolo della ricerca di Arije Antinori, professore di “Criminologia e Sociologia della Devianza” alla Sapienza di Roma

La globalizzazione dell'Eurasia che viaggia in ferrovia

A molti sembrerà sicuramente rétro parlare di ferrovie nel XXI secolo. E tuttavia, anche nel tempo della straordinaria fioritura di cavi sottomarini e antenne 5G, le vecchie strade ferrate che rivoluzionario le economie e le società del secolo XIX rimangono uno degli strumenti attraverso i quali procede l’internazionalizzazione iniziata più di 150 anni fa, e certo non a caso. Le ferrovie, infatti, in certe condizioni, rappresentano un mezzo…

Libia senza pace. Così le milizie di Zawiya entrano a Tripoli

Regolamento di conti a Tripoli. Le milizie di Zawiya entrano in città contro il ministro Bashaga. Situazione caotica a pochi giorni dalla nomina della nuova autorità esecutiva

"Towards a Renewed Bretton Woods Agreement", la presentazione del libro

Appuntamento lunedì 22 alle 17:30 con la web live conference "Towards a Renewed Bretton Woods Agreement". Al dibattito, moderato dal direttore di Formiche.net Giorgio Rutelli, parteciperanno Federico Arcelli, Daniel S. Hamilton, Giampiero Massolo e Giovanni Tria. Per partecipare, è necessario accreditarsi inviando una mail a: event@centrostudiamericani.org

Da populista a popolare, la diplomazia di Biden letta da Mayer

Mentre il populismo arretra ovunque si assiste a un paradosso. La politica estera ai tempi di Joe Biden diventa “popolare”, e di colpo parlare in pubblico di Cina, Russia, diritti umani non è più un tabù. La riflessione di Marco Mayer

×

Iscriviti alla newsletter