Skip to main content

Alla fine arriverà il via libera, ma non sarà incondizionato. Questa sera durante il Consiglio dei ministri il governo dovrà decidere del futuro di Fibercop, la newco di Tim, Fastweb e Kkr Infrastructure costituita lo scorso 31 agosto cui verrà conferita la rete secondaria dell’ex monopolista. Secondo quanto risulta a Formiche.net, il comitato Golden power potrebbe stilare delle prescrizioni sull’operatività del fondo di investimento americano nella newco destinata a costruire la rete unica italiana.

I riflettori statunitensi sono puntati su Palazzo Chigi. Delle tre opzioni sul tavolo una, l’attivazione dei poteri speciali per bloccare l’operazione, è stata di fatto scongiurata a fine agosto quando il Cda di Tim ha dato il via libera all’entrata in Fibercop di Kkr Infrastructure per 1,8 miliardi con il 37,% (sulla base di una valutazione dell’intera newco di circa 7,7 miliardi di euro). Ne rimangono due. Gli interlocutori statunitensi si aspettano un sostanziale semaforo verde all’operazione.

Ma si fa strada in queste ore una soluzione di compromesso. Le prescrizioni del comitato, appunto. Che non sarebbero tali da intralciare il fondo, ma invierebbero un segnale politico del governo. Se la cinese Huawei si è vista congelare dal Golden power un contratto con Fastweb (e ha dovuto mandar giù questa primavera le severe prescrizioni del comitato per gli operatori italiani che ci fanno affari), anche il fondo americano non è esente da uno scrutinio dell’esecutivo giallorosso.

Una sorta di “equiparazione” che sarà di certo gradita a Pechino. Proprio questo giovedì (tempismo casuale?), l’ad di Huawei Italia Luigi De Vecchis lamentava “una irragionevole campagna di disinformazione che fonde e confonde geopolitica e tecnologia, realtà e fantasia”.

Difficile che a Washington DC siano dello stesso umore. Non c’è da dubitare che Kkr si adeguerà a tutte le eventuali nuove prescrizioni di Palazzo Chigi. Dal fondo d’altronde non arrivò neanche una parola di protesta quando il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, con un intervento irrituale che fece molto discutere la politica italiana, chiese al Cda di Tim di sospendere per trenta giorni la decisione su Kkr. Un fondo, è bene ricordarlo, che non ha etichette politiche ma si muove massicciamente e come attore sistemico che risponde a una sola bandiera, quella a stelle e strisce.

Il nodo però è soprattutto politico. Come con la rete 5G, mentre una nuova amministrazione sta per insediarsi alla Casa Bianca, l’Italia ci tiene a precisare che riserva alle aziende americane e alle aziende cinesi interessate alle sue infrastrutture strategiche lo stesso trattamento. Un messaggio che rischia di rafforzare l’opinione di quanti a Washington DC ritengono che non si possano fare affari con Roma. Almeno con questo governo.

Italia-Usa, il governo Conte alla prova Kkr. Ecco perché

Durante il Cdm dal comitato Golden power di Palazzo Chigi potrebbero arrivare prescrizioni per il fondo americano Kkr in Fibercop, la newco creata ad agosto nella partita per la rete unica. Un messaggio politico: le aziende americane sono sottoposte allo stesso scrutinio di quelle cinesi, come Huawei. A Washington DC difficilmente gradiranno

Il Parlamento e i tempi strettissimi per la legge di Bilancio

Non si vede nemmeno all’orizzonte nessuno dei “missi dominici” che dovrebbero portare alla Camera dei Deputati i documenti della prossima legge di bilancio per il 2021. Siamo perciò di fronte all’ennesima mortificazione delle prerogative del Parlamento. Il commento di Riccardo Pedrizzi

Così il budget della Difesa divide (forse) Repubblicani e Democratici

F-35, basi militari 5G, sottomarini d’attacco e sistemi satellitari di monitoraggio missilistico. Ecco cosa prevede il bill da 696 miliardi del Senato americano (repubblicano) per il Pentagono, proposta che ora dovrà passare per i negoziati con la House (democratica). Si prevedono scintille

SpaceX scalda i motori. Tutto pronto per la missione (storica) della Crew Dragon

Meteo permettendo, sabato notte, per la prima volta nella storia, quattro astronauti a bordo di un’unica navicella raggiungeranno lo Spazio. Lo faranno con la Crew Dragon di SpaceX, pronta a entrare a regime per supportare i piani spaziali degli Stati Uniti

Covid, perché gli indicatori delle Regioni non funzionano. Parla Toti

Conversazione con il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti: colori delle regioni? “Non è un declassamento, serve per consentire di superare l’emergenza. I dati della Liguria? “In miglioramento”. Le scelte del governo? “Non penso assolutamente che siano dovute a partigianeria”

Parigi ricorda le vittime degli attentati del Bataclan, il 13 novembre 2015. Il video

Parigi ricorda le vittime degli attentati del Bataclan, il 13 novembre 2015 [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=QFRAUmLaDmI[/embedyt] Parigi, 13 nov. (askanews) - Il primo ministro Jean Castex e la sindaca di Parigi Anne Hidalgo rendono omaggio ai morti del Bataclan con una corona di fiori e un momento di raccoglimento, insieme ai rappresentanti delle associazioni delle vittime. Quest'anno, nel quinto anniversario della strage…

Usa 2020, autorità federali: "Le elezioni più sicure di sempre". Il video

Usa 2020, autorità federali: "Le elezioni più sicure di sempre" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=3MXB5yrdnlo[/embedyt] Milano, 13 nov. (askanews) - Sono state le elezioni più sicure della storia americana. A sostenerlo le autorità governative responsabili del voto negli Stati Uniti alle prese con il post elezioni più spiazzante di sempre, col presidente uscente Trump che non ha ancora ufficialmente concesso la vittoria a…

Da Francesco a Xi, tutti chiamano Biden. E l'Italia?

Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte non si è ancora congratulato al telefono con Joe Biden. Quanto ancora si può attendere? Mastrolilli (La Stampa): forse il premier sconta il rapporto personale con Trump

trump

Usa, ricorsi inutili. Se il ritorno di Trump è una chimera

Passano i giorni, si stringe la strada che potrebbe riportare Donald Trump alla Casa Bianca. Le agenzie per la cyber-sicurezza negano i brogli, “elezioni regolari”. I ricorsi tornano indietro come boomerang, e intanto il papa benedice Joe Biden. Il punto di Giampiero Gramaglia

Esercito, TikTok e Hong Kong. Le ultime mosse di Trump contro la Cina

Pechino si congratula con Biden e Trump assesta gli ultimi colpi: vieta gli investimenti in aziende controllate dall’esercito cinese e condanna gli ultimi fatti di Hong Kong. TikTok, invece, è salva (per ora)

×

Iscriviti alla newsletter