Skip to main content

È ancora scontro tra le forze politiche alla Camera dei deputati sul regime di Nicolas Maduro in Venezuela. In un’audizione con il rappresentante dell’organizzazione internazionale Human Right Watch la Commissione Esteri ha parlato della crisi venezuelana, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull’impegno dell’Italia nella comunità internazionale per la promozione e tutela dei diritti umani e contro le discriminazioni.

Ad illustrare il lavoro sul campo svolto dalla nota ong nel Paese sudamericano sono stati José Miguel Vivanco, direttore della divisione americana di Hrw e la vicedirettrice Tamara Taraciuk Broner.

Il rapporto, presentato da Hrw la scorso settimana, ritiene responsabile direttamente il leader del regime, Nicolás Maduro, e molti dei suoi ministri della violazione di diritti umani, mentre il resoconto della missione dell’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani, Michelle Bachelet, sottolinea anche gli attacchi contro giornalisti e oppositori che denunciano la grave crisi alimentare in cui è sommerso il Venezuela.

“Il Venezuela non è l’unico Paese in cui si violano i diritti umani – spiega Vivanco -. Gravi problemi ci sono anche in Messico e Colombia, ma in Venezuela la situazione è particolarmente grave e merita l’attenzione internazionale. C’è un governo che accentra il potere e una dittatura di carattere militare, che ha dato origine ad una gravissima emergenza umanitaria e la violazione sistematica dei diritti umani”.

Il direttore ha anche richiamato l’attenzione sul fenomeno di migrazione, che ha portato fuori dal Venezuela più di 5 milioni di persone, e che lancia nuove sfide per la regione. Infine, ha sostenuto che il risultato delle elezioni presidenziali negli Stati Uniti definiranno nuove politiche nei confronti del regime di Maduro, e che l’Italia può avere un ruolo molto importante all’interno dell’Europa per sconfiggere una delle peggiori crisi umanitarie del mondo.

Taraciuk Broner ha riassunto quelli che sono i dati più allarmanti della crisi venezuelana, ad iniziare dalla mancanza di indipendenza giudiziaria: “La giustizia è un’appendice dell’esecutivo. Dalle ultime elezioni di dicembre del 2015, in cui l’opposizione ha vinto con un’ampia maggioranza, il regime di Maduro si è dedicato a smantellare il Parlamento”.

“In Venezuela non c’è un potere elettorale indipendente – ha aggiunto -, giacché i membri del Consiglio Nazionale Elettorale sono stati nominati da Maduro. Il suo governo si è appropriato di nomi e logo dei partiti dell’opposizione per mettere i propri candidati. Ora è impossibile avere elezioni pulite in Venezuela”.

Ma non solo, la rappresentante di Hrw ha spiegato che non c’è possibilità di votare liberamente: “Il governo di Maduro ha comprato voti regalando cibo. E questo ci porta all’attuale crisi alimentare”. Un terzo del Paese ha bisogno di assistenza umanitaria.

Torture, arresti arbitrari, sparizioni forzate, omicidi… Sono alcune delle violazioni ai diritti umani registrati dall’organizzazione. “Dal 2016, 18.000 persone sono state assassinate in quello che il governo di Maduro chiama ‘incidente di resistenza alle autorità’ – ha spiegato Taraciuk Broner – […] dal 2014 ci sono stati 15.000 arresti arbitrari […] Molti civili sono stati processati da tribunali militari, e queste cifre non si registravano in America latina dai tempi delle dittature degli anni ‘70 nel cono sud”.

Mentre l’onorevole del Partito democratico, Lia Quartapelle, ha chiesto di aprire una riflessione sulle iniziative dell’Italia e dell’Unione europea sul Venezuela, il parlamentare di Fratelli d’Italia, Andrea Del Mastro, ha sottolineato che la questione del Venezuela si riassume in un punto molto semplice: se il governo italiano riconosce o no Juan Guaidó come presidente legittimo del Venezuela.

“C’è stato negazionismo da parte del Movimento 5 Stelle per difendere la dittatura di Maduro – ha detto Del Mastro – […] Si porrà o no il veto in Europa sulla crisi venezuelana? […] Sapevamo delle torture, degli arresti arbitrari, dei soffocamenti, l’esodo e la malnutrizione dei bambini venezuelani […] L’Italia riconosca immediatamente Guaidó. Con queste condizioni non possono esserci elezioni libere”.

Per il parlamentare è necessaria una posizione da parte dell’Italia, condivisa con le democrazie del mondo, per riconoscere il presidente del Parlamento venezuelano Guaidó e lavorare per un modello di elezioni libere.

Paolo Formentini, deputato della Lega, ha fatto notare come l’Italia resti la sola democrazia europea a non legittimare il governo ad interim in Venezuela e ha chiesto ai colleghi di lavorare insieme per sottoscrivere una risoluzione per trovare una posizione vicina a quella dei Paesi alleati, gli Stati Uniti e le altre democrazie, in rispetto alla comunità italiana che vive in Venezuela: “Come mondo libero, non possiamo non combattere queste dittature sostenute dalla Russia, Cina e Cuba”.

Non ha nascosto il suo imbarazzo il deputato Emilio Carelli del Movimento 5 Stelle, che ha voluto lasciare in chiaro la sua posizione personale, diversa da quella ufficiale del suo partito, su Maduro: “Ho sempre cercato di denunciare le violazioni del regime venezuelano. Mi impegnerò per aderire a questa risoluzione e sostenere lo slittamento delle elezioni legislative previste il 6 dicembre in Venezuela”.

