Skip to main content

Biden è il presidente degli Usa: “Ora voltiamo pagina”

Roma, 15 dic. (askanews) – “Ha prevalso lo Stato di diritto, la nostra Costituzione e la volontà popolare”: Joe Biden è ufficialmente il nuovo presidente degli Stati Uniti, dopo che il Collegio elettorale, formato dai grandi elettori, lo ha eletto.

In un discorso pronunciato lunedì sera nello Stato del Delaware, Biden ha difeso vigorosamente la sua vittoria nelle elezioni, condannando senza mezzi termini il tentativo di Trump di rovesciare il risultato delle urne.

“In questa battaglia per l’anima dell’America, la democrazia ha prevalso. Noi, il popolo, abbiamo votato. La fede nelle nostre istituzioni ha retto. L’integrità delle nostre elezioni rimane intatta. Ora è il momento di voltare pagina, come abbiamo fatto nel corso della nostra storia. Di unirci. Di guarire. Come ho detto in questa campagna, sarò presidente di tutti gli americani”.

Biden ha ricordato i tentativi falliti del presidente uscente Trump di ribaltare l’esito del voto, attraverso ricorsi legali, e i riconteggi che non hanno infine confermato la sua vittoria. Ha inoltre osservato che i tentativi di Trump “sono stati così estremi come mai abbiamo visto in passato”. “Fortunatamente – ha aggiunto Biden – la Corte Suprema ha completamente rigettato all’unanimità questi ricorsi”.

Nello stesso giorno, il presidente uscente Donald Trump ha annunciato le dimissioni del ministro della giustizia William Barr. “Bill partirà poco prima di Natale per trascorrere le vacanze con la sua famiglia, e il vice procuratore generale Jeff Rosen, una persona incredibile, prenderà in mano l’interim”, ha twittato il presidente uscente che nelle scorse settimane aveva espresso dure critiche nei confronti di Barr, accusandolo di non non aver denunciato i presunti brogli elettorali.

Biden è il presidente degli Usa: "Ora voltiamo pagina". Il video

Biden è il presidente degli Usa: "Ora voltiamo pagina" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=uZHUTPECXpo[/embedyt] Roma, 15 dic. (askanews) - "Ha prevalso lo Stato di diritto, la nostra Costituzione e la volontà popolare": Joe Biden è ufficialmente il nuovo presidente degli Stati Uniti, dopo che il Collegio elettorale, formato dai grandi elettori, lo ha eletto. In un discorso pronunciato lunedì sera nello Stato del…

Covid-19, festività e terza ondata. Italiani indisciplinati o governo irresoluto?

Le immagini delle vie dello shopping piene da nord a sud del Paese fanno riflettere sia sul nostro governo sia sulle decisioni prese dalla Germania, dalla Gran Bretagna e dall’Olanda per le feste natalizie. Ecco spunti e quesiti nell’analisi di Luigi Tivelli

Recovery Fund: matite colorate per tratteggiare l'Italia che ritorna protagonista nel mondo

Lungo questi giorni si parla per lo più degli oltre 200 miliardi che arriveranno dall'Europa e della task force del governo per gestirli.  Dalle priorità che si darà la legge di bilancio dipende la configurazione dell’Italia per i prossimi 20 anni. In queste ore ne stiamo delineando i contorni Sono ore molto delicate queste perché i fondi del recovery fund…

La svolta del Recovery Fund passa attraverso una governance efficace. La scheda video di Rosario Cerra

La svolta del Recovery Fund passa attraverso una governance efficace. La scheda video di Rosario Cerra [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=GqOFF9t-F9o[/embedyt] In Francia il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, da presentare alla Commissione europea nell'ambito del #NextGenerationEU, è stato varato lo scorso settembre a seguito di un ampio processo di consultazione. L’Italia è in ritardo, e nella stesura del piano e del…

Etichette

L'Ue cerca (e trova) Spazio. Ecco l'accordo sul nuovo programma

Le istituzioni europee hanno raggiunto nella notte l’accordo sul programma spaziale dell’Ue. Avrà a disposizione 14,8 miliardi, per lo più per Copernicus e Galileo. Ora la partita è sulla governance e, soprattutto, sui rapporti con l’Esa. Per l’eurodeputato Salini, relatore del programma, “l’Ue deve scommettere sullo Spazio in quanto settore strategico”

Lo sfruttamento degli uiguri dietro il business del cotone cinese

Oltre mezzo milione di uiguri costretto dalle autorità cinesi a lavorare il cotone nei campi dello Xinjiang, regione fondamentale per la Via della Seta. Intanto, in Danimarca si dimette un manager Huawei, dopo le accuse all’azienda di usare il riconoscimento facciale per scovare le minoranze

Ecco i cinque ostacoli (secondo Politico.eu) al piano digitale Ue

La reazione Usa, le resistenze dell’Irlanda, la cooperazione tra Stati membri ma non solo. I cinque ostacoli (secondo Politico.eu) alle proposte della Commissione europea per il digitale

La filosofia si interessa di te e del petrolio

Se vi chiedono che cos’è la filosofia? sapete dare una risposta? Non vi aggrappate alla definizione etimologica “amore del sapere” perché non è certo  illuminante, in quanto troppo ampia e generica. Amore del sapere può essere anche riferito alla passione per la lettura o per l’osservazione della natura. Il problema è che, se consultiamo tre fonti diverse come Wikipedia, Treccani…

Tech and democracy. The alliance we need. La diretta streaming

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=FEgkpGdaI9Y[/embedyt] La diretta streaming dell'evento organizzato in partnership con il Centro Studi Americani e la Commissione europea si terrà Giovedì 17 dicembre alle ore 18:00. Al panel di discussione interverranno Robert Cardillo, già direttore della US National Geospatial-Intelligence Agency, Rob Strayer, Vice Presidente Esecutivo presso Information Technology Industry Council (ITI), già vice assistente alla Segreteria di Stato per politiche…

Biden e McConnell, così torna la vecchia intesa

Finita la fase elettorale, torna la politica a Washington DC. Joe Biden, presidente eletto e confermato dal Collegio elettorale, incassa l’apertura del leader repubblicano Mitch McConnell. E il plauso degli ultimi capi di Stato esteri, da Putin a Bolsonaro. Il punto di Giampiero Gramaglia

×

Iscriviti alla newsletter