Skip to main content

Non poteva mancare una app governativa, denominata Io. Non poteva mancare la difficoltà di registrarsi. Non potevano mancare blocchi, attese e perdite di tempo, naturalmente giustificati, come nei casi precedenti, con il “successo” dell’operazione. Tutto questo è folklore nazionale. Superarlo sarebbe facile, assumendo i gestori dei siti porno.

Ma oltre il folklore c’è la sostanza del cashback (in italiano sarebbe “sconto”, più breve, ma meno fico, “bonus”, latinorum, fu abusato), ovvero della restituzione di una parte dei soldi spesi mediante carte e altri sistemi digitali. Ci sono delle buone ragioni, ma spiananti la via dell’inferno.

La ragione migliore è favorire questo tipo di transazioni, così contrastando l’evasione fiscale. Essendoci un limite di montante è evidente che ci si rivolge all’evasione diffusa, costruita con tante cifre relativamente piccole. A tal fine, però, sarebbe intanto utile potere dotare di questo strumento chi lascia la pensione in un conto postale, che, invece, non può disporne. E sarebbe stabilmente utile rendere meno oneroso il possesso delle carte. Ma, insomma, qualche cosa è meglio di niente. Solo che se una misura è già percepita come temporanea crea una torsione altrettanto temporanea.

I guai cominciano quando il governo pretende di dirmi dove devo spendere i miei soldi, sostenendo che lo sconto non vale se faccio gli acquisti in rete. Orrore! La logica, suppongo, sia quella di agguantare una seconda buona ragione, ovvero favorire i concittadini negozianti, che hanno pesantemente sofferto. Mentre le piattaforme di commercio on line sono patria delle multinazionali (e qui si facciano gli scongiuri).

Già, peccato che a multinazionali o, comunque, non a capitale nazionale facciano capo anche catene di negozi o supermercati. La cosa non mi sconvolge punto, ma se l’idea era quella di favorire solo Ciccio il salumaio avverto che s’è presa male la mira. E siamo solo al peccato minore.
Quello maggiore è che un Paese con tanti e pregevoli piccoli produttori dovrebbe trovare nelle vetrine digitali una loro valorizzazione, mentre penalizzare quel tipo di commercio è darsi la zappa sui piedi. Una piccola cantina vinicola non si può permettere, né per costi né per quantità prodotta, distribuzioni in grande scala, ma grazie al commercio in rete può vendere in tutto il mondo (se finirà le bottiglie alzerà il prezzo, aumenterà i profitti, farà investimenti, aumenterà la produzione e cin cin).

Il caseificio eccellente, che fornisce a Ciccio i suoi prodotti, può ben continuare a crescere vendendoli anche a chi Ciccio non lo conosce, non vive nella stessa sua città, provincia, regione o paese. Non solo non c’è nulla di male, ma tutto di bene. Ma no, secondo il governo se compro in quel modo non ho diritto allo sconto. Dovremmo fare l’esatto opposto: portare tutti i nostri produttori in quel meraviglioso centro commerciale immateriale, che a sua volta ha bisogno di logistica, creando molto lavoro e favorendo molta produzione. Né questo ucciderebbe Ciccio, perché se ho bisogno di un etto di salame correrò da lui.

Poi c’è l’altra faccia della medaglia, dal lato del consumatore: visto che lo sconto è alimentato con i soldi che verso in quanto contribuente, come vi permettete, con i miei soldi, di dirmi dove devo andare a spendere quelli che, graziosamente, mi lasciate? Ci faccio quello che mi pare e con chi mi pare, sempre nel rispetto delle leggi.

Se istituite uno sconto di Stato, in quel modo concepito, otterrete il solo risultato di consolidare un’arretratezza del mercato italiano. Per giunta colpendo laddove l’evasione fiscale è già contrastata.

Certo, poi c’è Io che funziona come Lui, ovvero come Loro, le altre applicazioni di Stato. Ma, mi raccomando, chiamatele app, o, meglio: application. Oh yes.

