Skip to main content

Libano, termina l’operazione umanitaria italiana Emergenza Cedri

Milano, 10 nov. (askanews) – È terminata in Libano l’operazione umanitaria italiana “Emergenza Cedri”, seguita alle tragiche esplosioni nel porto di Beirut del 4 agosto 2020 che causarono più di 200 morti e 7mila feriti oltre a migliaia di sfollati.

“Un ulteriore segno del forte legame tra Italia e Libano e della fraterna vicinanza al popolo libanese”, ha commentato il ministro della Difesa, Lorenzo Guerini al termine dei 75 giorni di impiego dei militari italiani nel Paese.

In oltre 2 mesi, la Task Force Cedri di 500 militari di Esercito, Marina ed Aeronautica militare, con al comando il Brigadier generale Giovanni Di Blasi, ha rimosso circa 13mila tonnellate di macerie nel porto della città libanese e ha provveduto al ripristino della viabilità ordinaria e alla demolizione di fabbricati pericolanti, liberando gli accessi ai moli.

Medici e infermieri militari, provenienti dal Policlinico Militare “Celio”, inoltre, hanno operato nell ospedale da campo dell Esercito con oltre 1.100 visite specialistiche ambulatoriali a pazienti libanesi e più di 1.300 tamponi per il Covid-19.

La missione è terminata con la simbolica inaugurazione di un monumento; un cedro in acciaio alto circa 3 metri a suggello dell’amicizia tra la Difesa Italiana e le Forze Armate libanesi.

Il 24 agosto 2020, durante la sua visita in Libano, il ministro Guerini, incontrando il Presidente della Repubblica libanese Michel Aoun, aveva manifestato la vicinanza del governo e del popolo italiano al Libano nel difficile momento seguito al grave incidente.

Libano, termina l'operazione umanitaria italiana Emergenza Cedri. Il video

Libano, termina l'operazione umanitaria italiana Emergenza Cedri [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=L-ZsdvJy94U[/embedyt] Milano, 10 nov. (askanews) - È terminata in Libano l'operazione umanitaria italiana "Emergenza Cedri", seguita alle tragiche esplosioni nel porto di Beirut del 4 agosto 2020 che causarono più di 200 morti e 7mila feriti oltre a migliaia di sfollati. "Un ulteriore segno del forte legame tra Italia e Libano e…

Covid, Londra teme la disinformazione (russa)

Nel Regno Unito è già partita la trincea contro l’info-war sul vaccino. Attenzione massima sulla Russia, che potrebbe essere interessata a diffondere disinformazione per avvantaggiare Sputnik 5, il suo vaccino

PM Conte

Amid second Covid wave, Italians lose trust in PM Conte

PM Conte was glorified for his handling of the virus’ first wave. As the second wave sweeps across Italy, his approval rating is tanking.

F-35 e droni. Ecco il maxi deal di Trump con gli Emirati

Vale oltre 23 miliardi di dollari il deal degli Stati Uniti con gli Emirati Arabi in campo militare. Conferma per la “F-35 diplomacy”, nonché per l’interesse di Trump a chiudere entro la fine dell’anno. Servirà però il via libera del Congresso, e intanto l’amministrazione uscente perde un altro pezzo dopo Mark Esper

Biden, l'Italia e la Nato. Il bilancio dell'amb. Eisenberg

Biden è “apparentemente” il presidente degli Stati Uniti ma “occorre che il processo faccia il suo corso”. Ospite del Centro Studi Americani, l’ambasciatore Usa in Italia Lewis Eisenberg fa un bilancio delle elezioni lanciando un appello all’unità. La Nato resta centrale. E sull’Italia: sarà ancora un alleato solido, a prescindere dall’amministrazione

Stretta Ue all’export di cybersorveglianza. Cina avvisata

L’Ue impone misure restrittive sull’export verso i regimi di strumenti per la cybersorveglianza. Cina (ma non solo) nel mirino. “Un passo avanti per l’aggiornamento di un settore tanto delicato per i diritti quanto in fortissima espansione sotto l’aspetto economico”, spiega l’avvocato Mele

Sopra la riputazione di un nuovo autografo leopardiano

Si ritiene che un certo “stupore infantile” pervada lo studioso o il ricercatore che si imbatta in un inedito scritto. Ancor di più se tale inedito giaccia tra le pagine di un volume nella Sezione Manoscritti e Rari, sezione leopardiana e sia collocato presso la Biblioteca Nazionale di Napoli. Come in una realtà aumentata si apprende che prima di essere…

L'Europa si sveglia e trova l'accordo sul Recovery Fund

Dopo l’ennesimo negoziato, Parlamento e Consiglio europeo raggiungono l’intesa sul bilancio che vale lo sblocco definitivo del piano da 750 miliardi contro la pandemia. E pensare che due settimane fa sembrava tutto perduto. La soddisfazione di Amendola: siamo sulla buona strada

Investimenti, debito e sanità. I consigli del Gruppo dei 20 di Paganetto

Non è più tempo di misure frettolose e allestite sull’onda emotiva dell’emergenza. In Europa, come in Italia, serve ricominciare a pensare in grande, con un grande piano di investimenti e spesa che guardi al post-pandemia. Cominciando col prendersi il Mes. Il documento firmato da Luigi Paganetto, vicepresidente di Cassa Depositi e Prestiti e presidente della Fondazione Economia di Tor Vergata

L'impatto sociale del dolore ai tempi del Covid-19. Il webinar di Formiche

Si terrà l'11 novembre l’evento web "L'impatto sociale del dolore ai tempi del COVID-19 e la ricerca di una visione integrata, sostenibile e personalizzata” alle ore 11:30 . L'incontro è organizzato da Formiche con il contributo non condizionato di Neopharmed Gentili. L'iniziativa rappresenta un'occasione di confronto sulle opportunità e sfide che la sanità deve cogliere per una piena tutela della…

×

Iscriviti alla newsletter