Skip to main content

Un doppio allarme che non può passare inosservato. Perché riguarda le banche italiane, piaccia o no, ancora il polmone dell’economia reale. Perché senza credito non si va da nessuna parte. Ora però c’è da allacciare le cinture, perché si potrebbe ballare (qui l’intervista di ieri all’economista e dg di Assonime, Stefano Micossi). Andrea Enrìa, dal 2018 a capo del Consiglio di sorveglianza della Bce dopo gli anni alla guida dell’Eba, l’Autorità bancaria europea, ha suonato la sirena, intervenendo a un workshop organizzato dalla Banca d’Italia: la pandemia sta mettendo a dura prova la tenuta delle banche.

Perché, con la peggiore crisi da Dopoguerra , si va incontro a un’ondata di sofferenze senza precedenti. Famiglie e imprese difficilmente riusciranno a rimborsare i prestiti contratti, a causa dell’assenza di fatturato (solo ieri Bankitalia certificava un crollo dei redditi delle famiglie dell’8,8% nel primo semestre 2020). Questo eroderà e non poco i patrimoni degli stessi istituti, chiamati a operazioni di rafforzamento, a mezzo ricapitalizzazione (il solo Monte dei Paschi di Siena, alle prese con una probabile fusione, deve ricapitalizzare per 2,5 miliardi). Per di più, quasi una tempesta perfetta, ci sono le nuove regole della Bce, che impongono alle banche da una parte criteri molto più stringenti per valutare se un cliente è o non è un buon pagatore, dall’altra l’accantonamento di capitale per attutire l’impatto delle sofferenze.

Di qui l’allarme di Enrìa sulla tenuta del sistema bancario. “A oggi l’impatto della crisi pandemica sulle banche dell’area euro è stato limitato, anche grazie al fatto che sono entrate in questa fase con posizioni patrimoniali e di liquidità ben più solide che nella crisi precedente”. Ma, attenzione, “non ci sono margini di autocompiacimento: non possiamo escludere che una volta che verranno rimosse le misure di sostegno dei governi, alcune banche possano assistere a un significativo deterioramento della qualità dei loro asset”. Il motivo è semplice. Una volta che i ristori messi in campo dal governo avranno esaurito la loro spinta, in assenza di fatturato l’impennata dei prestiti non rimborsati è assicurata.

Non è tutto. Anche Ignazio Visco, intervenuto nel medesimo contesto, ha lanciato l’allarme banche. Il governatore di Bankitalia, paventa un rischio per gli istituti con le spalle più strette. “Le banche italiane di dimensioni meno rilevanti hanno una maggiore esposizione al rischio di credito collegato alla pandemia rispetto agli istituti più grandi”, ha spiegato Visco. “Una recente analisi della Banca d’Italia  conferma che l’effetto della pandemia sull’esposizione al rischio di credito delle banche italiane potrebbe essere maggiore tra gli istituti meno rilevanti rispetto a quelli rilevanti, a causa della diversa composizione dei portafogli di finanziamenti”.

Nello stesso giorno, sempre da Via Nazionale, arrivano indicazioni preziose sui vaccini. L’avvio delle campagne di vaccinazione anti-Covid “si riflette favorevolmente” sulle prospettive dell’economia per il medio termine, “ma i tempi e l’intensità del recupero restano incerti”, si legge nel bollettino economico di Bankitalia. La possibilità di conseguire i “ritmi di incremento” previsti per i prossimi anni (+3,5% nel 2021, +3,8% nel 2022, +2,3% nel 2023) “presuppone che si manifestino appieno gli effetti espansivi degli interventi (ancora in corso di definizione) previsti nell’ambito della Next Generation Eu e che le misure di sostegno evitino che il maggiore indebitamento delle imprese abbia ripercussioni negative sulla stabilità finanziaria”.

Prestiti e pandemia, per le banche un 2021 da brivido. L'allarme di Bankitalia e Bce

L’ondata di sofferenze in arrivo impatterà violentemente sui patrimoni degli istituti, al netto delle stringenti regole Ue che richiedono accantonamenti di capitale. E le banche più piccole potrebbero non farcela. Gli allarmi del capo del consiglio di Sorveglianza della Bce e del governatore di Bankitalia. Mentre sui vaccini…

Nuovo strappo nel governo. Fb nega l'hackeraggio di Conte (e i renziani pressano Lamorgese)

Facebook risponde a Palazzo Chigi che aveva parlato di hackeraggio per il caso della story anti Renzi comparsa sul profilo del premier Conte: “Non risultano evidenze”. E Anzaldi (IV) presenta un’interrogazione al ministro Lamorgese

A Torino il lancio trionfale delle Atp Finals. Con un'assente eccellente: la Fiat

Tra gli sponsor ci sono le società più importanti del territorio, ma non c’è traccia di Fca-Stellantis. Eppure è l’evento torinese più importante dai tempi delle Olimpiadi. Un messaggio preoccupante per l’impegno del gruppo automobilistico nel futuro della città e dell’Italia

No comparison. Trump’s Twitter ban is not Chinese-style censorship

Di Edward Lucas

True censorship isn’t Twitter obscuring power, it’s power obscuring Twitter. It happens every day in Xi Jinping’s China. Did someone notice? A take by Edward Lucas, Vice President of the Center for European Analysis, editor at “The Times”

Task Force Italia, Web Talk con Giampiero Massolo

Solo una rinnovata collaborazione pubblico-privato potrà rilanciare il potenziale unico e una visione strategica del Paese in un mercato globale sempre più competitivo. Nuovo appuntamento del web talk “Rilanciare il potenziale dell’Italia” organizzato da Task Force Italia che ospiterà Giampiero Massolo, presidente di Fincantieri S.p.a e Ispi

Chi è Natalina Cea, alla guida della missione Ue per le frontiere libiche

La funzionaria italiana, che vanta un’esperienza ventennale nel settore della sicurezza civile, guiderà la missione per il controllo delle frontiere con cui l’Ue fornisce assistenza al governo libico. Questione al centro dell’interesse di sicurezza nazionale per l’Italia

Pnrr e riforme, quelle vere sono a costo zero (e fanno risparmiare)

Tra Recovery Plan e riforme, la domanda è: ma le radicali riforme di cui ha bisogno il nostro Paese richiedono investimenti di natura finanziaria? Il commento di Massimo Balducci

Allarme Fbi. Ecco cosa si rischia all'Inauguration Day di Biden

Allarme Fbi: l’Inauguration Day di Joe Biden, il 20 gennaio, è a rischio sicurezza. Sulla rete si organizzano i fanatici e Biden è costretto a cambiare i piani. Il punto di Giampiero Gramaglia

La Germania sceglie Iveco (Defence). Il maxi contratto per veicoli militari

La Bundeswehr rinnova la sua flotta logistica con il contratto assegnato a Iveco Defence Vehicles per 1.048 veicoli logistici Trakker. L’azienda di Bolzano dovrà fornire tra il 2021 e il 2028 oltre mille camion per il trasporto container Trakker 8×8 dotati di cabine protette all’avanguardia

Cdu, il grande stallo. Perché Merz, Laschet e Röttgen rallentano

Una corsa sul filo per i tre candidati alla guida della Cdu, Merz, Laschet e Rottgen. Tanto che per il cancellierato i bookmakers iniziano a guardare fuori dal partito. E il bavarese Markus Söder spicca il volo. La nota da Berlino di Sveva Biocca

×

Iscriviti alla newsletter