Skip to main content

È stato presentato in videoconferenza l’ultimo report Ismea – Qualivita per il 2020, che analizza i valori economici e produttivi della qualità delle produzioni agroalimentari e vitivinicole italiane DOP IGP STG.

Secondo l’indagine, si dimostra la solidità di sistema capace di promuovere lo sviluppo nell’intero territorio italiano e che, in questa fase di difficoltà legata all’emergenza sanitaria, può puntare sugli aspetti che si confermano pilastri strategici per le Indicazioni Geografiche e per il settore agroalimentare italiano.

Rispetto ai dati economici della #doeconomy del 2019, quest’anno il settore è in crescita, per un valore alla produzione di 16,9 miliardi di euro (+4,2% in un anno), un contributo del 19% al fatturato complessivo dell’agroalimentare italiano e un export da 9,5 miliardi di euro (+5,1% in un anno) che corrisponde al 21% delle esportazioni nazionali di settore.

Solo nel comparto del Cibo, mezzo miliardo di valore alla produzione è da attribuire a Indicazioni Geografiche certificate dal 2010 in poi. L’agroalimentare DOP IGP ha un valore di 7,7 miliardi di euro alla pro­duzione e il vitivinicolo imbottigliato raggiunge 9,2 miliardi di euro.

Sull’impatto territoriale, l’indagine conferma che il valore è cresciuto in 17 regioni italiane. A fare da traino è il Nord con Veneto, Emilia-Romagna, Lombardia e Piemonte che concentrano il 65% del valore produttivo delle filiere a indicazione geografica.

Per la ministra per le Politiche agricole, alimentari e forestali, Teresa Bellanova, la presentazione del report è “ un passaggio fondamentale per fornire indicazioni alle politiche sulle indicazioni geografiche del nostro Paese”. Nel suo intervento ha spiegato che il rapporto Qualivita Ismea “restituisce, infatti, non solo dati economici fondamentali, ma una fotografia dettagliata del mondo delle denominazioni che per molti nostri territori rappresentano la spina dorsale di tenuta sociale ed economica. Di più: uno straordinario volano di crescita e di manutenzione della qualità territoriale integrata, capace anche di influire in modo sostanziale sulle scelte di sviluppo cui sono chiamate le comunità di riferimento”.

Si tratta, secondo Bellanova, di “un patrimonio rilevante del nostro Paese, teso a valorizzare territori ed imprese impegnate in un continuo processo di qualità produttiva, sostenibilità ambientale, salvaguardia del paesaggio, incremento dell’occupazione, sviluppo economico”.

“Lavoreremo insieme sul Patto per l’export – ha aggiunto il ministro -, dove abbiamo fortemente voluto che ci fosse un chiaro ed esplicito riferimento al sistema delle denominazioni. E dove abbiamo preteso che ci fossero impegni chiari contro l’Italian sounding. Perché’ sappiamo molto bene come vittima di imitazione e di furto di identità all’estero sono proprio le nostre eccellenze e una delle migliori risposte è la nostra presenza sul mercato. Dobbiamo ripartire, come dite giustamente, dall’origine. E dobbiamo saperla difendere”.

#DopEconomy, è crescita nel 2020. Il rapporto Ismea-Qualivita

L’ultima indagine sui valori economici e produttivi della qualità delle produzioni agroalimentari e vitivinicole italiane rilevano uno scambio Dop Igp da16,6 miliardi di euro. Per il ministro Bellanova si tratta di un patrimonio rilevante, teso a valorizzare territori ed imprese impegnate nella qualità produttiva, sostenibilità ambientale e sviluppo

Cosa (non) resterà di Donald Trump. L'analisi di Paolo Alli

A più di un mese dalla vittoria di Joe Biden alle elezioni americane Paolo Alli, non-resident Senior Fellow dell’Atlantic Council e già presidente dell’Assemblea parlamentare della Nato, spiega cosa resterà davvero di Donald Trump e perché il presidente-eletto non avrà vita facile

Una app per uno stile di vita sostenibile

In occasione del quinto anniversario degli accordi di Parigi e del Climate ambition summit 2020 AWorld lancia una nuova campagna per guidare ed incentivare ad uno stile di vita sostenibile

Fondazione Enea Tech al via. Ecco come e con chi

Presentato il team di Enea Tech che gestirà gli investimenti dei quattro verticali del più grande fondo italiano di trasferimento tecnologico istituito dal ministero dello Sviluppo economico. Un supporto concreto alle eccellenze della ricerca scientifica del nostro paese. Il commento di Salvo Mizzi, direttore di Enea Tech a Formiche.net

Conte, Gianni Letta e la politica che scalza i tecnici. Parla Castellani

Con 209 miliardi di euro in arrivo dall’Ue la bulimia della tecnocrazia italiana non farà che peggioare. A meno che il governo e Conte non rimettano al centro la politica, spiega il professore della Luiss Lorenzo Castellani. Gianni Letta? Il premier ne avrebbe bisogno. Draghi? L’obiettivo è il Quirinale

Big tech e digital services act, tutti i nodi da sciogliere. Scrive Preta

Le piattaforme digitali producono innegabili vantaggi, ma d’altro canto esercitano il controllo su interi ecosistemi. Ecco perché serve un intervento regolatorio della Commissione, al centro – appunto – dell’iniziativa del pacchetto Dsa. L’articolo di Augusto Preta, fondatore e ceo di ITMedia consulting

Perché Renzi non ha ragione sulla task force di Conte

Di Pietro Paganini e Raffaele Morelli

Solo i fatti ci diranno se la task-force nascerà e funzionerà. Ma senza una apposita struttura di dimensioni e qualità adeguate l’Italia non sarà in grado spendere i 209 miliardi Ue. Il commento di Pietro Paganini e Raffaele Morelli

Vaccino, investimenti, geopolitica. La Cina e le sfide da potenza

La Cina è davanti a un incrocio: accrescere la propria dimensione di potenza può significare aumentare i propri coinvolgimenti. Conversazione con Ghiselli (Fudan Un./China Med)

Pnrr e infrastrutture per la mobilità. Un'occasione da non perdere

La bozza del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) destina 27,7 miliardi alla sostenibilità, ma non ci sono cenni di analisi economica. La lettura di Giuseppe Pennisi

Così insegniamo l'intelligenza artificiale ai satelliti. Parla Feruglio (Aiko)

Intervista a Lorenzo Feruglio, ceo e fondatore di Aiko, la startup specializzata in intelligenza artificiale applicata a sistemi spaziali che la scorsa settimana, per prima, ha ottenuto un finanziamento da Primo Space, il fondo italiano per la nuova economia dello Spazio

×

Iscriviti alla newsletter