Skip to main content

Col cavolo del Covid, si cominciano a vedere in giro lobby che fanno l’interesse di altre lobby per poter continuare a fare il loro.
Tant’è, madama la marchesa! Nel sistema circolare dell’economia dei consumi, questo tocca fare per poter far al meglio per sè e per Tutti.
Andiamo al sodo, il fatto non è nuovo. Henry Ford lo fece oltre cent’anni fa, seppur d’allora poc’altro sia stato fatto: lo scorso anno alcuni animal spirits di razza, fiutando l’aria, sentono puzza di covid; organizzano una truppa mettendo in piedi una lobby, la Business Roundtable (BRT), un gruppo che, seppur fondato nel 1972, solo di questi tempi mira a promuovere una crescita economica inclusiva attraverso una sana politica pubblica.
L’impegno dei 206 CEO di grandi aziende statunitensi che lo organizzano, vuole ridefinire lo scopo delle politiche aziendali per concentrarsi maggiormente sugli stakeholder”.
Presi in parola, quelli di Schroders fanno le pulci su come si siano comportate le stesse aziende in questo particolare contesto.
Beh, nel grafico si nota come i firmatari della Business Roundtable abbiano ottenuto risultati migliori rispetto ai non firmatari ma, sottolineano i managers di Schroders, “Emerge il sospetto che, all’interno degli stakeholder, i clienti siano considerati più importanti rispetto ai dipendenti, forse per il rischio di perdita di quote di mercato superiore al rischio di turnover dei lavoratori; in particolare, circa la metà di tutte le aziende ha accontentato i clienti riducendo i prezzi, rinviando i pagamenti e mantenendo le utenze essenziali”.
Ehi, però, sebbene i membri BRT precedano le altre società, non membre, i benefit risultano al di sotto del 50%.
Beh, difficile dire se, ai Consumatori, quel sotto il 50% basti per poter svolgere il ruolo deputato all’interno del meccanismo economico. Sia come sia, finalmente però a quelli della spesa viene riconosciuto l’esser lobby. Forse perché non sembra esistere altro modo per poter fornire continuità al ciclo economico e al profitto delle Imprese?
Tanto che gli Schroders si lasciano andare all’ottimismo: “Crediamo che il rapporto tra le aziende e i loro stakeholder stia evolvendo e che la pandemia abbia accelerato questa tendenza. Riteniamo che stia emergendo un nuovo contratto sociale…”
Contratto sociale? Toh, pressappoco quello postulato anni or sono, come “il Capitalismo dei “Consumatori”, proprio là dove fa prezzo il maggior valore del consumare rispetto al produrre!
Mauro Artibani, l’economaio
https://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_ss_i_3_7?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&url=search-alias%3Daps&field-keywords=mauro+artibani&sprefix=mauro+a%2Caps%2C207&crid=E9J469DZF3RA

La pandemia e il capitalismo degli stakeholder

Col cavolo del Covid, si cominciano a vedere in giro lobby che fanno l’interesse di altre lobby per poter continuare a fare il loro. Tant’è, madama la marchesa! Nel sistema circolare dell’economia dei consumi, questo tocca fare per poter far al meglio per sè e per Tutti. Andiamo al sodo, il fatto non è nuovo. Henry Ford lo fece oltre…

Huawei Italia si prepara al 2021 con un nuovo ad (e non solo)

Huawei Italia cambia amministratore delegato, una mossa che rivela la volontà cinese (di aziende 5G e diplomazia) di cambiare registro abbandonando le campagne aggressive di lobbying. Occhi puntati sui 48 miliardi del Recovery Fund

Rsa, la riforma necessaria. Il dibattito con mons. Paglia

“L’assistenza agli anziani deve partire dalla loro casa, deve puntare a essere domiciliare e territoriale”, suggerisce monsignor Vincenzo Paglia, presidente della commissione Rsa. Per farlo, la telemedicina può essere una valida alleata. Ma per riformarla, il ministero della Salute punta ai fondi del Recovery Plan. Chi c’era e cosa si è detto all’evento “Rsa, la riforma necessaria”, organizzato da Formiche in collaborazione con Valore

Rifare Italia, Malgieri spiega perché un'altra destra è possibile

È questa la destra che manca? È questa la destra in costruzione? È quest’altra destra a cui aspirare nel tempo del “confusionismo” populista e del mercimonio parlamentare? È probabile… L’analisi di Gennaro Malgieri

Corsa allo Spazio europeo. Le manovre di Parigi secondo Spagnulo

Parigi cambia la sua governance dello Spazio e la tutela delle attività spaziali passano dal ministero della Ricerca a quello dell’Economia. Un segno dei tempi che cambiano, e un chiaro segnale anche per il nostro Paese. L’opinione dell’ingegnere ed esperto aerospaziale

Recovery Fund, Conte: "Basta ritardi, serve una sintesi efficace". Il video

Recovery Fund, Conte: "Basta ritardi, serve una sintesi efficace" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=UhabuZNqPg4[/embedyt] Bologna, 21 dic. (askanews) - Si può discutere di tutto ma bisogna trovare una sintesi il prima possibile sul Recovery Fund ha detto il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, in un collegamento all'inaugurazione del Data Center Modena Innovation Hub, rilanciando l'azione di governo sulle questioni economiche. "Si può discutere…

Verso la Luna e oltre. L'anno spaziale secondo Riccardo Fraccaro

“Lo spazio si conferma uno dei settore più in grado di creare valore aggiunto”. Il sottosegretario Riccardo Fraccaro ha presieduto oggi la riunione del Comitato interministeriale per le politiche spaziali. È la chiusura di un anno “stellare”, con i contratti dall’Esa e la firma sulla partecipazione ad Artemis, il programma Usa per tornare sulla Luna

Psa e Fca, l'Europa dice sì. Nasce Stellantis

Superati gli ostacoli nella concorrenza con gli altri costruttori, ora la fusione per la nascita del quarto gruppo automobilistico mondiale può entrare nel vivo

Non è tempo di strutture parallele. Cottarelli legge il Recovery Plan

L’economista e direttore dell’Osservatorio sui conti pubblici: un errore pensare a una struttura piramidale incastonata a Palazzo Chigi, si rischia la sovrapposizione coi ministeri competenti e il caos. I ristori sono la priorità, a costo di fare debito. Il vaccino? Da Conte mi aspetto un piano veloce ed efficiente

 

Se la politica sconsacra l'intelligence. Parla Rosa Calipari

Conte e la delega, l’istituto cyber del Dis, le nomine. È normale che l’intelligence italiana finisca vittima della crisi di governo? No, risponde Rosa Calipari, già deputata del Pd e componente del Copasir, vedova dell’agente del Sismi Nicola Calipari. Dall’autorità delegata alla cybersecurity, ecco come ricucire un (grave) strappo istituzionale

×

Iscriviti alla newsletter