Skip to main content

La grande attenzione al debito sovrano (dell’Italia e degli altri) ha distratto giornalisti e commentatori dagli effetti della pandemia sul settore finanziario e sulla finanza delle aziende. Sono usciti, quasi in parallelo, il Financial Stability Report della Banca centrale europea (Bce) e la Global Financial Sector Review del Fondo monetario internazionale (Fmi). I due documenti sono disponibili sui siti web dei rispettivi istituti per tutti coloro che volessero addentrarsi negli aspetti anche molto tecnici della materia.

La sera del 25 Novembre il Baffi Centre for Applied Research on International Markets, Banking, Finance and Regulation della Università Bocconi ha organizzato un interessante collegamento con Francoforte e Washington per un utile scambio di idee con gli autori dei due documenti. È sulla base dei documenti e del seminario che si possono tirare alcune conclusioni.

In breve, si deve passare dal Whatever it takes (tutto ciò che è necessario fare) di Mario Draghi del 2012 all’As long as is needed (sino a quando è necessario) per intervento pubblico mirato ad alcuni settori al fine d’impedire il loro collasso e predisporre le basi per la ripresa (una volta che, grazie in gran misura, ad una vaccinazione di massa di cui ora si vedono i barlumi).

I due rapporti mostrano che non solo la pandemia ha colpito in modo ineguale le finanze di vari settori e la capacità di risposta di vari Paesi (ponendo vincoli a quella degli Stati con maggiore debito delle rispettive pubbliche amministrazioni) ma anche che le azioni di politica pubblica variano leggermente a seconda che ci si rivolga al quadro dell’eurozona (Bce) o a quello mondiale (Fmi). Ciò ha implicazioni per l’Italia.

Nel quadro dell’unione monetaria, il modo più efficace per fare la transizione verso quella che sarà la stabilità finanziaria dopo la pandemia dipende, oltre che le azioni dei singoli Stati (più o meno vincolate – come si è detto – dal peso dei rispettivi debiti) dal completamento dell’unione bancaria e lo sviluppo di un efficace effettivo mercato europeo dei capitali. Questi due temi sono stati prioritari nella politica europea dell’Italia; in particolare, l’Italia aveva posto il completamento dell’unione bancaria (con la garanzia comune per i depositi in conto corrente) come condizione per il proprio assenso alla riforma del Meccanismo europeo di stabilità (Mes) che sarà all’ordine del giorno della prossima riunione del Consiglio Europeo dei ministri Economici e Finanziari (Ecofin) in programma per il prossimo 30 novembre. L’indicazione della Bce e del Fmi può essere vista come un supporto forte di quella che è stata a lungo la posizione dell’Italia, anche se da circa un anno non se ne parla più. Analogamente, l’Italia ha interesse allo sviluppo di un mercato europeo dei capitali, tema da rilanciare nel negoziato nell’ambito dell’Unione europea (Ue) anche a proposito del Next Generation Eu e del relativo Resilience and Recovery Fund.

A livello multilaterale, la parola d’ordine è “coordinamento” tra aree economiche e le loro politiche di bilancio e monetario. Un “coordinamento” da effettuare nell’ambito del G20, che sarà presieduto dall’Italia. A riguardo sarebbe utile un’informativa su come ci si sta preparando.

 

 

 

I debiti dei privati. Dal Whatever it takes all’As long as it needed

Sono usciti negli ultimi giorni due studi, uno della Bce, l’altro dell’Fmi. A livello multilaterale, la parola d’ordine è “coordinamento” tra aree economiche e le loro politiche di bilancio e monetario. Un “coordinamento” da effettuare nell’ambito del G20, che sarà presieduto dall’Italia. Il commento di Giuseppe Pennisi

Maradona, Dio del calcio. Prima e dopo di lui, nessuno

Gli dèi del calcio hanno rapito Maradona troppo presto. Ma poteva meritare una fine serena il “barbaro” gentile che aveva seminato il terrore nelle file nemiche? Mi piace credere che abbia afferrato l’occasione che il destino gli ha offerto per legarsi ad essa e conquistare l’ultimo traguardo, l’eternità

Maradona, un leader politico che giocava a calcio

Ha fatto politica da una città e una squadra che sono sempre state periferia. Anche se a Napoli ci arrivò perché la città non era solo illusione e povertà. Era anche potere politico e bancario. Negli anni Ottanta – regno incontrastato del pentapartito – Napoli contava eccome. Il commento di Massimiliano Gallo

seconda ondata

Basta tattica sul Mes. L'invito di Tabacci al governo (che ascolti Draghi)

Il presidente di Centro Democratico a Formiche.net: “Se io fossi in Conte non mi priverei della possibilità di ascoltare l’ex presidente della Bce, risorsa mondiale, che certamente è uomo di grande esperienza. Il dialogo con FI? Naturale”

Di Maio breaks into debate among Italian progressives, as they look to Biden

Italy’s foreign minister Luigi Di Maio aligns himself with other Italian progressive leaders as they discuss cooperation among democracies under Biden. Philippe Lamberts (EU Green Party) raises his eyebrows.

Maradona, un talento sovrumano sotto una cascata di riccioli neri. Il ricordo di Giuliani

È delle imperfezioni che ci innamoriamo, in loro ci riconosciamo più facilmente. Nei suoi clamorosi errori, nelle cadute ci possiamo rivedere tutti. Almeno, chi riconosca la debolezza insita nell’uomo. Ancor di più, nel ragazzino lanciato alla conquista dell’universo, inseguendo una palla

Huawei e figli maschi. L'ultimo guaio di Bolsonaro sul 5G

Nuovo scontro tra Pechino e Brasilia a causa di un (altro) tweet del figlio del presidente, nonché presidente della Commissione esteri della Camera. Il governo cinese, principale socio commerciale del Paese sudamericano, avverte “conseguenze negative”

maradona

Vi racconto Maradona, la stella dei fotografi. Parla Pizzi

Gli scatti, i flash, quella ricerca di gloria e fama che gli lasciava addosso un velo di tristezza. Umberto Pizzi racconta Diego Armando Maradona, il re del calcio scomparso a 60 anni. Il rapporto coi paparazzi e il grande pubblico, l’allenamento a Trigoria, la sua Napoli, “per Arbore era come San Gennaro”

Papa Francesco e Xi bisticciano sugli uiguri. E Pompeo...

Il segretario di Stato americano Pompeo ringrazia il papa per le parole sugli “uiguri perseguitati” che hanno fatto irritare Pechino. Ecco perché

Whirlpool, la soluzione è nella rigenerazione? L'analisi del prof. Pirro

La multinazionale chiude il sito di Napoli e trasferisce la sede in un altro Paese. La delocalizzazione e la possibilità di reindustrializzare le fabbriche sono temi al centro del caso. Nello specifico Invitalia sta lavorando ad un progetto di rigenerazione manifatturiera, con il gruppo Adler, comparto automotive e aerospazio, e con la Htl Fitting per rilanciare il lavoro. L’analisi di Federico Pirro

×

Iscriviti alla newsletter