Skip to main content

Ore d’apprensione anche al Quirinale, in attesa dei passaggi difficili del presidente del Consiglio Giuseppe Conte alla Camera oggi e al Senato domani dopo l’uscita dalla maggioranza di governo di Italia Viva, il partito di Matteo Renzi.

Che cosa accadrebbe se il governo tenesse al Senato ma senza raggiungere la maggioranza assoluta di 161 voti? Bruno Vespa ha risposto a questa domanda evocando il precedente di Silvio Berlusconi: “L’8 novembre 2011, sul rendiconto generale dello Stato, il governo ebbe 308 voti (e non 316) e fu mandato a casa da Giorgio Napolitano”.

I prendenti sono una trentina, tra cui “un paio legati all’era berlusconiana, che vincolano [il presidente della Repubblica Sergio] Mattarella ad accettare — comunque lo giudichi — un simile risultato”. A scriverlo oggi è Marzio Breda, quirinalista del Corriere della Sera. Un esito, continua, “dal quale, per inciso, il premier uscirebbe automaticamente confermato dal timone di Palazzo Chigi, senza bisogno di dimettersi rinascere sotto la voce ‘ter’. Tanto che, secondo la prassi, Conte potrebbe perfino non sentirsi in obbligo di salire al Quirinale, se non per cortesia, o per proporre un rimpasto, peraltro ampiamente prevedibile”. In questo caso, però, “è logico pensare che sarebbe Mattarella a voler incontrare il premier”.

A Breda fa eco Ugo Magri, che sulla Stampa cita — anch’egli — i precedenti, “una trentina” e riporta una “precisazione che arriva dai consiglieri di Mattarella: se Conte chiederà la fiducia, per tirare avanti gli basterà ottenere la maggioranza dei voti espressi. In particolare non sarà necessario che al Senato superi ‘quota 161’”. E ancora: “Né la Costituzione pretende una maggioranza assoluta”. Il Presidente della Repubblica, continua Magri analizzando un simile scenario, “non potrà intimargli di gettare la spugna, perché cacciare un governo esorbita dai suoi poteri e sarebbe più consono a qualche regime golpista del Sud America”.

Quota 161 non è imprescindibile per Mattarella. Parola dei quirinalisti

Che succede se Conte non ottiene la maggioranza assoluta in Senato? I quirinalisti sono concordi: ci sono una trentina di precedenti (anche dell’era berlusconiana) che vincolano Mattarella ad accettare un simile risultato. Ma Bruno Vespa rievoca Napolitano nel 2011…

Piera di Stefano: cos’è l’innovazione per l’Avvocato del Web®

Spesso si definisce un’organizzazione o un’azienda innovativa solo perché opera in settori nuovi, o considerati tali dai media. Ma è un errore perché anche in tanti settori ‘tradizionali’ ci sono aziende e organizzazioni che fanno innovazioni di processo, di prodotto o dell’offerta. E dietro a tutte queste innovazioni, ci sono donne e uomini che amano il proprio lavoro. Persone che…

La Cina ricomincia a correre, il Pil scatta del 6,5%. Ma c'è chi non ci crede

Il Paese che ha dato origine alla grande pandemia globale chiude il 2020 con una crescita del 2,3%, grazie al balzo (+6,5%) nel quarto trimestre. Analisti sorpresi ma consci che la corsa cinese non si fermerà

Pnrr e rifiuti, meno precauzione (più un indice degli argomenti)

Un’analisi del Piano nazionale di ripresa e resilienza dal punto di vista dell’efficienza nella gestione dei rifiuti non può prescindere dal prendere in considerazione la mancanza di impianti, l’aumento dell’export dei rifiuti e le diverse capacità territoriali. Il commento di Massimo Medugno, direttore generale di Assocarta

Il pianeta del futuro? Ecco le prossime sfide dello sviluppo sostenibile

Di Roberto Sciarrone

La nostra salute e quella della Terra. Le azioni individuali non possono risolvere i mali globali. Ognuno però può fare la sua parte per ridurre i problemi ambientali e cercare nuove soluzioni a vecchi problemi. Dalla gestione dei nostri appartamenti, alla spesa, alla cura del quartiere e alle iniziative di promozione di temi trasversali e utili per la comunità. L’analisi di Roberto Sciarrone, Unitelma Sapienza

Il monello di Chaplin compie 100 anni, ma non li dimostra

Il 21 gennaio 1921, in pieno turbine legale per il suo primo divorzio, Charlie Chaplin, riusciva a mandare in sala, rocambolescamente, The Kid (Il monello): sarà uno dei capolavori del muto. Consacrava la figura di Charlot a livello planetario. Un perfetto melodramma che affrontava temi sociali facendo compiere al linguaggio del cinema un balzo in avanti. Chaplin introduceva, tra l’altro, la “metafora cinematografica”. Rivediamolo con lo storico del cinema Eusebio Ciccotti

La Cina, gli accademici e l’autocensura. Scrive il prof. Scarpari

Di Maurizio Scarpari

Pubblichiamo ampi stralci dell’articolo “All’ombra dell’anaconda. Considerazioni sinologiche” pubblicato su “Sinosfere”. L’autore è il professor Maurizio Scarpari, che ha insegnato lingua cinese classica dal 1977 al 2011 presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia

Armin Laschet

Nuova leadership per la Cdu. Cosa cambia per la Lega? L’analisi di Alli

L’elezione di Laschet rafforzerà la chiusura nei rapporti tra i popolari e i conservatori guidati da Meloni. Invece, potrebbe favorire l’avvio di un dialogo di Cdu e Ppe con la Lega (grazie a Giorgetti). Il commento di Paolo Alli, membro della Fondazione Alcide De Gasperi, non-resident senior fellow dell’Atlantic Council ed ex presidente dell’Assemblea parlamentare Nato

Corsa Usa-Cina per le terre rare. Pechino approva un’altra stretta

Controlli più severi sulla produzione e l’export dei preziosi metalli rari. Le misure permetteranno a Pechino di rafforzare la sua presa su un’industria cruciale per la transizione green-tech nel bel mezzo di crescenti tensioni con gli Stati Uniti

Navalny arrestato appena ha messo piede in Russia

Navalny in carcere. Le autorità russe lo hanno catturato appena rientrato dalla Germania, dove aveva passato la convalescenza dopo essere stato avvelenato (per ordine di Putin, secondo varie ricostruzioni)

×

Iscriviti alla newsletter