Skip to main content

Il 15 settembre alla conferenza virtuale “Air, space and cyber 2020”, l’assistant secretary per le acquisizioni dell’Usaf, Will Roper, ha reso noto che l’Aeronautica statunitense ha provato in volo un nuovo velivolo ideato, ingegnerizzato e costruito in poco più di un anno. Gli addetti ai lavori si sono subito concentrati sull’analisi dell’ipotetica configurazione, sulle prestazioni e sulle innovazioni che tale dimostratore potrebbe introdurre. La vera notizia, in realtà, non era l’esito positivo del volo sperimentale, quanto piuttosto il nuovo concetto che sarà utilizzato per le future acquisizioni aerospaziali americane.

Nel corso della conferenza, infatti, è stata presentata la guida per la Digital acquisition (Da) di Air force e Space force denominata “take the red pill: the new digital acquisition reality”. Il cambiamento prospettato è potenzialmente rivoluzionario, poiché propone soluzioni per alcuni dei problemi oggi esistenti nei programmi aerospaziali. Il primo riguarda i lunghi tempi necessari per l’introduzione in servizio di un nuovo sistema. Occorrono oggi, infatti, almeno vent’anni per trasformare una specifica esigenza operativa in un mezzo di nuova generazione in grado di operare senza maggiori difficoltà. Il secondo problema riguarda la gestione della rapidissima evoluzione delle tecnologie, che rende i sistemi obsoleti prima ancora che divengano operativi.

Il terzo problema tocca la poca interoperabilità dei numerosi sistemi necessari per soddisfare multiformi esigenze. Tali sistemi sovente non hanno standard omogenei e richiedono costose attività per la loro integrazione. Il quarto problema afferisce alle difficoltà di ottimizzare un prodotto alle esigenze di differenti utilizzatori, fattore che riduce le possibilità di pluralità d’uso. Un ultimo problema, forse il più importante, concerne i costi per realizzare e gestire un nuovo sistema aerospaziale, costi che hanno raggiunto livelli insostenibili anche per i maggiori Paesi. È pur vero che alcune soluzioni adottate negli ultimi anni per contenere quelli di produzione hanno avuto successo, ma vi è un limite all’ottimizzazione di questa fase che, peraltro, è solo una dell’intero processo realizzativo (nella fasi di ricerca e sviluppo, produzione, supporto logisticooperativo). L’innovativo concetto di Industria 4.0, basato sull’automazione delle tradizionali pratiche industriali, infatti, si concentra sul momento della produzione, mentre poco incide sulla fase di ricerca e sviluppo, che nel settore dell’aerospazio è molto costosa. La Da si rivolge proprio a questa fase, offrendo alcune soluzioni. La trasformazione prospettata è basata sulla cosiddetta “trinità digitale”, definita come l’insieme di ingegneria e gestione digitale, software agile e architettura aperta.

Da questi concetti derivano i tre principi cardine della Da. Primo, possedere e condividere l’insieme delle tecnologie: il principio inverte la tradizionale attività che esternalizza le capacità tecnologiche all’industria e richiede che la Difesa conosca e possa gestire le tecnologie abilitanti; al tempo stesso postula la loro completa condivisione tra i vari progetti e le diverse realtà industriali; il vantaggio è una maggiore qualità complessiva di tutti i sistemi e il superamento dei problemi di interoperabilità. Secondo, passare rapidamente dal software di sviluppo all’impiego: tale fase è perseguita attraverso ambienti di orchestrazione e gestione virtuale di elementi (quali ad esempio gli e-Kubernetes), in modo da evitare ritardi e costi aggiuntivi; l’obiettivo è di ridurre notevolmente i tempi tra generazioni successive di prodotti e di rendere prontamente utilizzabili eventuali innovazioni tecnologiche. Terzo, “e-creare prima di volare”: l’ultima fase riguarda la realizzazione concreta di ePlanes, eSatellites eWeapons mediante un’ingegnerizzazione totalmente digitale; il concetto, peraltro, non è del tutto nuovo, poiché già impiegato, ad esempio, nella Formula 1, dove già oggi l’obiettivo è di ingegnerizzare digitalmente tutto, senza passare da una lunga fase di prototipazione.

La Da, quindi, propone di muovere dal tradizionale sistema della sperimentazione fisica (le famose serie X-) verso una nuova di tipo virtuale (da qui il suffisso e-). In tale ottica si stanno muovendo i tre maggiori nuovi programmi dell’Usaf: l’aereo da addestramento T-7A “Red Hawk”, il sistema missilistico Ground based strategic deterrent (Gbsd), e il Next generation air dominance (Ngad). Esistono certamente ragionevoli dubbi sulla reale possibilità di passare direttamente dal computer al mezzo operativo, soprattutto se si considera la complessità dei sistemi aerospaziali o la particolare innovazione insita in alcune tecnologie, come l’ipersonico o l’iper-manovrabilità. È plausibile, invece, che si giunga rapidamente a un primo obiettivo rappresentato dalla semplificazione dei processi di integrazione tecnologica e dalla sperimentazione rapida delle nuove soluzioni.

Nell’alveo di questi concetti, tuttavia, si sviluppa pienamente il programma Ngad, pensato per complementare i velivoli F-35 e F-22 attorno all’idea di una famiglia di velivoli e sistemi (con e senza pilota) che operano in team all’interno di architetture operative distribuite. In particolare, la strategia Ngad poggia proprio sull’ingegneria digitale, in base alla quale sono messe in campo iterazioni di velivoli e di software di missione completamente nuovi e aggiornati in tempi ridotti. L’obiettivo è di creare una nuova serie di velivoli, denominata “Digital century series”, per replicare la velocità di sviluppo generazionale con tempi simili a quanto avveniva negli anni 50 con cosiddetta la “serie 100”.

