Skip to main content

Mentre il fronte politico registra turbolenze ancora prima del discorso di Draghi alle Camere e del successivo voto di fiducia, la giornata presenta appuntamenti di rilievo principalmente per l’economia. Soprattutto per quanto concerne statistiche di peso in Italia ed in altri paesi europei. C’è poi l’Ecofin. Ecco i principali appuntamenti di giornata:

Martedì 16 febbraio

– Cinque Stelle, alle 12 si apre il secondo turno del voto on line sulla riforma dello Statuto con novità sul vertice collegiale

– Istat: Commercio estero e prezzi all’import dicembre 2020

– Presentazione VIII Rapporto “Il Bilancio del Sistema Previdenziale italiano. Andamenti finanziari e demografici delle pensioni e dell’assistenza per l’anno 2019” del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali

– Ecofin: riunione a Bruxelles

– Ue: dati Pil quart o trimestre e occupazione

– Germania: indice Zew di febbraio

– Francia: disoccupazione quarto trimestre

– Usa: indice Empire Manufacturing febbraio

– Gli Usa escludono i ribelli yemeniti filo-iraniani Houthi filo-iraniani dalla lista dei gruppi terroristi

– All’Aia presso la Corte Penale Internazionale inizia il processo per crimini di guerra nella Repubblica Centroafricana

 

Il resto della settimana:

Mercoledì 17 febbraio

– In aula al Senato, alle 10, il primo banco di prova per il governo Draghi.  Il neo-premier illustra le linee dell’azione del suo esecutivo, l’assemblea vota la fiducia

 – Cinque Stelle, si chiude alle 12 il secondo turno del voto on line sulle riforme dello Statuto con novità sul vertice collegiale

– Abi: comitato esecutivo

– Poste: conference call sui risultati finanziari del quarto trimestre e dell’intero 2020

– Luiss Business School promuove un Osservatorio s ul Welfare. Webinar con Marina Calderone, Presidente Consiglio Nazionale Ordine Consulenti del Lavoro, Maria Bianca Farina, Presidente Poste Italiane, Pier Carlo Padoan, Presidente designato UniCredit, e Roberto Pessi, Prorettore Università Luiss Guido Carli. Introdurrà i lavori Luigi Abete, Presidente Luiss Business School

– Eurozona: Acea presenta i dati relativi al mese di gennaio sulle immatricolazioni di autovetture in Europa

– Giappone: bilancia commerciale gennaio

– Gb: inflazione a gennaio. Usa: prezzi alla produzione, vendite al dettaglio e produzione industriale a gennaio

– Fed: verbali della riunione di gennaio

– I ministri della Difesa della Nato si riuniscono in videoconferenza (anche il 18 febbraio)

– Il presidente Usa Joe Biden a Milwaukee per la sua prima trasferta presidenziale, intervista con Cnn

Giovedì 18 febbraio

– In mattinata, in aula alla Camera, il discorso del neo-premier Mario Drag hi e poi il voto di fiducia

– Eni: cda esamina risultati IV trimestre e preconsuntivo 2020

– Inps: osservatorio Inps su precariato (fino a novembre 2020); osservatorio Inps su cassa integrazione (fino a gennaio 2021)

– Bce: pubblicazione verbali della riunione di gennaio. Usa: richieste sussidi settimanali disoccupazione; prezzi all’import gennaio; indice Philadelphia Fed a febbraio

Venerdì 19 febbraio

– Corte Conti: inaugurazione dell’anno giudiziario alla presenza del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella e di insediamento del Presidente della Corte dei conti, Guido Carlino

– Eni: in live streaming l’ad Claudio Descalzi presenterà i risultati 2020 e il Piano Strategico 2021-2024

– Istat: prezzi al consumo gennaio; produzione nelle costruzioni di dicembre 2020 (senza briefing)

– Metalmeccanici: assemblea unitaria di Fim, Fiom e Uilm “Rinnovato il contratto nazionale dei metalmeccanici” , con i segretari generali Roberto Benaglia, Francesca Re David e Rocco Palombella

– Riforma Irpef: audizioni di rappresentanti di Cgil, Cisl, Uil e Ugl

– Giappone: inflazione a gennaio

– Pmi manifatturiero febbraio

– Gb: vendite al dettaglio gennaio; Pmi febbraio

– Francia: Pmi manifatturiero e servizi relativi al mese di febbraio; inflazione gennaio

– Germania: Pmi manifatturiero e servizi relativi al mese di febbraio; prezzi alla produzione gennaio

– Ue: dati su Pmi manifatturiero e Pmi servizi relativi al mese di febbraio

– Usa: Pmi manifatturiero e Pmi servizi di febbraio; vendite case esistenti gennaio

