Skip to main content

Quella di Mario Draghi si preannuncia come una vera e propria maratona, se non addirittura, vista la situazione di emergenza, come una corsa contro il tempo. Una volta che avrà giurato e ottenuto la fiducia delle Camera – forze politiche permettendo – l’ex presidente della Banca centrale europea dovrà immediatamente mettersi a lavorare con la sua squadra sulle tre priorità indicate dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella: ovvero, la crisi sanitaria, economica e sociale che attanaglia l’Italia ormai dal marzo scorso.

Un’agenda che ovviamente dovrà concentrarsi in modo prioritario sulla scrittura del piano italiano per il Recovery Fund. Ma da dove dovrebbe cominciare il suo lavoro in questo senso? Quali sono i principali interventi da effettuare e approvare in contemporanea al Next Generation Eu del nostro Paese? E a cosa dovrà prestare particolare attenzione per riuscire ad avere successo e non rimanere impigliato nelle ragnatele della pubblica amministrazione? Formiche.net lo ha chiesto all’ordinario di Diritto amministrativo della Sapienza Università di Roma Marcello Clarich, che tra l’altro ha partecipato al gruppo di lavoro di Assonime sull’assetto istituzionale per l’impiego dei fondi del Recovery Fund italiano.

Professor Clarich, dunque Draghi da cosa inizierà?

Intanto sarà subito chiamato a ridefinire il Piano nazionale di ripresa e resilienza su cui ha lavorato negli scorsi mesi il governo uscente. Diciamo che ci sono ampi spazi di miglioramento. Deve essere più preciso e focalizzato e meno generico. L’esempio da seguire è la Francia il cui Recovery Fund si conclude con l’elenco puntuale di 68 interventi da realizzare e l’indicazione per ciascuno delle risorse necessarie da investire, fino ad arrivare all’ammontare complessivo di 100 miliardi di euro.

E poi?

Il Recovery Plan, secondo le previsioni contenute nelle linee guida della Commissione europea aggiornate a gennaio, deve contenere anche l’indicazione delle principali riforme da accompagnare al piano. Penso alla giustizia civile o alla pubblica amministrazione per fare due esempi. Anche da questo punto di vista mi pare ci sia moltissimo lavoro da fare visto che la bozza si è limitata finora a poche enunciazioni di principio. Bisognerà scendere nei dettagli.

Altro tema fondamentale sarà quello della governance su cui ha pesantemente cominciato a scricchiolare il governo guidato da Giuseppe Conte. Qual è la priorità a suo avviso?

L’Unione europea richiede che ogni Stato abbia solo un referente sul Recovery. La responsabilità del coordinamento di tutti i rapporti tra le pubbliche amministrazioni, i ministeri, le regioni e gli enti locali deve essere in capo un unico soggetto. Dunque, è necessario che la regia non sia parcellizzata o frazionata. L’Italia non ha ancora stabilito chi dovrà svolgere questa funzione. Perché sia efficace comunque, dovrebbe trattarsi di un referente ad altissimo livello istituzionale.

Quali sono le alternative possibili?

Una potrebbe essere la costituzione di un’authority ad hoc come qualcuno ha suggerito. Oppure, come forse è preferibile fare per evitare di creare nuovi apparati, s potrebbe individuare un ministro che assuma questa responsabilità.

Ad esempio chi?

Il ministro per gli Affari europei o comunque qualcuno che si ponga ai massimi livelli istituzionali, subito al di sotto del Consiglio dei ministri e con la direzione dello stesso Draghi.

A suo avviso, questo ministro dovrebbe occuparsi solo di Recovery Fund oppure questa delega potrebbe essere assegnata a qualcuno che si occupa anche di altre materie come, ad esempio, il titolare dell’Economia e delle Finanze?

E’ fondamentale che ci sia un’unità dedicata in grado di tenere le fila di questo enorme e rilevantissimo lavoro. Per il resto vanno bene entrambe le ipotesi anche se, certo, il ministero dell’Economia e delle Finanze è, in partenza almeno, il più attrezzato di tutti in termini di competenze e di personale.

Quindi anche un viceministro all’Economia e alle Finanze con delega al Recovery Fund?

Potrebbe essere senz’altro. Di sicuro, possiamo dire che non aveva senso la proposta iniziale, con la famosa piramide fatta da sei super-manager e trecento esperti esterni alla pubblica amministrazione. Al contrario, è necessario mobilitare e coinvolgere i singoli ministeri con tutte le loro energie migliori. Occorre avere l’appoggio delle stesse strutture, altrimenti ci sarebbe il rischio di un conflitto tra gli esterni e gli interni. E questo l’Italia non se lo può permettere.

Nella sua ultima intervista a Formiche aveva sottolineato come la priorità per la pubblica amministrazione italiana fosse la riqualificazione del personale pubblico. Quanto la preoccupa questo tema in vista del Recovery Fund?

