Skip to main content

Con un gesto nobile e esemplare Corrado Augias ha restituito all’ambasciatore di Francia a Roma la Legion d’Onore per protestare contro l’assegnazione della stessa onorificenza al presidente egiziano Al-Sisi. La motivazione di Augias è chiara e condivisibile. Non si può stare nella stessa compagnia di chi, come Al-Sisi, calpesta i diritti umani.

Da anni gli egiziani depistano le indagini sul rapimento e l’assassinio di Giulio Regeni; da quasi un anno tengono in carcere in condizioni repellenti il loro concittadino Patrick Zaki, studente di master all’Università di Bologna, senza un’imputazione precisa. Questi fatti sono ben noti alle autorità francesi e, naturalmente, anche al presidente Macron. Infatti, la concessione della Legion d’Onore a Al-Sisi è stata fatta quasi di soppiatto senza grande cerimonia, non a causa del Covid, ma per timore delle proteste dei francesi stessi, a cominciare dagli intellettuali. Non voglio fare paragoni, ma ricordo che in occasione dell’invasione sovietica dell’Ungheria nel 1956, Nenni restituì il premio Lenin per la pace ricevuto nel 1951. Mi aspetterei che anche altri italiani premiati con la Legion d’Onore seguissero, ciascuna con la sua motivazione che, però, deve assolutamente includere Regeni (e Zaki), l’esempio di Augias. Particolarmente importante è che lo facciano Emma Bonino e Piero Fassino, per il loro ruolo politico e sensibilità personale ai diritti delle persone.

In alcune dichiarazioni Augias ha sostenuto che comprende i vincoli dell’azione politica. È lampante, peraltro, che non è affatto disposto a condividerli e a giustificarli in nome del mercato, del più o meno libero commercio, della rilevanza strategica. Sono tutte motivazioni che hanno appesantito i comportamenti delle autorità italiane e che non hanno condotto a nessun esito. Evidentemente, a sua volta, il presidente Macron pone a fondamento della sua politica estera motivazioni che nulla hanno a che vedere con i diritti, alla faccia di tutti coloro che fra noi (e fra i francesi stessi) hanno ammirato la République proprio per la sua opera ispirata dalla protezione e dalla promozione dei diritti umani.

Quella Legion d’Onore a Al-Sisi avrebbe potuto essere condizionata al suo impegno a rispondere alle richiese della magistratura italiana (manifestazione della solidarietà fra Paesi europei, non di malposta concorrenza). A maggior ragione, dovremo noi, proprio come insistentemente fanno i genitori di Regeni, chiedere alle autorità italiane, dal ministro degli Esteri al ministro della Difesa e, naturalmente al capo del governo che alzino il tiro dell’azione diplomatica, a cominciare dal sempre più sacrosanto richiamo dell’ambasciatore italiano al Cairo e al blocco delle transazioni commerciali.

Una volta per tutte (sì, sono consapevole del tasso di retorica di questa affermazione) è essenziale che si dica alto e forte che anche sulla scena internazionale, non v’è nulla di più importante dei diritti delle persone.

Legion d'Onore, perché sto dalla parte di Augias. L'opinione di Pasquino

Una volta per tutte (sì, sono consapevole del tasso di retorica di questa affermazione) è essenziale che si dica alto e forte che anche sulla scena internazionale, non v’è nulla di più importante dei diritti delle persone. L’opinione di Gianfranco Pasquino

Task force e 007, no alla crisi se c’è una nuova governance. Parla Marattin

Task force, Istituto cyber del Dis, Recovery Fund e Mes. Luigi Marattin, presidente della Commissione Finanze della Camera e prima linea di IV, spiega come Giuseppe Conte può evitare la crisi

Patrimoniale, i vampiri sono in agguato. L'analisi di Pedrizzi

I risparmi degli italiani crescono malgrado la crisi ma rimane lo spettro della tassa “patrimoniale”, il commento di Riccardo Pedrizzi

... E se fosse "For the Next Eu Generation"?

Next Generation EU, una risposta eccezionale ad una situazione eccezionale. Il totale degli aiuti non potrà superare i 750 miliardi, l’indebitamento dovrà terminare al massimo a fine 2026, i soldi dovranno essere usati per combattere le conseguenze economiche della crisi Covid-19, i fondi potranno essere usati per prestiti fino a un massimo di 360 miliardi e spese fino a 390…

Il lockdown alla tedesca e il balletto del governo. Scrive Giuliani

Il lockdown duro alla tedesca è un’opzione, ma se ne devono conoscere le conseguenze. Che il governo abbia assecondato questa isteria, strombazzando nuove misure, all’avvio di una fase prevista dal suo stesso protocollo, è oltre l’immaginabile. L’opinione di Fulvio Giuliani

Italia-Francia, nasce l'acceleratore di imprese

L’Italia e la Francia avviano la cooperazione industriale attraverso la nascita dell’acceleratore di imprese italo-francese che permetterà di creare una reale opportunità di sviluppo e di crescita per le piccole e medie imprese di entrambi i Paesi

Recovery fund, Conte: "La task force non sarà sovraordinata alle istituzioni". Il video

Recovery fund, Conte: "La task force non sarà sovraordinata alle istituzioni" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=r9LqWBfQgH4[/embedyt] Roma, 14 dic. (askanews) - Ha parlato anche di Recovery Fund il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, intervenendo con un videomessaggio al Rome Investment Forum 2020, con le polemiche sulla cabina di regia per la gestione dei fondi europei che continuano a scuotere la maggioranza. "Il governo…

Sanità payback salute ministero

La salute degli italiani oltre il Covid. Occhio a payback e tetti di spesa

Come costruire un nuovo sistema sanitario che erediti i punti di forza di quello vigente, ma superi le fragilità emerse durante la pandemia? Se ne è discusso durante il webinar “Sistema salute e governance farmaceutica: nuovi paradigmi”. Tra le proposte: programmazione, visione di lungo periodo e superamento dei tetti di spesa, ma anche maggiori investimenti e rivalutazione del valore sociale del farmaco

Salvini: "Possibile maggioranza di centrodestra se cade il governo". Il video

Salvini: "Possibile maggioranza di centrodestra se cade il governo" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=dfXQosXWKJ0[/embedyt] Roma, 14 dic. (askanews) - Salvini, Meloni, Tajani, Lupi, Cesa hanno spiegato quali sono le proposte economiche e le priorità del centrodestra unito per questo momento difficile con una serie di proposte "per migliorare la manovra economica", ma soprattutto in vista di una possibile crisi di Governo. A lanciare…

centrodestra

Il centrodestra è una cooperativa elettorale. Ma non basta

Il centrodestra italiano oggi si presenta come una cooperativa elettorale, distribuisce tra i soci i dividendi elettorali e di potere: seggi, assessorati, nomine. Tutto qui. Ma una coalizione deve avere leader, programma, anima e poi, certo, deve distribuire ruoli. Il commento di Gianfranco Rotondi

×

Iscriviti alla newsletter