Con il piano strategico “Be Tomorrow 2030”, presentato prima della pandemia, Leonardo aveva abbracciato l’urgenza di un salto digitale. Oggi quell’urgenza è più forte, tra smart city e lavoro da remoto, sicurezza e protezione, tutto affrontato da Alessandro Profumo su La Stampa
Archivi
Il nuovo presidente della Cdu è Armin Laschet. La linea Merkel continua
Chi è Armin Laschet, il nuovo presidente della Cdu. Il ritratto di un merkeliano di ferro, oggi ministro presidente del land tedesco più popoloso
Vi spiego l'ultima versione del Pnrr tra vizi e virtù. Scrive Tivelli
Ancora una volta, per uno scontro latente di poteri tra partiti, tra il premier ed altri ministri, non si risolve e si rinvia il nodo fondamentale della governance, del modello di attuazione, delle centrali appaltanti del Recovery Plan che è una garanzia cruciale sia per la funzionalità e l’efficacia del piano sia per la credibilità e il rapporto rispetto all’Unione Europea. Il commento di Luigi Tivelli
Lo show del bavarese Söder al primo giorno di congresso Cdu, tra Merkel e AKK
Söder, governatore bavarese, parla al congresso del partito ”gemello”, e secondo lui Csu/Cdu sono in una buona posizione per questo anno elettorale 2021, visto che l’Spd propone tasse più alte e debiti più elevati. E i Verdi non hanno ancora deciso con chi stare
Dalla crisi lampo usciremo (ma poi dritti sul Recovery). La strategia di Bazoli (Pd)
Intervista al deputato bresciano del Pd: “Bene la proposta di Prodi per una Recovery Authority, magari con a capo una figura di eccellenza come Draghi. Ma la gestione di quei fondi sia condivisa con tutto l’arco politico”
I "responsabili'' non sono avvoltoi, Renzi rischia una brutta fine politica. L'analisi di Campi
“Saltafossi e avventurieri”, ma il nostro sistema politico è sempre stato costretto a ricorrere a queste figure, che dimostrano grande capacità di manovra. È la democrazia parlamentare. Ma nel Pd si sono dimostrati molto più attaccati alla poltrona rispetto ai “responsabili”. Conversazione con Alessandro Campi, politologo e docente dell’Università di Perugia
Guerre sempre più stellari. Il contratto del Pentagono per satelliti anti-missile
Gli Stati Uniti proseguono lo sviluppo di un sistema di difesa in grado di fermare le armi ipersoniche di Cina e Russia. La Missile Defence Agency ha assegnato a L3 Harris Technologies un contratto per il primo prototipo di satellite destinato a tracciare i missili nemici. È il primo pezzo di un progetto ambizioso: un’intera costellazione di sensori
La fiducia, il rimpasto, il semestre bianco. Lupo (Luiss) spiega la crisi
In vista dello show alla Camera e al Senato, un ripasso per capire chi e come deciderà l’esito della crisi. Da Mattarella a Nencini, dal semestre bianco al voto anticipato, dubbi e scenari secondo Nicola Lupo, professore di Diritto Parlamentare alla Luiss Guido Carli
Olanda, scandalo frodi welfare: il governo Rutte si dimette in blocco. Il video
Olanda, scandalo frodi welfare: il governo Rutte si dimette in blocco [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=cSi69ZITaYg[/embedyt] Roma, 15 gen. (askanews) - Il governo olandese guidato dal primo ministro Mark Rutte si è dimesso in blocco dopo che è emerso che le autorità avevano ingiustamente perseguito migliaia di persone per frodi sul welfare. Rutte ha convocato una riunione di gabinetto all'Aja, in cui i…
Trump rischia l’impeachment, ma in tribunale lo condannerebbero? Forse no…
Oltre (forse) all’impeachment che cosa rischia Trump per quel discorso che ha scatenato le violenze a Capitol Hill? Poco. Le accuse sono facilmente difendibili in ogni tribunale in nome del Primo emendamento, ha spiegato un giurista a NBC News