Skip to main content

Mai potranno essere dimenticati quei fatidici momenti del 23 novembre 1980 in Campania: Avellino, Benevento, Salerno, Napoli. Erano le 19,34 di una tranquilla serata domenicale, mi trovavo a passeggiare con un mio amico per il rinomato viale Augusto di Napoli, all’improvviso iniziammo ad ondeggiare senza capire il perché, solo gli urli della gente che scendeva dalle proprie case di corsa, senza meta, mi fecero intuire che qualcosa di grave fosse accaduto: si trattava di un terremoto.

I brevi pareri della gente più anziana ipotizzavano un fenomeno tellurico devastante. Mi avviai di corsa a casa dove c’erano mio figlio, piccolissimo e ignaro, e mia moglie. Aperta la porta vidi nei suoi occhi la paura, lo sgomento, abbracciai entrambi cercando di dare coraggio a mia moglie. La televisione ancora dava notizie approssimative, frammentarie e incomplete.

Pensavo sempre alle parole della gente più adulta che per esperienza sospettava un fenomeno devastante. Ero preoccupato per i miei genitori che in quel periodo abitavano a Bellosguardo, un piccolo paese del Cilento confinante con la provincia di Potenza e poco lontano dall’area del “cratere”. Non riuscivo ad avere notizie, fino a quando un militare della caserma dei “santi” Carabinieri rispose al telefono e mi dette notizie confortanti.

Mi misi in contatto immediatamente, con impensata fortuna, perché le comunicazioni telefoniche erano saltate, con gli uffici della presidenza della regione Campania, dove collaboravo con il presidente del tempo, Emilio De Feo, profondo cristiano, sempre pronto ad aiutare il prossimo.

Seppi che era partito, senza autista e scorta, con la sua auto privata per le zone del sisma accompagnato dall’ingegnere Paolo Martuscelli provveditore alle opere pubbliche della Campania. Si portò verso Avellino e alcuni comuni di quella provincia. Teora, Lioni, Sant’Angelo dei Lombardi, Senerchia, Calabritto. Nel salernitano furono disastrati i comuni di Castelnuovo di Conza, Laviano, Colliano, Romagnano al Monte, San Gregorio Magno, Santomenna, Valva.

Al suo ritorno, de Feo raccontò fatti raccapriccianti: gente sotto le macerie che chiedeva aiuto, donne e uomini disperati che piangevano i loro morti, la casa distrutta, piccole aziende e botteghe artigiane spazzate via. Nelle parole e negli occhi di De Feo vedevo l’immane tragedia. Si iniziò a istituire la centrale dei soccorsi in maniera disordinata e confusa, non si era neppure certi della bontà delle iniziative assunte.

L’arrivo del commissario al terremoto nella persona di Giuseppe Zamberletti fu il primo atto di organizzazione razionale dei soccorsi. Se vennero evitati ulteriori danni nei momenti iniziali della tragedia lo si deve all’onorevole Zamberletti, al presidente della regione Campania, ai tanti sindaci dei comuni colpiti dal terremoto. Un terremoto che la storia ricorderà per la vastità dei territori colpiti e per le migliaia di persone morte: 2914 morti, 8848 feriti, 280000 sfollati sono alcuni numeri di un funesto bilancio. Il Sommo Pontefice, papa Francesco e il presidente della Repubblica Sergio Mattarella hanno voluto ricordare i quarant’ anni di quella devastante catastrofe, sperando che gli uomini ne prendano coscienza e ne traggano valido insegnamento.

