Skip to main content

Un export della Difesa a supporto della postura internazionale del Paese, che consolidi i rapporti con i partner e dia occasioni di crescita alle eccellenze dell’industria nazionale. È l’approccio italiano al G2G (meccanismo degli accordi governo-governo per agevolare le vendite in campo militare) emerso dalle parole del generale Nicolò Falsaperna, segretario generale della Difesa e direttore nazionale armamenti, intervenuto oggi all’evento organizzato dall’Istituto affari internazionali (Iai) per presentare lo studio La regolamentazione italiana degli accordi G2G nel settore della difesa. Insieme a lui Guido Crosetto, presidente dell’Aiad, la federazione delle aziende italiane impegnate nell’aerospazio, difesa e sicurezza.

L’EXPORT MILITARE

Arrivata alla fine dell’anno (nell’ambito del decreto fiscale), la riforma del G2G è stata realizzata mediante una piccola modifica al Codice dell’ordinamento militare che, introducendo la capacità contrattuale per la Difesa, ha permesso al Paese di recuperare terreno su partner e competitor, almeno sulla carta. Difatti, c’è ancora da lavorare per rendere effettiva ed efficace la riforma, sia sul piano normativo, sia su quello operativo.

D’altra parte, ha notato Falsaperna, “il G2G non può essere considerato come una norma isolata, ma come un sistema di norme correlate che devono regolare i diversi ambienti in cui operiamo, a livello nazionale e internazionale”, a partire dal contesto dell’Unione europea, che presenta vincoli da dover attenzionare. L’approccio è quello della strategia-Paese per sostenere l’export di un settore strategico. “Il G2G – ha aggiunto il generale – è un insieme di comportamenti che tutte le componenti del sistema-Paese devono tenere per far sì che si vada nella stessa direzione”.

IL CASO FRANCESE

Direzione che dovrebbe garantire “maggiore rapidità” per le vendite che si sviluppano in ambito G2G rispetto ai contratti standard, ha notato Crosetto. L’idea è poter disporre di uno strumento che permetta vie privilegiate e certe all’export in un mondo a crescente competizione. Il benchmark di riferimento, ha spiegato il presidente dell’Aiad, può essere quello della Francia, che può contare su due tipi di interventi: uno affidato alla Direzione generale armamenti del dicastero della Difesa (G2G) classico) e uno consistente nel partenariato governativo, una sorta di trattato internazionale che passa anche dal Parlamento. Si tratta, ha detto il presidente dell’Aiad, di “strumenti che rendono più accattivante per i partner stranieri un legame nel campo della Difesa, dando il senso dell’importanza che lo Stato dà ad accordi G2G come strumento di cooperazione internazionale e di politica estera.

LA POLITICA ESTERA

Che ci sia una correlazione tra export della Difesa e peso nel contesto internazionale lo dimostra la graduatoria citata dallo Iai sui Paesi che esportano di più. “Cinque dei primi dieci sono membri del Consiglio di sicurezza dell’Onu – ha detto Falsaperna – due sono eccellenze del settore, Germania e Israele, elemento che fa emerge il peso dell’efficienza e della competitività dell’industria”. Al settimo posto c’è la Spagna, “un caso che merita approfondimento”, nota il generale. Al nono posto l’Italia, per cui Falsaperna sottolinea “la capacità del campione nazionale”, per cui l’85% dei ricavi arriva proprio dall’export, a dimostrazione della “capacità di essere competitivi ed efficienti”.

COSA MANCA AL G2G ITALIANO

Per dare slancio a tali numeri occorre dare piena attuazione alla riforma G2G. In sostanza, si è riformulato l’articolo 537- ter del Codice dell’ordinamento militare introducendo la possibilità di svolgere “attività contrattuale”, esclusa dalle precedenti formulazioni dell’articolo, volta a “soddisfare le esigenze di approvvigionamento di altri Stati”, ma senza assunzione di garanzie finanziarie da parte del governo italiano. Ora, spiega lo studio dello Iai, “nonostante la recente introduzione dell’articolo 537-ter, l’attuale quadro legislativo presenta diverse criticità”. Prima di tutto, “non si prevede, al momento, un’adeguata procedura di approvazione governativa atta a stabilire quali siano i Paesi con i quali l’Italia può stipulare accordi G2G, nonostante i possibili risvolti politici”.

LACUNE NORMATIVE?

