Skip to main content

L’Agenzia europea del farmaco (Ema) “è stata oggetto di un attacco informativo”. A riferirlo è l’agenzia stessa in una nota con cui informa anche di aver “avviato rapidamente un’indagine completa, in stretta collaborazione con le forze dell’ordine e altre entità competenti”. Il cyber attacco arriva in un momento delicato in cui è in corso l’esame per l’approvazione dei primi vaccini contro il Covid-19. L’Ema ha spiegato di non poter “fornire ulteriori dettagli mentre l’indagine è in corso. Ulteriori informazioni saranno rese disponibili a tempo debito”, si legge sempre nella nota.

LA SCOPERTA DI IBM

Soltanto una settimana fa Ibm aveva rivelato che alcuni gruppi di hacker stanno prendendo di mira le aziende coinvolte nella distribuzione dei vaccini per il Covid-19 e potrebbero prepararsi quindi a colpire la “catena del freddo” necessaria per far arrivare le dosi. L’attività di spionaggio, spiegava il colosso tecnologico statunitense, è condotta attraverso “una campagna globale di phishing” in cui vengono inviate email a nome di dirigenti della azienda Haier Biomedical, una compagnia cinese specializzata nel trasporto di vaccini. Per rendere credibili le mail vengono citate correttamente tutte le caratteristiche dei prodotti messi a punto dall’azienda. Tra gli obiettivi ci sono aziende specializzate nei pannelli solari, che saranno usati per alimentare i frigoriferi nei Paesi caldi, produttori di ghiaccio secco ma anche alcune agenzie, come il direttorato Ue che si occupa di dogane. “Chiunque abbia messo insieme questa campagna conosce molto bene qualunque prodotto sia coinvolto nella catena di distribuzione di un vaccino in una pandemia globale”, si leggeva in un comunicato. “Il targeting di precisione e la natura delle organizzazioni prese di mira indicano una potenzia attività di uno Stato”, continuava la nota.

L’ATTACCO A FIREEYE…

Stesse conclusioni a cui sono arrivati alcune ore fa gli esperti della statunitense FireEye, una delle più importanti società di sicurezza informatica al mondo, che ha dichiarato di essere stata hackerata. “Questo attacco è diverso dalle decine di migliaia di incidenti a cui abbiamo risposto nel corso degli anni”, ha scritto in un post l’amministratore delegato Kevin Mandia facendo riferimento a una “nazione con capacità offensive di alto livello”.

HACKER RUSSI?

Le tecniche impiegate suggeriscono che dietro ci fosse una regia statale. I dettagli sono pochi ma i media statunitensi citano fonti che indicano nella Russia il sospettato numero uno nell’inchiesta portata avanti dall’Fbi. L’attacco potrebbe essere una sorta di rappresaglia contro FireEye, che più volte ha rivelato gli hackeraggi compiuti (per esempio contro la rete elettrica in Ucraina o le amministrazioni locali statunitensi) dalle unità dell’intelligence militare russa (Gru, Svr e Fsb), riporta il New York Times.

IL CASO LEONARDO

Gli attacchi all’Ema e FireEye fanno tornare alla mente l’hackeraggio denunciato nei giorni scorsi da Leonardo. Che siano interne o esterne, queste offensive ricordano l’urgenza di adottare contromisure nel quinto dominio.

vaccino covid-19

Leonardo, FireEye e ora Ema. Cyber spioni all’attacco

L’Agenzia europea del farmaco denuncia di essere stata attaccata da hacker ma non offre dettagli sugli intrusi. Solo la scorsa settimana Ibm metteva in guardia dalle minacce di Stato. La Russia tra gli indiziati

L'Italia in orbita con Space Rider. Ecco i contratti dall'Esa

Thales Alenia Space, Avio, Telespazio e Altec hanno firmato a palazzo Chigi i contratti con l’Esa per lo sviluppo di Space Rider. È il sistema di trasporto riutilizzabile che viaggerà sul nuovo Vega C, frutto dell’impegno sottoscritto dall’Italia alla ministeriale di Siviglia dello scorso anno. La firma con il sottosegretario Riccardo Fraccaro

