Skip to main content

Con la consueta puntualità il Coordinamento attuariale dell’Inps ha pubblicato i dati del monitoraggio dei flussi pensionistici (ovvero delle pensioni decorrenti nel periodo considerato) in tutto il 2019 e nei primi nove mesi del 2020, limitatamente ai settori privati dipendenti, autonomi e parasubordinati. Sarebbe curioso capire perché, pur essendo le relative gestioni incorporate nell’Inps, non è prevista una puntuale rendicontazione dei trattamenti erogati ai dipendenti pubblici. La rilevazione è in data 2 ottobre. Dall’analisi degli indicatori statistici si osserva che il peso delle pensioni anticipate su quelle di vecchiaia che aveva visto un importante aumento nel 2019 rispetto all’anno precedente sia per l’aumento dell’età legale sia per l’introduzione della “Quota 100”, conferma nei primi nove mesi del 2020 un andamento decrescente.

La percentuale delle pensioni erogate a lavoratrici aumenta rispetto a dato annuo del 2019; a livello territoriale è confermato il peso percentuale (52% nei primi nove mesi del 2020) dei trattamenti erogati al Nord.

Questi indicatori statistici mettono bene in evidenza i rapporti tra le differenti tipologie di pensioni. Il numero delle pensioni di vecchiaia viene assunto come base 100 e gli altri trattamenti (anzianità/anticipata, invalidità) vengono parametrati alla base stessa. Emergono chiaramente i trend già anticipati, con differenze qualitative anche se il confronto avviene tra i dati di un intero anno, il 2019, e i primi nove mesi dell’anno in corso. È tuttavia improbabile che i pensionamenti che interverranno nel quarto trimestre possano alterare un quadro di significative variazioni. Si nota subito un netto ridimensionamento dell’invalidità pensionabile (nel Fpld da 90 su 100 a 36 su 100). Anche per quanto riguarda il trattamento di anzianità – l’istituto-chiave di tutte le riforme (e le controriforme) – il ridimensionamento è evidente. Si passa nel Fpld da un indicatore 336 su 100 a 174 su 100. La spiegazione del picco del 2019 e della flessione dei primi nove mesi di quest’anno è, in buona misura, legata all’adesione dei soggetti aventi diritto all’uscita dal lavoro attraverso Quota 100. In sostanza, se vi è stata una forte “richiesta’’ subito dopo l’entrata in vigore della norma di cui al decreto n.4 del 2019, l’interesse è andato via via scemando come è dimostrato anche dai flussi, in decrescita, delle domande nel corso del 2019.

Del resto questa considerazione è confermata dalla stessa Inps. Nel XIX Rapporto annuale 2019 vi sono valutazioni che riguardano anche il 2020. E a proposito di Quota 100 il documento sostiene che: “Considerando infine le domande di pensione ‘Quota 100’ pervenute, al netto delle respinte, nel 2020 da gennaio ad agosto si sottolinea che la crisi epidemiologica di inizio anno non ha evidenziato una scelta dei lavoratori più anziani ad anticipare l’uscita dal mondo del lavoro; infatti in questi mesi di crisi non si registrano variazioni sostanziali del trend delle domande di pensioni Quota 100”. Dopo i primi mesi del 2019 in cui si è assistito ad una richiesta più forte di esse, dovuta alla presenza di varie generazioni di soggetti che maturavano i requisiti, le domande si possono considerare stabili e anche per il 2020 si conferma l’utilizzo parziale degli aventi diritto come accaduto nell’anno 2019. Tale scelta, che – osserva malignamente il Rapporto – non rispecchia le aspettative del policy maker ovvero di quelle forze politiche cha hanno preteso la norma, potrebbe essere dettata dalle condizioni di lavoro in smart working, soprattutto nella Pubblica amministrazione e dall’utilizzo della cassa integrazione nel settore privato. Infatti, in tale situazione i lavoratori sembrano ritenere – secondo l’Inps – più opportuna e conveniente la loro permanenza nel mondo del lavoro, in modo da poter ottenere una futura pensione con un importo più elevato.

