Skip to main content

Rafforzare i rapporti transatlantici e puntare sul settore della Difesa, capace di rilanciare l’economia e necessario per affrontare un mondo più incerto. È la linea del ministro Lorenzo Guerini, descritta sulle colonne di  DefenseNews, sito specializzato americano tra i più letti tra Capitol Hill e Pentagono, con un editoriale che ha già riscosso apprezzamento nel mondo della Difesa a stelle e strisce. Il titolare di palazzo Baracchini ribadisce la linea italiana su Difesa europea e rapporti transatlantici, certificando ancora una volta che per la Penisola “l’autonomia strategica” del Vecchio continente non significa indipendenza dall’alleato americano, invece sembra intenderla la Francia di Emmanuel Macron. Il dibattito sul tema è “vivace”, ricorda Guerini. Si muove tra Bruxelles, Parigi e Berlino, con anche la Germania che è apparsa frenare gli allunghi transalpini.

“L’Italia – spiega il ministro – sta assumendo un ruolo di primo piano, come sempre, nel processo di integrazione perché vede l’Europa come una scelta strategica e un moltiplicatore di risorse per affrontare le sfide future”. Tuttavia, aggiunge, “l’Italia non vede l’autonomia strategica europea come una politica go-it-alone”, ma anzi come “una conferma del ruolo dell’Europa come pilastro della struttura di sicurezza collettiva basata sul patto transatlantico”. Di conseguenza, “il futuro della difesa europea non può essere separato da una solida integrazione transatlantica”.

Il messaggio arriva in una Washington che si prepara ad accogliere l’inaugurazione della presidenza di Joe Biden, da cui Europa (e Nato) sperano possano arrivare toni più concilianti sui rapporti tra le due sponde dell’Atlantico. “Oggi, proprio come in passato, gli Stati Uniti devono restare collegati all’Europa e alla Nato, al centro di un rapporto reciproco di sicurezza e difesa”. L’Italia resta “profondamente convinta che il rapporto transatlantico sia essenziale per garantire al Paese una posizione geopolitica in linea con le sue ambizioni e la base tecnologica”.

Per il Bel Paese pesano i rapporti bilaterali con gli Stati Uniti, che trovano nella Difesa un contesto storico particolarmente proficuo. “Il nostro Paese – ricorda Guerini – ha un rapporto privilegiato con gli Stati Uniti, che si riflette in una consolidata cooperazione industriale attraverso la quale la tecnologia di difesa italiana di alta qualità può competere sul mercato statunitense ed essere considerata tecnologia domestica”. Anche perché “il settore della difesa è un incubatore di innovazione tecnologica che lega la sicurezza internazionale a un’industria che moltiplica il valore degli investimenti, fattore determinante per il rilancio e la crescita delle economie, soprattutto a fronte di crisi come quella stiamo affrontando oggi”.

Per Guerini è “fondamentale” proseguire tale cooperazione bilaterale, “consentendo all’industria italiana di continuare a offrire i propri prodotti sul mercato statunitense e di costruire la propria quota di mercato”. Da parte sua, promette impegno sul fronte del burden sharing (che comprende il fatidico 2% del Pil da destinare alla Difesa), una richiesta americana che gli esperti concordano sia destinata a rimanere nel passaggio tra Donald Trump e Joe Biden. “L’Italia è fermamente impegnata nella condivisione degli oneri, e i futuri bilanci utilizzeranno finanziamenti pluriennali per sostenere gli investimenti nell’industria della difesa per aiutarne lo sviluppo, l’innovazione e la competitività sui mercati esteri”, spiega Guerini, citando così la grande novità della Difesa italiana per il 2021: uno strumento pluriennale specifico previsto nella Legge di bilancio.

C’è il riferimento alla volontà (anch’essa già espressa) di garantire all’Italia un ruolo di primo piano sui programmi rivoluzionari che sono in partenza negli Stati Uniti, tra elicotteri del futuro e nuove tecnologie. Si basa su una storia consolidata di relazioni industriali. Guerini cita il ruolo di Fincantieri per la US Navy, ma anche Beretta, i veicoli di Iveco Defence Vehicles scelti dai Marines e il ruolo di Leonardo tra elicotteri ed F-35. Il programma per i velivoli di quinta generazione “coinvolge numerose piccole imprese che hanno saputo accrescere la loro presenza nel mercato statunitense”, nota il ministro italiano.