In secondo luogo, “non viene prevista alcuna misura esplicita per facilitare la movimentazione degli equipaggiamenti oggetto di accordo intergovernativo, con il rischio di avere tempistiche di autorizzazione all’export troppo lunghe”. Poi, c’è la necessità di “modificare il regolamento n. 104 del 6 maggio 2015, che si basa sulla precedente formulazione dell’articolo 537”, in particolare sulle attività che il ministero della Difesa dovrà compiere e tramite quali articolari. Agli aspetti normativi si aggiungono quelli operativi: “dal punto di vista operativo, ulteriori possibili criticità attengono alla mancanza di una significativa esperienza nella gestione di accordi G2G, di fatto impedendo al momento la verifica dell’efficacia della soluzione prevista dal regolamento”.

IN ATTESA DEL REGOLAMENTO

Su tutto questo si sta già lavorando. Mentre si procede con la modifica del regolamento, ha spiegato Falsaperna, è già stato avviato un tavolo interministeriale con gli altri dicasteri interessati (Maeci e Mef) per cercare di potere avanti tutte le attività. Anche perché, ha rimarcato il segretario generale della Difesa un accordo G2G nasce dall’esigenza di approvvigionamento prospettata da uno Stato estero. Ciò presuppone “accordi di cooperazione, elementi fondamentali per questo settore”. Si tratta di intese, memorandum e dichiarazioni “da tenere vivi”, considerando che il successivo accordo G2G potrebbe coinvolgere “una serie di attività come l’addestramento e il supporto logistico, che dunque riguardando per forza tutto il sistema della Difesa”. E così, come in passato SegreDifesa ha sostenuto l’export industriale pur senza capacità contrattuale, anche ora, in attesa del regolamento, si lavora su accordi che aprano poi al G2G.

I PUNTI DA CHIARIRE

Restano comunque alcuni punti da chiarire. Prima di tutto, i programmi di cooperazione internazionale, in trend crescente su tanti grandi progetti ambiziosi. “È fondamentale – ha detto Falsaperna – capire e scegliere dall’inizio il ruolo che il Paese vuole giocare nel contesto dei programmi internazionali”. Nel momento in cui si sceglie di cooperare con uno Stato, ad esempio, si deve tenere in considerazione quali sotto-sistemi sono forniti all’Italia da un altro Paese che potrebbe avere difficoltà ad accettare quell’accordo G2G. C’è poi il discorso europeo, con i programmi della Difesa comune già partiti (Edidp e Padr) in vista del più cospicuo Edf. “Dobbiamo stare attenti e vigili su ruoli e organi deputati alla somministrazione dei fondi”, a partire dalla nuova direzione generazione Difesa, industria e spazio della Commissione europea, rientrante nelle competenze del commissario francese Thierry Breton. “Non possiamo escludere – ha detto Falsaperna – un ruolo maggiore degli organi della comunità europea nel vigilare sul G2G”.

SOVRANITÀ TECNOLOGICA

A questi nodi da risolvere, che toccano anche il tema della proprietà intellettuale, si risponde con due elementi, ha spiegato il generale. Prima di tutto, con “l’acquisizione da parte del Paese della sovranità tecnologica in certi settore”. In altre parole, “non possiamo fare a meno di essere gli unici detentori di certe tecnologie”. Secondo (legato al primo), “dobbiamo creare un sistema di mutua dipendenza con i partner con cui sviluppiamo sistemi di difesa”, cioè “interdipendenza strategica con i nostri partner”. Così, ha concluso Falsaperna, “possiamo mettere al sicuro il G2G italiano”.

Come rilanciare l'export della Difesa. I suggerimenti di Falsaperna e Crosetto

Un export della Difesa a supporto della postura internazionale del Paese, che consolidi i rapporti con i partner e dia occasioni di crescita alle eccellenze dell'industria nazionale. È l'approccio italiano al G2G (meccanismo degli accordi governo-governo per agevolare le vendite in campo militare) emerso dalle parole del generale Nicolò Falsaperna, segretario generale della Difesa e direttore nazionale armamenti, intervenuto oggi…

Guerre irregolari (di Cina e Russia) e come combatterle. Ecco la nuova strategia del Pentagono

Meno contrasto al terrorismo e più lotta alle campagne di disinformazione e di guerra economica di Russia e Cina, protagoniste di un confronto globale a colpi di orde di troll su social network, investimenti diretti esteri e ricorso a mercenari in giro per il mondo. È così che gli Stati Uniti stanno ri-orientando l'approccio alla “irregular warfare” del Pentagono, chiamando a…

