Skip to main content

È ufficiale: ieri, 7 dicembre 2020, è stato adottato l’Eu Global Human Rights Sanctions Regime, che permette all’Unione europea di adottare misure restrittive mirate per contrastare gravi violazioni e abusi dei diritti umani nel mondo. Tale decisione prevede il divieto di ingresso o transito nel territorio e il congelamento di fondi e risorse economiche, nonché il divieto di mettere fondi e risorse economiche a disposizione delle persone o le entità giuridiche designate sulla lista.

Il nuovo Regolamento fornisce una lista non esaustiva delle violazioni che possano portare all’adozione di sanzioni individuali: a) genocidio; b) crimini contro l’umanità; c) gravi violazioni o gravi abusi dei diritti umani seguenti: i) tortura e altri trattamenti o pene crudeli, inumani o degradanti; ii) schiavitù; iii) esecuzioni e uccisioni extragiudiziali, sommarie o arbitrarie; iv) sparizione forzata di persone; v) arresti o detenzioni arbitrari; d) altre violazioni o altri abusi dei diritti umani, compresi, tra gli altri, quelli riportati di seguito, nella misura in cui tali violazioni o abusi sono diffusi, sistematici o comunque motivo di seria preoccupazione per quanto concerne gli obiettivi di politica estera e di sicurezza comune stabiliti all’articolo 21 Tue: i) tratta di esseri umani, nonché abusi dei diritti umani di cui al presente articolo da parte dei trafficanti di migranti; ii) violenza sessuale e di genere; iii) violazioni o abusi della libertà di riunione pacifica e di associazione, iv) violazioni o abusi della libertà di opinione e di espressione, v) violazioni o abusi della libertà di religione o di credo.

Un’ampio raggio di azioni ideale quindi per un mondo dove il rispetto dei diritti umani non è certamente in crescita e sempre più spesso incoraggiato come pratica di Stato nei regimi autoritari. A tal fine, nel mirino non solo i diretti responsabili, ma anche chi fornisce sostegno finanziario, tecnico o materiale, o che è altrimenti coinvolto in gravi violazioni o abusi dei diritti umani, anche pianificandoli, dirigendoli, ordinandoli, assistendoli, preparandoli, agevolandoli o incoraggiandoli.

Si apre quindi la possibilità di sanzionare non solo il singolo ufficiale incaricato di perpetrare crimini contro l’umanità, ma direttamente anche chi ne è il mandante. Pensiamo non solo alle politiche genocidarie contro le minoranze musulmane nello Xinjiang o i Rohingya in Birmania, ma per esempio anche alle tante e crescenti imposizioni di divieti contro la libertà di manifestazione, associazione, opinione e espressione delle opposizioni democratiche a Hong Kong, in Venezuela, Bielorussia, Cambogia, Thailandia, eccetera.

L’adozione del Regolamento ieri segna quindi un enorme passo in avanti per l’Unione europea per rendere effettivi i suoi valori e principi, di proteggere attivamente i diritti umani non solo all’interno del suo territorio ma su scala universale. Un passo auspicato da tanto tempo dagli attivisti, da alcuni governi — ne è stato artefice sopratutto quello olandese — e da chi soffre ogni giorno sotto le mani crudeli dei regimi nel mondo.

Certo, non mancano le critiche al provvedimento, vittima come sempre dalla regola dell’unanimità intergovernativa all’interno del Consiglio europeo, che rischia sopratutto di bloccare la designazione effettiva delle persone o entità giuridiche sulla lista. Designazione che può avvenire su proposta dell’Alto rappresentante o di un singolo Paese membro, ma che dovrà sempre passare quel difficile vaglio dell’unanimità.

Come ha dichiarato Bill Browder, artefice insieme al defunto senatore statunitense John McCain del primo Magnitsky Act statunitense: ”Questa regola dell’unanimità è un vero problema. Un altro problema con il Magnitsky Act dell’Unione europea è che non include la cleptocrazia, include solo l’abuso dei diritti umani. E quello che abbiamo scoperto è che la cleptocrazia e abuso dei diritti umani vanno di pari passo. Ovviamente, oggi festeggiamo perché si tratta di una pietra miliare enorme, ma domani inizia il lavoro per fare pressione sull’effettivo imposizione di sanzioni contro i malintenzionati in Paesi come Russia e Cina e per garantire che il Regolamento europeo sia aggiornata per includere anche la corruzione”.

