Skip to main content

Dazi, cambiamenti climatici, rapporto con la Nato, impegno militare statunitense in Nord Africa e Medio Oriente, atteggiamento verso Cina e Russia. Le relazioni tra Stati Uniti e Italia non sembrano aver risentito del “generale declino delle relazioni transatlantiche”: il volume degli scambi commerciali è in aumento negli ultimi dieci anni e i legami di sicurezza “sono rimasti intatti in diversi teatri”. Ma Roma “sta seguendo da vicino l’andamento delle elezioni presidenziali statunitensi, poiché l’esito potrebbe avere implicazioni significative per la cooperazione in materia di sicurezza, commercio e sfide globali”. Si apre così un rapporto firmato da Giovanna De Maio e Caroline Klaff per Brookings Institution, uno dei più importanti think tank statunitensi presieduto dall’ex generale quattro stelle John Allen.

L’ECONOMIA

Quattro sono le aree di analisi individuate dalle due esperte Brookings. La prima è l’economia. Una seconda amministrazione guidata da Donald Trump potrebbe significare, spiegano, più dazi sul settore automobilistico: dunque, un problema per l’Italia, terzo esportatore europeo negli Stati Uniti e Paese chiave nella catena di approvvigionamento tedesca. Inoltre, Trump potrebbe imporre nuove sanzioni sui beni europei in risposta alle digital services tax in vigore in diversi Paesi, tra cui l’Italia. Invece, il consigliere per la politica estera di Joe Biden, Antony Blinken, ha dichiarato che un’amministrazione dem metterebbe “fine all’artificiosa guerra commerciale con l’Europa”: con Biden, dunque, il rapporto tra Stati Uniti e Unione europea sarebbe meno conflittuale. Tuttavia, difficilmente l’ex vicepresidente si impegnerebbe a riprendere il Ttip di Barack Obama.

IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Il clima è forse il tema su cui un’amministrazione Biden e l’Europa avrebbero più punti di contatto. Basti pensare agli sfori della Commissione europea sul Green New Deal e al fatto che l’ex vicepresidente identifica il cambiamento climatico come pilastro delle sue agende di politica interna ed estera. Oltre a sottolineare l’importanza di patti come l’Accordo di Parigi, il piano di Biden indica anche che la sua amministrazione offrirebbe ai Paesi che hanno aderito alla Via della Seta, come l’Italia, “fonti alternative di finanziamento allo sviluppo per minori investimenti in energia di carbonio”. Con Trump, noto per il suo disinteresse verso questo tema, il dialogo continuerebbe a essere complicato.

LA SICUREZZA

“Stati Uniti e Italia condividono cruciali e storici legami di sicurezza”, scrivono le due esperte ricordando il peso italiano nella Nato e la presenza dei militari statunitensi nel nostro Paese. E anche su questo tema si presentano le stesse dinamiche: visto lo slancio al ritiro di Trump e l’impegno di Biden a ristabilire la leadership americana, l’intesa tra l’Europa e il candidato democratico potrebbe essere più facile. Tuttavia, avvertono, “è probabile che entrambi i candidati continuino a ridurre la portata del coinvolgimento degli Stati Uniti in Nord Africa e in Medio Oriente, evitando impegni lunghi e costosi e interventi non necessari”. Una sfida per i Paesi del Mediterraneo, in particolare sulla questione libica.

RAPPORTO CON LE GRANDI POTENZE

Pur con due approcci diversi sia Trump sia Biden continuerebbero a esercitare una forte pressione sulla Cina. Diversamente potrebbero agire sulla Russia: il primo potrebbe “ammorbidirsi ancor di più” a caccia di un accordo con Vladimir Putin; il secondo cercherebbe il dialogo su alcuni temi (come i trattati sulla limitazione degli armamenti) ma cercherebbe di trovare una sponda nell’Unione europea sul tema delle sanzioni contro la Russia. In questo quadro, notano De Maio e Klaff, “l’Italia e la Russia mantengono legami economici e politici costantemente forti, derivanti dalle loro economie complementari, relazioni energetiche fruttuose e stretti legami personali tra i leader. Per questo, l’Italia tenterà di costruire ponti tra Stati Uniti e Russia, soprattutto se Washington dovesse optare per una linea più dura su Mosca”.