Moltissimo direi. Una delle condizioni necessarie affinché questa sfida vada a buon fine è rappresentata dall’innesto di forze giovani all’interno della pubblica amministrazione. Dobbiamo favorire il ricambio generazionale anche attraverso un piano di prepensionamenti se del caso. Il nostro personale è troppo anziano, anche a causa del blocco delle assunzioni che è stato a lungo in vigore. E poi occorre inserire competenze diverse, che non siano solo giuridiche ma anche tecniche e gestionali.

Professor Clarich, questo processo di ricambio generazionale dovrebbe dunque avvenire in tempi rapidi in modo che questo nuovo personale possa entrare già in azione per il Next Generation Eu?

L’obiettivo deve essere certamente questo.

E lo stesso vale per la semplificazione amministrativa? Ricordiamo che tutte le spese per il Recovery Fund dovranno essere completate entro il 2026. Ergo, non potremo permetterci le solite calende greche all’italiana.

Assolutamente sì, ma non possiamo illuderci che si possa fare in pochi mesi quello che non è stato fatto in lunghi anni. Non ci possiamo aspettare miracoli.

Ma da dove dovrebbe iniziare Draghi?

La semplificazione dei procedimenti richiede innanzitutto interventi normativi. Ma in questo caso il lavoro non potrà essere fatto con norme orizzontali e generali. Occorre un lavoro settore per settore, tipi di procedimenti per tipi procedimenti. Un impegno molto più empirico e analitico. Questo richiede, così come avvenne con le semplificazioni varate da Sabino Cassese prima e Franco Bassanini poi, un lavoro di ricognizione dei procedimenti, che vanno semplificati uno a uno.

Cos’altro?

Contemporaneamente bisognerebbe anche rivedere i processi interni alle amministrazioni che non sono disciplinati dalla legge. Ad esempio i ritardi spesso si accumulano nei passaggi interni agli stessi ministeri. Lì c’è molta zavorra di tipo micro-organizzativo, che però fa perdere molto tempo.

Mi pare di capire che si tratti di un’attività cui dedicarsi giorno e notte senza soluzione di continuità. Immagina che debba dotarsi di una figura ad hoc per questo lavoro?

Sono gli stessi enti e gli stessi ministeri a sapere meglio di tutti quali sono i colli di bottiglia e i fattori di rallentamento. Anche per questa ragione serve mobilitare le risorse interne: per far sì che diano il loro contributo per rendere più efficiente e rapida la macchina pubblica. Certo non avrebbe senso che a occuparsene fosse la solita commissione esterna composta da professori universitari o magistrati. Il problema va risolto dall’interno.

In quest’ottica, considerato pure che non si possono fare miracoli in pochi mesi, avrebbe senso immaginare un modello Genova per i progetti del Recovery Fund, sulla scorta di quanto avvenuto per la ricostruzione del ponte sul Polcevera?

Genova è stato un caso eccezionale, reso possibile anche dal lavoro importantissimo svolto  da Marco Bucci, commissario di governo e sindaco del capoluogo ligure. Nel nostro Paese non dimentichiamolo mai abbiamo avuto e abbiamo ancora gravi problemi di corruzione e di criminalità organizzata. Siamo più ingabbiati degli altri perché abbiamo alcune ataviche specificità negative. E poi ci sarebbe il rischio di favoritismi con gli appalti affidati agli amici degli amici.

Dunque no?

Direi di no, al massimo potrebbe essere replicato ad alcuni limitati progetti previsti dal Recovery Fund. Ma non può essere generalizzato.

Che ne pensa di quanto ha scritto sul Sole 24 Ore l’ex ministro Vincenzo Visco, secondo cui il culto del diritto amministrativo rischia di frenare la ricostruzione della pubblica amministrazione e quindi pure di ostacolare il Recovery Fund italiano?

Innanzitutto non si può pensare che la pubblica amministrazione abbia le stesse libertà di un’azienda privata. E ciò per via dei principi sanciti dalla Costituzione, in primis quello sull’imparzialità, secondo cui un ente pubblico non può affidare i servizi a chi vuole, come fa un privato, ma è tenuto a seguire determinate regole. Quindi, un certo grado di procedimentalizzazione, cioè di diritto amministrativo, è indispensabile. E tra l’altro ce lo impone pure l’Europa.

Però che vi sia da questo punto di vista un problema di efficienza è innegabile, giusto?

Certo, sui tempi si può, anzi si deve, discutere. In Italia sono troppo lunghi non solo per via delle procedure dettate dalla legge ma anche a causa della scarsa qualificazione dei funzionari delle stesse pubbliche amministrazioni. E poi, soprattutto, per colpa del formalismo eccessivo ed esasperato che sicuramente rappresenta una pesante zavorra per il Paese. Un problema che va risolto. Speriamo che la cura Draghi possa rivelarsi utile anche in questo senso.

In conclusione, a cosa deve stare attento Draghi a suo avviso?

