Conversazione sull’Intelligenza artificiale (Ia) con Andrea Gilli, senior researcher in Affari Militari presso il Nato Defense College, a margine del convegno della Nato defence college foundation “Game Changers 2020”. Dai combattimenti all’intelligence, così Nato, Ue e Usa possono allearsi sull’Ia. La Cina? Non è (ancora) in testa
Archivi
Competenze e innovazione. Così può ripartire l'Italia
Il vero punto di partenza è la formazione e la professionalizzazione delle risorse umane per andare verso un’integrazione aperta di idee e attività tra startup, Università, istituti tecnici e imprese. Philip Morris sta sviluppando un centro che rappresenta un progetto innovativo a supporto dello sviluppo delle competenze avanzate per le professioni del futuro nel mondo manifatturiero. Il progetto è stato presentato nel corso dell’evento digitale “Competenze e innovazione: le chiavi per la ripartenza dell’Italia” promosso da Formiche con la collaborazione di Philip Morris Italia
Con lo Stato l'Ilva può risorgere. A patto che... Parla Di Taranto
Lo storico ed economista a Formiche.net: basta con la vulgata che in uno Stato liberale e democratico non si può intervenire con la mano pubblica per salvare e rimettere in sesto un asset strategico. L’accordo di stanotte è valido e ben strutturato ma ora la sfida del mercato si gioca sulla sostenibilità e su un acciaio rispettoso dell’ambiente. Il Recovery Fund può aiutare…
Ilva, l'accordo Arcelor Mittal-Invitalia sotto la lente del prof. Pirro
Adesso che Invitalia è entrata in Am Investco Itay-Gruppo Arcelor Mittal per il rilancio dell’Ilva, con una quota del 50% del capitale per due anni, e poi del 60% a partire dal giugno 2022, le domande che tuttavia sindacati e vari osservatori si pongono sono ancora numerose. Ecco quali secondo Federico Pirro, Università di Bari
Così l'Ue può cogliere la sfida spaziale. Parla Salini (FI)
Conversazione con Massimiliano Salini, relatore all’EuroParlamento per il programma spaziale dell’Ue, da inserire nei molteplici programmi che risentiranno del compromesso raggiunto a Bruxelles. Tra Recovery Plan e riforma della governance comunitaria, “questo settore può rilanciare l’economia”
Recovery Fund, Mattarella: "Opportunità da non perdere, no a riflussi nazionalistici". Il video
Recovery Fund, Mattarella: "Opportunità da non perdere, no a riflussi nazionalistici" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=9GKOZ7tNfHI[/embedyt] Le parole sul Recovery Fund del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, intervenuto alla XI edizione della cerimonia di conferimento del Premio Nazionale per l’Innovazione “Premio dei Premi” 2020. Fonte: Quirinale
Consiglio europeo, raggiunto l'accordo sul Recovery Fund. Il video
Consiglio europeo, raggiunto l'accordo sul Recovery Fund [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=t-P-YEF94pA[/embedyt] Bruxelles, 11 dic. (askanews) - La mediazione di Angela Merkel è stata decisiva e dopo mesi di tira e molla legati ai veti di Polonia-Ungheria si è arrivati ad uno storico accordo sugli aiuti europei ai paesi colpiti dalla pandemia. Ora è il momento di correre e di rimettere in moto…
Hong Kong, piovono condanne sui dissidenti. E la Cina provoca gli Usa...
Nuove accuse contro l’imprenditore Jimmy Lai e il 19enne Tony Chung, ai sensi della legge sulla sicurezza nazionale. Le tensioni con Washington
Ecco perché l’Ue ha scelto Bucarest per il centro cyber
Cooperazione governo-aziende-università, ruolo delle donne e un colosso come BitDefender: ecco la ricetta con cui Bucarest si è aggiudicata lo European Cybersecurity Competence Centre
Più costi che benefici. Perché la Cina non spinge più sulle Vie della Seta
Il Financial Times fotografa investimenti della Bri in calo: perché? “Nel momento in cui i costi dell’espressione ‘nuove vie della seta’ superano i benefici, quell’espressione perde di significato”, spiega Alessandro Aresu