QUATTRO MOSSE

Il rapporto si conclude con quattro raccomandazioni per la prossima amministrazione statunitense nel rapporto con l’Italia. Prima: riconoscere che la promozione di nuovi rapporti industriali con gli alleati transatlantici e la protezione dei posti di lavoro non è un gioco a somma zero. Seconda: cercare la sovrapposizione con i piani di economia verde dell’Italia e capitalizzare la cooperazione esistente nel settore delle energie rinnovabili. Terza: ristabilire la fiducia con gli alleati e sfruttare l’Italia come valido partner per la sicurezza (nel Mediterraneo in particolare). Quarta: coordinarsi con gli alleati sulla Cina e contare sull’Italia come partner per il dialogo con la Russia.

Trump o Biden, cosa cambia per l'Italia. Report Brookings

Dazi, cambiamenti climatici, rapporto con la Nato e presenza militare nell’area Mena. Un rapporto Brookings spiega le elezioni Usa dalla prospettiva italiana

trump

Trump, il virus e la rivincita della psicoanalisi. Il commento di Buoncristiani

La forza della negazione psichica è lo strumento elettorale più potente in questa corsa alla Casa Bianca, come dimostra la strategia di Donald Trump. Ma i contagi dilagano. Non è un caso dunque che The Lancet chieda aiuto alla psicoanalisi. Il commento di Chiara Buoncristiani, giornalista e psicoterapeuta

Metalli rari, la sfida cinese mobilita l’Occidente (e pure Biden)

La nuova legge sull’export varata da Pechino non coglie impreparati Stati Uniti, Europa e Australia. In cantiere progetti, alleanze e tante ambizioni per scrivere un futuro più tech, green e sostenibile senza il cappio delle forniture strategiche dalla Cina. E Biden si prepara a sfidare l’ala radicale dem sui minerali strategici

L’orrore di Parigi non fermi il dialogo con l’Islam. L’analisi di Dambruoso e Conti

Di Stefano Dambruoso e Francesco Conti

Il senso di orrore che fatti come quelli occorsi a Parigi ha provocato indurrebbe a pensare che non esistono strumenti per bloccare definitivamente questi attentati. Ma così non è. L’analisi di Stefano Dambruoso, magistrato esperto di terrorismo internazionale, e Francesco Conti, master counter terrorism King’s College London

C'è un nesso fra scuola e pandemia? Gli appunti del prof. Pennisi

Il nesso tra inizio delle attività didattiche in presenza e aumento dei contagi non è dimostrato, ma alcuni interventi potevano essere fatti e anche meglio. Giuseppe Pennisi spiega quali

Direzione Cop26, perché ambiente significa (anche) Pil. Parla l’amb Uk, Murton

Intervista esclusiva con John Murton, inviato del governo britannico per la Cop26: “Problemi globali come i cambiamenti climatici richiedono risposte globali”. E spiega perché il costo sempre più basso delle energie rinnovabili rende la transizione un’opportunità economica e non soltanto ambientale

Governo

L'obiettivo è salvare l'economia. Sul Covid nel governo vince la linea dura

Sembra vincere la linea dura per il nuovo Dpcm in arrivo, perché se tutti erano d’accordo sulla necessità di evitare un blocco totale come in primavera che sarebbe disastroso per l’economia, lo scontro sta riguardando le chiusure serali dei ristoranti che di fatto non potranno ospitare nessuno a cena

Afghanistan. L'ambiguità dei Talebani e il processo di pace americano

Mentre procedono i negoziati con gli Stati Uniti, i Talebani tornano all’attacco. Dozzine di persone uccise in attentati questa settimana, nove in un attentato oggi. Nuove informazioni sul procedere dei contatti con Washington, tra realismo, dubbi e contromosse

Smart working e tecnologie, perché dobbiamo prepararci al "new normal". L'analisi di Cecconi

Di Matteo Cecconi

Dobbiamo prepararci al “new normal” e per farlo dovremo ricorrere al principio di adattamento, impiegando anche le meta-tecnologie, ovvero l’insieme di regole e di pratiche che strutturano l’uso individuale e sociale delle tecnologie che vengono definite. L’analisi di Matteo Cecconi, senior consultant di Utopia

Bar e ristoranti chiusi di domenica e stop alle palestre. La bozza del nuovo Dpcm

Giù le serrande per bar e ristoranti la domenica. Palestre e piscine chiuse. Raccomandazione a non ricevere a casa non conviventi. Ecco le ipotesi del nuovo Dpcm

×

Iscriviti alla newsletter