Skip to main content

L’ambasciata della Repubblica Popolare Cinese se la gode. Prendendo spunto dall’informazione secondo cui tracce del coronavirus sarebbero state individuate nell’esame di un esame diagnostico fatto nel dicembre 2019 ad un bambino di quattro anni, ha scritto a Pechino che ora si ha prova regina di una balla che da alcuni mesi viene lanciata dalle principali televisioni cinesi (tutte di Stato) e dai maggiori quotidiani del Paese: quella secondo cui a Wuhan sarebbe arrivato un virus di importazione dalla Lombardia (e forse anche dall’India) impacchettato in cibi congelati.

Di questa balla non hanno parlato nelle loro corrispondenze i corrispondenti di stanza in Cina sia in quanto sarebbero stati espulsi sia in quanto la balla era solo per uso e consumo del pubblico cinese, diretta a mostrare che sono nel migliore degli Stati possibili, retto dal migliore dei governi possibile. Ne ha scritto Javier C. Hernández, una grande firma internazionale, sul New York International dell’8 dicembre.

Per dare corpo alla balla, i nostri amici cinesi, con cui ci abbracciamo sulla Via della Seta, hanno scomodato anche un grande epidemiologo tedesco, il prof. Alexander Kekulé del centro di ricerca sulla biosicurezza di Halle. Hanno tagliato e cucito una sua intervista, facendo apparire che fossero Kekulé e la sua squadra a fare l’importante scoperta del “virus lombardo” giunto a fare danni a Wuhan. Kekulé, nato a Monaco di Baviera da famiglia messicana, e quindi caliente, si è inviperito, ha fatto fuochi e fulmini sino a quando l’ambasciata della Repubblica Federale ha protestato tramite canali diplomatici e la finta intervista (che faceva il giro dei canali televisivi cinesi) è stata ritirata. Non è dato sapere se l’ambasciata della Repubblica Italiana a Pechino abbia fatto un passo analogo.

Allora i nostri “amici cinesi” (per così dire) ne hanno pensato un’altra. Son riusciti a fare pubblicare sul Social Science Research Network (Ssrn), la più vasta rete telematica di lavori scientifici (vari milioni di papers ogni anno in numerose discipline) un saggio di 22 pagine firmato da quattro nomi cinesi appartenenti all’Accademia Cinese delle Scienze. Il paper sostiene che il virus è di importazione se non dall’Italia dall’India. Altri finimondo: fuoco e fulmine a Nuova Delhi. Ed allo Ssrn: il “paper” viene ritirato, con tante scuse, e cancellato dal web.

Roba da “risate all’italiana” dei film di Totò anni Sessanta! Senza dubbio, il ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale si è mosso. Siamo certi che verremo informati.

La città proibita gongola (a spese dell’Italia). Ecco perché


Da alcuni mesi viene lanciata dalle principali televisioni cinesi (tutte di Stato) e dai maggiori quotidiani del Paese l’informazione secondo cui a Wuhan sarebbe arrivato un virus di importazione dalla Lombardia (e forse anche dall’India) impacchettato in cibi congelati

Vince la linea Merkel. L'Europa sblocca il Recovery Fund

Il Consiglio europeo ufficializza l’intesa con Ungheria e Polonia frutto della mediazione tedesca che bypassa i veti sul bilancio pluriennale, senza il quale sarebbe stato impossibile sbloccare i 750 miliardi di aiuti. Il ministro Amendola esulta e detta la tabella di marcia: ora sotto con progetti e investimenti

Banda larga e infrastrutture digitali. Così Manzella spiega la road map italiana

Al convegno di Formiche in collaborazione con Inwit una road map per il 5G italiano con l’Ad di Inwit Giovanni Ferigo, il sottosegretario al Mise Gian Paolo Manzella e il professore della Luiss Matteo Caroli, insieme a parlamentari e addetti ai lavori. Ecco come la nuova rete può rilanciare la ripresa italiana post-Covid

Marocco-Israele. Perché Trump riconosce la sovranità di Rabat nel Sahara Occidentale

Normalizzazione con Israele e sovranità sul Sahara Occidentale. Per il Marocco la partita è doppia, e Trump ha fatto da mediatore. Tutti i dettagli

Clima, sicurezza e affari militari. Il punto alla NDC Foundation

C’è anche il cambiamento climatico nell’agenda della Nato per affrontare il futuro. Ecco perché negli interventi degli esperti riuniti per l’evento “Game Changers 2020” organizzato dalla Nato Defense College Foundation

Recovery Fund e autonomia strategica (che non c’è). Parla l’amb. Stefanini

Con la Brexit, l’Italia ha bisogno di geometrie variabili per contare in Europa e trovare accordi come accaduto per il Recovery Fund in estate. E l’arrivo di Biden può riavvicinarla alla Germania. Parla l’ambasciatore Stefanini, senior advisor dell’Ispi e già consigliere diplomatico del presidente Napolitano

classe dirigente

#ItalianiCinesi. Così Zte apparecchia la politica italiana che tifa Pechino

Dopo aver sponsorizzato la kermesse “5G Italy” con ospiti diversi ministri del Conte-bis, l’azienda cinese Zte, accusata di spionaggio dagli Usa e dall’intelligence italiana, organizza un convegno sul 5G con parlamentari e la sottosegretaria del M5S Liuzzi. Uno spot (filocinese) della maggioranza studiato, e andato a segno. Ecco perché

Il ruolo di Lockheed Martin per la Difesa italiana. Parla Luigi Piantadosi

“Transformational, cioè rivoluzionari”. Sono i programmi della Difesa che arrivano dagli Stati Uniti descritti in Commissione Difesa alla Camera da Luigi Piantadosi, direttore Europa e Nato di Lockheed Martin. Dall’intelligenza artificiale agli elicotteri di nuova generazione, ecco le opportunità per l’Italia

B-52 Usa nel Golfo. Timori di rappresaglie dall'Iran

La rappresaglia iraniana è vicina? La ricorrenza della morte di Soleimani, l’assassinio di Fakhrizadeh, l’ingaggio continuo dei Pasdaran preoccupano Washington

vaccino covid-19

Covid, si può morire per il vaccino? Qui i dati della sperimentazione Pfizer

Si può morire dopo il vaccino? Sì, stando ai dati di Pfizer. Ma non a causa del vaccino. Sono infatti sei le persone morte dopo la somministrazione, di cui, però, solo due avevano ricevuto il vaccino e quattro (il doppio, dunque) il placebo. A dimostrazione che “nessun decesso è considerabile legato o dipendente dall’inoculazione del vaccino o del placebo”

×

Iscriviti alla newsletter