Skip to main content

Il 10 novembre, su iniziativa del presidente della Francia Emmanuel Macron, i Capi di Stato e di governo di mezza Europa si sono riuniti in videoconferenza per parlare di immigrazione e di lotta al terrorismo. Dal cancelliere austriaco Kurz al presidente francese Macron, dalla cancelliera tedesca Angela Merkel al premier olandese Rutte, dal presidente del Consiglio europeo Michel al presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen: tutti presenti e pronti a parlare di revisione dell’area Schengen per controllare i confini esterni, sviluppo di banche dati comuni, scambio di informazioni, rafforzamento delle politiche penali.

Tutti collegati, tranne uno: Giuseppe Conte. Perché l’Italia non è stata invitata, nonostante sia la porta d’Europa sul Mediterraneo? A cavallo tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, si sarebbe trattato di un grave “incidente diplomatico” perché avrebbe voluto dire esclusione dell’Italia dal «consesso europeo delle grandi potenze». Il Governo non ha alzato foglia perché nonostante l’effusione di baci e abbracci in spot televisivi sa che nell’Europa “che conta” , non ha voce in capitolo soprattutto in materia di terrorismo ed immigrazione.

Su questa testata il 30 ottobre si è ricordato che terroristi hanno transitato per il nostro Paese prima di giungere alla destinazione (in Francia e in Germania) dove compiere i loro misfatti. Oppure, a strage compiuta, sono giunti in Italia per nascondersi in covi sicuri. Si è anche sottolineato che ci sono indizi di piccole centrali terroristiche nelle Marche, nel Basso Lazio, in Campania, in Puglia ed in Sicilia. Spesso alimentate da immigrati clandestini e da “richiedenti asilo”.

Per chi ha una certa dimestichezza di questa materia la richiesta di “asilo politico” è sovente la maschera migliore o del terrorismo militante o di chi lo organizza. Non abbiamo accesso ad alcuna informazione riservata e lo deduciamo solo dalla lettura dei giornali. Presumiamo che i servizi segreti italiani e stranieri ne sappiano molto di più.

La Communauté française de renseignement (Comunità dell’intelligence francese), il nome dato a tutti i servizi segreti della Repubblica francese nel 2000, ha senza dubbio una sede a Roma sotto copertura e verosimilmente non ha mandato rapporti elogiativi al Coordinatore per l’intelligence nazionale presso l’Eliseo e al Comité interministériel du renseignement. Non che i nostri servizi siano un colabrodo ma mancando una politica seria dell’immigrazione, e non rispettando neanche la normativa vigente (che è ancora la legge del 30 luglio 2002, chiamata Bossi-Fini), non riescono a fare fronte alle esigenze minime di controllo dato che sono travolti dai continui sbarchi.

A questo problema di fondo si aggiunge “lo sgarbo” che, a ragione o a torto, l’Eliseo è convinto di avere subito quando nel dicembre 2019 l’attuale Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Luigi Di Maio, allora anche “capo politico” del Movimento 5 Stelle, è andato ad omaggiate i gilet gialli francesi, movimento anti-governativo inizialmente nato per protestare contro l’aumento delle tasse sul carburante e sfociato poi in manifestazioni anche molto violente.

Di Maio ha scritto sul blog del M5S un post intitolato Gilet gialli, non mollate!, in cui ha espresso l’appoggio del suo partito verso il movimento e ha criticato le politiche del Presidente francese Macron. Ha aggiunto che quello dei gilet gialli “è lo stesso spirito che ha animato il M5S”. Per questo ha offerto al movimento francese l’uso di Rousseau, la piattaforma online degli iscritti del M5S.

Di Maio ha poi concluso il suo messaggio scrivendo: “Una nuova Europa sta nascendo. Quella dei gilet gialli, quella dei movimenti, quella della democrazia diretta. E’ una dura battaglia che possiamo combattere insieme. Ma voi, gilet gialli, non mollate!” Mesi dopo, Di Maio ha tentato di parare la gaffe offensiva nei confronti del presidente della Repubblica di uno Stato alleato. In aggiunta, a Parigi è noto che i piani alti della politica francese siano ancora sbalorditi dalla rapidità con cui Giuseppe Conte sia passato dal coordinamento di un Governo a trazione di destra ad uno a trazione di sinistra.

