Mercoledì il sindaco ha incontrato lontano da occhi indiscreti, presso l'ambasciata Usa di via Veneto, il nuovo presidente americano della Roma Dan Fredkin. Nessun commento ufficiale sui contenuti della chiacchierata ma è facile immaginare che i due abbiano parlato anche, o soprattutto, del nuovo stadio che la società giallorossa punta a costruire da tempo ormai immemore nella città eterna. Occorrono ancora…
Archivi
Usa, democrazia a rischio (non per il virus). Parla Alan Friedman
Il voto del 3 novembre alle presidenziali americane è solo l’ultima casella di un lungo domino che può innescare il contagio del coronavirus di Donald Trump. Parola di Alan Friedman, giornalista americano e saggista, che a Formiche.net dice: la nomina alla Corte suprema rischia di saltare. E la vera tempesta si scatenerà il giorno dopo le urne. Alan Friedman, Joe…
Così il Covid accelera la guerra tech Cina-Usa. Parla Aresu
La crisi innescata dalla pandemia ha fatto riscoprire all’Occidente la radicale incertezza in cui siamo immersi. Formiche.net ne ha parlato con Alessandro Aresu, analista strategico e consigliere scientifico di Limes, che ha anticipato alcuni dei temi che verranno trattati nel corso dei Dialoghi di Pandora Rivista, giunti alla seconda edizione. Partiamo dal titolo della seconda edizione dei Dialoghi di Pandora Rivista, il Festival che…
Il virus, Trump e la lezione di Berlinguer. L'analisi di Maurizio Caprara
Come influenzerà il contagio da coronavirus del presidente degli Stati Uniti Donald Trump l'ultimo tratto di campagna elettorale? Tirerà la volata al Tycoon o aprirà le porte della Casa Bianca a Joe Biden? Abbiamo chiesto un commento a Maurizio Caprara, giornalista di lungo corso del Corriere della Sera, già consigliere del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Ecco la sua analisi.…
Trump, Biden e i Borgia. L'incognita Covid letta dal prof. Bozzo
Al capitolo VII del Principe il Machiavelli narra la caduta del duca Valentino. Nell’agosto del 1503, giunto in punto di morte Alessandro VI, si ammalò anche suo figlio Cesare Borgia, il Valentino, il quale così impedito non riuscì ad evitare l’elezione al soglio pontificio di un acerrimo nemico della famiglia Borgia, che sarebbe poi stato causa della sua disgrazia politica:…
Fratelli tutti, prime impressioni di un Imam italiano. Scrive Yahya Pallavicini
Grazie a Dio papa Francesco ci chiama tutti fratelli! In un momento di crisi e di chiusura e di arroccamenti individualistici non oso immaginare il caos che avrebbe potuto provocare una posizione alternativa o in opposizione alla fratellanza, soprattutto da parte della massima autorità del Cristianesimo. Oscurantismo e demonizzazione sono stati artifici di comunicazione per giudizi e conflitti fratricidi nel…
Perché quella di Bergoglio è un'enciclica tenera e forte. Il commento di D'Ambrosio
È un’enciclica teneramente dura! E per tanti motivi. Ma andiamo in ordine. L’enciclica – esprimo qui delle osservazioni personali dopo una prima lettura – corre su due binari: commentare e confermare il documento firmato con il Grande Imam Ahmad Al-Tayyeb: “Documento sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune”, firmato ad Abu Dhabi il 4 febbraio 2019…
Oltre i confini marittimi. Perché i negoziati tra Libano e Israele sono importanti
Libano e Israele sembrano intenzionati a mettere fine a una disputata decennale sui confini marittimi attraverso negoziati diplomatici che inizieranno tra un paio di settimane e che potrebbero essere un altro tassello di una più ampia forma di stabilizzazione regionale che passa anche dagli Accordi di Abramo – il riavvio delle relazioni siglato tra lo Stato ebraico e (intanto) Emirati…
Bombe sui civili. Tra Armenia e Azerbaijan non c'è tregua
La seconda città più grande dell’Azerbaijan, Ganja, è finita sotto un bombardamento dell’artiglieria armena. Le strade sono diventate uno scenario di guerra e ci sarebbero vittime civili, in un territorio ben distante dal Nagorno-Karabah — la zona contesa in cui il conflitto armeno-azero s’è riacceso in questi ultimi otto giorni — e lungo la Baku Supsa e la South Caucusus…
Brexit, non tutto è come sembra. Il punto di Angiolillo
L'approvazione da parte della House of Commons dell'Internal market bill proposto dal premier britannico Johnson ha dato fuoco alle polveri nel campo minato sul quale si dipanano le trattative su Brexit. Si tratta di una legge che permetterebbe al Regno Unito di rivedere unilateralmente le regole contenute nel Withdrawal Agreement relative al confine Irlandese, e che ha generato la censura…