– Conferenza di Monaco (virtuale) sulla Sicurezza, con discorsi tra gli altri della cancelliera tedesca Angela Merkel e del presidente Usa Joe Biden

Sabato 20 febbraio

– A Mosca in corte d’appello la richiesta di revoca dell’incarcerazione dell’oppositore russo Alexey Navalny

Domenica 21 febbraio

– In Niger elezioni presidenziali

L'agenda di oggi: Daniele Franco debutta all'Ecofin

La giornata presenta appuntamenti di rilievo principalmente per l’economia, in attesa del voto di fiducia al governo Draghi previsto il 17 e 18 febbraio

Chi è Piero Novelli, l'italiano al vertice di Euronext

Dopo gli ingressi nel capitale di Cdp e Intesa, ancora un pezzo di Italia nel consorzio pan-europeo reduce dall’operazione con Borsa Italiana e prossimo baricentro continentale degli scambi. Quasi trent’anni nell’Investment banking, il manager di Ubs sarà presidente di Euronext

Giorgia Meloni si prepara al ritorno in America. Ecco perché

La leader di Fratelli d’Italia prepara la trasferta negli Stati Uniti. Potrebbe partecipare alla nuova edizione del convegno dei conservatori Cpac e continuare un percorso americano iniziato due anni fa. Il network Usa può anche toglierle lo “stigma” dell’opposizione a Mario Draghi

Carfagna, bella e di centrodestra. Cosa non si perdona alle donne in politica

Rivedere oggi lo spezzone di una intervista a Mara Carfagna fa uno strano effetto: l’onorevole azzurra para gli attacchi dell’intervistatrice in modo esemplare, e riesce a mantenere distacco e controllo pur mostrandosi visibilmente irritata. Ed è proprio l’aplomb che Carfagna riesce a mantenere a farla brillare – nell’anno domini 2021 – in una società ben più attenta alla questione femminile. L’analisi di Martina Carone, Quorum/YouTrend e docente di Analisi dei media all’Università di Padova

europa vaccini covid

Che traiettoria prenderà l'Europa? La mappa di Confindustria

La pandemia riscrive leggi globali, mercati ed equilibri internazionali. Ma il progetto europeo ha ancora il suo senso e la risposta comunitaria al Covid lo dimostra. Ma occhio al consenso. Scritti e ragionamenti nell’ultimo numero della Rivista di Politica Economica del Centro Studi di Confindustria

Perché Draghi potrebbe avere ancora bisogno di Enzo Amendola

Il dem Enzo Amendola ha lasciato il segno agli Affari europei e sul Recovery Fund, gode di stima trasversale, in un anno e mezzo ha ricucito i rapporti con Parigi e Berlino e tenuto la barra dritta su Nato e Usa. Ecco perché può diventare il consigliere d’eccezione di Mario Draghi

Sull'onda di 15 milioni di vaccini, Bojo si prepara a rivedere il lockdown

Il Regno Unito primo Paese in Europa per vaccinazioni: 15 milioni di persone hanno ricevuto la prima dose. E il premier Boris Johnson studia un allentamento “cauto ma duraturo” del lockdown

vaccino

Cina-Balcani. Una nuova alleanza a colpi di vaccino?

“La disponibilità di vaccini rappresenta un grande vantaggio politico sia per la Cina che per la Russia”, ha dichiarato a Formiche.net Stefano Silvestri, direttore editoriale di Affari internazionali. Assicurando, ad ogni modo, “conseguenze limitate” sul piano internazionale. Non abbastanza, però, affinché la Cina non metta la bandierina anche sui Balcani, che avviano la campagna vaccinale proprio grazie a Pechino.

Iran-Usa, qualcuno ha provato a far saltare i negoziati in Etiopia?

Secondo gli Stati Uniti, gli iraniani cercavano di colpire gli Emirati Arabi – e Israele – in Etiopia. Il rischio che la crisi del Tigray si porti dietro la destabilizzazione della sicurezza, e soprattutto la volontà di alcuni a Teheran di delegittimare il tentativo di dialogo lanciato dall’amministrazione Biden

I partiti? Tutti con le ossa rotte, tranne uno... La bussola di Ocone

Movimento 5 Stelle, Partito democratico, Forza Italia e Italia Viva non sono usciti benissimo dalla crisi del Conte II e l’inizio del governo Draghi. C’è un solo leader che ha vinto, pur se nel nuovo esecutivo la forza del suo partito avrebbe potuto essere maggiore. E costui è Matteo Salvini. La bussola di Corrado Ocone

×

Iscriviti alla newsletter