Skip to main content

Divulgativo e accademico. Appassionante e completo. Ci sono libri che indagano con competenza universi i quali, sebbene siano già conosciuti, ne chiariscono aspetti che dal dettaglio approdano in primo piano. Leggere il volume di Stefano Zuffi “Il Racconto della Pittura Italiana. Da Giotto a Caravaggio” edito da Hoepli è stata una esperienza davvero coinvolgente poiché raccontare l’arte in maniera chiara e “illuminante” appartiene a pochi autori capaci di condurre il lettore in un percorso pieno di piacevoli scoperte come una esplorazione di cui non immaginavamo le sorprese. Molto interessante il concetto trainante ( e tutto da scoprire nel corso della lettura) di affiancare alla “storia” anche una “geografia” dell’arte, una geografia che si configura non solo “fisica”, ma anche “interiore” con quelle coordinate spazio – tempo che permettono a chi legge di viaggiare o meglio ancora “entrare” nelle rispettive opere. Si è più volte affermato che l’arte è terapia e, finalmente, questa nuova frontiera salutare si sta facendo largo nelle alternative curative per generare benessere. In questo volume è possibile davvero percorrere tutta la bellezza per nostra fortuna ancora integra di mirabili artisti che nelle diverse epoche hanno lasciato un’impronta fondamentale. Ci sono pagine che riportano con minuzia il senso più profondo dell’osservazione. Osservare è un termine fondamentale in materia artistica; la fretta è nemica assoluta del fascino visivo. E’ una brutta abitudine quella di sorvolare con la massima velocità dipinti o sculture. In altre parole è come guardare dal finestrino di un treno in corsa lo scorrere delle diverse stazioni. E’ invece necessario fermarsi, soffermarsi. Richiamando una bella immagine di Leonardo Sciascia spesso il lettore di libri d’arte è  spesso “costituzionalmente disattento” Sul punto si pensi alla “osservazione” di una mostra da parte di un visitatore distratto. Egli dedicherà la propria attenzione sulle opere più famose, tralasciando le altre. In questo volume l’autore, per dirla ancora con Sciascia, è portatore di una specie di “grazia illuminante”, è in grado di sciogliere il mistero, perché gli aspetti misteriosi connessi all’arte debbono essere svelati con sensibilità educativa: la stessa sempre presente in ogni riga di questo splendido libro.

L’Autore

Stefano Zuffi,milanese, è uno storico dell’arte indipendente, specializzato in Museologia e Museografia. Si occupa professionalmente di divulgazione culturale, attraverso diversi canali: la pubblicazione di libri in Italia e all’estero (oltre un centinaio, alcuni dei quali tradotti in varie lingue), la curatela di collane editoriali, la collaborazione con rubriche radiofoniche e riviste specializzate in viaggi e cultura, la partecipazione alle attività di associazioni culturali con corsi e conferenze. Organizza e cura mostre di arte antica e moderna in diverse città d’Italia. Tra i suoi libri Apocalisse con figure (Guanda, Milano 2010), Nel segno di Caravaggio (Skira, Milano 2018), Leonardo in primo piano (Mondadori Electa, Milano 2019).

IL RACCONTO DELLA PITTURA ITALIANA : UNA COMPLETA "GEOGRAFIA" DELL'ARTE

Divulgativo e accademico. Appassionante e completo. Ci sono libri che indagano con competenza universi i quali, sebbene siano già conosciuti, ne chiariscono aspetti che dal dettaglio approdano in primo piano. Leggere il volume di Stefano Zuffi "Il Racconto della Pittura Italiana. Da Giotto a Caravaggio" edito da Hoepli è stata una esperienza davvero coinvolgente poiché raccontare l'arte in maniera chiara e…

Merz

Dopo Merkel? Merz. Ploß (Cdu) spiega perché

È ancora in corsa per vincere e guidare la Cdu, ha perso di un soffio contro Akk due anni fa. Friedrich Merz può essere la sorpresa del congresso democristiano tedesco, spiega il collega di partito Christoph Ploß. Ecco perché

Biden parte in quarta. 1.900 miliardi per vaccini e poveri d'America

Tra pochi giorni il successore di Donald Trump annuncerà misure per quasi 2.000 miliardi con cui evitare a milioni di americani di finire sulla strada. La svolta sociale rispetto ai piani pandemici di Trump e la fretta per paura che il possibile impeachment blocchi i lavori del Congresso

 

Vaccini, tracciamento e startup. Jonathan Pacifici spiega come Israele ha battuto il virus

Di Jonathan Pacifici

Prima e meglio di tutti Israele ha capito l’importanza di un corretto tracciamento dei dati. Per questo ha vinto la sua battaglia, anche con l’aiuto delle startup. Il saggio “Gli unicorni non prendono il coronavirus, viaggio tra le startup israeliane nell’economia che ha sconfitto il virus”, scritto da Jonathan Pacifici, general manager dei fondi Wadi Ventures e Sixth Millennium

Quando i sindaci si prendono tutta la colpa

Le Regioni danno la colpa allo Stato. Lo Stato alle Regioni. I Comuni alle Regioni e allo Stato. E tutti, con cadenza periodica, danno la colpa all’Europa. Il valzer dei rinfacci non smette mai di riempire la pista da ballo. Forse quelli che riescono a fare meno questo gioco sono i sindaci, che hanno un rapporto diretto con gli elettori.…

Un docente del Mit in manette. Gli Usa temono l’infiltrazione cinese nelle università

Arrestato per frode un professore del Mit di Boston che non aveva dichiarato finanziamenti dal governo di Pechino. Per gli inquirenti ha agito con lealtà verso il Dragone. L’allarme Fbi: apriamo un’indagine di controspionaggio cinese ogni 10 ore

Il digitale che c’è e il digitale che serve. Scrive Santoni (Cisco)

Di Agostino Santoni

Se la pandemia ha messo in risalto l’importanza del digitale ci ha anche ricordato la necessità di un digitale inclusivo e accessibile a tutti, che possa garantire un ritorno alla vita lavorativa in presenza sicuro agevolando anche lo smartworking. L’analisi di Agostino Santoni, ad di Cisco Italia e vicepresidente Cisco, Sud Europa

Trump-Twitter, Edward Lucas spiega la vera censura (cinese)

Di Edward Lucas

La vera censura non è Twitter che oscura il potere, ma il potere che oscura Twitter. Succede nella Cina di Xi Jinping, tutti i giorni. Qualcuno se ne è accorto? Il corsivo di Edward Lucas, vicepresidente del Center for European Policy Analysis, firma dell’Economist e del Times

squadra

"Insieme", il manifesto di Tarolli. Per il partito di Conte?

Europeista, popolare, di ispirazione cattolica. Ivo Tarolli, ex senatore Udc, svela il manifesto di Insieme, punto per punto. Ecco il nuovo partito (di Giuseppe Conte?)

taiwan

Via della Seta, così Pechino esclude le aziende Ue

Le aziende europee temono sempre più l’inevitabile decoupling tra Usa e Cina e si lamentano della Via della Seta con cui Pechino le esclude dai Paesi terzi. Ultima chiamata per l’Europa? Il rapporto della European Chamber of Commerce in China in partnership con il Merics

×

Iscriviti alla newsletter