Di base c’è la consapevolezza che “nel mondo incerto in cui viviamo, l’industria della difesa sia solida garanzia di innovazione e occupazione, nonché una fonte di rilancio economico e di investimento sulle generazioni future”. È quindi “necessario” garantire continuità, finanziaria e programmatica. L’Italia “ne è consapevole”, conclude Guerini, “e continuerà a dare tutto il suo supporto istituzionale, ove necessario e possibile, a un settore industriale sempre pronto alla sfida del progresso tecnologico”.

Non c’è Difesa europea senza gli Usa. Guerini traccia la linea

In un editoriale su DefenseNews, il ministro della Difesa ribadisce la linea italiana su Difesa europea e rapporti transatlantici, certificando ancora una volta che per la Penisola “l’autonomia strategica” del Vecchio continente passa dal rafforzamento dei rapporti con gli Stati Uniti. E sui programmi industriali…

Se i mercati se ne infischiano (per ora) della crisi Renzi-Conte

Dopo il Consiglio dei ministri in nottata che ha sancito la spaccatura con Italia Viva e nel corso di una giornata poltica carica di tensione, Piazza Affari ha viaggiato per tutto il giorno in territorio positivo e lo spread Btp/Bund è sceso. Segno che per gli investitori non c’è ancora un problema governo. Intanto Christine Lagarde…

Via libera Recovery Plan, ma Iv si astiene. Renzi pronto a uscire. Il video

Via libera Recovery Plan, ma Iv si astiene. Renzi pronto a uscire [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=Fv2vv5OVK9c[/embedyt] Roma, 13 gen. (askanews) - Il consiglio dei ministri ha dato il via libera al Recovery Plan, con l'astensione delle ministre di Italia Viva Teresa Bellanova ed Elena Bonetti che ora, a meno di clamorosi colpi di scena, lasceranno i loro posti al governo. La seduta…

Il Pentagono abbandona Trump. La nota (dura) dei generali su Capitol Hill

Con una nota ufficiale (di cui non si ricordano precedenti), i capi delle Forze armate degli Stati Uniti ribadiscono la fedeltà alla Costituzione, riconoscono Biden come prossimo comandante in capo e condannano le rivolte di Capitol Hill. Le distanze tra Pentagono e Trump sono ormai abissali. Occhi puntati sul 20 gennaio

renzi

Cosa c'è alla radice dello scontro tra Renzi e Conte. Scrive Tivelli

In politica il gioco del rapporto psicologico tra i vari attori principali conta non poco e non è difficile poter supporre la reazione di Matteo Renzi, dopo essere stato tra i primi artefici della nascita del governo giallorosso, nell’osservare un signore che si era definito “avvocato del popolo”, uno che fino a poco prima era un semi sconosciuto professore di Diritto civile, risalire velocemente la scala del potere e fare di Palazzo Chigi il centro di “Roma Padrona”. L’analisi di Luigi Tivelli

Chi è (e cosa fa) Cathy Zhang, la misteriosa moglie di Jack Ma

Sposata con il fondatore di Alibaba dagli anni ’80, la donna è sempre stata attiva nell’azienda. Agli inizi era stata nominata “commissario politico”. Ora sarebbe in una villa a Hong Kong, da dove continua le attività di beneficenza e impegno sociale

Le ombre di Deutsche Telekom e Huawei sull’accordo Ue-Cina

Un settimanale sgancia la bomba: in cambio dell’accelerazione sull’accordo Ue-Cina, Merkel ha incassato un accordo a margine per aprire il mercato tedesco alle telco cinesi e viceversa? E Macron? In attesa di ratificare (o meno) l’intesa e dopo tanta opacità nelle trattative, i parlamentari europei cercano risposte

teutonica

Germania, per il dopo Merkel la Cdu guarda più a Laschet che a Merz

Di Sveva Biocca

È in cima al totonomi per guidare la Cdu, ma è pure nel mirino di buona parte del partito. Friedrich Merz inizia a perdere colpi a favore del candidato Armin Laschet, in una corsa al dopo-Merkel che si infiamma fra polemiche e accuse reciproche. La nota di Sveva Biocca da Berlino

Impeachment a Trump? Se anche McConnell tentenna

Il vicepresidente americano Mike Pence non vuole attivare il XXV emendamento contro Donald Trump, “non è nell’interesse del Paese”, ma l’impeachment resta in campo. Tutti gli occhi su McConnell, che ci sta facendo un pensiero… Il punto di Giampiero Gramaglia

I social network e la censura politica: incontro online con Luciano Violante

Di Redazione

Martedì 13 gennaio alle 16 il presidente emerito della Camera si collegherà con Formiche.net (sulla homepage e su Facebook) per discutere di Trump, free speech e stato di diritto. Chi ha l’ultima parola sul diritto di parola?

×

Iscriviti alla newsletter