Quota 100? No, grazie. I dati Inps letti da Giuliano Cazzola

Nel XIX Rapporto annuale 2019 firmato dall’Istituto di previdenza ci sono valutazioni che riguardano anche il 2020. L’interesse verso Quota 100 sta andando via via scemando, e ciò non rispecchia le aspettative del policy maker. Giuliano Cazzola analizza i numeri delle pensioni in Italia

Unità delle Forze armate. Lettera dell'amm. Binelli Mantelli

Di Luigi Binelli Mantelli

Riceviamo e pubblichiamo la risposta dell’ammiraglio Luigi Binelli Mantelli, già capo di Stato maggiore della Difesa, all’articolo del generale Leonardo Tricarico per il 4 novembre, giornata delle Forze armate

Trump licenzia Esper. Ecco chi è il nuovo capo del Pentagono

Attese da giorni, sono arrivate le dimissioni del segretario della Difesa Mark Esper, da tempo in contrasto con il presidente Donald Trump. Dopo la sconfitta elettorale a favore di Joe Biden, un altro licenziamento del Tycoon. A capo del Pentagono va Christopher C. Miller. Ecco perché

Università, Conte: "Lezioni in presenza per studenti del primo anno". Il video

Università, Conte: "Lezioni in presenza per studenti del primo anno" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=NlQvNuFcd2o[/embedyt] Roma, 9 nov. (askanews) - "Abbiamo deciso di introdurre alla misura che prevede il vincolo della didattica a distanza, consentendo agli studenti del primo anno, i più esposti al rischio di dispersione, anche dalle statistiche, di svolgere le lezioni in presenza. Ricordo anche io il mio primo anno…

Libia, perché il dialogo di Tunisi è l'ultima chance per la pace

Il negoziato intra-libico in Tunisia è cruciale per il futuro del Paese, ma mentre l’Onu e la Comunità internazionale spingono sull’ottimismo, in Libia ci sono ancora divisioni per i futuri ruoli apicali

Così l’Ue festeggia Biden (con uno strappo alla regola)

Borrell, capo della diplomazia Ue, scrive: “È prassi diplomatica evitare di esprimere preferenze politiche. Ma non è un segreto che gli ultimi quattro anni siano stati complicati per le relazioni con gli Usa”. E nomina Trump soltanto una volta, per sottolineare che ancora non ha concesso la vittoria allo sfidante

Il trumpismo non è finito (e c'è di peggio). Parla Cacciari

Piano a suonare il requiem al trumpismo, spiega il filosofo Massimo Cacciari. Le ragioni sociali che lo hanno fatto nascere sono ancora lì e forse sta nascendo qualcosa di peggio. Biden? Non potrà essere un presidente moderato. E l’Europa la smetta di aspettare gli Stati Uniti con le mani giunte

Biden

Tasse e Cina, il sentiero stretto di Biden. Parla Crolla (AmCham)

Intervista al consigliere delegato dell’American Chamber of Commerce in Italy. Un Congresso solo per metà democratico renderà difficile aumentare le tasse alle majors e fermare la guerra commerciale con Pechino. Le priorità di Biden sono pandemia e dialogo coi Repubblicani, con cui l’ex numero due di Obama ha ottimi rapporti. E Trump non è finito

Balcani, ecco chi scommette sulla nuova agorà geopolitica

Un investimento strategico per la promozione della sicurezza e della stabilità in Europa: a questo punta il cosiddetto Processo di Berlino, sotto l’organizzazione congiunta di Bulgaria e Macedonia. Sullo sfondo la creazione di un mercato comune regionale anche per attutire la penetrazione cinese

Perché il genero di Erdogan ha lasciato il ministero dell'Economia?

Il ministro dell’Economia, il genero di Erdogan, si dimette. Sullo sfondo una crisi economico-finanziaria profonda, che il presidente fatica ad abbinare all’avventurismo, ma forse c’è anche la necessità di riassettare i rapporti con Washington in vista del nuovo presidente Biden

×

Iscriviti alla newsletter