L’Agenzia europea del farmaco denuncia di essere stata attaccata da hacker ma non offre dettagli sugli intrusi. Solo la scorsa settimana Ibm metteva in guardia dalle minacce di Stato. La Russia tra gli indiziati
Archivi
L'Italia in orbita con Space Rider. Ecco i contratti dall'Esa
Thales Alenia Space, Avio, Telespazio e Altec hanno firmato a palazzo Chigi i contratti con l’Esa per lo sviluppo di Space Rider. È il sistema di trasporto riutilizzabile che viaggerà sul nuovo Vega C, frutto dell’impegno sottoscritto dall’Italia alla ministeriale di Siviglia dello scorso anno. La firma con il sottosegretario Riccardo Fraccaro
Pazienza e giudizio. Pasquino spiega perché Conte neanche barcolla
Criticato un po’ da tutte le parti, in testa Corriere e Repubblica (dei minori non mi curo…), ma spesso anche da non pochi collaboratori di Formiche.net che lo avevano già dato per spacciato tutta l’estate, Conte neanche barcolla. Il commento del politologo Gianfranco Pasquino
Recovery plan, perché la Pa è meglio dei manager. Parla il prof. Piga
L’economista e saggista a Formiche.net: i manager hanno sempre fallito, la storia lo insegna. Ci sono fior di dirigenti pubblici bravi e preparati di cui il premier farebbe bene a fidarsi. L’Italia è di nuovo prigioniera del Fiscal compact, ma vale ugualmente la pena prendere i prestiti del Recovery Fund. Unicredit? Mps non è la sposa giusta
PSG-Basaksehir, l'Uefa si sbrighi e senza sconti. Il monito di Giuliani
Che si indaghi, si approfondisca e si conceda tutto lo spazio necessario a Sebastian Coltescu, per spiegare cosa gli sia passato per la testa, mentre seguiva da quarto uomo la sfida fra Paris Saint-Germain e Basaksehir. I fatti sono fatti e quell’epiteto l’hanno sentito in troppi, per essere il frutto di un’allucinazione collettiva. Il giochino di buttarla però sull’equilibrio lessicale e sul senso locale delle parole lo conosciamo troppo bene per concederlo
Dalla banda larga al 5G, quali infrastrutture per l’Italia post pandemia? La diretta video
La tecnologia 5G assume un ruolo sempre più rilevante per la crescita del Paese: è 200 volte più veloce del 4G, sarà essenziale per l’intelligenza artificiale, la costruzione di smart city, i pagamenti digitalizzati e consentirà di aprire le porte all’ “Internet delle cose”. Una rete “transformational” perché consentirà di trasformare il mondo come lo conosciamo oggi migliorando la qualità…
Next Generation, il piano italiano è già un'occasione perduta? Scrive Scandizzo
Per quanto possiamo essere tutti consapevoli del fatto che l’impegno del Next Generation presuppone un’iniziativa di tipo progettuale e di governance pubblica a carattere straordinario e senza precedenti, la bozza del piano al momento in circolazione appare come un lodevole esercizio di impostazione. Privo però del carattere di coerenza e ambizione insito nella natura del progetto europeo sottostante. Il commento di Pasquale Lucio Scandizzo
Il governo è immune, Conte no. La versione di Diamanti (YouTrend)
Oltre il Mes, oltre gli sgambetti sul Next Generation Eu, c’è una nuova fase politica che si apre in cui il premier Conte non è più deus ex machina, spiega Giovanni Diamanti, co-fondatore di YouTrend. Mattarella? Sa che non ci sono alternative. Ma la politica italiana è piena di sorprese…
Terrorismo, geopolitica, Islam. Darnis spiega cosa lega al Sisi a Macron
Ben oltre ai collegamenti sul commercio militare, c’è una necessità sul terrorismo, una volontà geopolitica e uno spazio nel dibattito tra Macron e l’Islam a tenere insieme Francia ed Egitto. Conversazione con Jean Pierre Darnis, docente di Relazioni internazionali e Relazioni franco-italiane all’Université Côte d’Azur di Nizza e Scientific advisor dello Iai
I papi “comunisti” e la condivisione dei beni. Scrive D'Ambrosio
La Chiesa è a favore di un regime di proprietà privata, non però di un regime di proprietà privata qualsiasi. Il Vangelo ci pone in guardia dall’attaccamento ai beni, ci sprona a soccorrere i fratelli in difficoltà e ci indica la povertà, sia spirituale che materiale, come via privilegiata per il Regno dei Cieli. L’analisi di Rocco D’Ambrosio, presbitero della diocesi di Bari, ordinario di Filosofia Politica nella facoltà di Filosofia della Pontificia Università Gregoriana di Roma