Sostenibilità, sicurezza e velocità: arriva il LiFi nelle scuole con l’obiettivo di realizzare infrastrutture materiali a bassissima emissione di campi elettromagnetici per i servizi scolastici digitali. Per questo è stato indetto il Bando di accesso ai finanziamenti POR FESR 2014/2020. Attraverso tale strumento si intendono finanziare progetti mirati a ridurre drasticamente le emissioni di radiofrequenza nei locali scolastici a maggior…
Archivi
Next Generation Eu, le sfide di Terna raccontate da Valentina Bosetti
Ecco cosa ha detto Valentina Bosetti, presidente di Terna, intervenuta ieri al web talk organizzato da Task Force Italia, “Rilanciare il potenziale dell’Italia” intervistata da Valerio De Luca. Tra i partecipanti, moderati da Alessandro Grandinetti, Jean-Paul Fitoussi, Valentina Canalini, Gianluca Brancadoro, Gianmarco Montanari e Dina Ravera
Big Tech e tasse. La più grande revisione fiscale internazionale?
Nell’attuale contesto economico globalizzato, la presenza di giurisdizioni non collaborative ci spinge a ripensare il sistema fiscale, anche per garantire un giusto equilibrio tra iniziativa imprenditoriale ed efficienza sistemica. La riflessione di Marco Simoni, presidente di Fondazione Human Technopole
Cina, uiguri e diritti umani. Cosa (non) ha detto papa Francesco
Ancora una volta una frase di papa Francesco suscita dibattito e polemiche. In un libro di prossima uscita il pontefice ha definito “perseguitati” gli uiguri nello Xinjiang, attirando l’irritazione di Pechino. Cosa si cela dietro questa presa di posizione? L’analisi di Riccardo Cristiano
Banche e finanza alla prova dei big data. I consigli del prof. Armando
Intervista ad Alessandro Armando, docente di Informatica e robotica all’Università di Genova: il commissario Consob Ciocca ha messo il dito nella piaga, banche e finanza non possono ignorare la sfida tecnologica lanciata dalle Big Tech mondiali. Perché i dati e la loro protezione sono il vero patrimonio del futuro
Janet Yellen alla guida del Tesoro Usa
L’indipendenza di una Banca Centrale, formalmente essenziale per dare credibilità alle sue scelte di politica economica, è in realtà un feticcio. Perché, informalmente, esiste sempre un dialogo fra Banca Centrale e Tesoro. Non potrebbe essere altrimenti: politica monetaria e fiscale sono due facce di una stessa medaglia, quella di una politica economica chiamata a misurare con accortezza il difficile bilanciamento…
I vaccini contro il Covid possono essere obbligatori? La risposta di Celotto
È un quesito su cui ci si interroga in queste settimane cruciali per arginare la pandemia da coronavirus. Il prof. Alfonso Celotto spiega su Formiche.net che la risposta è nella Costituzione
Il lavoro che verrà. L'impatto della tecnologia e i future trends
Smart working, green economy, rider. L’impatto con la pandemia da coronavirus ha accelerato un processo tecnologico in evoluzione che si stava affacciando pian piano nel mondo de lavoro. Ecco le sfide del futuro raccontate da Gabriele Fava, avvocato giuslavorista e componente del Consiglio di presidenza della Corte dei Conti
Londra accelera sul 5G. Da settembre stop alle apparecchiature Huawei
Il governo britannico potrebbe vietare l’installazione di apparecchiature Huawei già da settembre. Una mossa per accelerare lo smantellamento di componentistica cinese dal 5G, previsto nel 2027, e per evitare crisi di governo
Sinistra, sveglia! Con Kerry torna anche il nucleare. Scrive Tabarelli
Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia, commenta la scelta di John Kerry come inviato Usa per il clima e avverte la sinistra europea: come molti ambientalisti americani, ha riconsiderato il ruolo del nucleare nel percorso verso la decarbonizzazione