Skip to main content

Sono la Nato e la Germania a guidare l’impegno internazionale per addolcire l’assertività della Turchia tra Mediterraneo orientale e Caucaso orientale, lì dove prosegue la guerra per il Nagorno Karabakh. Tra ieri e oggi, il segretario generale Jens Stoltenberg è stato ad Atene e Ankara per dare seguito all’avvio del meccanismo di de-confliction tra Grecia e Turchia. Intanto, la cancelliera Angela Merkel ha raggiunto telefonicamente il presidente Recep Erdogan per un dialogo corposo tra Mediterraneo, Libia, rapporti con l’Ue e Nagorno Karabakh.

IL RUOLO DELLA NATO

Inizialmente, l’agenda fornita dalla Nato alla stampa non prevedeva gli incontri con i rispettivi capi di Stato Katerina Sakellaropoulou e Recep Erdogan. Poi, alla vigilia della partenza di Stoltenberg, l’aggiornamento sugli incontri e l’inserimento dei vertici con i due presidenti, a conferma delle rilevanza che Ankara e Atene attribuiscono in questo momento alla Nato. Alla fine della scorsa settimana è stato il segretario generale ad annunciare l’intesa per la creazione di un meccanismo di de-confliction militare, con tanto di linea rossa diretta tra Grecia e Turchia per evitare incidenti e far crescere la fiducia reciproca. Apre lo spazio a un lavoro diplomatico che si preannuncia particolarmente complesso, visto che gli interessi e le rivendicazioni sulle acque del Mediterraneo orientale restano al momento inconciliabili (come dimostrano oggi le parole del ministro degli Esteri turco Mevlut Cavusoglu ad Agenzia Nova).

I SEGNALI INCORAGGIANTI

Intanto però emerge qualche segnale incoraggiante. Ad Atene Stoltenberg ha incontrato il primo ministro Kyriakos Mitsotakis e i titolari di Esteri e Difesa Nikos Dendias e Nikos Panagiotopoulos. Pressoché stessa formazione ad Ankara, con i ministri Mevlut Cavusoglu e Hulusi Akar. In tutti gli incontri, Stoltenberg ha tenuto a sottolineare come Turchia e Grecia siano “due membri di valore della Nato”. Il mantra è divenuto importante nella calda estate del Mediterraneo orientale, quando la membership all’Alleanza Atlantica è rimasto l’unico elemento d’incontro tra Ankara e Atene. È comunque bastato per costruire un primo dialogo a livello operativo, fondamentale per evitare pericolosi incidenti tra esercitazioni incrociate e manovre militari. Un punto a favore della Nato (e della linea per il dialogo sostenuta anche dall’Italia), a dispetto dei numerosi detrattori (soprattutto oltralpe) che avevano spiegato la crisi tra i due Paesi membri come una dimostrazione dell’inefficienza dell’Alleanza.

IL FRONTE TURCO…

E così ad Atene Stoltenberg ha ringraziato i leader greci per l’impegno nella Nato, tra l’impegno sulla crisi migratoria e il rispetto dell’obiettivo di spendere il 2% del Pil nella Difesa. Ringraziamenti anche ad Ankara sul fronte degli impegni nelle missioni comuni, anche se il dialogo sul fronte turco resta probabilmente più complesso. Rimane difatti aperta anche la questione sulla fornitura russa del sistema S-400 ad Ankara, una vendita a cui la Nato continua chiaramente a opporsi. In più, la Turchia resta l’unico Paese dell’Alleanza a non aver aderito agli appelli per un cessate-il-fuoco in Nagorno Karabakh, mantenendo una posizione di supporto “fino alla fine” alla rivendicazione dell’Azerbaijan contro l’Armenia. Posizione che non facilita certo la presentazione dell’immagine di una Turchia volenterosa ad abbassare la tensione su tanti dossier internazionali.

