Skip to main content

I tentativi della campagna di Donald Trump di rovesciare l’esito delle presidenziali per vie legali approdano alla Corte Suprema, che respinge un’istanza sulla Pennsylvania, ma che riceve un ricorso dal Texas contro le modifiche alle procedure di voto nelle ultime elezioni in Georgia, Michigan, Pennsylvania e Wisconsin: il Texas chiede di congelare i grandi elettori del Collegio elettorale in questi quattro Stati, che ne hanno complessivamente 62, e di rinviare la riunione del  14 dicembre, quando il Collegio elettorale sarà chiamato ad eleggere formalmente il presidente.

Il ricorso, annunciato dal procuratore generale del Texas Ken Paxton, sostiene che i quattro Stati non hanno adeguatamente protetto dalle frodi il voto per posta – esteso a causa della pandemia – riducendo così “il peso dei voti espressi negli Stati che rispettano” i principi della Costituzione.

Il Texas chiede, quindi, che non siano contati i loro 62 voti nel Collegio elettorale, facendo così scendere Joe Biden, che ha totalizzato 306 grandi elettori, sotto la soglia della maggioranza (270), senza però fare salire Trump oltre i suoi attuali 232 grandi elettori.

Ieri, la Corte suprema, nonostante la maggioranza conservatrice – sei a tre – consolidata dallo stesso presidente uscente con le nomine di tre giudici, ha respinto all’unanimità il ricorso dei repubblicani di bloccare la certificazione del voto in Pennsylvania, dove ha vinto Biden. Nel ricorso si sosteneva che l’allargamento dei termini del voto per posta è illegale in base alla legge statale.

La campagna di Biden ha così commentato la decisione sulla Pennsylvania: “Decine di tribunali hanno respinto le affermazioni di brogli senza merito di Trump e dei suoi alleati; e ora la Corte più alta nel Paese s’è unita a loro, senza un solo dissenso, nel respingere l’assalto al processo elettorale. Le elezioni sono finite, Biden ha vinto e giurerà come presidente in gennaio”: parole del portavoce di Biden, Mike Gwin.

Ma Trump, in una conferenza stampa dopo un vertice sui vaccini anti-Covid, ha così risposto a chi gli chiedeva perché non avesse invitato nessun esponente della prossima Amministrazione Biden: “Dobbiamo vedere quale sarà la prossima Amministrazione, speriamo che la prossima sia l’Amministrazione Trump”; e ha rilanciato le sue accuse di elezioni fraudolente.

Ieri, si chiudeva la finestra per ribaltare l’esito del voto per vie legali. L’8 dicembre è la scadenza, fissata dalla legge federale, per certificare i voti e risolvere eventuali dispute. Gran parte degli Stati – ieri, Missouri e Colorado – hanno ormai certificato i risultati, garantendo a Biden la maggioranza dei grandi elettori che lunedì 14 dicembre si riuniranno per eleggerlo formalmente presidente.

A parte la Corte Suprema, l’unica speranza che resta al presidente è convincere alcuni Parlamenti statali controllati dai repubblicani a eleggere grandi elettori a suo favore negli Stati dove ha perso, in modo da conquistare la maggioranza nella riunione del 14 dicembre. Ma i tre Stati su cui ha finora fatto pressioni (Michigan, Pennsylvania e Georgia) hanno risposto picche.

Trump ha ieri ritwittato i post sul ricorso del Texas di alcuni utenti conservatori, che si chiedono se il Dipartimento della Giustizia e/o altri Stati si uniranno all’azione, che pare come l’ultima chance di ribaltare l’esito del voto.

