Dazi, cambiamenti climatici, rapporto con la Nato e presenza militare nell’area Mena. Un rapporto Brookings spiega le elezioni Usa dalla prospettiva italiana
Archivi
Trump, il virus e la rivincita della psicoanalisi. Il commento di Buoncristiani
La forza della negazione psichica è lo strumento elettorale più potente in questa corsa alla Casa Bianca, come dimostra la strategia di Donald Trump. Ma i contagi dilagano. Non è un caso dunque che The Lancet chieda aiuto alla psicoanalisi. Il commento di Chiara Buoncristiani, giornalista e psicoterapeuta
Metalli rari, la sfida cinese mobilita l’Occidente (e pure Biden)
La nuova legge sull’export varata da Pechino non coglie impreparati Stati Uniti, Europa e Australia. In cantiere progetti, alleanze e tante ambizioni per scrivere un futuro più tech, green e sostenibile senza il cappio delle forniture strategiche dalla Cina. E Biden si prepara a sfidare l’ala radicale dem sui minerali strategici
L’orrore di Parigi non fermi il dialogo con l’Islam. L’analisi di Dambruoso e Conti
Il senso di orrore che fatti come quelli occorsi a Parigi ha provocato indurrebbe a pensare che non esistono strumenti per bloccare definitivamente questi attentati. Ma così non è. L’analisi di Stefano Dambruoso, magistrato esperto di terrorismo internazionale, e Francesco Conti, master counter terrorism King’s College London
C'è un nesso fra scuola e pandemia? Gli appunti del prof. Pennisi
Il nesso tra inizio delle attività didattiche in presenza e aumento dei contagi non è dimostrato, ma alcuni interventi potevano essere fatti e anche meglio. Giuseppe Pennisi spiega quali
Direzione Cop26, perché ambiente significa (anche) Pil. Parla l’amb Uk, Murton
Intervista esclusiva con John Murton, inviato del governo britannico per la Cop26: “Problemi globali come i cambiamenti climatici richiedono risposte globali”. E spiega perché il costo sempre più basso delle energie rinnovabili rende la transizione un’opportunità economica e non soltanto ambientale
L'obiettivo è salvare l'economia. Sul Covid nel governo vince la linea dura
Sembra vincere la linea dura per il nuovo Dpcm in arrivo, perché se tutti erano d’accordo sulla necessità di evitare un blocco totale come in primavera che sarebbe disastroso per l’economia, lo scontro sta riguardando le chiusure serali dei ristoranti che di fatto non potranno ospitare nessuno a cena
Afghanistan. L'ambiguità dei Talebani e il processo di pace americano
Mentre procedono i negoziati con gli Stati Uniti, i Talebani tornano all’attacco. Dozzine di persone uccise in attentati questa settimana, nove in un attentato oggi. Nuove informazioni sul procedere dei contatti con Washington, tra realismo, dubbi e contromosse
Smart working e tecnologie, perché dobbiamo prepararci al "new normal". L'analisi di Cecconi
Dobbiamo prepararci al “new normal” e per farlo dovremo ricorrere al principio di adattamento, impiegando anche le meta-tecnologie, ovvero l’insieme di regole e di pratiche che strutturano l’uso individuale e sociale delle tecnologie che vengono definite. L’analisi di Matteo Cecconi, senior consultant di Utopia
Bar e ristoranti chiusi di domenica e stop alle palestre. La bozza del nuovo Dpcm
Giù le serrande per bar e ristoranti la domenica. Palestre e piscine chiuse. Raccomandazione a non ricevere a casa non conviventi. Ecco le ipotesi del nuovo Dpcm