È ancora scontro tra le forze politiche alla Camera dei deputati sul regime di Nicolas Maduro in Venezuela. In un’audizione con il rappresentante dell’organizzazione internazionale Human Right Watch la Commissione Esteri ha parlato della crisi venezuelana, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull'impegno dell'Italia nella comunità internazionale per la promozione e tutela dei diritti umani e contro le discriminazioni. Ad illustrare il lavoro…
Archivi
Non inquinerò domani (o meglio dopodomani). Pennisi spiega la falsa promessa della Cina
La stampa “governista” italiana ha dato un grande rilievo al solenne impegno preso dal presidente della Repubblica Popolare Cinese Xi Jinping (familiarmente “Ping”, come una delle maschera della Turandot di Puccini, per il ministro degli Esteri e della Cooperazione Internazionale della Repubblica Italiana), di fronte all’Assemblea delle Nazioni Unite, di rendere la Cina neutrale in termini di diossido di carbonio. L’impegno…
Occhio ai debiti sovrani e subito una nuova Bretton Woods. L'agenda del Fmi
Messaggio subliminale all'Italia dal Fondo Monetario Internazionale? Ancora una volta l'istituzione di Washington guidata da Kristalina Georgieva torna a mettere sotto i riflettori i debiti sovrani, a rischio esplosione dopo l'ondata di misure anti-Covid messe in campo dai governi. Solo pochi giorni fa (qui l'articolo di Formiche.net con tutti i dettagli) il Fmi aveva certificato la profonda discrepanza tra le…
Ecco perché la Russia vuole un’Opec del gas
Con un editoriale pubblicato sul magazine del ministero dell’Energia da lui diretto, Alexander Novak è tornato ad affrontare un suo vecchio pallino: la creazione di una Opec del gas. Un’associazione multinazionale che possa creare un cartello dell’oro blu, agendo in modo simile a quella del petrolio su ciò che riguarda controllo di prezzi e produzioni. Parlando del ruolo della cooperazione energetica internazionale nell'economia mondiale, nonché…
Gli Usa rilanciano l'alleanza con Seul. I missili di Kim fanno ancora paura
I missili nucleari della Corea del nord fanno ancora paura. Nonostante la distensione portata avanti da Donald Trump con il regime di Kim Jong-un, il programma balistico nordcoreano resta “una seria minaccia” per la stabilità della regione e del mondo. Parola del segretario alla Difesa Usa Mark Esper, che ieri ha ricevuto al Pentagono l'omologo sud-coreano Suh Wook, alla prima…
Lo chef di Putin sanzionato dall’Ue per il coinvolgimento della Wagner in Libia
Nella stesse delibera con cui il Consiglio dei leader Ue ha deciso di sanzionare sei persone legate al Cremlino per l'avvelenamento di Alexei Navalny, figura anche il nome di Yevgeny Prigozhin in una sezione a parte con cui Bruxelles ha deciso misure per il ruolo del russo sulla crisi libica. La misura europea riporta la testuale motivazione: Prigozhin "è un uomo d'affari…
L'ambizione che serve alla Difesa europea (con la Nato). Il punto di Guerini
La Difesa europea ha bisogno di essere rafforzata, nelle ambizioni e nel livello di investimenti attesi, ma sempre nella logica di complementarietà con la Nato. Parola del ministro Lorenzo Guerini, che è tornato a ribadire la linea italiana in campo europeo nell'incontro odierno a Roma con il collega sloveno, e vice primo ministro, Matej Tonin (alla prima uscita all'estero dall'approdo…
Recovery Fund, tutte le strade portano al digitale? Gli appunti di Medugno (Assocarta)
In un bellissimo articolo di qualche settimana fa sul Corriere della Sera, Alessandro D’Avenia ricordava che in “Fahrenheit 451” Montag lavora in un corpo di pompieri che non devono spegnere incendi ma dar fuoco a degli oggetti considerati pericolosissimi, perché costringono le persone a ricordare chi sono e per quale ragione respirano: i libri (e il titolo del romanzo viene dalla…
L’Italia segua il modello cyber di Beersheva. La ricetta di Telsy
L’anno scorso gli attacchi informatici rivelanti, cioè quelli che hanno causato danni per più di 10 milioni di euro, sono stati in tutto il mondo ben 1.690, con un indice di crescita dal 2017 al 2019 del 48% circa. Le ricerche dell’Osservatorio Information Security & Privacy della School of Management del Politecnico di Milano dimostrano come le tecniche più utilizzate…
Laudata Economia. Lo streaming del convegno di Formiche con Amato, Boccia, Di Maio, Paglia e Spadaro
Etica ed economia, fratellanza e Mediterraneo, ambiente e sostenibilità. Sono questi i temi al centro dell’evento, organizzato giovedì 15 ottobre a Roma da Formiche presso il Palazzo Santa Chiara (Piazza di Santa Chiara 14), dal titolo “Laudata economia”. Il programma prevede tre panel di discussione all’interno dei quali si alterneranno autorevoli esponenti del mondo cattolico, laico, accademico ed imprenditoriale. L’evento si svolgerà…