Skip to main content

Nei libri di Teresa Ciabatti, finzione e realtà sono una cosa sola: alcuni dettagli sono credibili, veri, rintracciabili; altri sono frutto unicamente della sua immaginazione. La cosa straordinaria è che, tra i due, è impossibile scegliere. Lavorano insieme, fianco a fianco, e riescono a portare il racconto – la cosa, cioè, narrata – ad un altro livello: non superiore, ma altro, differente, alieno. La scrittura di Teresa Ciabatti ha un ritmo preciso, riconoscibile; ha, insomma, una voce. Quando si parla dei suoi libri, spesso si parla di cattiveria, di commenti smaliziati, diretti, taglienti. E invece quella di Teresa Ciabatti è solo onestà. Vede il mondo per quello che è, e lo fotografa. A volte, forse, lo capovolge, sceglie un’angolazione particolare, più adombrata: ma cattura qualcosa di imprescindibile, di antico; qualcosa che è dentro di noi, e che urla in continuazione. Quello che pensiamo tutti e che in pochi – pochissimi – abbiamo il coraggio (e la pazienza, e la reale intenzione) di dire.

In “Sembrava bellezza” (Mondadori) il corpo della scrittrice e dei suoi personaggi, e di tutto quello che passa sotto la lente di ingrandimento della storia, è nudo, spoglio, lasciato a cuocere al sole, alla mercé dei commenti e delle critiche, e proprio per questo è bellissimo. Si parla di invidia, in questo libro. Ma pure, quasi indirettamente, di consapevolezza. Chi racconta ricorda la sua infanzia e la sua adolescenza, e in qualche modo le mette a confronto con quello che è diventata: una scrittrice, una persona famosa, un personaggio da salotto televisivo, una che parla, che dice la sua, che viene pagata per esprimersi; una che, nella sua mente, ha sempre provato certi discorsi, certi confronti, e che ora può finalmente dirli, può rispondere all’amica che la cerca: “Non posso, ho un’intervista”.

In “Sembrava bellezza”, l’imbarazzo è una cosa normale, giusta, una cosa che non va nascosta, ma che va mostrata, messa in luce, che può essere usata – talvolta in modo letterale – per ribaltare i punti di vista. Ciabatti mette insieme gli estremi, gli opposti. Parla della sua protagonista, questa scrittrice che in qualche modo sembra essere lei, ma che è pure completamente diversa; e parla anche di quelli che ora la rivedono, la riscoprono e che, come la sua vecchia compagna di scuola, la cercano. Solo perché ha avuto successo. Tutti vogliono un pezzettino dei suoi risultati, della sua visibilità. Tutti vogliono poter dire: io ti conosco, so chi sei, l’ho sempre saputo. Tutti vogliono potersi dire intimi, fedelissimi, amici di una vita; e tutti vogliono poter parlare di lei, potersi beare della sua luce riflessa, e sorridere come sorride lei.

In questi anni, subito dopo “La più amata”, Ciabatti ha scritto molto anche sui giornali, e sui giornali si è occupata di cronaca, di sparizioni, di tragedie. Ha cercato l’unico tra gli esseri umani, e ha messo insieme una casistica precisa, preziosa, che rappresenta a sua volta un filone letterario. In “Sembrava bellezza”, questa cronaca morbosa, fatta di segreti, di non detti, di disperazione, ritorna. L’amicizia, in questo libro, è quella di comodo, è quella approssimativa, quella che riappare come un lampo nel buio: quando meno te l’aspetti e inutilmente. E la bellezza, quella del titolo, diventa una maledizione. Tutte, da piccole, invidiavano Livia, la sorella di Federica; ma forse era proprio Livia la più sfortunata, l’ultima, quella che aveva i problemi più grandi. Essere belli è una congiura, un’aspettativa impossibile da tradire, e al tempo stesso è tutto quello che le persone vedono e di cui si fidano.

Avere successo è diverso; avere successo da adulti, poi, è ancora un’altra cosa. E Ciabatti lo descrive, e lo racconta, perfettamente. Di nuovo, finzione e realtà si uniscono, s’abbracciano, si cercano. Non c’è una divisione netta, precisa, tra giusto e sbagliato. Come nella vita, esiste – e resiste, poi – una confusione ordinata, una confusione chiarificatrice: siamo cattivi e siamo buoni, siamo orribili e siamo, a modo nostro, stupendi. Siamo capaci di fare del bene e, soprattutto, siamo capaci di fare del male. E nell’errore, nella nostra imperfezione incorreggibile, menzognera tanto quanto la bellezza, siamo noi stessi. E gli scrittori – Ciabatti e la protagonista del libro – trovano il massimo dell’ispirazione, il massimo della spinta creativa. In “Sembrava bellezza”, c’è il peso dei corpi, del sesso, c’è l’eccitazione dell’adolescenza e la consapevolezza, sempre eccitata, dell’età adulta. E c’è pure il significato profondo, perché genuino, dell’essere genitori: tifare per l’altro, tifare con tutto sé stessi; tifare senza volere niente in cambio, gratuitamente, religiosamente.

