Skip to main content

La risonanza internazionale delle Olimpiadi ha un’immensa portata geopolitica. Il Paese ospitante incornicia le competizioni sportive, fa orgogliosamente sfoggio di sé e attira gli occhi dell’intero pianeta. Motivo per cui, viste le continue violazioni di diritti umani da parte del regime cinese, 180 organizzazioni per i diritti umani hanno chiesto di boicottare le Olimpiadi di Pechino nel 2022.

Queste ONG sono perlopiù associate ai territori e alle etnie nel mirino repressivo del Dragone: Hong Kong, la popolazione di musulmani uiguri nella regione dello Xinjiang, Taiwan e Tibet. Alcune di esse avevano già protestato durante le Olimpiadi di Pechino nel 2008, ai margini della staffetta della torcia olimpica, denunciando la repressione cinese in Tibet e il sostegno del Partito Comunista al Sudan nonostante il genocidio nel Darfur.

“Il CIO (Comitato Olimpico Internazionale, ndr) si è rifiutato di ascoltarci nel 2008, difendendo le proprie decisioni secondo le quali [le Olimpiadi] avrebbero agito come catalizzatori di miglioramenti in termini di diritti umani”, recita la lettera congiunta delle ONG rilanciata dal Guardian. “Ora, nel 2021, ci troviamo al punto di partenza, con il CIO che si rifiuta di agire nonostante le chiare prove di genocidio e insuccessi diffusi e in peggioramento in termini di diritti umani”.

“Il CIO sa che le autorità cinesi imprigionano arbitrariamente gli uiguri e altri musulmani, espandono la sorveglianza statale e silenziano molte voci critiche e pacifiche”, ha detto Sophie Richardson, direttrice per la Cina di Human Rights Watch.

Il precedente storico esiste: dal 1964 al 1988, al Sudafrica è stato impedito di partecipare ai Giochi a causa dell’apartheid. La questione odierna, però, è più spinosa, tra il ruolo torreggiante della Cina nel mondo, gli interessi geopolitico-commerciali e il crescente conflitto con gli Stati Uniti. In più, quando anche le democrazie liberali agissero di concerto, otterrebbero l’effetto di accentuare la polarizzazione in stile guerra fredda, amplificando la postura della Cina come leader globale.

Data la scarsa probabilità che un boicottaggio tradizionale accada davvero (o che il CIO lo supporti), alcuni gruppi stanno spingendo per un boicottaggio diplomatico, che consiste nell’evitare di mandare una delegazione politica di rappresentanza pur consentendo agli atleti di una nazione di competere. Un attacco al soft power, insomma, nonchè una soluzione più facile da attuare.

L’attivismo politico nei Giochi è bandito per regolamento secondo l’articolo 50 della Carta Olimpica. Eppure questo potrebbe cambiare presto sotto l’influsso statunitense, memore delle proteste degli atleti nel 2020 per il movimento Black Lives Matter. A dicembre il Comitato Olimpico e Paralimpico a stelle e strisce ha annunciato che non avrebbe più proibito agli atleti di protestare a favore della giustizia, seppur pacificamente e rispettosamente. A seguito di questa decisione, riporta Axios, il CIO “sta revisionando l’articolo 50” e dovrebbe pronunciarsi “nei prossimi mesi”.

Secondo Reuters l’amministrazione Biden non sarebbe intenzionata a portare avanti nessun tipo di boicottaggio, pur avendo ufficialmente riconosciuto la repressione delle autorità cinesi contro gli uiguri come genocidio. Lo stesso Comitato Olimpico americano sostiene che il boicottaggio da parte degli atleti li impatta negativamente e non aiuta ad affrontare efficacemente le questioni globali. Entrambi gli enti favoriscono un approccio diplomatico diretto.

E però, come riporta Axios, il problema geopolitico è anche legato al costo delle Olimpiadi, in rapida crescita dalla seconda metà del Novecento secondo il Council on Foreign Relations. Sempre più spesso le città occidentali si oppongono all’idea di ospitare i Giochi a fronte di costi esorbitanti e un ritorno economico e pubblicitario insufficiente. Il che gioca a favore dei regimi autoritari come Cina e Russia, intenzionati a proiettare un’immagine di grandezza senza badare a spese. Il fascino di questo palcoscenico internazionale è quantificabile: per Pechino 2008 e Sochi 2014 sono stati sborsati rispettivamente 45 e 51 miliardi di dollari, mentre tutte le altre edizioni dal 1996 a oggi sono costate in media 10,7 miliardi.

Insomma, Pechino 2022 rischia di diventare un gigantesco spot pubblicitario per il regime cinese, che potrebbe uscirne rinforzato e ancora più noncurante delle pressioni internazionali in tema di diritti umani. Rimane da vedere se il CIO cambierà opinione sulla depoliticizzazione dei Giochi a fronte delle pressioni americane e delle prove schiaccianti di violazione dei diritti umani, in netto contrasto con lo spirito olimpico. Ma anche le singole nazioni hanno la loro responsabilità.

