Oggi la Georgia, domani il Congresso. Due voti decisivi per archiviare (o ravvivare) il trumpismo e aprire l’era Biden, fra tensioni, proteste e nuovi scandali. Il punto di Giampiero Gramaglia
Archivi
Dal non-partito agli Stati Generali. Le 5 Stelle mutanti viste da Ceri e Veltri
Lungo un percorso evolutivo di oltre dieci anni, il Movimento 5 Stelle è passato dal rifiuto delle alleanze a due governi di opposto colore politico, fino ad arrivare agli Stati Generali per scegliere una organizzazione interna più strutturata. Ecco a che punto si trova M5S nell’analisi di Paolo Ceri e Francesca Veltri, autori di “Il movimento nella rete. Storia e struttura del Movimento 5 Stelle” (2017, Rosenberg & Sellier)
Caso Psa-Fca, cyber, 5G. La ricetta Borghi (Pd) per l'intelligence economica
Abbandoniamo le polemiche politiche ed entriamo nel merito. Questo Paese ha bisogno di investire nella sicurezza cibernetica e nell’intelligence economica, con i modi e i tempi giusti. E la fusione fra Fca e Psa sta lì a dimostrarlo. L’intervento di Enrico Borghi, deputato del Pd e componente del Copasir
Tempo scaduto. L'appello di Mantovani (Cida) a Conte
Di fronte alle urgenze che ci attanagliano da troppi mesi è più che necessaria la certezza di scopi, tempi e modi per ripartire davvero. Nella lettera aperta al premier Conte, Mario Mantovani presidente Cida, l’organizzazione dei manager pubblici e privati ricorda che il tempo è scaduto e occorre iniziare subito a costruire
Confermato! Istituto cyber degli 007 sacrificato da Conte sull’altare di Renzi
Confermate le indiscrezioni sulla rimozione dalla bozza di Recovery Plan della fondazione per la cybersecurity gestita dal Dis e voluta dal premier Giuseppe Conte. Un punto a favore di Renzi, che aveva chiesto di rimuoverla. Ma forse non è ancora finita…
Eisenberg saluta l’Italia e ricorda che per gli Usa il Quirinale vale più di Chigi
L’ambasciatore statunitense Eisenberg è salito al Quirinale per congedarsi con il presidente Mattarella. Una visita che ribadisce come ormai, in questa situazione politica così fluida, il punto di riferimento in Italia per l’establishment americano sia il Colle
Perché Israele vuole un nuovo squadrone di F-35. Il piano di Gantz
Il ministro della Difesa Benny Gantz spera di chiudere l’accordo con gli Stati Uniti prima dell’insediamento dell’amministrazione Biden. Per gestire gli equilibri regionali Israele punta ancora sul velivolo di quinta generazione, per altri 25 velivoli rispetto ai 50 previsti. Pesa la promessa Usa per il mantenimento del “qualitative military edge”
La Via della Seta cambia ma non muore. E l’Italia?
Gli investimenti nella Via della Seta attraverso le due banche di Stato sono in calo. Ma il progetto sta cambiando anche grazie al ruolo degli istituti commerciali, avverte Rhodium Group. Cosa significa per l’Italia, sempre più ai margini del dialogo Ue-Cina nonostante il memorandum nel 2019?
Navi sequestrate e mine. Tornano le milizie di Soleimani nel Golfo?
Le milizie proxy che l’Iran, tramite il defunto generale Soleimani, ha sviluppato per creare la propria sfera di influenza rischiano di essere l’innesco di una crisi regionale che coinvolge l’Iran, l’Iraq, il Golfo, Israele e gli Usa
In Gran Bretagna i giudici negano estradizione in Usa di Assange. Il video
In Gran Bretagna i giudici negano estradizione in Usa di Assange [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=xL_TQ2p3qBQ[/embedyt] Londra, 4 gen. (askanews) - Urlano di gioia i sostenitori del fondatore di Wikileaks, Julian Assange, dopo che un tribunale britannico ha negato la sua estradizione negli Stati Uniti a causa di problemi di salute mentale. Lo ha deciso la giudice Vanessa Baraitser secondo cui Assange, attualmente…