Perché la Corte Suprema ha lasciato a secco Trump

La Corte Suprema americana ha resinto un’istanza della campagna di Trump sulla Pennsylvania e ricevuto un ricorso dal Texas. Dopo il muro (inaspettato) la guerra in tribunale contro la vittoria di Biden diventa una chimera. Il punto di Giampiero Gramaglia

Conte, l'Ue e il Mes. Parla Rospi (Popolo Protagonista)

Il deputato ex M5S oggi nel Gruppo Misto presenta il nuovo partito di centro Popolo Protagonista, “ma non rifondiamo Ncd”. Dal Mes al Recovery Fund, da Fi alla Lega, ecco come si muoverà in Parlamento

Mes, la diretta streaming di Conte al Senato

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=sPbVV3E737E[/embedyt] Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte riferirà al Senato alle ore 16 in previsione del Consiglio europeo del 10 dicembre sul tema della riforma del Mes, Meccanismo europeo di stabilità.

Conte, gli statali e lo sciopero. Il corsivo di Pennisi

Su Il Corriere della Sera di ieri vengono riportate dichiarazioni del premier secondo cui la ragione per creare una maxistruttura per la gestione della Resilience and Recovery Facility risiede nel fatto che l’Unione europea “non si fida dei nostri burocrati”. Il corsivo di Giuseppe Pennisi

Il futuro del fashion italiano: rischi e opportunità. Il web talk con Tomaso Trussardi

Di Diva Moriani

La pandemia ha accelerato un cambiamento inevitabile nel mondo della moda, Diva Moriani Vicepresidente esecutivo di Intek e Consigliere di amministrazione di Generali e Moncler, anticipa a Formiche.net temi e focus del web talk “Rilanciare il potenziale dell’Italia” organizzato da Task Force Italia, guidata da Valerio De Luca, in partnership con l’Accademia internazionale per lo Sviluppo economico e sociale (Aises), Universal Trust e Global Investors Alliance. Ospite dell’evento Tomaso Trussardi, Presidente di Trussardi Group.

Mes, comunicazioni di Conte alla Camera. La diretta streaming

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=Cnjs83yowUM[/embedyt] A partire dalle 9 il presidente del Consiglio Giuseppe Conte si recherà alla Camera dei deputati per le comunicazioni in vista del Consiglio europeo del 10 e 11 dicembre 2020 incentrato sulla riforma del Mes. Dopo giorni di fibrillazioni, la maggioranza sembra aver trovato un equilibrio sulla riforma del Meccanismo europeo di stabilità. A seguire le comunicazioni di…

Libri: da leggere Terra incognita di Sebastiano Barisoni

"Siamo su una nave in tempesta, in cerca della rotta giusta per una terra ancora sconosciuta. Ma stiamo attraversando una crisi economica o una vera e propria rivoluzione? Per capirlo non serve paragonare la fase che stiamo vivendo con il crollo finanziario del 2008 o la Grande Depressione perché in quei casi si era inceppato il motore economico. Oggi invece…

Il Recovery Plan può funzionare. Becchetti spiega perché

L’economista e saggista: dall’ambiente all’Irpef, il documento messo a punto da Palazzo Chigi è un ottimo punto di partenza e scioglie alcuni nodi, a cominciare dalla governance. Chi lo critica sbaglia, sarebbe molto meglio risparmiare il fiato e attuare il piano. Che con qualche limatura può essere ancora meglio

Kim-Biden, come sarà il nuovo rapporto Usa-Nord

Mentre la Corea del Nord muore di fame e di Covid, Kim deve pensare a cosa aspettarsi da Biden – che ristabilirà una linea di contatto più classica, ma non escluderà un incontro, spiega Frassineti (Ispi)

Renzi attacca, M5S frena. Così la maggioranza prova a ricompattarsi

In questa caotica fase politica dove la situazione cambia ogni mezza giornata, due cose sembrano più chiare: il Movimento 5 Stelle è stato costretto, come previsto, ad arrampicarsi sugli specchi per votare a favore della riforma e Renzi si è ripreso il centro della scena. Il rinvio del Consiglio dei ministri è la prova che fa sul serio e che Conte lo ha capito

×

Iscriviti alla newsletter