 

Teresa Ciabatti tra invidia e consapevolezza racconta la natura umana

Di Gianmaria Tammaro

La scrittura di Teresa Ciabatti ha un ritmo preciso, riconoscibile; ha una voce. Quando si parla dei suoi libri, spesso si parla di cattiveria, di commenti smaliziati, diretti, taglienti. E invece quella di Teresa Ciabatti è solo onestà. In “Sembrava bellezza” (Mondadori) il corpo della scrittrice e dei suoi personaggi, e di tutto quello che passa sotto la lente di ingrandimento della storia, è nudo, spoglio, lasciato a cuocere al sole, alla mercè dei commenti e delle critiche, e proprio per questo è bellissimo

Ricciardi e il lockdown totale, Viminale e migranti. Salvini torna all'attacco

Molti i punti che il leader della Lega ha toccato nella sua conversazione con Lucia Annunziata ospite a Mezz’ora in più su Rai 3. Dal lockdown richiesto da Ricciardi per le varianti del Covid incontrollabili, alla riconferma di Lamorgese al Viminale, fino alla “conversione” europeista. Ecco cosa ha detto

Le sfide che attendono Cingolani secondo due ex ministri dell'Ambiente

Al live talk di Formiche, due ex ministri per l’ambiente e un’esperta di diritto ambientale commentano il nascente ministro della transizione ecologica. Quale forma, quali i problemi e le sfide, e quali paragoni con l’estero?

Il ministro Bianchi conosce Draghi dal 1976. Il suo piano per la scuola

Storie, aneddoti, cursus honorum. Chi è il nuovo ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi. Dagli scranni del Consiglio Comunale al vertice dell’ateneo estense. Il legame con Draghi parte da lontano. Era il 1976

Dagli Usa al Vaticano cadono barriere non solo ideologiche. L'analisi di Cristiano

“Crepe nel muro” è il titolo con cui si apre l’edizione dell’Osservatore Romano di oggi. E sembra un programma per rifondarsi contro quei muri eretti contro l’altro, che sia migrante, ma anche vicino di casa. Il grande contributo dei cattolici alla crisi italiana e agli estremismi sta nel sinodo, che proprio questi giorni si dimostra urgente per tutti. L’analisi di Riccardo Cristiano

Cosa unisce Usa, Cina e Russia? La morte della politica estera europea

Un editoriale di “Politico” sul funerale della politica estera Ue in occasione dell’incontro Borrell-Lavrov apre il dibattito sul ruolo dei singoli Stati membri. Intanto, però, Mosca e Pechino ne approfittano

Ilva? Migliorare ma non chiudere. La transizione difficile

Sessanta giorni per chiudere area a caldo dello stabilimento Arcelor Mittal secondo la sentenza del Tar di Lecce. Appena insediato il governo Draghi si troverà a gestire il primo grande problema di politica industriale del Paese. Ecco tutti i nodi da sciogliere nell’analisi di Federico Pirro, Università di Bari

Geopolitica del passaporto. I vantaggi di un documento "debole" secondo Pellicciari

La classifica dei migliori e peggiori passaporti conta poco nell’anno in cui viaggiare è praticamente impossibile. Ma Igor Pellicciari, professore all’Università di Urbino e alla Luiss, racconta un lato inedito del potere del passaporto: avere una cittadinanza “debole” permette di fare investimenti a condizioni vantaggiose

La politica estera economica è la sfida del governo e degli anni Venti. Scrive il prof. Farese

Di Giovanni Farese

Ripristinare la fiducia dei mercati e ristabilire la reputazione del Paese nel mondo – come avvenne con forza e lungimiranza dopo la Seconda guerra mondiale – sono due facce della stessa medaglia. Sono obiettivi che il nome di Mario Draghi consente di centrare quasi all’istante. L’analisi di Giovanni Farese, professore di Storia dell’Economia all’Università Europea di Roma e Marshall Memorial Fellow del German Marshall Fund of the United States

Un governo c’è, ma mancano i partiti. La riflessione di D'Ambrosio

Il metodo democratico non è un optional: è fatto di tesseramento reale, sedi a ogni livello, dibattito, congressi votazioni ed elezioni interne, strumenti di controllo politico ed etico, gruppi di elaborazione politica, centri studi, capacità di stare nell’opposizione interna e costruire, senza uscire per fondare l’ennesimo partitino. Ci mancano partiti di questo tipo. La riflessione di Rocco D’Ambrosio, presbitero della diocesi di Bari, ordinario di Filosofia Politica nella facoltà di Filosofia della Pontificia Università Gregoriana di Roma

×

Iscriviti alla newsletter