Skip to main content

La storia non è nuova, già a maggio 2020 Formiche.net se n’era occupato: il principe della guerra privata statunitense, Erik Prince, aveva inviato armi in Libia violando l’embargo Onu, attraverso una sua società che aveva stretto un accordo per sostenere le forze del signore della guerra dell’Est libico, Khalifa Haftar. Tra questi rinforzi c’era una squadra di élite che portava con sé il compito di eliminare i principali leader delle milizie che compongono le forze di difesa e sicurezza del governo onusiano Gna guidato da Fayez al Serraj.

Ai tempi, l’esecutivo, ora in fase di consegna di potere verso il Gna (il nuovo governo libico di transizione, uscito nei giorni scorsi dal Foro di dialogo organizzato dall’Onu), era sotto attacco da parte di Haftar e dei suoi sponsor esterni. Un’amalgama composta da pochi libici, mercenari sudanesi e ciadiani pagati dagli Emirati Arabi, contractor russi del Wagner Group, e qualche unità privata particolare come quella di Prince.

L’operazione dello statunitense non andò in porto, perché Haftar si alterò del fatto che non erano riusciti a procurarsi elicotteri di livello (Cobra dalla Giordania) e quei militari privati presero e partirono da Bengasi verso Malta dopo pochi giorni dal loro arrivo in Libia. L’Onu aveva già raccolto e diffuso informazioni sulla vicenda, e per questo la seconda ondata mediatica sui fatti – guidata da un’esclusiva del New York Times che ha letto il rapporto finale – è interessante.

Il protagonista svela angoli di lettura su quanto accade ed è accaduto. Prince è un famosissimo imprenditore tra i contractor statunitensi: un tempo era proprietario della Blackwater, colosso del settore dismesso dopo che uscirono delle rivelazioni scandalose su violenze ed esecuzioni di civili durante l’occupazione in Iraq. Il personaggio si porta dietro una serie di accuse, mediatiche e giuridiche, e si è traferito negli Emirati Arabi.

Prince non è uno qualunque, e c’è anche di più: sua sorella, Betsy Prince DeVos è stata segretaria all’Istruzione nell’amministrazione Trump; lui è direttamente legato a stakeholder trumpiani come Steve Bannon e Roger Stone, e con il genero dell’ex presidente, Jared Kushner. Prince è una dei sistemi di collegamento informale che l’amministrazione Trump ha usato con Emirati Arabi e Arabia Saudita, visto che l’imprenditore della guerra aveva costruito ottimi rapporti con gli eredi al trono di entrambi i Paesi.

L’uscita di certe informazioni su quella che l’Onu ha definito Project Opus – mentre la Libia è in una fase di stabilizzazione guidata dall’Onu – è interessante perché sembra togliere un altro pezzo al puzzle delle relazioni internazionali di era Trump che l’amministrazione Biden sta disarticolando. E magari afferma un diverso interesse statunitense rispetto a prima, orientato – come insistono da sempre gli apparati – alla stabilizzazione di quel bubbone in mezzo al Mediterraneo.

Val la pena a questo punto ricordare che l’ex presidente statunitense, a poche settimane dall’inizio della campagna militare con cui Haftar voleva rovesciare il governo onusiano di Tripoli (anche con l’aiuto di Prince, in teoria), aveva telefonato al capo ribelle della Cirenaica. Questo contatto, probabilmente spinto dal presidente egiziano Abdel Fattah al Sisi (alleato dell’Est libico), si era portato dietro una serie di necessarie reazioni interne, con Pentagono e dipartimento di Stato che erano corse a sottolineare come la telefonata non rappresentasse un avallo americano all’azione armate di Haftar.

Libia, nuovi dettagli sull'accordo tra il trumpiano Prince e Haftar

Erik Prince, l’ex capo della società di contractor militari Blackwater e un importante sostenitore dell’ex presidente Usa Donald Trump, ha violato un embargo sulle armi delle Nazioni Unite in Libia inviando armi al comandante della milizia che stava tentando di rovesciare il governo sostenuto a livello internazionale

Transizione ecologica? Draghi ha colto nel segno. Mons. Paglia spiega perché

Uno sviluppo tecnologico dissennato conduce il Paese alla rovina. La citazione di Draghi al “richiamo religioso” del Papa indica l’indispensabile “umiltà” che l’uomo deve avere per non sentirsi “padrone” del Creato. Conversazione di Formiche.net con Monsignor Vincenzo Paglia

Ue-Usa, crisi di sfiducia? Cosa svela il sondaggio Ecfr

Quattro anni di Donald Trump hanno lasciato il segno sui rapporti fra Ue e Usa. Un sondaggio dell’European Council on Foreign Relations svela quanto è profonda la crisi di fiducia. Il dibattito di Formiche con i commenti di Dassù, Varvelli e Fassino

vaccino

Un anno di Covid tra varianti e dintorni. Il punto del prof. Novelli

Di Giuseppe Novelli

È trascorso un anno da quando un virus, un nuovo sconosciuto coronavirus è comparso nella popolazione umana attraverso un salto di specie, causando ad oggi oltre due milioni di morti e più 100 milioni di persone infettate in tutto il mondo. L’analisi di Giuseppe Novelli, medico genetista

Se Recovery Fund fa rima con digitale. La missione dell'Ue

Di Pietro Paganini e Raffaello Morelli

La vicepresidente della Commissione Ue auspica più concorrenza e più investimenti nel digitale. Anche e soprattutto grazie al Recovery Fund. Il commento di Pietro Paganini e Raffaello Morelli

C'è ancora spazio per negoziare il nucleare con l'Iran? Grossi (Iaea) a Teheran

Dalla riunione dell’alto funzionario dell’agenzia sul nucleare potrebbero uscire indicazioni positive sulle intenzioni di Teheran che vanno oltre alle dichiarazioni pubbliche. Sul dossier Iran/nucleare pesano diverse dinamiche, innanzitutto quelle interne alla Repubblica islamica in vista delle elezioni presidenziali di giugno. Poi le necessità Usa, l’Europa (e Cina e Russia)

Perché Israele manda dosi del vaccino russo in Siria

Sforzo diplomatico, interesse tattico, equilibrio regionale. La dinamica che porta il vaccino russo Sputnik V in Siria tramite Israele dimostra come il siero anti-Covid sia un’arma strategica

europa vaccini covid

Come attrezzarsi contro l'euroscetticismo nell'era Draghi

Le tensioni con l’Unione europea sono destinate a riprendere fiato se l’Italia non mette a punto meccanismi adeguati per garantire la sua presenza negli snodi decisionali europei e l’Unione non aggiorna i suoi meccanismi decisionali. L’analisi di Massimo Balducci

Draghi e l'effetto sull'Europa (e l'Italia). Scrive Cedrone

Forse ci siamo. L’Italia può tornare a giocare un ruolo importante per sé e per l’Europa. Per riuscirci è necessario che la svolta di questi giorni si consolidi e cominci a produrre i suoi frutti

Con Biden il Mediterraneo torna al centro. Scrive l'amb. Minuto Rizzo

Tra le ambizioni della Turchia e gli allunghi della Russia, nel Mediterraneo cambiano gli equilibri e si addensano nuove sfide.  Non si può dire che Nato ed Unione europea siano completamente assenti, ma certo non fanno la differenza. E così si tende ancora a guardare a Washington, più di quanto gli americani vorrebbero. Il punto dell’ambasciatore Alessandro Minuto Rizzo, presidente della Nato Defense College Foundation

×

Iscriviti alla newsletter