Torcia olimpica Pechino 2008

Non sono Giochi. Grana diritti umani su Pechino 2022

180 Ong per i diritti umani spingono per un boicottaggio dei Giochi di Pechino 2022, mentre le pressioni aumentano (anche da oltreoceano) alla prospettiva che la Cina trasformi le Olimpiadi in uno spot geopolitico, senza tema di ripercussioni umanitarie

La creatività italiana verso la Luna. Ecco il progetto dell'Asi

Ha riscosso grande partecipazione l’iniziativa “L’Agenzia spaziale italiana ti porta sulla Luna”, che prevedeva la raccolta di materiale creativo multimediale da parte di scuole e giovani cittadini, che verrà spedito attorno al nostro satellite in occasione del primo volo della missione Artemis, a cui l’Italia partecipa con il piccolo satellite ArgoMoon

Al servizio del bene comune. Il ruolo dei cattolici nella società

Occorre una formazione cristiana integrale all’impegno sociale e politico, i cui criteri di orientamento e di guida vanno attinti proprio dalla Dottrina Sociale Cattolica. Il commento di Riccardo Pedrizzi

Corvette europee. Ecco l'intesa tra Fincantieri, Naval Group e Navantia

Naviris ha siglato un memorandum con il campione spagnolo, Navantia, per cooperare sul programma “European patrol corvette” (o Epc), il più importante per il settore navale nell’ambito della Pesco. Se si contano anche Fincantieri e Naval Group, il progetto vede a bordo quattro aziende per tre Paesi, in linea con quanto previsto per poter accedere ai finanziamenti del nascente Fondo europeo di Difesa

Boeing vs Airbus. Così Macron tenta l'allungo su Biden

Macron ha chiesto a Biden di trovare una soluzione politica per rimuovere i dazi sulle esportazioni imposti dopo le sentenze Wto sugli aiuti di Stato, più favorevoli a Boeing che ad Airbus. Il presidente americano vuole ricucire con l’Europa dopo i danni fatti da Trump, ma ha già ribadito il “buy American”, e Boeing è in grande difficoltà tra Max e Covid. L’accordo forse si troverà, ma non subito. Il punto di Alegi, giornalista e storico

Oggi Civiltà Cattolica sbarca anche a Mosca. In russo

L’edizione russa della rivista dei gesuiti, diretta da padre Antonio Spadaro, viene lanciata a cinque anni dall’incontro più difficile e atteso, da molti ritenuto a lungo impossibile: quello tra il papa, Francesco, e il patriarca di Mosca, Kirill. Dopo coreano, giapponese e cinese, ora russo: l’attenzione a territori e popoli decisivi e complessi e che usano poco nella quotidianità le lingue occidentali è evidente

Riciclaggio e finanziamenti illeciti, come regolare le cripto valute

Il massiccio ricorso da parte di privati alle cripto valute potrebbe aiutare “l’emancipazione” delle stesse in modo da accrescere la propria legittimazione mainstream. Ma Usa e Ue devono collaborare per una politica di contrasto comune all’utilizzo illecito di queste transazioni

Telefonata Biden-Xi specchio delle tesissime relazioni Usa-Cina. Il video

Telefonata Biden-Xi specchio delle tesissime relazioni Usa-Cina [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=nGzrQF4EqIs[/embedyt] Milano, 11 feb. (askanews) - Joe Biden ha tenuto la sua prima telefonata da presidente con Xi Jinping, insistendo con il leader cinese sul commercio e sulle numerose preoccupazioni per il rispetto dei diritti umani. I due leader hanno parlato poche ore dopo che Biden ha annunciato i piani per una…

No vuol dire no. Così Crimi cancella l'opzione astensione (citofonare Casaleggio)

“Se vincerà il no, si valuterà un secondo voto sulla possibile astensione”, dice Casaleggio, che non fa i conti con il Capo politico reggente Crimi. “No vuol dire no e non ci sarà una seconda votazione”, chiarisce, proprio mentre sono in corso le votazioni sulla piattaforma M5S Rousseau

Berlusconi incontra Salvini. Cosa significa (davvero)? La bussola di Ocone

Che ora il Cavaliere accetti la nuova leadership, ritagliando per sé un ruolo di “padre nobile”, è per il centrodestra un altro degli incassi che l’operazione Draghi porta in dote. E Salvini non può che essergli grato, visto che il vecchio leader è riuscito a tenere ferme le proprie truppe e a non accettare le alcinesche seduzioni di una “maggioranza Ursula” che faceva comodo alla sinistra. La bussola di Corrado Ocone

×

Iscriviti alla newsletter