A Browder avrà indubbiamente anche addolorato il fatto che il provvedimento europeo non porta il nome di Sergei Magnitsky, vittima degli abusi e della corruzione russa la cui morte nelle mani del regime ha ispirato il regime sanzionatorio adottato ora da un numero sempre maggiore di Paesi democratici. Diversi Paesi membri si erano schierati contro l’inclusione del nome, dichiarando di non voler dare l’impressione di focalizzare sulla Russia. Ma se una consolazione ci possa essere per Bill e per la famiglia di Sergei, mentre si discute dell’adozione di regole simili anche in Giappone e Australia, la parola “Magnitsky è ormai diventato un verbo, indicando quel regime di sanzioni mirate tanto temuto e odiato dai dittatori.

Sarà compito di ciascuno di noi che ha a cuore la difesa dei diritti umani e la volontà di arginare il potere illimitato di regimi autoritari — che non si fermano ai loro confini —, di farsi che il Regolamento non rimanga lettera morta, ma possa dall’inizio dell’anno che arriva effettivamente riportare i nomi e cognomi di chi cerchi ogni giorno di uccidere la libertà.

Sanzioni europee sui diritti umani, bene ma... L’analisi di Laura Harth

Via libera Ue al nuovo regime sanzionatorio sui diritti umani. Ma il quadro non è perfetto: c’è il vincolo dell’unanimità e manca la cleptocrazia tra i casi. Il commento di Laura Harth (Global Committee for the Rule of Law “Marco Pannella”)

Dialogo fra Europa e Usa? Ecco come. Scrive Parenti (Ue in Italia)

Di Antonio Parenti

Commercio, tech, investimenti green e rapporti con la Cina. La strategia Ue-Usa di Ursula von der Leyen dimostra che l’Unione vuole essere protagonista della nuova fase che si apre con Joe Biden. Ecco cosa (non) cambierà rispetto all’era Trump. L’analisi di Antonio Parenti, capo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea

È iniziato il post Khamenei. Le mosse di Israele, Iran e Turchia secondo Nirenstein

La giornalista e membro del Jerusalem Center for Public Affairs a Formiche.net: “Non cambia nulla. L’Iran resta un Paese che si celebra come il presidio della venuta del Mahdi, il profeta sciita che salverà il mondo costruendo uno Stato islamico totale”

Pandemia, clima e tecnologie. Le sfide per la Nato secondo l'amb. Minuto Rizzo

Conversazione con Alessandro Minuto Rizzo, presidente della Nato Defense College Foundation, che questa settimana organizza la due-giorni “Game Changers 2020” dedicata alle sfide del futuro per l’Alleanza Atlantica. Tra Nato2030 e “autonomia strategica europea”, ecco il punto dell’ambasciatore

Mes, chi è a favore e chi contro la riforma. L'analisi di Pennisi

A gennaio il Parlamento italiano dovrà esprimersi sulla revisione dell’accordo intergovernativo sul Mes firmato nel 2012. E quella sarà, forse, la vera resa dei conti

Così Conte (e il M5S) può arrivare al 2023. Parla Lusetti

Dimissioni di Conte, rimpasto, il Movimento che diventa partito. Renzo Lusetti, già capo dei giovani democristiani e protagonista della politica italiana per cinque legislature, spiega la vera corsa a ostacoli del governo. Nazareno bis? Non ci sono le condizioni

Pompeo (e non solo). Ecco chi accusa Maduro di frode elettorale

Usa ma non solo. Unione europea, Organizzazione degli Stati americani, Gruppo di Lima e Gruppo internazionale di contatto. Ecco chi non riconosce le elezioni “farsa” di Maduro

Neppure l’emergenza fa da collante a Palazzo Chigi (sic!). Scrive Polillo

Il virus dovrebbe costringere a più miti consigli sia Palazzo Chigi che le altre stanze del potere. Invece la mescolanza tra improbabili posizioni politiche e pulsioni di potere è tale da rendere indecifrabile un dibattito interno, che genera sconcerto negli stessi alleati. Spiegare tutto questo non è facile. Può forse aiutare il confronto con la gestione del Piano Marshall

Diciamo sì alla riforma del Mes e a Forza Italia... Parla Saccone

Il senatore di FI-Udc a Formiche.net: “Quale centrodestra stiamo immaginando per il futuro? Quello appiattito contro l’Europa non è più una risorsa ma diventa una caserma. Sì alla riforma del Mes perché impedirebbe l’effetto troika”

Diritti umani, via libera al nuovo regime di sanzioni Ue

I ministri degli Esteri Ue hanno approvato il regime di sanzioni a difesa dei diritti umani. Ma per inserire un individuo o un’entità nella lista nera serve l’unanimità e così la difesa dei valori occidentali rischia di diventare (ancora una volta) merce di scambio a Bruxelles 

×

Iscriviti alla newsletter