Macron è un uomo freddo, ed un grande pianista, nonché – pochi lo sanno – co-principe di Andorra e protocanonico d’onore della basilica di San Giovanni in Laterano, ho studiato nelle maggiori grandes écoles francesi e, prima di entrare in politica, è stato un banchiere d’affari di grido. Anche se piccolo di statura, guarda dall’alto in basso chi ha studiato poco e male e coloro la cui carriera accademica è, a della Communauté française de renseignement, chiacchierata.

Non le manda a dire. Ma le fa. Il governo italiano è in pratica escluso sia dal negoziato per rinnovare il trattato di Schengen e dagli accordi per ripartire i migranti tra Stati europei. Dalla “nuova Europa che – come scrisse Di Maio – sta nascendo. Dovremo bussare alla porta per essere ammessi al consesso europeo delle grandi potenze”. Non è scontato che verrà aperta e che non si resti in una posizione secondaria e subordinata.

Terrorismo, perché l'Italia è rimasta fuori dalla porta

Il governo italiano è rimasto escluso sia dal negoziato per rinnovare il trattato di Schengen sia dagli accordi per ripartire i migranti tra Stati europei. Pennisi spiega perché

Quando la collusione politica svela una patologia delle relazioni sociali

Non possiamo più ignorare il fatto che in Italia soffriamo di una grave patologia delle relazioni sociali, in particolare quelle che riguardano la cosa pubblica e i privati cittadini, vuoi che siano aziende, individui o gruppi di interesse. L’analisi di Chiara Buoncristiani, giornalista e psicoterapeuta

Etiopia, torna l’incubo della guerra nel Corno d’Africa

La crisi interna in Etiopia è un moltiplicatore di instabilità in una regione i cui equilibri sono precari e i dossier critici si sovrappongono l’uno all’altro.

Addestramento al volo. Ecco l'intesa siglata dall'Italia (con Guerini) in Qatar

Nel corso della visita a Doha del ministro Guerini, l’Aeronautica militare italiana ha siglato un’intesa con l’omologa qatarina nel campo dell’addestramento dei piloti. Se venissero confermate le tempistiche, il Qatar diventerebbe primo cliente internazionale dell’International Flight Training School, frutto della collaborazione tra Aeronautica e Leonardo. Ci sarebbe spazio anche per l’acquisto di M-346 di cui si parla da tempo

Mediaset, cosa c'è dietro lo strappo Salvini-Berlusconi

L’astensione della Lega (e il no in Commissione) al Senato sull’emendamento Pd per difendere Mediaset da Vivendi apre un crepaccio nel centrodestra. Un monito a Silvio Berlusconi e ai suoi flirt con il Conte bis. Salvini nega, ma alcuni fra i suoi sono sgomenti, “è incomprensibile”

JOE BIDEN E KAMALA HARRIS

Under Biden, EU-US ties will improve – but he’s no silver bullet

We reached out to diplomatic experts to gauge how the Biden presidency will impact the EU – and what to expect, realistically, from future EU-US relations

La destra alla ricerca di identità (con vista Palazzo Chigi)

La destra italiana è in una situazione che le impedisce di toccare palla. Non essersi ancora complimentati con Joe Biden è un errore. Berlusconi? Una risorsa, ma qualcuno leggerà la sua intraprendenza alla luce dell’impegno odierno del governo a fermare “scalate ostili” su Mediaset. La bussola di Corrado Ocone

Conte, il contismo e il lockdown. Parla Morassut (Pd)

Il lockdown? “Decidano i tecnici”. Conte? La leadership “non è in discussione”. Una diagnosi della maggioranza rossogialla e dell’emergenza Covid con Roberto Morassut, sottosegretario all’Ambiente del Pd

 

Elicottero russo abbattuto per errore dall'Azerbaigian in Armenia, due morti. Il video

Elicottero russo abbattuto per errore dall'Azerbaigian in Armenia, due morti [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=anxVOJcrFd8[/embedyt] Milano, 11 nov. (askanews) - Un elicottero militare russo abbattuto lunedì 9 novembre accidentalmente in Armenia dal contingente azero, mentre infuriavano i combattimenti sul Nagorno-Karabakh, minaccia strascichi pericolosi per la fragile pace appena raggiunta sulla contesa regione montuosa e costituisce di fatto una questione spinosa per Vladimir Putin.…

Terrorismo, il protagonismo di Macron e l'Italia ai margini

La spiegazione ufficiosa dell’assenza dell’Italia alla videoconferenza organizzata martedì da Emmanuel Macron è che il vertice era ristretto ai Paesi colpiti dagli attentati degli ultimi anni e non anche a quelli di primo approdo, come Italia, Spagna e Grecia. Ma a voler pensare male…

×

Iscriviti alla newsletter