… E L’ATTIVISMO TEDESCO

Ci ha provato dunque Angela Merkel nel corso di un colloquio telefonico con lo stesso Erdogan in cui si è parlato di Mediterraneo orientale, Libia, Nagorno Karabakh e rapporti con l’Ue. Leggendo la nota della presidenza turca, sui primi due punti il dialogo sembra indirizzato, mentre sugli altri due restano diverse difficoltà. D’altra parte, complice il semestre di presidenza del Consiglio dell’Unione europea, la Germania ha da qualche mese preso in mano lo sforzo diplomatico del Vecchio continente, senza nascondere anche l’ambizione a un ruolo più attivo nell’ambito dell’Alleanza Atlantica.

I NODI AL PETTINE

Il dossier turco rappresenta senza dubbio un banco di prova importante per l’iniziativa di Berlino targata Angela Merkel. Anche perché la Germania ha poca voce in capitolo sulla questione più spinosa, ovvero il conflitto in Nagorno Karabakh, su cui lavora il Gruppo di Minsk dell’Osce presieduto da Francia, Usa e Russia. Eppure, mentre Washington e Mosca paiono piuttosto restii ad occuparsi della faccenda (che per i russi potrebbe portare all’obbligo di intervenire a difesa dell’Armenia), Parigi non si presenta ad Erdogan come interlocutore privilegiato, sostenendo la linea dura nei confronti della Turchia sia sul Mediterraneo, sia sul Caucaso meridionale. In questo spazio si inserisce la progressiva emersione tedesca anche sul Nagorno Karabakh.

A fare la differenza sarà comunque la determinazione di Ankara nel supporto a Baku. Per ora il sostegno all’offensiva azera è totale, tanto da spingere il presidente Ilham Aliyev a ribadire quotidianamente l’obiettivo dell’iniziativa: la ripresa del controllo della regione contesa e di tutti i territorio occupati, riportando sostanzialmente indietro le forze azere da tutti gli ottenimenti del conflitto del 1994, rimasto da allora congelato.

LA GUERRA NEL CAUCASO

E mentre qualche spiraglio di de-escalation sembra dunque aprirsi sulla crisi in Mediterraneo orientale, resta invece più che assertiva la posizione turca sul conflitto in Nagorno Karabakh. Ankara non arretra nel sostegno totale all’Azerbaijan, che prosegue dunque l’impegno militare per riprendersi la regione contesa e tutti i territori occupati dalle forze armene. Lo ha chiarito il ministro turco Cavusoglu a Nova: “L’unica soluzione praticabile al conflitto passa attraverso il ritiro totale delle forze armene dai territori azeri occupati”. Una prospettiva che l’Armenia non può accettare, continuando a invocare l’intervento della comunità internazionale. Dopo la lettera dei presidenti, ieri sono stati i ministri degli Esteri di Francia, Usa e Russia (in qualità di co-chair del Gruppo di Minsk) a fare un nuovo appello al cessate-il-fuoco. È caduto anch’esso nel vuoto, e intanto nel Caucaso meridionale continua la guerra.

Dal Mediterraneo al Caucaso. Così Nato e Germania lavorano per il dialogo con la Turchia

Sono la Nato e la Germania a guidare l'impegno internazionale per addolcire l'assertività della Turchia tra Mediterraneo orientale e Caucaso orientale, lì dove prosegue la guerra per il Nagorno Karabakh. Tra ieri e oggi, il segretario generale Jens Stoltenberg è stato ad Atene e Ankara per dare seguito all'avvio del meccanismo di de-confliction tra Grecia e Turchia. Intanto, la cancelliera…

L’oro conteso tra Guaidó e Maduro e quelle banconote dall’Italia…

Dietrofront della giustizia britannica sul caso dell'oro venezuelano depositato alla Banca d’Inghilterra. Le riserve aurifere sono al centro delle tensioni di potere tra il leader del regime del Venezuela, Nicolás Maduro e il presidente ad interim e presidente del Parlamento venezuelano, Juan Guaidó. Le autorità britanniche hanno accolto il ricorso presentato dalla Banca Centrale del Venezuela (controllata dal governo socialista…

