“Occorre investire adeguatamente nella ricerca”, ha detto Mario Draghi oggi al Senato, citando tra i campi anche “l’aerospazio”. Nel Programma nazionale per la ricerca (Pnr) presentato dal Mur ci sono undici articolazioni dedicate al settore. Tra droni, nuovi elicotteri e aviazione green, l’innovazione è protagonista. E per lo Spazio ci sono anche i progetti lunari
Archivi
Gaël Giraud, il gesuita che predica la transizione ecologica
L’economista Gaël Giraud nel 2015 pubblicò per la casa editrice Emi il volume “Transizione ecologica. La finanza a servizio della nuova frontiera dell’economia”, con la prefazione di Mauro Magatti. Le riforme introdotte dal governo Draghi e la costituzione del nuovo ministero presieduto da Roberto Cingolani hanno portato in primo piano i temi che lo studioso già da anni approfondisce. Tra libro e saggi scritti anche per La Civiltà Cattolica, ecco il pensiero del gesuita nell’analisi di Riccardo Cristiano
Pronti a rivitalizzare la Nato. Così Lloyd Austin si presenta all'Alleanza Atlantica
Nell’editoriale con cui il nuovo capo del Pentagono si presenta oggi ai colleghi della Nato tornano i toni tradizionali, conditi da abbondanti rassicurazioni su “consultazioni costanti” per eventuali ritiri o ridispiegamenti. I toni rispetto all’amministrazione Trump sono cambiati, ma tra le righe emerge la stessa richiesta ai Paesi europei di investire di più
Usa vs Cina. La guerra per le terre rare arriva sulla Luna?
Secondo il Financial Times la Cina starebbe valutando un’ulteriore stretta all’export di terre rare per danneggiare l’industria della difesa americana. Il Pentagono si sta attrezzando per rafforzare la filiera e ridurre la dipendenza, ma a Pechino resta il monopolio della produzione. E c’è chi suggerisce di puntare alla Luna
Dalla rivoluzione alla democrazia. Cento anni dalla nascita del Pci
Con lo storico Aldo Agosti, la filosofa Claudia Mancina, il giornalista e scrittore Lanfranco Palazzolo, presentiamo “Dalla rivoluzione alla democrazia” di Piero Fassino, a cento anni dalla nascita del Partito comunista italiano. Il live talk alle 17:30, su questa pagina e Facebook
Ecco cosa ha detto Mario Draghi al Senato. Il testo integrale
Tutto il discorso di Mario Draghi al Senato
Dopo Navalny toccherà a Kara-Murza? I pedinamenti dei servizi russi
Sopravvissuto a due tentativi di avvelenamento, Vladimir Kara-Murza è tornato nel mirino delle stesse unità dei servizi segreti russi che hanno cercato di colpire Navalny
L'agenda di oggi: il giorno di Draghi
Mario Draghi apre oggi l’iter della fiducia. Si comincia a Palazzo Madama, con l’intervento di Draghi alle 10. Alle 12.30 inizia il dibattito al Senato, dichiarazioni di voto dopo le 20 e chiama per il voto alle 22. Ecco l’agenda di oggi, mercoledì 17 febbraio
Vaccini, Unione europea, Russia e Italia. Intervista con il Segretario agli Esteri di San Marino
Nella Repubblica di San Marino non è ancora arrivata neanche una dose di vaccino, neanche per medici e operatori sanitari, perché l’accordo di associazione con l’Ue non è ancora stato concluso. Abbiamo parlato con il Segretario agli Affari Esteri Luca Beccari di Italia, Unione europea, crisi sanitaria. E anche del vaccino russo
La rivoluzione di Cingolani è un salto tecnologico e burocratico. Scrive Chicco Testa
Solo salti tecnologici decisi e la loro diffusione in ogni aspetto ci consentiranno di realizzare l’obiettivo di una politica ambientale non piagnona, ma che continui a garantire benessere e qualità alle nostre esistenze. Gli aficionados dell’ambiente sapranno mettersi sulla lunghezza d’onda della rivoluzione concettuale del nuovo ministro?