Chi (non) condanna il regime di Maduro in Parlamento. L'audizione alla Commissione esteri

È ancora scontro tra le forze politiche alla Camera dei deputati sul regime di Nicolas Maduro in Venezuela. In un’audizione con il rappresentante dell’organizzazione internazionale Human Right Watch la Commissione Esteri ha parlato della crisi venezuelana, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull'impegno dell'Italia nella comunità internazionale per la promozione e tutela dei diritti umani e contro le discriminazioni. Ad illustrare il lavoro…

Non inquinerò domani (o meglio dopodomani). Pennisi spiega la falsa promessa della Cina

La stampa “governista” italiana ha dato un grande rilievo al solenne impegno preso dal presidente della Repubblica Popolare Cinese Xi Jinping (familiarmente “Ping”, come una delle maschera della Turandot di Puccini, per il ministro degli Esteri e della Cooperazione Internazionale della Repubblica Italiana), di fronte all’Assemblea delle Nazioni Unite, di rendere la Cina neutrale in termini di diossido di carbonio. L’impegno…

Occhio ai debiti sovrani e subito una nuova Bretton Woods. L'agenda del Fmi

Messaggio subliminale all'Italia dal Fondo Monetario Internazionale? Ancora una volta l'istituzione di Washington guidata da Kristalina Georgieva torna a mettere sotto i riflettori i debiti sovrani, a rischio esplosione dopo l'ondata di misure anti-Covid messe in campo dai governi. Solo pochi giorni fa (qui l'articolo di Formiche.net con tutti i dettagli) il Fmi aveva certificato la profonda discrepanza tra le…

Ecco perché la Russia vuole un’Opec del gas

Con un editoriale pubblicato sul magazine del ministero dell’Energia da lui diretto, Alexander Novak è tornato ad affrontare un suo vecchio pallino: la creazione di una Opec del gas. Un’associazione multinazionale che possa creare un cartello dell’oro blu, agendo in modo simile a quella del petrolio su ciò che riguarda controllo di prezzi e produzioni. Parlando del ruolo della cooperazione energetica internazionale nell'economia mondiale, nonché…

Gli Usa rilanciano l'alleanza con Seul. I missili di Kim fanno ancora paura

I missili nucleari della Corea del nord fanno ancora paura. Nonostante la distensione portata avanti da Donald Trump con il regime di Kim Jong-un, il programma balistico nordcoreano resta “una seria minaccia” per la stabilità della regione e del mondo. Parola del segretario alla Difesa Usa Mark Esper, che ieri ha ricevuto al Pentagono l'omologo sud-coreano Suh Wook, alla prima…

Lo chef di Putin sanzionato dall’Ue per il coinvolgimento della Wagner in Libia

Nella stesse delibera con cui il Consiglio dei leader Ue ha deciso di sanzionare sei persone legate al Cremlino per l'avvelenamento di Alexei Navalny, figura anche il nome di Yevgeny Prigozhin in una sezione a parte con cui Bruxelles ha deciso misure per il ruolo del russo sulla crisi libica. La misura europea riporta la testuale motivazione: Prigozhin "è un uomo d'affari…

L'ambizione che serve alla Difesa europea (con la Nato). Il punto di Guerini

La Difesa europea ha bisogno di essere rafforzata, nelle ambizioni e nel livello di investimenti attesi, ma sempre nella logica di complementarietà con la Nato. Parola del ministro Lorenzo Guerini, che è tornato a ribadire la linea italiana in campo europeo nell'incontro odierno a Roma con il collega sloveno, e vice primo ministro, Matej Tonin (alla prima uscita all'estero dall'approdo…

Recovery Fund, tutte le strade portano al digitale? Gli appunti di Medugno (Assocarta)

In un bellissimo articolo di qualche settimana fa sul Corriere della Sera, Alessandro D’Avenia ricordava che in “Fahrenheit 451” Montag lavora in un corpo di pompieri che non devono spegnere incendi ma dar fuoco a degli oggetti considerati pericolosissimi, perché costringono le persone a ricordare chi sono e per quale ragione respirano: i libri (e il titolo del romanzo viene dalla…

L’Italia segua il modello cyber di Beersheva. La ricetta di Telsy

L’anno scorso gli attacchi informatici rivelanti, cioè quelli che hanno causato danni per più di 10 milioni di euro, sono stati in tutto il mondo ben 1.690, con un indice di crescita dal 2017 al 2019 del 48% circa. Le ricerche dell’Osservatorio Information Security & Privacy della School of Management del Politecnico di Milano dimostrano come le tecniche più utilizzate…

Laudata Economia. Lo streaming del convegno di Formiche con Amato, Boccia, Di Maio, Paglia e Spadaro

Etica ed economia, fratellanza e Mediterraneo, ambiente e sostenibilità. Sono questi i temi al centro dell’evento, organizzato giovedì 15 ottobre a Roma da Formiche presso il Palazzo Santa Chiara (Piazza di Santa Chiara 14), dal titolo “Laudata economia”. Il programma prevede tre panel di discussione all’interno dei quali si alterneranno autorevoli esponenti del mondo cattolico, laico, accademico ed imprenditoriale. L’evento si svolgerà…

×

Iscriviti alla newsletter