Cdp e Nexi, ecco le nozze che avvicinano l'Italia alla cashless society

L'Italia fa un balzo in avanti sui pagamenti elettronici e tocca con mano il sogno delle cashless society, come già accade in molti Paesi d'Europa, soprattutto del Nord. Di più. Roma posa la prima pietra di un più grande progetto europeo per la creazione di un campione comunitario dei pagamenti tech in grado di competere direttamente con i giganti di…

Competenze digitali, ecco la chiave per la ripresa economica. Scrive Santacroce (Ibm)

Di Alessandra Santacroce

Il futuro del mondo del lavoro rappresenta, ad oggi, una delle questioni più urgenti nell’era dell’industria 4.0. Alcuni mestieri spariranno, ma allo stesso tempo ne verranno creati di nuovi secondo un trade-off positivo. È altrettanto vero che il lavoro di domani verrà trasformato dalle tecnologie emergenti e dai progressi dell'intelligenza artificiale e della robotica. Il Covid-19 ha sicuramente accelerato questo…

Quer pasticciaccio brutto di Juventus–Napoli. Il commento di Celotto

È veramente un pasticcio brutto quello di ieri sera allo Stadio di Torino. La Juventus ha applicato alla lettera le regole della Lega Calcio, che obbliga a giocare se non si hanno almeno 10 contagiati. Il Napoli invece ha applicato l’ordine (forse anche un po’ “cercato” della propria Asl, ma sicuramente rispondente al principio di precauzione sanitaria. Ma chi ha…

Perché la confusione sulle condizioni di salute non aiuta Trump

Ieri sera il reporter di Axios Jonathan Swan ha chiesto su Twitter alla Casa Bianca di chiarire una volta per tutte i rumors sulle conduzioni di salute del presidente Donald Trump. Swan, attualmente uno dei più importanti giornalisti politici statunitensi, tocca un punto centrale attorno alla questione del presidente contagiato: il Covid impedisce al commander-in-Chief di essere al massimo dell’efficienza delle…

Fratelli tutti, la risposta di Francesco alla crisi del nostro tempo. La lettura di Padre Spadaro

Nell’ottavo anno del suo pontificato Francesco ha deciso di pubblicare una enciclica nel giorno della Festa di san Francesco, il 4 ottobre 2020, firmandola proprio ad Assisi il giorno precedente. Francesco è il nome che il cardinale Jorge Mario Bergoglio ha scelto accettando di diventare papa, confidando nella misericordia e nell’infinita pazienza del Signore e in spiritu penitentiae, come egli…

Siamo tutti della stessa carne. Padre Spadaro legge "Fratelli tutti"

Il direttore de La Civiltà Cattolica, padre Antonio Spadaro, ci consente un accesso alla lettura dell’enciclica “Fratelli tutti” a pochi minuti dalla sua divulgazione. Il papa parte da un assunto folgorante: “Siamo tutti della stessa carne”. Partendo da qui diviene subito chiaro che questo testo è rivolto a tutti: cattolici, credenti, agnostici, atei. Anche perché Francesco specifica di aver completato…

E ora le riforme costituzionali, ma più spazio per i cittadini. L'appello di Morelli e Paganini

Di Raffaello Morelli e Pietro Paganini

Abbiamo promosso il Sì alla riduzione dei parlamentari anticipando l’urgenza di elaborare ed implementare rapidamente una serie di altre riforme costituzionali. Nelle due settimane dalla schiacciante prevalenza del Sì nel Referendum abbiamo presentato una bozza in nove punti. Solo il Partito democratico (Pd) sull’argomento ha tenuto una conferenza stampa e presentato in Senato un disegno di legge per una nuova…

Trump sta meglio (ma non è fuori pericolo). Riparte la corsa per novembre

Ricoverato da venerdì pomeriggio all’ospedale militare Walter Reed il presidente Donald Trump, contagiato dal coronavirus, “sta meglio” e i suoi medici curanti sono “cautamente ottimisti”, pur precisando che il magnate "non è ancora fuori pericolo". Trump stesso, nelle ultime ore, ha postato un video su twitter: seduto a un tavolo con sopra quelli che paiono essere documenti, il presidente dice…

×

Iscriviti alla newsletter