Skip to main content

Com’è avvenuta la liberazione dei pescatori sequestrati lo scorso settembre in Libia dalle milizie del maresciallo Khalifa Haftar? Il senatore di Fratelli d’Italia, Adolfo Urso, vicepresidente del Copasir, è intenzionato a chiederlo al presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, al ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, e al direttore dell’Aise, Giovanni Caravelli. Il numero due del Comitato di raccordo tra Parlamento e intelligence ha chiesto un’audizione dei tre “al fine di chiarire nelle sedi competenti quali siano state le modalità della liberazione”. Dopo la richiesta, il presidente del Copasir, il leghista Raffaele Volpi, ha convocato un ufficio presidenza per martedì prossimo al fine di decidere in merito.

LA NOTA DI URSO…

La nota del senatore Urso è molto dura — e neppure tiene in considerazione le indiscrezione della stampa libica pro Haftar secondo cui il maresciallo avrebbe chiesto uno scambio di prigionieri con i quattro “calciatori” che in realtà sono scafisti condannati in Italia. “Ora è evidente quel che il governo ha sempre smentito”, si legge: “Si è trattato di un rapimento politico che ha raggiunto il suo obiettivo, la sottomissione dell’Italia”. E ancora: “Il prezzo politico (altissimo) che l’Italia ha pagato per ottenere finalmente la liberazione, dopo 108 giorni, dei nostri pescatori, dimostra senza ombra di dubbio che il sequestro è stato effettuato solo al fine di costringere l’Italia a consacrare Haftar come unico interlocutore della Cirenaica conferendo a lui quel ruolo centrale nelle trattative di pace in corso, che ormai tutti gli negavano. L’Italia ne esce umiliata, relegata a comparsa laddove era sempre stata protagonista”.

…QUELLA DI VOLPI…

Un comunicato che fa il paio con quello di ieri del presidente Volpi, che aveva scelto di ringraziare “unicamente” l’intelligence per aver liberato i pescatori. Non il premier che la presiede, come raccontavamo ieri su Formiche.net: a Palazzo San Macuto non è piaciuta affatto la decisione di Palazzo Chigi di prendere l’iniziativa senza preavvisare (come vorrebbe il galateo istituzionale) il Comitato. Non è la prima volta che Volpi striglia Conte su questioni delicate. Era capitato anche in occasione del rientro di Silvia Romano, accolto con grandi fanfare sui social del governo.

…E LE PREOCCUPAZIONI DEM

L’approccio personalistico del premier agli 007 non convince l’intelligence, l’opposizione ma anche la sua stessa maggioranza. Ieri, intervistato da Formiche.net, Carmelo Miceli, responsabile Sicurezza del Partito democratico, dichiarava: “Che l’intelligence non possa e non debba mai diventare un affare personale lo sa per primo il presidente del Consiglio. Ciò che in questi giorni abbiamo detto è quello che sosteniamo da sempre: le questioni legate a vario titolo alla sicurezza obbligano ad un costante confronto, coordinamento e coinvolgimento di tutti quei soggetti istituzionali a vario titolo coinvolti”. Una questione che potrebbe avere ripercussioni anche su altri dossier caldi: dall’Autorità delegata all’Istituto italiano di cybersicurezza fino alla nomina dei tre vicedirettori delle agenzie nonché dei vertici dei Carabinieri.

Così il caso dei pescatori liberati da Haftar finisce al Copasir

Urso, vicepresidente del Copasir, ha chiesto l’audizione del premier Conte, del ministro Di Maio e del capo dell’Aise Caravelli per chiarire le modalità della liberazione dei 18 marittimi. Se ne parlerà martedì

Green economy? Cominciamo dal risparmio idrico. Scrive Fiorini (Lega)

Di Benedetta Fiorini

Il risparmio idrico è una vecchia problematica del nostro Paese, ora anche un’urgenza. Il governo ha la possibilità di dimostrare quanto tiene alla transizione Green estendendo ai settori che ne hanno più bisogno le agevolazioni fiscali. L’intervento di Benedetta Fiorini, deputata della Lega

Così la Cina spia gli uiguri. Le accuse contro Alibaba

Il colosso cinese prende le distanze dalla denuncia di Ipvm, la principale fonte di informazioni sulla videosorveglianza nel mondo, sull’utilizzo della sua tecnologia per identificare i membri della minoranza etnica musulmana

Il 2021 parte piano. L'anno che verrà visto da Confindustria

Secondo gli economisti di Viale dell’Astronomia, il 2020 si chiuderà piuttosto male, con un Pil in profondo rosso. E le restrizioni figlie della seconda ondata si ripercuoteranno anche nei primi mesi del 2021

Tech and democracy, Amendola: "Europa e Usa sullo stesso percorso, serve un sistema comune". Il video

Digitale, Amendola: "Europa e Usa sullo stesso percorso, serve un sistema comune" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=qJTVsmGvYBw[/embedyt] L'intervento del ministro per gli Affari Europei Enzo Amendola al webinar di Formiche "Tech and democracy. The alliance we need" sulla necessità di avere un percorso comune nella regolamentazione del settore digitale tra Unione Europea e Stati Uniti.

Sostenibilità e nuova logistica, così l'agrifood italiano batterà il Covid

Di Maria Paola Frajese e Gianluca Zapponini

L’agricoltura si conferma come un pilastro della nostra economia. Ma ci sono delle sfide da affrontare: una nuova logistica nel trasporto e tanta sostenibilità ambientale. Spunti e riflessioni dall’evento organizzato da Formiche con i rappresentanti della filiera, della distribuzione e della politica

Un'alleanza digitale tra Europa e Stati Uniti? Il punto delle aziende tech

Google, Cisco ed Ericsson, ma anche Atos e Com.Tel. Ecco cosa pensano le aziende (europee e americane) sulla questione tecnologica che rischia di dividere le due sponde dell’Atlantico. Il punto all’evento “Tech and democracy, the alliance we need”

Un decennio difficile per un'Italia in Coma. Parla Bill Emmott, già Direttore dell'Economist

Narratore e coautore di Girlfriend in a Coma, un nuovo documentario sul declino economico, politico e morale dell'Italia, diretto da Annalisa Piras. Scrittore e consulente che ha lavorato per 26 anni presso The Economist (1980-2006), di cui 13 come redattore capo.  Sembra di essere davanti alla profezia di Spengler nel saggio “Il declino dell’Occidente.” Pensi sia così? No, penso che…

Una nuova agricoltura è possibile. Bellanova detta l'agenda

Di Teresa Bellanova

L’intervento integrale del ministro dell’Agricoltura, Teresa Bellanova, nel corso del convegno Agrifood, sostenibilità e valore lungo tutta la filiera organizzato da Formiche

Se la ripresa porta il nome di Mario Draghi. Parla Messori

L’economista e docente Luiss: il documento del G30 firmato dall’ex presidente della Bce è un’ottima base per una politica economica diversa e finalmente protesa allo sviluppo. Per il Recovery Fund serve una governance straordinaria, non basta la Pa da sola

×

Iscriviti alla newsletter