Io e i soldi miei. Il cashback visto da Giacalone

Al netto del folklore c’è la sostanza del cashback. Ovvero della restituzione di una parte dei soldi spesi mediante carte e altri sistemi digitali. Ci sono delle buone ragioni, ma spiananti la via dell’inferno. Ecco quali

Sala annuncia: "Mi ricandido a sindaco di Milano". Il video

Sala annuncia: "Mi ricandido a sindaco di Milano" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=BbO3buArE0A[/embedyt] Milano, 7 dic. (askanews) - "Ho deciso di ricandidarmi alla carica di sindaco di Milano". Lo ha annunciato il sindaco Giuseppe Sala in un video pubblicato sulle sue pagine social, nel giorno in cui si celebra Sant'Ambrogio, patrono della città. (Testo e video Askanews)

Boom per il cashback, la app IO in tilt: 6000 accessi al secondo. Il video

Boom per il cashback, la app IO in tilt: 6000 accessi al secondo [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=yliWmGiFvRA[/embedyt] Roma, 7 dic. (askanews) - Da oggi è possibile attivare le carte di pagamento sull'app IO. Da domani, infatti, prende il via l'extra cashback di Natale, con cui si può ottenere un rimborso per gli acquisti effettuati con carte e app di pagamento in negozi,…

Next Generation Italia, dov'è l'innovazione?

Di Giacomo Bandini

Il principale strumento di politica economica italiana è ancora in fase di definizione. Da qui passa buona parte della ripresa italiana dopo la pandemia. Al suo interno si ritrovano obiettivi ambiziosi che cercano di sopperire alle carenze strutturali del Paese: digitalizzazione, green e infrastrutture. Ma siamo sempre alla ricerca di un sistema. Il commento di Giacomo Bandini, direttore generale di Competere

Digitale, ferrovie, porti. Le infrastrutture (finalmente) strategiche con il Recovery Plan

Nel prossimo decennio gli investimenti in infrastrutture conosceranno nel mondo un dinamismo senza precedenti. Sarà dunque fondamentale anche in Europa e in Italia ricominciare a investire, senza che Roma vanifichi quanto di buono indicato e detto da Bruxelles. Il commento di Stefano Cianciotta, presidente dell’Osservatorio Nazionale sulle Infrastrutture di Confassociazioni  

Il paradosso del debito paradossale

“Ognuno fa il meglio che può con le risorse che ha a disposizione”. Bene, di questi tempi grami, andiamo a vedere le carte. Che il debito una risorsa possa esserlo ci siamo; quando, per quelli dell’FMI, il debito pubblico globale arriva al 101,5% surroga pure la ricchezza che lo ripaga, riproducendo se stesso. Si, insomma, quello che si genera in…

Chi è Lloyd Austin, il generale scelto da Biden come Segretario alla Difesa

Se confermato dal Senato, Austin, 67 anni, congedatosi nel 2016 come generale a quattro stelle dopo 41 anni di servizio attivo, sarà il primo afro-americano nella storia a guidare il Pentagono. Austin ha comandato per tre anni lo Us Central Command, dal quale dipendono le operazioni nei principali teatri di guerra che coinvolgono gli Stati Uniti, Afghanistan, Yemen, Iraq, Siria, ed è stato vice-capo di Stato Maggiore delle Forze Armate Usa

Sanzioni europee sui diritti umani, bene ma... L’analisi di Laura Harth

Via libera Ue al nuovo regime sanzionatorio sui diritti umani. Ma il quadro non è perfetto: c’è il vincolo dell’unanimità e manca la cleptocrazia tra i casi. Il commento di Laura Harth (Global Committee for the Rule of Law “Marco Pannella”)

Dialogo fra Europa e Usa? Ecco come. Scrive Parenti (Ue in Italia)

Di Antonio Parenti

Commercio, tech, investimenti green e rapporti con la Cina. La strategia Ue-Usa di Ursula von der Leyen dimostra che l’Unione vuole essere protagonista della nuova fase che si apre con Joe Biden. Ecco cosa (non) cambierà rispetto all’era Trump. L’analisi di Antonio Parenti, capo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea

È iniziato il post Khamenei. Le mosse di Israele, Iran e Turchia secondo Nirenstein

La giornalista e membro del Jerusalem Center for Public Affairs a Formiche.net: “Non cambia nulla. L’Iran resta un Paese che si celebra come il presidio della venuta del Mahdi, il profeta sciita che salverà il mondo costruendo uno Stato islamico totale”

×

Iscriviti alla newsletter