Skip to main content

Finalmente una (non)bella crisi al buio. La crisi è, non facciamo finta di niente, conclamata. Non è neanche possibile sostenere che è un ritorno alla tanto, erroneamente, biasimata Prima Repubblica. Infatti, nella stragrande maggioranza dei casi, allora tutti sapevano che la crisi si sarebbe chiusa in venti-trenta giorni, non di più (tranne la clamorosa eccezione, protagonisti il defenestrato De Mita, Craxi, Andreotti, e Cossiga, con la crisi che durò dal 19 maggio al 23 luglio 1989). Non sempre veniva cambiato il presidente del Consiglio. Infatti, ci sono stati molti bis; sempre “girava” qualche ministro per accontentare le correnti e per dare l’idea di nuovo slancio. Con bassi tassi di rendimento il sistema politico funzionava.

Adesso, il problema è che il rottamatore d’antan non sa esattamente che cosa vuole e che cosa non vuole. Forse, ha ingaggiato un duello personale prima che politico con Conte. Lui sostituirlo non può, ma di sostituti plausibili dentro la coalizione attuale non se ne vedono. Tutto il balletto sulle sue ministre che non sono attaccate alle “poltrone” (ho cercato, ma non trovato, questa parola nella costituzione, forse cariche?) serve soltanto a fare sapere che sono i capi dei partitini che scelgono i/le ministri/e e ne dettano i comportamenti. Che tristezza.

Quello sull’assegnazione dei fondi europei, invece, è un problema molto più serio. Ė talmente serio che il Presidente della Repubblica, immagino profondamente infastidito dal comportamento di  chi ha plaudito al suo discorso di fine anno nel quale aveva auspicato l’avvento del tempo dei “costruttori” e si esibisce in senso contrario, ha fatto sapere che prima di qualsiasi altro movimento/minaccia/ricatto i protagonisti debbono mettere in salvezza quei fondi. Per quel che conta approvo la richiesta di Mattarella che mi sembra molto più che una semplice “moral suasion” e che avrà conseguenze sui prossimi comportamenti presidenziali. Non so se basterà a frenare chi, avendo cominciato le ostilità, non sa oggettivamente più dove andare.

Qualcuno dovrebbe, forse, andare a vedere le carte renziane, ma poiché non stiamo giocando a poker, chiamare il bluff è pericolosissimo, non soltanto per i partiti di governo, ma per il sistema politico di oggi e di domani, addirittura per la Next Generation. Di qui l’importanza del richiamo secco presidenziale. Il tris di Conte non è impossibile, ma richiede qualche legittimo rimescolamento parlamentare (d’altronde, Italia Viva è già un modesto monumento alla possibilità di rimescolamenti). Anche se vedo qualche sceneggiata, data la gravità della situazione, non finirò dicendo che la telenovela continua. Qualche volta guadagnare tempo serve a qualcuno per riflettere e imparare qualcosa. Vado sul banale (non meno vero): “Gli italiani non capirebbero”, sostengono i sostenitori dell’esistente. “Al Paese non serve una crisi”, annunciano i sostenitori del crisaiolo. Tutti vediamo, però, che non soltanto la notte è “buia e tempestosa”.

Era una crisi buia e tempestosa... Pasquino legge Renzi (e Mattarella)

Qualcuno dovrebbe andare a vedere le carte renziane. Ma non stiamo giocando a poker e chiamare il bluff è pericolosissimo, tanto per i partiti di governo quanto per il sistema politico di oggi e di domani. Meglio ascoltare il richiamo di Mattarrella. Il commento di Gianfranco Pasquino

La terza età diventa digitale. L'accordo tra Leonardo e l'Arma dei Carabinieri

Leonardo, la sua Fondazione Civiltà della macchine e l’Arma dei Carabinieri hanno firmato un accordo per il progetto “Formazione anziani all’uso del digitale – Diventare Cittadino Digitale”. Si punta a ridurre gli ostacoli all’accesso a internet per le fasce sociali più anziane del Paese. Ecco perché

Le relazioni transatlantiche dopo Trump? L'opinione di Lammert (Fond. Adenauer)

Di Norbert Lammert

Il professor Lammert, presidente della Fondazione Konrad Adenauer e già presidente del Bundestag, disegna il futuro dei rapporti tra Europa e Stati Uniti, “l’alleanza di maggior successo della storia moderna”. Tra relazioni militari, commerciali e politiche, resta fondamentale il ruolo dei parlamenti “contro gli estremisti, i populisti e i fondamentalisti di destra e di sinistra”

malattie rare

Vaccini e anticorpi per il Paese. L'accordo tra Difesa e Fondazione TLS

Lo stabilimento chimico-farmaceutico militare di Firenze e Toscana Life Science realizzeranno insieme un programma integrato di ricerca e sviluppo per la produzione di vaccini e anticorpi. L’accordo, siglato da Nicola Latorre e Fabrizio Landi, è “un’ottima iniziativa” per Lorenzo Guerini

yemen

Yemen, perché gli Usa designano gli Houthi come terroristi (adesso)

Cosa c’è dietro alla designazione del gruppo politico/militare yemenita Houthi come entità terroristica da parte degli Usa? Perché Washington decide di farlo proprio adesso? Una decisione presa in chiave anti-iraniana, che complicherà il lavoro di Biden e la vita dei civili yemeniti, spiega Ludovico Carlino, Mena Principal Analyst all’Ihs Country Risk

Potere dell'idrogeno. Ecco l'acciaio green targato Edison, Snam e Tenaris

A Dalmine (Bergamo), le tre aziende avviano per la prima volta in Italia un progetto per la decarbonizzazione delle acciaierie e la produzione sostenibile di acciaio

Trump? No, Obama ter. Unger spiega il vero rischio per Biden

L’errore più grande che può commettere Joe Biden è “una restaurazione”. David Unger, professore della John Hopkins e firma di lungo corso del New York Times, spiega perché, con un Paese lacerato, un “Obama ter” è un rischio troppo grande. Trump? McConnell non darà l’ok all’impeachment

Arnold Schwarzenegger con la spada di Conan contro Trump. Il video

Arnold Schwarzenegger con la spada di Conan contro Trump [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=iKSSknPDvOc[/embedyt] Milano, 11 gen. (askanews) - Dura presa di posizione dell'ex governatore repubblicano della California e attore Arnold Schwarzenegger. In un video pubblicato su Twitter paragona l'assalto al Congresso alla notte dei cristalli. "È stata una notte di violenza furiosa contro gli ebrei nel 1938, compiuta dall'equivalente nazista dei Proud…

Biocarburanti, cosa c'è dietro il record di produzione del Brasile

Il Sud America è il secondo più grande produttore di biocarburanti. Brasile e Argentina ne hanno prodotto oltre il 40% nel 2015. Inoltre, la grande quantità di terra arabile disponibile in Brasile ed il sostegno del governo rendono il Paese il secondo produttore di biodiesel. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

Task Force Italia, Web Talk con Marco De Benedetti

I media possono rappresentare un acceleratore della fiducia e fattore irrinunciabile per il rilancio dell’Italia. Nuovo appuntamento del web talk “Rilanciare il potenziale dell’Italia” organizzato da Task Force Italia che ospiterà Marco De Benedetti, Managing Director di Carlyle, consigliere di Cir, Moncler e Gedi

×

Iscriviti alla newsletter