Skip to main content

Quando Formiche.net ha chiesto informazioni riguardo alla situazione della “Mba Giovanni”, una bulk carrier italiana bloccata davanti al porto cinese di Huanghua, la risposta ricevuta da una fonte del governo informata sul dossier diceva che “la situazione è ferma” – “Confermiamo quanto scritto nell’articolo del Corriere della Sera“. Era il 5 dicembre: oggi la situazione è identica, ma senza risposte. Quell’articolo del CorSera era firmato da Stefano Rodi, uscito il primo dicembre. Nel pezzo si citava l’ammiraglio Luigi Giardino, responsabile della Guardia costiera italiana per la sicurezza in mare di navi e marinai, punto di riferimento per quelle persone intrappolate a bordo. E si parlava delle attività in corso da parte della Farnesina, che aveva affrontato la questione in un vertice Roma-Pechino, con la pratica che era stata istruita attraverso l’ambasciata.

La Mba Giovanni, il cui armatore ha denunciato sul Mattino di essere stato lasciato dal governo italiano in balia della situazione, non è sola: insieme c’è la “Antonella Lembo”, nave identica anch’essa bloccata davanti alle acque dello scalo portuale nel Golfo di Bohai. Le regole di profilassi anti-Covid sono il problema ufficiale che impedisce lo sbarco dei marinai, che sono dentro da mesi e mesi (alcuni da oltre un anno, con storie personali toccanti come quelle di coloro che non hanno potuto ancora vedere i propri figli, nati mentre erano in mare). Secondo fonti non verificabili, ci sono altre due navi italiane, ma finora sono le due sopracitate, entrambe napoletane, ad attirare l’attenzione perché entrambe – più che per il Covid – sono bloccate per il carico che trasportano. Si tratta di tonnellate di carbone australiano, che i due cargo dovevano portare in Cina, ma Canberra e Pechino sono in crisi profonda e così le imbarcazioni italiane sono finite in mezzo alla diatriba.

Il ministro degli Esteri italiano, Luigi Di Maio, in una dichiarazione uscita sul Mattino dice d’aver autorizzato l’avvicendamento del personale “sin dallo scorso 16 ottobre”. Per lo scambio si dovrebbe usare il porto internazionale di Tianjin, che si trova a 15 miglia nautiche dalla nave e che il governo cinese ha individuato per questi scopi – attrezzato con misure anti-epidemia. Ma esistono due problematiche che rendono l’autorizzazione della Farnesina pressoché inutile: la prima tecnica, perché lo sbarco non garantisce l’ingresso di un nuovo equipaggio, visto le iper-stringenti regole anti-Covid cinesi; la seconda è legale: spiega a Giulia Pompili del Foglio l’armatore della Lembo che secondo le regole del diritto internazionale, lo sbarco metterebbe a rischio il capitano e l’equipaggio, che potrebbero essere addirittura accusati di violare gli ordini di consegna “perché di fatto è come se stessero rubando il carico”, dice.

La pandemia è più che altro una scusa, perché al di là dei cavilli legali e normativi, la partita in atto è molto complicata: ha dimensione geopolitica, e Roma per sbloccarla deve cercare leve politiche nei confronti di Pechino, che a sua volta non ha remore a usare le due imbarcazioni italiane nello scontro in atto con Canberra. Per esempio, per quanto noto le autorità cinesi avrebbero permesso lo sbarco di un cargo sudcoreano e uno greco, entrambi attraccati a Huanghua. Teoricamente il governo italiano ha buone relazioni con Pechino; l’Italia è l’unico paese del G7 che ha aderito alla Via della Seta (maxi infrastruttura geopolitica in calo di finanziamenti e spin). Lo scorso novembre è ricorso il cinquantesimo anniversario dall’avvio delle relazioni diplomatiche tra Italia e Cina. Basterà per riportare a casa quei marittimi?

