Sono la Nato e la Germania a guidare l'impegno internazionale per addolcire l'assertività della Turchia tra Mediterraneo orientale e Caucaso orientale, lì dove prosegue la guerra per il Nagorno Karabakh. Tra ieri e oggi, il segretario generale Jens Stoltenberg è stato ad Atene e Ankara per dare seguito all'avvio del meccanismo di de-confliction tra Grecia e Turchia. Intanto, la cancelliera…
Archivi
L’oro conteso tra Guaidó e Maduro e quelle banconote dall’Italia…
Dietrofront della giustizia britannica sul caso dell'oro venezuelano depositato alla Banca d’Inghilterra. Le riserve aurifere sono al centro delle tensioni di potere tra il leader del regime del Venezuela, Nicolás Maduro e il presidente ad interim e presidente del Parlamento venezuelano, Juan Guaidó. Le autorità britanniche hanno accolto il ricorso presentato dalla Banca Centrale del Venezuela (controllata dal governo socialista…
Fratres Omnes, un assist alla pace in Medio Oriente. La lettura di Egic
Pochi sarebbero in disaccordo sul fatto che il 2020 abbia preso spunto direttamente dalla Bibbia: gli incendi imperversano e le violenze divampano, mentre una pandemia globale continua a strangolare le sue vittime e paralizzare intere comunità. In mezzo a tanta incertezza, dobbiamo ricalibrare la nostra bussola morale in modo da non spingerci troppo in là verso gli estremismi. È questo…
Tra Difesa e industria. La nomina di Nicola Latorre alla guida dell'Aid
Nicola Latorre è il nuovo direttore generale dell'Agenzia Industrie Difesa, l'ente che gestisce le molteplici unità industriali di palazzo Baracchini e ne cura l'ammodernamento, nonché l'adattamento in situazioni emergenziali come il contrasto al Covid-19, quando gli stabilimenti della Difesa si sono prestati alla produzione di mascherine, ventilatori e igenizzanti. La nomina è stata deliberata ieri dal consiglio dei ministeri su…
Fisco, investimenti e ritorno alla crescita (nel 2022). La road map del governo
Era poco dopo la mezzanotte quando il Consiglio dei ministri ha approvato la Nota di aggiornamento al Def, il Documento di economia e finanza che segna il perimetro della manovra in fase di stesura, la prima in assoluto dell'era Covid. Tutto ruota intorno ai saldi di bilancio fissati dal ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri e approvati in nottata da Palazzo Chigi.…
Come cambia (e come dovrebbe cambiare) la sanità. Parla l'oncologo Filippo de Braud
Negli ultimi dieci anni sono quasi triplicati gli investimenti in oncologia, rendendo disponibili cure sempre più innovative ed efficaci. Con buoni risultati non solo sulla speranza di vita, ma anche sulla qualità della stessa. Ma c'è ancora tanto da fare, soprattutto per le patologie refrattarie alle nuove terapie. Tutti i dati del Comparator report on cancer in Europe 2019 commentati…
Un cielo di tensioni tra Taiwan e Cina
Aumenta la tensione tra Taiwan e Cina, così come le provocazioni di Pechino. L’aeronautica militare taiwanese ha intercettato il doppio di voli cinesi rispetto ai dati del 2019. Secondo l’agenzia Nova, il Parlamento e il ministero della Difesa di Taipei hanno verificato un aumento delle incursioni cinesi del 129%. “La Cina ha intensificato le pressioni militari sullo Stretto di Taiwan -…
Giù la mascherina. Trump torna alla Casa Bianca e si scalda per il dibattito
Dimesso dall’ospedale militare Walter Reed, dopo soli tre giorni di degenza, Donald Trump, tuttora positivo al coronavirus, è rientrato alla Casa Bianca sul Marine One, l'elicottero presidenziale. Sceso sul prato della sua residenza e raggiunto il portico sul South Lawn, il presidente s’è tolto, con gesto studiato, la mascherina, ha fatto il saluto militare mentre l’elicottero ripartiva e ha poi…
Come e perché la Cdu corteggia i Verdi per il post Merkel
Armin Laschet, presidente della Renania Settentrionale-Vestfalia, sta rapidamente emergendo come il favorito nella corsa alla successione di Angela Merkel come leader della Cdu e candidato alla carica di cancelliere tedesco alle elezioni previste per il 24 ottobre dell’anno prossimo. Lo sottolinea, citando due dozzine di fonti del partito, l’agenzia Reuters. GLI SFIDANTI Dallo stesso land, il più popolato del Paese, arrivano…
Ieri, oggi e domani poi ancora ieri
In tutto il mondo le chiusure dell’economia, adottate per contenere la diffusione del coronavirus, sono costate care a chi lavora, in particolare nei Paesi a medio-basso reddito. Secondo le ultime stime dell’Organizzazione internazionale del Lavoro, nei primi nove mesi dell’anno, i redditi da lavoro nel mondo si sono ridotti di ben 3.500 miliardi di dollari, ovvero del 10,7% rispetto allo…