La misura rischia di produrre effetti discriminatori. Da un lato, lo Stato impone a tutti la vaccinazione e, dall’altro, non è in grado di organizzare e gestire un sistema che possa garantire a tutti il medesimo (tempi e modi) accesso al vaccino. La riflessione di Pietro Paganini (Competere) e Giovanni Crea, direttore della rivista Diritto, Economia e Tecnologia della Privacy dell’Istituto Italiano per la Privacy
Archivi
Draghi ha un problema da manuale (Cencelli). Lo spiega Celotto
La “spartizione di cariche e incarichi” ideata dal giovane funzionario della DC potrebbe non applicarsi in un governo solo tecnico, ma il premier incaricato sa che sarebbe più debole in Parlamento, come ben ricordiamo per Mario Monti. Gli scenari di Alfonso Celotto
Nato e Ue alla prova Biden. Alli spiega cosa cambia
Dazi, Ucraina, Turchia, Russia. L’agenda di Biden per l’Ue e la Nato è piena di insidie. Ma chi pensa che si tratti di una semplice restaurazione dell’era Obama potrebbe sbagliarsi. L’analisi di Paolo Alli, nonresident Senior fellow dell’Atlantic Council e già presidente dell’Assemblea parlamentare della Nato
North Stream 2 e Navalny, se le sanzioni Ue (non) funzionano
Le sanzioni Ue contro la Russia hanno cambiato il mercato interno e aperto un corridoio a Est. Dal caso Navalny al North Stream II, l’arma di Bruxelles rischia di rivelarsi spuntata. A meno che… L’analisi di Igor Pellicciari, professore di Storia delle Relazioni internazionali alla Luiss e all’Università di Urbino
L'uomo che deve chiedere sempre. La tv vintage da non perdere secondo Carla Vistarini
Monk è un essere straordinariamente sensibile, empatico e umano, agli antipodi dell’uomo forte e volitivo che “non deve chiedere mai”. Lui deve chiedere sempre, con difficoltà, gentilezza e timidezza, ma deve farlo. La recensione di Carla Vistarini, scrittrice e autrice di canzoni e programmi tv di straordinario successo
Perché il cattolicesimo italiano è in forte affanno
La crisi sanitaria ha messo in sordina il disagio della comunità cattolica. Le radici del problema e la strada da seguire secondo Rocco D’ambrosio, presbitero della diocesi di Bari, ordinario di Filosofia Politica nella facoltà di Filosofia della Pontificia Università Gregoriana di Roma
Basta l'autorevolezza del premier? I dubbi di Zecchini
Basta l’autorevolezza di una sola persona per superare le contrapposizioni, che da anni si frappongono alle necessarie misure per la ripresa economica e sociale del Paese?
Quanto Draghi c'è nel discorso di Visco. Scrive Giuliani
Che cosa ha detto il Governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, all’Assiom Forex, mentre il suo illustre predecessore era impegnato a chiudere il (primo) giro di consultazioni, con il Movimento Cinque Stelle e la Lega
Buon compleanno, Ronald Reagan. Perché festeggiare con il libro di Sangiuliano
Centodieci anni fa nasceva Ronald Reagan. Gennaro Sangiuliano, direttore del Tg2, lo celebra nell’ultima delle sue biografie illustri, “Reagan, il presidente che cambiò la politica americana” (Mondadori). Dagli inizi umili nell’Illinois al cinema fino agli altari delle istituzioni Usa e alla Casa Bianca, ecco la storia di un gigante. La recensione di Francesco Giubilei, presidente della Fondazione Tatarella
Il governo (geo)politico di Draghi. Con gli Usa è special relationship
Non esiste una vera e propria dottrina Draghi sulla politica estera ma ci sono tutti gli indizi per immaginare una svolta che parta da Roma e arrivi a Bruxelles. I suoi otto anni di negoziati a Francoforte possono tornare centrali per una posizione comune Ue verso Cina e Russia. Gli occhi di Washington DC sono puntati su Palazzo Chigi