Skip to main content

Proprio quando l’operazione sembrava essersi arenata, ecco un nuovo scatto in avanti verso la rete unica. L’estate scorsa il governo ha ufficialmente posto le basi per la creazione di una realtà, AccessCo, nella quale far confluire gli asset di rete di Tim e di Open Fiber. Obiettivo, fondere l’infrastruttura secondaria dell’ex Telecom (quella che dalla strada sale fino alle case, oggi in rame) con le fibre della stessa Tim e del player pubblico partecipato da Cassa Depositi e Prestiti ed Enel, unitamente a un pool di operatori, tra cui Fastweb e il fondo Usa Kkr.

Dopo settimane di silenzio, complice l’arrivo dell’offerta da 7,5 miliardi del fondo australiano Macquarie per il 50% di Enel che ha sparigliato un po’ le carte, adesso è l’Agcom a ridare linfa al progetto, poche ore dopo le rassicurazioni di Luigi Gubitosi, ceo di Tim, circa la prosecuzione del progetto rete unica.

AVANTI TUTTA

Proprio oggi il Consiglio dell’Agcom ha dato un primo via libera a Fibercop, la società controllata da Tim ma con soci Kkr e Fastweb, che funge da embrione di AccessCo (in Fibercorp confluiranno come detto la rete secondaria di Tim e FlashFiber (la rete in fibra, joint-venture 80% Tim e 20% Fastweb più Kkr con il 37,5%. Il garante delle comunicazioni ha disposto in questo senso una consultazione pubblica per acquisire le valutazioni del mercato. “Dopo l’analisi preliminare ora il progetto è ammesso, si legge in una nota, a “un vaglio piu’ approfondito nell’ambito dell’analisi coordinata dei mercati dell’accesso”

L’Autorità ha condotto una preliminare analisi “per verificare l’affidabilità e la serietà del progetto di separazione, nonché la sua potenziale idoneità a migliorare le condizioni di concorrenza nel settore” e in conclusione “ha ritenuto il progetto ammissibile per un vaglio più approfondito nell’ambito dell’analisi coordinata dei mercati dell’accesso. Ora lo step successivo prevede dunque una consultazione pubblica per “acquisire le valutazioni del mercato sul progetto medesimo e garantire così la più ampia partecipazione degli operatori del settore”.  L’impegno sembra essere quello a fare presto, dal momento che “l’obiettivo ultimo è quello di porre le condizioni per un effettivo e rapido sviluppo della banda ultralarga nel nostro Paese”.

LO SPRINT DI GUBITOSI

Proprio ieri il numero uno di Tim aveva rilanciato il progetto rete unica, intervenendo a un convegno sul 5G. “Questo è il momento giusto per il progetto della rete unica, questa del Next Generation Eu (il Recovery Fund, ndr) dell’Unione Europea è una occasione unica, è importante che sia ben spesa. Si sta cercando di accelerare, sotto l’egida del Governo, la marcia verso la rete unica, con qualche accelerazione e qualche rallentamento, ma direi che si sta procedendo con sicurezza”.

ASPETTANDO ENEL

Adesso, per avanzare ancora più velocemente c’è da aspettare la mossa di Enel sull’offerta di Maquarie. Sul dossier si dovrebbero sciogliere le riserve entro fine anno, nel consiglio previsto a novembre o al massimo in quello di dicembre. Il fondo australiano potrebbe rilevare tra il 40 e il 50% di Open Fiber, ovvero fino al totale della quota Enel. Opzione, quest’ultima, che consentirebbe a Cassa Depositi e Prestiti di aumentare la propria quota in Open Fiber, per acquisirne dunque il controllo con l’obiettivo di mandare avanti le trattative con Tim sulla società della rete.

Fibercop, si può fare. La rete unica Tim-Cdp avanza

Via libera dell’Autorità per le comunicazioni al conferimento della rete secondaria di Tim nella società che funge da embrione per AccessCo. Ora la rete unica riprende slancio

L'Ue sfida (ancora) Lukashenko. Dopo le sanzioni, il premio all'opposizione

Il Parlamento europeo ha assegnato il premio Sakharov all’opposizione bielorussa. È un altro segnale, dopo le sanzioni contro Lukashenko e i suoi, del sostegno di Bruxelles alla transizione democratica

Intelligenza artificiale, perché l'Italia non può aspettare. L'analisi di Chiappetta e Simeone

Di Andrea Chiappetta e Antonio Simeone

Possiamo apprezzare come le leggi della robotica siano perfettamente in linea con le tematiche da affrontare; e tuttavia non risolvono da soli tanti dilemmi etici. L’analisi di Andrea Chiappetta, Autore di Italia.next e Antonio Simeone, Founder Euklid

Didattica a distanza, Sala: "Sono contrario, serve un'alternanza con le lezioni a scuola". Il video

Didattica a distanza, Sala: "Sono contrario, serve un'alternanza con le lezioni a scuola" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=OEXE59vj0j4[/embedyt] "Siamo favorevoli a un'alternanza tra didattica a distanza e in presenza ma a nostro avviso oggi sarebbe sbagliato, una sconfitta tornare immediatamente a una didattica a distanza per le scuole superiori". Così il sindaco di Milano Beppe Sala in un video sulla sua pagina Facebook,…

Phisikk du role - Quello di papa Francesco è davvero uno strappo?

Non è una rivoluzione, ma solo la declinazione di un dovere di amore e compassione che sta nella missione cristiana e che Francesco riesce a declinare in via diretta, senza bizantinismi curiali. Le vere rivoluzioni? Il matrimonio dei preti, i sacramenti per i divorziati. Strappi dottrinari e lacerazioni forti. La rubrica di Pino Pisicchio

cina

Cina-Santa Sede, perché non ci sarà lo scisma Usa. Parla Giovagnoli

Il rinnovo dell’accordo sulle nomine dei vescovi fra Cina e Santa Sede non darà vita a uno scisma né a una rottura con l’amministrazione Usa. Parla lo storico Agostino Giovagnoli: l’enfasi data dal Vaticano non è casuale, come quel riferimento a Benedetto XVI…

movimento

M5S, è ora di diventare grandi. Dalla Cina al Pd, i consigli del prof. Mayer

Dalle ambiguità cinesi al Movimento che si fa partito. Per i Cinque Stelle è arrivato il momento di decidere cosa faranno da grandi. Ecco i consigli non richiesti del professor Marco Mayer (Luiss)

Vi svelo l’arma di Trump per l’ultimo duello tv. Parla Dottori (Luiss)

Germano Dottori (Luiss) commenta la richiesta del presidente di dedicare più spazio alla politica estera nel confronto televisivo di questa notte: “Trump sa che nel campo della politica estera può vantare dei successi importanti, mentre Biden…”

Investimenti per la Difesa. Ecco il documento programmatico firmato da Guerini

Il ministro Lorenzo Guerini ha firmato e inviato alle Camere l’atteso Documento programmatico pluriennale 2020-2022. A fronte di un mondo sempre più complesso, attesta la volontà di aumentare gli investimenti. Ecco i programmi al via, quelli che proseguono e quelli in attesa di partire

Ilva, Eni e non solo. La competizione per l’energia e la (non) strategia dell’Italia

Se la situazione internazionale è dinamica, da un certo punto di vista la si potrebbe persino definire “frizzante”, quella italiana è al contrario appare un po’ statica, per usare un eufemismo. Più volte ho ricordato come il nostro governo stenti a prendere decisioni sia strutturali sia congiunturali: e adesso stiamo vivendo una fase congiunturale difficile che richiede decisioni pronte e…

×

Iscriviti alla newsletter