Tutto fermo per le navi italiane bloccate dalla Cina. La partita è politica

Perché alcune navi napoletane sono bloccate davanti alla Cina? Protocolli Covid, diritto marittimo commerciale, e soprattutto lo scontro geopolitico tra Pechino e Canberra. Per Roma la partita è tutta politica, da sbloccare attraverso le relazioni internazionali create col governo cinese

Professionisti per la Space economy. Ecco l'intesa tra Sapienza e Bocconi

A palazzo Chigi, con il sottosegretario Riccardo Fraccaro, il dipartimento di Ingegneria meccanica della Sapienza e il laboratorio per la Space economy della Bocconi hanno siglato un accordo di collaborazione. L’obiettivo è formare i professionisti della nuova economia spaziale, tra i grandi programmi per la Luna e le ricadute sulla Terra

Tempesta Covid sull'industria aeronautica? Il dibattito per evitare la crisi

Con Gian Paolo Manzella, Giovanni Soccodato e Riccardo Procacci, il dibattito organizzato dal Ctna in occasione della presentazione dell’ultimo studio. Tra i temi trattati la necessità del supporto alle imprese per preparare la ripartenza, tra digitalizzazione e sostenibilità ambientale

Anche l’Agenzia nucleare Usa nel mirino degli hacker (russi?)

Sempre più indizi portano alla Russia, individuata come probabile regista della pesante campagna di hackeraggio contro gli Usa. Biden promette più sicurezza ma la strada è in salita…

hong kong

Viaggi e chip, gli ultimi divieti americani su Hong Kong e Cina

Washington alza a livello tre il rischio per i viaggiatori statunitensi nell’ex colonia britannica a causa della legge sulla sicurezza nazionale cinese. E inserisce nuove aziende nella black list del Dipartimento del Commercio, tra cui Semiconductor Manufacturing International Corp (SMIC)

Un asse digitale fra Washington DC e Bruxelles. Il dibattito di Formiche

Non c’è solo competizione. Su cosa costruire un’alleanza fra Europa e Stati Uniti sulle tecnologie sensibili? Il dibattito di Formiche con Vincenzo Amendola, Robert Cardillo, Robert Strayer, Antonio Parenti, Jean-Pierre Darnis e Fabio Massimo Castaldo

Digitale, Cardillo: "Dobbiamo cavalcare l'onda, istituendo norme e agenzie per la regolamentazione". Il video

Digitale, Cardillo: "Dobbiamo cavalcare l'onda, istituendo norme e agenzie per la regolamentazione" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=XwberUQV8N0[/embedyt] L'intervento di Robert Cardillo, ex direttore della US National Geospatial-Intelligence Agency, al webinar di Formiche "Tech and democracy. The alliance we need" sulla necessità di avere un percorso comune nella regolamentazione del settore digitale tra Unione Europea e Stati Uniti.

Vi spiego l'effetto Draghi sulla verifica di governo. Scrive Polillo

Le proposte del G30 guardano a un rilancio globale sulla base di un’economia ripensata e riorganizzata, che poggi su nuove certezze. Ma forse nel monito finale, di fronte al palleggiamento governativo della verifica, a più di un membro della maggioranza parlamentare, è venuto, all’improvviso, un forte dolore alle orecchie

Race to zero, ecco la campagna mondiale sui cambiamenti climatici

Una corsa verso le emissioni zero con una campagna che inizia oggi e promossa dalle Nazioni Unite. Tutto con l’obiettivo di arrivare a novembre 2021, a Glasgow, dove si terrà la COP26, organizzata dal Regno Unito (che è anche presidente del G7) e dall’Italia, in quanto presidente di turno del G20

Niente egoismi ma alleanze globali. Mattarella detta la linea

Nell’anno che volge al termine, alle drammatiche sofferenze patite, si è affiancata la percezione che la pandemia ha unito il destino dei popoli, ha reso ancor più espliciti i legami e gli equilibri che innervano il pianeta e l’intera umanità. L’auspicio è che il 2021 porti a maturazione ulteriore queste aspettative e questi intendimenti. Le parole del Presidente della Repubblica in occasione dello scambio di auguri di fine anno con il Corpo diplomatico

×

Iscriviti alla newsletter