Pazienza e giudizio. Pasquino spiega perché Conte neanche barcolla

Criticato un po’ da tutte le parti, in testa Corriere e Repubblica (dei minori non mi curo…), ma spesso anche da non pochi collaboratori di Formiche.net che lo avevano già dato per spacciato tutta l’estate, Conte neanche barcolla. Il commento del politologo Gianfranco Pasquino

Recovery plan, perché la Pa è meglio dei manager. Parla il prof. Piga

L’economista e saggista a Formiche.net: i manager hanno sempre fallito, la storia lo insegna. Ci sono fior di dirigenti pubblici bravi e preparati di cui il premier farebbe bene a fidarsi. L’Italia è di nuovo prigioniera del Fiscal compact, ma vale ugualmente la pena prendere i prestiti del Recovery Fund. Unicredit? Mps non è la sposa giusta

PSG-Basaksehir, l'Uefa si sbrighi e senza sconti. Il monito di Giuliani

Che si indaghi, si approfondisca e si conceda tutto lo spazio necessario a Sebastian Coltescu, per spiegare cosa gli sia passato per la testa, mentre seguiva da quarto uomo la sfida fra Paris Saint-Germain e Basaksehir. I fatti sono fatti e quell’epiteto l’hanno sentito in troppi, per essere il frutto di un’allucinazione collettiva. Il giochino di buttarla però sull’equilibrio lessicale e sul senso locale delle parole lo conosciamo troppo bene per concederlo

Dalla banda larga al 5G, quali infrastrutture per l’Italia post pandemia? La diretta video

La tecnologia 5G assume un ruolo sempre più rilevante per la crescita del Paese: è 200 volte più veloce del 4G, sarà essenziale per l’intelligenza artificiale, la costruzione di smart city, i pagamenti digitalizzati e consentirà di aprire le porte all’ “Internet delle cose”. Una rete “transformational” perché consentirà di trasformare il mondo come lo conosciamo oggi migliorando la qualità…

Next Generation, il piano italiano è già un'occasione perduta? Scrive Scandizzo

Per quanto possiamo essere tutti consapevoli del fatto che l’impegno del Next Generation presuppone un’iniziativa di tipo progettuale e di governance pubblica a carattere straordinario e senza precedenti, la bozza del piano al momento in circolazione appare come un lodevole esercizio di impostazione. Privo però del carattere di coerenza e ambizione insito nella natura del progetto europeo sottostante. Il commento di Pasquale Lucio Scandizzo

classe dirigente

Il governo è immune, Conte no. La versione di Diamanti (YouTrend)

Oltre il Mes, oltre gli sgambetti sul Next Generation Eu, c’è una nuova fase politica che si apre in cui il premier Conte non è più deus ex machina, spiega Giovanni Diamanti, co-fondatore di YouTrend. Mattarella? Sa che non ci sono alternative. Ma la politica italiana è piena di sorprese…

Terrorismo, geopolitica, Islam. Darnis spiega cosa lega al Sisi a Macron

Ben oltre ai collegamenti sul commercio militare, c’è una necessità sul terrorismo, una volontà geopolitica e uno spazio nel dibattito tra Macron e l’Islam a tenere insieme Francia ed Egitto. Conversazione con Jean Pierre Darnis, docente di Relazioni internazionali e Relazioni franco-italiane all’Université Côte d’Azur di Nizza e Scientific advisor dello Iai

fratelli tutti

I papi “comunisti” e la condivisione dei beni. Scrive D'Ambrosio

La Chiesa è a favore di un regime di proprietà privata, non però di un regime di proprietà privata qualsiasi. Il Vangelo ci pone in guardia dall’attaccamento ai beni, ci sprona a soccorrere i fratelli in difficoltà e ci indica la povertà, sia spirituale che materiale, come via privilegiata per il Regno dei Cieli. L’analisi di Rocco D’Ambrosio, presbitero della diocesi di Bari, ordinario di Filosofia Politica nella facoltà di Filosofia della Pontificia Università Gregoriana di Roma

×

Iscriviti alla newsletter