Deve stare molto attento a non creare un clima ostile con le pubbliche amministrazioni: la burocrazia ha mille modi per frenare tutto. In questo senso deve ottenere il coinvolgimento delle migliori forze interne ai ministeri perché sostengano il suo sforzo. Sono fiducioso che ce la farà.

Per il successo di Draghi serve il sostegno della Pa. I consigli del prof. Clarich

Da dove dovrebbe cominciare il lavoro di Mario Draghi sul Recovery Fund? E a quali rischi dovrebbe prestare maggiore attenzione per riuscire ad avere successo e non rimanere impigliato nelle ragnatele della pubblica amministrazione? Formiche.net lo ha chiesto al professore ordinario di Diritto amministrativo della Sapienza Università di Roma Marcello Clarich

C'è ancora (e molto) bisogno di Mattarella

Conviene a tutti mandare al Colle tra un anno Mario Draghi, figura perfetta di garanzia internazionale per gli anni a venire. A quel punto lui potrà sciogliere il Parlamento e portarci alle elezioni, concludendo così una legislatura di cattiva qualità. Per fare questo però serve una conduzione ferma e accorta dell’agenda nazionale da qui al voto in assemblea congiunta sul nuovo Presidente della Repubblica. Una conduzione che spetta senza ombra di dubbio a Sergio Mattarella

Cosa resta di Reagan nell'era Biden. Parla Gennaro Sangiuliano

Conversazione con Gennaro Sangiuliano, direttore del Tg2, in libreria con la sua ultima biografia per Mondadori, “Reagan. Il presidente che cambiò la politica americana”. Dagli esordi in povertà ai riflettori di Hollywood fino alla Casa Bianca, a quarant’anni dalla sua elezione, ecco cosa resta del presidente Usa nell’era di Joe Biden

Salvini ha razzolato bene ma... La versione di Ippolito

Anche le ruspe meritano rispetto: si possono usare per distruggere i mostri e per costruire cattedrali, ma non si possono adoperare, quasi al contempo, per costruire il pomeriggio ciò che si voleva demolire soltanto al mattino. Il commento di Benedetto Ippolito

La crisi birmana e l'Occidente al bivio. L'analisi di Pelaggi

Gli Stati Uniti, l’Europa, il Giappone e l’Australia e le altre democrazie occidentali devono decidere se accettare il colpo di Stato dei generali. La scelta di un non intervento porterebbe il Myanmar sempre più vicino a Pechino, ma bisogna sottolineare come si tratterebbe di scelta di campo dell’Occidente, non di una strategia cinese. L’analisi di Stefano Pelaggi, docente presso l’Università di Roma La Sapienza

La Lega e l'Europa. Ritorno alle origini?

Salvini si è detto europeo e con esso i suoi figli. E gli europarlamentari della Lega hanno votato sì al regolamento del Recovery Fund. Ma che succede? L’analisi di Giuseppe Pennisi

 

Attenti alla scuola, buccia di banana. L'opinione di Ciccotti

Il papa: “La Dad catastrofe educativa”. Il premier incaricato Mario Draghi: “Va ripensato il calendario scolastico” per recuperare le lezioni perdute. Attenzione, non si può parlare di scuola con obiettività non conoscendola da vicino. Il mondo della scuola italiana è, rispetto a quello di altri Paesi, variegato e complesso. Il parere del preside Eusebio Ciccotti

Memetic Warfare

Memetic Warfare, the dark irony that may become terrorism

Di Arije Antinori

The strategic significance of the militarized use of memes lies in their ability to transform citizens into weapons of xenophobic, Islamophobic, anti-Semitic guerrillas, and more generally to instil hatred towards minorities. Social media is where most of the radicalisation happens at the global level, between information warfare and cyberwarfare. The first chapter of the research by Arije Antinori, Professor of Criminology and Sociology of Deviance at the Sapienza University in Rome

infrastrutture

Dal modello Genova a quello Draghi, ecco la rivoluzione per le infrastrutture

L’ex presidente della Bce si è contraddistinto per la capacità di dare esecuzione ai suoi progetti. Se questa prerogativa si confermasse anche nella accelerazione delle infrastrutture sarebbe la più importante novità culturale degli ultimi decenni nel nostro Paese. L’analisi di Stefano Cianciotta, presidente Osservatorio Nazionale Infrastrutture Confassociazioni

Voto su Rousseau, Grillo: "Aspettiamo che parli Draghi. Ma niente governo con la Lega". Il video

Voto su Rousseau, Grillo: "Aspettiamo che parli Draghi. Ma niente governo con la Lega" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=PlpChgsOU70[/embedyt] Le parole del garante del MoVimento 5 Stelle Beppe Grillo in seguito alle consultazioni con il premier incaricato Mario Draghi. Grillo ha chiesto alla base M5S di pazientare, aspettando che Draghi esprima pubblicamente il suo programma di governo prima di esprimere un voto sulla…

×

Iscriviti alla newsletter