Tre fattori che, secondo il governo americano, potrebbero collegare l’origine del SarsCoV-2 che ha prodotto la Covid con il laboratorio scientifico di Wuhan in cui la Cina studia i coronavirus. Il messaggio che arriva mentre l’Oms inizia la sua indagine cinese
Archivi
Per stabilizzare la Libia, l'Onu sceglie Jan Kubis, già in Libano, Iraq e Afghanistan
Le Nazioni Unite hanno raggiunto un accordo sulla nomina di un nuovo rappresentante speciale per la Libia. Lo slovacco Jan Kubis ha il sostegno del Consiglio di Sicurezza e un lavoro complicato davanti
Pandemia, causa o effetto della crisi di governo?
L’apertura di una crisi, per quanto insperabile, è pur sempre un momento di riflessione in cui occorre ritrovarsi sulle cose che contano di più. E ce ne sono due per ora irrinunciabili: la vita delle persone e la democrazia. Se la democrazia (non) è partecipazione serve, comunque, spirito Costituente. L’intervento di Angelo Lucarella, avvocato e vice presidente coord. commissione Giustizia del Mise
Laschet visto da vicino. Cattolico, merkeliano e amico dei Verdi. Parla Galetti (Kas)
Nino Galetti, direttore della Rappresentanza in Italia e Malta della Fondazione Konrad Adenauer, racconta Armin Laschet, nuovo leader della Cdu. “La visita in autunno a Roma è stata molto importante per lui. Era un’occasione speciale”
"Insieme" già esiste e non è il partito di Conte. Tarolli spiega perché
“Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte non può chiamare un suo partito Insieme, perché quel partito esiste già e ha già compiuto tutte le pratiche di registrazione”. Ivo Tarolli spegne l’entusiasmo su nome e simbolo di un presunto nuovo partito del premier dalle pagine de Il Tempo
Fiducia o elezioni, cosa ci aspetta nei prossimi giorni (e mesi) nel mosaico di Carlo Fusi
Se il premier incassa la fiducia, Pd e 5 Stelle non potranno più metterlo in discussione. Ma il gruppetto di responsabili è un basamento troppo scivoloso per farvi affidamento, soprattutto in vista di un “partito di Conte”, per cui serve materiale politico meno friabile. Che al momento non si vede. Il commento dell’editorialista Carlo Fusi
Laschet punterà a governare coi Verdi, verso un nuovo equilibrio con Usa e Cina
Il nuovo presidente della Cdu e possibile nuovo Cancelliere tedesco a partire dall’autunno 2021, avrà un rapporto più conciliante con l’Italia, l’Europa e gli Usa, controbilanciando i rapporti con la Cina. Ecco come e perché
''Degrado'' vs ''squallore'', Mastella non è Clemente con Calenda che svela le loro telefonate
Scazzo epico tra Calenda e il “costruttore” Mastella. Il primo rivela indignato una telefonata con tanto di offerta politica al secondo, che risponde: “Pariolino, squallore umano incredibile”
Laschet è il nuovo segretario della CDU. Quali gli scenari?
Questa mattina si è tenuto il primo congresso CDU in formato digitale della sua storia: 994 delegate e delegati connessi e registrati hanno potuto seguire online la discussione tra i tre candidati alla Segreteria e votare. Si sfidavano Norbert Röttgen, che è arrivato terzo nella competizione, Friedrich Merz e Armin Laschet. Quest'ultimo ha vinto al ballottaggio con 521 voti contro i…
Così Signal sfida WhatsApp (e anche i regimi)
Con le nuove politiche sulla privacy di WhatsApp, sempre più utenti migrano sull’app opensource Signal. Che non piace ai regimi (da Teheran a Pechino) perché non cede i dati e che può rivelarsi uno strumento per Biden per frenare la repressione digitale