L’Indice internazionale sulla tutela dei diritti di proprietà è stato presentato dalla Property Rights Alliance, una coalizione internazionale di 118 istituti di ricerca e think tank operanti in 72 nazioni. Le nazioni analizzate sono 129 e includono il 94% della popolazione e il 98% del Pil mondiale. Italia solo 47esima. L’intervento di Giacomo Bandini, direttore generale di Competere
Archivi
Infrastrutture e next city, le opportunità da una crisi al sustainability day Acea 2020
Si è svolta oggi la seconda edizione del Sustainability Day di Acea. “Stiamo vivendo un momento storico unico in tutte le sue sfaccettature che ci costringe a pensare alla sostenibilità come ad un elemento guida” ha sottolineato Michaela Castelli, Presidente di Acea. Tra i partecipanti all’evento digitale, moderato da Mia Ceran, il ministro Paola De Micheli, il sottosegretario Roberto Morassut ed Enrico Giovannini
Dpcm 22, racconto semi-serio per una diversa gestione della pandemia
“Chi è pazzo può chiedere un diverso approccio al Covid-19. Ma chi chiede un diverso approccio al Covid-19 non è pazzo”. Ovvero: racconto semi-serio su come si potrebbe evitare lo stillicidio di Dpcm che seminano incertezza e impediscono una pianificazione razionale della vita e dell’economia. Scrive Gregory Alegi, giornalista e storico
Metano, idrogeno e zero emissioni. Il piano (green) di Snam
Presentata la strategia al 2024 che punta tutto sulle nuovi fonti di energia, a cominciare dall’idrogeno. Investimenti a quota 7,4 miliardi ed emissioni ridotte de 50%. Alverà: una nuova era per Snam
Unicredit e Generali, perché Borghi (Pd) non fa il galletto
Con un corsivo sul Foglio il deputato del Pd e componente del Copasir Enrico Borghi difende la relazione del comitato sulle banche e l’allarme su Unicredit e Generali nel mirino dei francesi. Altro che asse nella finanza, all’Italia non farebbe male ripassare un po’ di Napoleone e Colbert
Chi è Avril Haines, la regina dei droni che guiderà gli 007 Usa
Se confermata dal Senato, sarà la prima donna alla guida dell’intelligence americana. Vita, formazione e curiosità dellla prossima guida degli 007 americani
Difesa europea e asse franco-tedesco. Le opzioni per l'Italia secondo lo IAI
Disimpegno Usa dal Mediterraneo, asse franco-tedesco sulla Difesa europea e una Nato alle prese con la sua riflessione interna. Cosa può fare l’Italia per i propri interessi? Le risposte dell’Istituto affari internazionali nel nuovo studio dedicato alla Difesa dell’Ue nel “disordine globale”
Open Fiber e il ruolo del Mef fra Enel e Tim. Parla Debenedetti
L’economista e saggista a Formiche.net, dopo la lettera del governo a Enel affinché acceleri sul disimpegno in Open Fiber. Mossa legittima, lo Stato è azionista di riferimento del gruppo elettrico, mentre nell’ex Telecom è solo uno dei soci, per giunta indirettamente visto che figura Cdp. E poi la cessione della quota a Macquarie non è un danno per nessuno. Anzi…
Il sindaco di Reno, i cervelli e le donne
Questa è una storia di cervelli e di donne, che passa per la sindaca di Reno. Inizio dai primi. La fuga dei cervelli non è solo un problema italiano. I grandi poli dell’innovazione attirano le competenze, depauperando zone del mondo che non hanno molto da offrire per valorizzarle. Però la tendenza si può invertire. Luoghi che cedono cervelli possono diventare…
Perché Wall Street brinda alla squadra di Biden
Squadra pronta, un tassello dopo l’altro, Joe Biden si prepara a entrare alla Casa Bianca. Ma Donald Trump non sembra ancora deciso a riconoscerlo vincitore (un mese dopo). E ha una ciambella di salvataggio per i suoi collaboratori. Il punto di Giampiero Gramaglia