Skip to main content

Ho imparato da Slavoj Zizek che “il solo modo per cogliere la verità del Nuovo è analizzare il mondo attraverso le lenti di ciò che era ‘eterno’ nel Vecchio”.  Come leggere, allora, lo scontro sul Recovery al di là della cronaca? Dalla caduta dell’impero romano, la storia della Penisola è sempre stata una storia europea. Ma per comprendere cosa significa far parte, forse, però, sarebbe meglio dire appartenere all’Unione europea il memoir è quello dell’ex ministro greco delle finanze, Yanis Varoufakis, “Adulti nella stanza” (La nave di Tesero, 2018). Ecco, sì, ci vogliono adulti nella stanza, proprio senso in cui ne parla, drammaticamente, Varoufakis. Non aggiungo altro, perché questo è un livre de chevet.

Recovery, ci vogliono adulti nella stanza

Ho imparato da Slavoj Zizek che “il solo modo per cogliere la verità del Nuovo è analizzare il mondo attraverso le lenti di ciò che era ‘eterno’ nel Vecchio".  Come leggere, allora, lo scontro sul Recovery al di là della cronaca? Dalla caduta dell'impero romano, la storia della Penisola è sempre stata una storia europea. Ma per comprendere cosa significa…

Dpcm Natale, Borges e le Faq per noi regnicoli. Scrive Celotto

Ormai la nostra vita “limitata” è questo. Angosciosi dubbi sulle cose che si possono e non si possono fare, ancor più in prossimità delle Feste. È un po’ come se fossimo tutti tornati adolescenti. Sotto un controllo vigile. Non più dei genitori, ma di uno Stato che dirige la nostra quotidianità

hong kong

Afghanistan. Tutti d’accordo sui negoziati (per ora)

Le evoluzioni al tavolo di contatto intra-afghano vengono accolte positivamente da tutti, nonostante il problema Talebani sussista

Una patrimoniale liberale per affrontare il debito. La proposta di Paganini e Morelli

Di Pietro Paganini e Raffaello Morelli

Prendendo spunto dalla proposta sulla patrimoniale e depurandola dall’ideologismo, si arriva a parlare di debito pubblico. Per ripagarlo basterebbe inserire cinque nuove imposte che produrrebbero nel biennio una riduzione del debito intorno a 170 miliardi. L’analisi di Pietro Paganini e Raffaello Morelli

Venezuela al voto. Così Maduro guarda alla Russia per sbarazzarsi di Guaidó

Di Carmine de Vito

Vittoria quasi scontata per Maduro, che blinda l’alleanza con la Russia in un quadro geopolitico regionale nuovamente favorevole. Il commento di Carmine de Vito, analista di politica, sicurezza e geopolitica sudamericana (PhD-c Universidad Rey Juan Carlos, Madrid)

Perché la casa dei popolari è in Europa (nel segno di Francesco)

Di Giancarlo Chiapello

Mentre la politica italiana è sempre più ingarbugliata, pare strategica la partita che si gioca a Bruxelles. È lì che è possibile ricostruire il rango internazionale dell’Italia, di Paese fondatore e ponte tra Europa e bacino mediterraneo. L’intervento di Giancarlo Chiapello, politico e saggista, tra i fondatori nel 2004 e segretario organizzativo nazionale del movimento laico di ispirazione cristiana “Italia Popolare”

classe dirigente

Cosa dice degli italiani l'ultimo Rapporto del Censis

Il Rapporto Censis è un avvenimento che si aspetta sempre con quasi religiosa attenzione. E però quest’anno viene naturale pormi delle domande sui sentimenti del popolo italiano

Khamenei malato? Il figlio in corsa per la successione ma…

Preoccupa la salute della Guida suprema iraniana Khamenei. Avrebbe già lasciato i poteri al figlio. Ma non è un monarca che può cedere il passo al primogenito…

La cyber difesa che c’è (Leonardo) e quella che non c’è (politica)

Attacchi cyber? Spesso le piccole e medie imprese non li denunciano neppure. Mauro Obinu (ex Aisi) spiega che cosa perdiamo se non investiamo in sicurezza cibernetica

Italia spiata speciale. Cosa insegna l’attacco cyber a Leonardo

A Pomigliano i casi di Leonardo e Avio Aero dimostrano un’attenzione non benevola verso l’industria italiana. I grandi riescono a difendersi ma le piccole e medie imprese? Invece delle polemiche sugli 007 servono investimenti massicci. I rischi altrimenti sono altissimi…

×

Iscriviti alla newsletter