Terremoto Irpinia, diario di una tragedia italiana. Il ricordo di Reina

La scossa, il buio, le grida, il terrore. Raffaele Reina apre il cassetto dei ricordi e ripercorre le ore di dramma del terremoto in Irpinia, la spasmodica attesa dei soccorsi, il volto buono dell’Italia che ha saputo rialzarsi. Quarant’anni dopo, un insegnamento che resta vivo

Irpinia, il ricordo risvegli le coscienze. La testimonianza di Rotondi

Oggi è tardi per riparare quello che accadde il 23 novembre 1980 e anche dopo. È andata così. Ma il tema sono i fondi della mitica legge 219. Che ora dovrebbe essere robustamente rifinanziata per la ricostruzione e la messa in sicurezza degli edifici che nel 1980 furono giudicati agibili, e adesso non lo sono più. L’intervento di Gianfranco Rotondi

Da Blinken a Thomas Greenfield, Biden compone la sua squadra. Il video

Da Blinken a Thomas Greenfield, Biden compone la sua squadra [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=Qkp0rkyt-ew[/embedyt] Milano, 23 nov. (askanews) - Mentre si prepara a disfare la politica estera dell' "America First" di Donald Trump, Joe Biden, presidente eletto, lavora nel suo stato natale, il Delaware, e nonostante la mancanza di collaborazione dell'attuale amministrazione, porta avanti la costruzione del nuovo esecutivo. Biden ha deciso…

Hong Kong, incarcerato il dissidente Joshua Wong. Il video

Hong Kong, incarcerato il dissidente Joshua Wong [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=-r3ccp6BLqM[/embedyt] Milano, 23 nov. (askanews) - Tre giovani dissidenti di Hong Kong, tra cui Joshua Wong, sono stati incarcerati, dopo essersi dichiarati colpevoli di aver incitato a una manifestazione durante le proteste a favore della democrazia lo scorso anno, proprio mentre la repressione su chi manifesta contro Pechino, avanza. In queste immagini…

Ancora Francia. Così il Creval vola tra le braccia di Crédit Agricole

La banca francese, per mezzo della sua controllata italiana, lancia un’Opa da 737 milioni per rilevare l’istituto italiano. I sindacati applaudono e dalla Francia arrivano rassicurazioni circa la natura amichevole dell’operazione. E poi è l’Europa a chiedere aggregazioni per evitare default in serie. Ma pochi giorni fa il Copasir ha ricordato a Roma come le mani francesi siano sempre pronte ad allungarsi sui nostri gioielli

Hong Kong, il grido di Law. Così l'Italia (con Biden) può difendere la libertà

Intervista a Nathan Law, fondatore di Demosisto, fra i leader della causa democratica a Hong Kong. L’arresto di Joshua Wong, Agnes Chow e Ivan Lam non sarà invano, a patto che l’Italia (insieme a Joe Biden) ne onori la memoria e respinga l’avanzata autoritaria cinese. Da Huawei al commercio, ecco da dove iniziare

trump

Blacklist aerospaziale. Trump blocca l’export verso 89 aziende cinesi

Nuovo colpo in arrivo da Donald Trump contro le aziende cinesi che sostengono l’Esercito popolare di liberazione. Secondo Reuters è in arrivo una nuova lista di 89 aziende (compresa Comac) a cui si vieterebbe l’export di prodotti e sistemi americani. Ce ne sono anche 28 russe

Covid-19, il vaccino AstraZeneca-Oxford efficace al 70,4%. Il video

Covid-19, il vaccino AstraZeneca-Oxford efficace al 70,4% [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=T71wUluqFMI[/embedyt] Roma, 23 nov. (askanews) - AstraZeneca ha annunciato che il suo vaccino contro il coronavirus, sviluppato con l'Università di Oxford, ha mostrato un'efficacia media del 70,4% nella protezione, in due segmenti di studio. Alti livelli di rispondenza sono giunti dai test in Gran Bretagna e Brasile, senza casi di malattie significative…

Hong Kong, perché Joshua Wong si è fatto arrestare

Il giovane attivista, insieme ad altri due compagni, è finito in carcere con l’accusa di avere partecipato a proteste non autorizzate contro la Cina. Rischia fino a 5 anni di carcere. La sentenza definitiva sarà emessa il 2 dicembre. Le reazioni e il suo appello per l’Italia

Cosa (non) cambierà tra Ue, Usa e Turchia

Erdogan chiede all’Europa un dialogo, perché per Ankara il futuro è europeo. Dagli Usa, Pompeo traccia la linea dura con la Turchia che forse vedremo con l’amministrazione Biden

×

Iscriviti alla newsletter