A Bruxelles si parla con sempre maggiore enfasi della cosiddetta autonomia strategica. Una necessità da assecondare senza cadere nella deriva protezionistica innescata dalla pandemia. E i rapporti con gli Stati Uniti restano strategici per avanzare l’agenda commerciale. Il commento di Dita Charanzová, vicepresidente del Parlamento europeo
Archivi
Intelligence, pressing su Conte. Da M5S al Pd, chi vuole la delega
Anche il ministro degli Affari europei del Pd chiede al premier Giuseppe Conte di cedere la delega sull’intelligence, “aprirei una riflessione”. Il pressing è trasversale alla maggioranza e si incrocia con altre due partite sensibili. Ecco quali
The European cloud can be a unifying force between US and EU
On one hand, Europeans distrust Chinese tech; on the other hand, the transatlantic relation in the fields of digital technology is stunted. The world risks splitting in three cyber spheres, but Europe’s Gaia-X project could be an antidote to that. Jean-Pierre Darnis, associate professor of International Relations at Université Côte d’Azur and scientific advisor at the Italian Institute for International Affairs (IAI), explores what lies ahead in the geopolitics of cloud computing.
How the EU can avoid digital protectionism
In Brussels, the idea of “strategic autonomy” is thrown around quite a lot, but we mustn’t allow digital domain to become hostage of protectionist thinking. Dita Charanzová, Vice President of the European Parliament, argues why that would be dangerous for the future of the Union
Dalla Cassa del mezzogiorno al Piano sud. La versione di Conte e Gentiloni
“Il 2030 è l’orizzonte temporale per la realizzazione del Piano sud: auguro all’intero Paese di poter celebrare in quell’occasione un decennio di ritrovata convergenza economica e sociale tra il mezzogiorno e il resto dell’Italia”. Le parole del premier Giuseppe Conte nel corso dell’evento organizzato da Merita per analizzare sfide e prospettive di un nuovo sud a 70 anni dalla nascita della Cassa per il mezzogiorno
Biden è il presidente degli Usa: "Ora voltiamo pagina". Il video
Biden è il presidente degli Usa: "Ora voltiamo pagina" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=uZHUTPECXpo[/embedyt] Roma, 15 dic. (askanews) - "Ha prevalso lo Stato di diritto, la nostra Costituzione e la volontà popolare": Joe Biden è ufficialmente il nuovo presidente degli Stati Uniti, dopo che il Collegio elettorale, formato dai grandi elettori, lo ha eletto. In un discorso pronunciato lunedì sera nello Stato del…
Covid-19, festività e terza ondata. Italiani indisciplinati o governo irresoluto?
Le immagini delle vie dello shopping piene da nord a sud del Paese fanno riflettere sia sul nostro governo sia sulle decisioni prese dalla Germania, dalla Gran Bretagna e dall’Olanda per le feste natalizie. Ecco spunti e quesiti nell’analisi di Luigi Tivelli
Recovery Fund: matite colorate per tratteggiare l'Italia che ritorna protagonista nel mondo
Lungo questi giorni si parla per lo più degli oltre 200 miliardi che arriveranno dall'Europa e della task force del governo per gestirli. Dalle priorità che si darà la legge di bilancio dipende la configurazione dell’Italia per i prossimi 20 anni. In queste ore ne stiamo delineando i contorni Sono ore molto delicate queste perché i fondi del recovery fund…
La svolta del Recovery Fund passa attraverso una governance efficace. La scheda video di Rosario Cerra
La svolta del Recovery Fund passa attraverso una governance efficace. La scheda video di Rosario Cerra [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=GqOFF9t-F9o[/embedyt] In Francia il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, da presentare alla Commissione europea nell'ambito del #NextGenerationEU, è stato varato lo scorso settembre a seguito di un ampio processo di consultazione. L’Italia è in ritardo, e nella stesura del piano e del…
L'Ue cerca (e trova) Spazio. Ecco l'accordo sul nuovo programma
Le istituzioni europee hanno raggiunto nella notte l’accordo sul programma spaziale dell’Ue. Avrà a disposizione 14,8 miliardi, per lo più per Copernicus e Galileo. Ora la partita è sulla governance e, soprattutto, sui rapporti con l’Esa. Per l’eurodeputato Salini, relatore del programma, “l’Ue deve scommettere sullo Spazio in quanto settore strategico”