Archiviato il voto americano la banca d’affari prevede una ripresa veloce e robusta già dai primi mesi del 2021, in concomitanza con la diffusione globale del vaccino anti-Covid e con gli stimoli fiscali promessi da Joe Biden. L’Europa risorgerà e l’Italia crescerà più di Francia e Spagna. Il lockdown? Se in formato light, sarà sostenibile. Ma c’è il caso Cina…
Archivi
Perché l'America può fidarsi dell'Italia
L’Italia possiede una classe dirigente diffusa per cui l’America può fidarsi del nostro Paese come capofila europeo di un efficace progetto per l’Africa. Ospitiamo l’opinione di Silvia Davite
Usa, la mossa di Barr. Così Trump punta la Corte Suprema
Il procuratore generale degli Usa William Barr autorizza il Dipartimento a indagare sulle frodi elettorali denunciate da Donald Trump contro la vittoria di Joe Biden. Dopo il licenziamento di Esper, il Tycoon chiama i suoi a una (improbabile) battaglia legale. Il punto di Giampiero Gramaglia
L’industria italiana dello Spazio. Il dialogo tra Manzella, Dettori, Pappalepore, Pasquali e Vittori
“L’industria italiana dello spazio: ieri, oggi e domani”. Il Mise presenta, in collaborazione con Formiche e Airpress, la sua nuova pubblicazione. Partecipano il sottosegretario Gian Paolo Manzella, Gianluca Dettori (Primomiglio), Mariella Pappalepore (Planetek), Luigi Pasquali (Leonardo) e l’astronauta Roberto Vittori
Industria e Difesa. Ecco l'agenda di Guerini in Qatar
Il ministro Guerini è atteso in Qatar per una due-giorni tra industria, cooperazione militare e confronto su Libia e Afghanistan. Per l’Italia potrebbe arrivare una nuova rilevante commessa, questa volta nel campo dei velivoli d’addestramento, per cui l’Emirato manifesta da anni un certo interesse
La vittoria di Biden sarà l’inizio della crisi dei democratici?
Il recente risultato elettorale ha dimostrato che gli anticorpi repubblicani potrebbero essere più forti e che – fuori dalle grandi città delle due coste – sono più i democratici di centro, moderati e liberali, ad essere attratti dal Gop che viceversa. L’analisi di Luigi Curini, docente di Scienze Politiche all’Università degli Studi di Milano e Andrea Molle, docente di Scienza politica a Chapman University (California)
Per restare al potere Erdogan deve passare da Biden
Perché un cambio di passo tanto evidente e clamoroso in Turchia? Per diverse ragioni, una delle quali i botta e risposta tra Biden e Cavusoglu in corso di campagna elettorale, che rendono ora molto delicato il rapporto tra Washington e Ankara. L’approfondimento di Marta Ottaviani
Chi è Roderich Kiesewetter, nuovo presidente del Copasir tedesco
Responsabile esteri della Cdu, è una primissima linea del partito di Angela Merkel e presiederà il Comitato di controllo dell’Intelligence del Bundestag. Dal 5G cinese alla Russia fino alla Libia, ecco cosa pensa Roderich Kiesewetter (e perché riguarda l’Italia)
Biden e l’America degli opposti estremismi. Parla Massimo Faggioli
I posizionamenti nei diversi campi che hanno sostenuto Biden già sembrano volerlo tirare da una parte, o resistere all’altra, più che offrirgli il sostegno a un progetto nuovo. “La difficoltà si percepisce anche in alcuni silenzi sulla prima vice presidente donna”. Conversazione con Massimo Faggioli, docente di Teologia e Storia del cristianesimo alla Villanova University a Philadelphia
Biden e la Cina. Cosa (non) cambierà secondo Lohman (Heritage)
Usa-Cina, con Biden cambierà la retorica ma non la sostanza. Lo spiega Walter Lohman, direttore del Centro studi asiatici della Heritage Foundation, uno dei principali think tank conservatori degli Stati Uniti, intervenendo alla Scuola di formazione web della Fondazione Farefuturo, presieduta dal senatore Adolfo Urso (FdI)