Fratres Omnes, un assist alla pace in Medio Oriente. La lettura di Egic

Di Egic

Pochi sarebbero in disaccordo sul fatto che il 2020 abbia preso spunto direttamente dalla Bibbia: gli incendi imperversano e le violenze divampano, mentre una pandemia globale continua a strangolare le sue vittime e paralizzare intere comunità. In mezzo a tanta incertezza, dobbiamo ricalibrare la nostra bussola morale in modo da non spingerci troppo in là verso gli estremismi. È questo…

Tra Difesa e industria. La nomina di Nicola Latorre alla guida dell'Aid

Nicola Latorre è il nuovo direttore generale dell'Agenzia Industrie Difesa, l'ente che gestisce le molteplici unità industriali di palazzo Baracchini e ne cura l'ammodernamento, nonché l'adattamento in situazioni emergenziali come il contrasto al Covid-19, quando gli stabilimenti della Difesa si sono prestati alla produzione di mascherine, ventilatori e igenizzanti. La nomina è stata deliberata ieri dal consiglio dei ministeri su…

Fisco, investimenti e ritorno alla crescita (nel 2022). La road map del governo

Era poco dopo la mezzanotte quando il Consiglio dei ministri ha approvato la Nota di aggiornamento al Def, il Documento di economia e finanza che segna il perimetro della manovra in fase di stesura, la prima in assoluto dell'era Covid. Tutto ruota intorno ai saldi di bilancio fissati dal ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri e approvati in nottata da Palazzo Chigi.…

Come cambia (e come dovrebbe cambiare) la sanità. Parla l'oncologo Filippo de Braud

Negli ultimi dieci anni sono quasi triplicati gli investimenti in oncologia, rendendo disponibili cure sempre più innovative ed efficaci. Con buoni risultati non solo sulla speranza di vita, ma anche sulla qualità della stessa. Ma c'è ancora tanto da fare, soprattutto per le patologie refrattarie alle nuove terapie. Tutti i dati del Comparator report on cancer in Europe 2019 commentati…

Un cielo di tensioni tra Taiwan e Cina

Aumenta la tensione tra Taiwan e Cina, così come le provocazioni di Pechino. L’aeronautica militare taiwanese ha intercettato il doppio di voli cinesi rispetto ai dati del 2019. Secondo l’agenzia Nova, il Parlamento e il ministero della Difesa di Taipei hanno verificato un aumento delle incursioni cinesi del 129%. “La Cina ha intensificato le pressioni militari sullo Stretto di Taiwan -…

Giù la mascherina. Trump torna alla Casa Bianca e si scalda per il dibattito

Dimesso dall’ospedale militare Walter Reed, dopo soli tre giorni di degenza, Donald Trump, tuttora positivo al coronavirus, è rientrato alla Casa Bianca sul Marine One, l'elicottero presidenziale. Sceso sul prato della sua residenza e raggiunto il portico sul South Lawn, il presidente s’è tolto, con gesto studiato, la mascherina, ha fatto il saluto militare mentre l’elicottero ripartiva e ha poi…

Come e perché la Cdu corteggia i Verdi per il post Merkel

Armin Laschet, presidente della Renania Settentrionale-Vestfalia, sta rapidamente emergendo come il favorito nella corsa alla successione di Angela Merkel come leader della Cdu e candidato alla carica di cancelliere tedesco alle elezioni previste per il 24 ottobre dell’anno prossimo. Lo sottolinea, citando due dozzine di fonti del partito, l’agenzia Reuters. GLI SFIDANTI Dallo stesso land, il più popolato del Paese, arrivano…

Ieri, oggi e domani poi ancora ieri

In tutto il mondo le chiusure dell’economia, adottate per contenere la diffusione del coronavirus, sono costate care a chi lavora, in particolare nei Paesi a medio-basso reddito. Secondo le ultime stime dell’Organizzazione internazionale del Lavoro, nei primi nove mesi dell’anno, i redditi da lavoro nel mondo si sono ridotti di ben 3.500 miliardi di dollari, ovvero del 10,7% rispetto allo…

×

Iscriviti alla newsletter