La Digital acquisition, dunque, apre prospettive nuove sia per la Difesa sia per l’industria, velocizzando e rendendo meno costosa la fase di ricerca, sviluppo e sperimentazione. Unitamente alle soluzioni offerte da Industria 4.0 avrà un impatto rilevante anche sulla fase di supporto logistico-operativo. L’attuale concetto di “sviluppo a spirale” di un sistema, infatti, oggi realizzato prevalentemente mediante aggiornamenti lungo un arco di vita pluridecennale, sarà sostituito da una “spirale di nuove generazioni” che consentirà di avere, con cicli di cinque-dieci anni, sistemi sempre attuali e idonei a rispondere ai cambiamenti e alle nuove minacce.

Velivolo di sesta generazione? La rivoluzione dagli Stati Uniti spiegata da Stefano Cont

Di Stefano Cont

Il 15 settembre alla conferenza virtuale “Air, space and cyber 2020”, l’assistant secretary per le acquisizioni dell’Usaf, Will Roper, ha reso noto che l’Aeronautica statunitense ha provato in volo un nuovo velivolo ideato, ingegnerizzato e costruito in poco più di un anno. Gli addetti ai lavori si sono subito concentrati sull’analisi dell’ipotetica configurazione, sulle prestazioni e sulle innovazioni che tale…

Non solo Florida. Ecco dove Trump e Biden sono testa a testa

"La presidenza Trump iniziò con una marcia delle donne ed è destinata a finire con il voto delle donne": ci sono stati cortei, ieri, in tutta l’Unione per la Women's March, la marcia delle donne. Decine di migliaia di persone, da New York a Washington, da Los Angeles a San Francisco, chiedevano agli americani di votare contro il presidente Donald…

Il virus, l'aborto e i migranti. La road map cristiana di mons. Paglia

“Evitiamo che la distanza si trasformi in distanzismo”. Monsignor Vincenzo Paglia sospira corrucciato. A margine dell’evento “Laudata economia” organizzato da Formiche (qui le foto dell'evento), il vescovo, Gran cancelliere del Pontificio istituto teologico per le Scienze del matrimonio e della famiglia, confida i suoi timori per i mesi che verranno. La paura della pandemia rischia di ripiegare le persone sull’egolatria,…

Innovazione, ricerca e internazionalizzazione: Angi e l’asse italo elvetico

Da sempre la Svizzera è uno dei principali poli per l’innovazione e la digitalizzazione, nonché per lo sviluppo di nuove startup. Favorire un dialogo propositivo che sostenga l’asse italo elvetico sul fronte innovazione e internazionalizzazione è sicuramente utile aiutare tutte le imprese ad affacciarsi a nuovi mercati, nell’ottica di sostenere quelle aziende innovative, nazionali e internazionali, che vorranno seguire nuove opportunità di business. In questo contesto…

La corsa al vaccino anti-Covid. Tempi e fasi dell’antidoto Pfizer

Continua la corsa disperata per il vaccino contro il Covid-19. L’ultimo annuncio sull’atteso antidoto è stato fatto dalla multinazionale Pfizer, che sarebbe pronta a chiedere l'autorizzazione negli Stati Uniti a fine novembre. Albert Bourla, ceo del colosso del settore farmaceutico, ha pubblicato una lettera aperta postata sul sito di Pfizer, nella quale spiega che la ricerca sta seguendo le fasi…

Governo o regioni? Sul virus decida il Parlamento. Parla il prof. Viesti

Il Covid ci ha insegnato che occorre un regionalismo ben organizzato, anche in materie molto decentrate come la sanità, che faccia capo al governo e al Parlamento dice a Formiche.net l'economista e scrittore Gianfranco Viesti, professore di economia all'università di Bari ed editorialista di Messaggero e Mattino. L'occasione è utile per ragionare sui frutti della riforma del titolo V alla…

Virus, Mes, Roma. Ora la palla ai riformisti. Parla Borghi (Pd)

“La democrazia rischia l’infarto. Ha bisogno di un pacemaker”. Enrico Borghi ci scherza su, “sono un sopravvissuto”. Il virus è arrivato, anzi è tornato nei palazzi della politica. Alla Camera il focolaio non si ferma. “Non si dovrebbe fermare neanche il Parlamento, che è il cuore pulsante del Paese”, dice lui, deputato del Pd e prima fila dell’area riformista del…

Cosa dovrebbe contenere il nuovo Dpcm. I consigli di Pennisi contro il virus (e il suo alleato)

In Guerra e Pace di Lev Nikolàevič Tolstòj, il Capo di Stato Maggiore delle forze russe, il Generale Michail Illarionovič Goleniščev -Kutuzov sa che ha un alleato che lo trarrà d’impiccio, il Generale Inverno. Quindi, fece una ritirata strategica, lasciò Mosca alle truppe francesi, il cui Imperatore Napoleone Bonaparte si insediò un fastoso castello appena fuori dalla città, ed aspetto…

Ci risiamo, vertici notturni e leak sui Dpcm. Il commento di Giuliani

Dal governo filtra un’indicazione: salvaguardare scuola e produzione. Bene, anzi benissimo! Stando alle indiscrezioni, però, si parla sempre più insistentemente di didattica a distanza al liceo. Siamo noi a non aver capito niente o qualcun altro a giocare con le parole?! Quanto alla produzione, mi rendo perfettamente conto che ristoranti, cinema, teatri, bar e parrucchieri non siano in cima alla…

Caso Mps e futuro di Leonardo, perché evitare un cortocircuito

Quando uno dei più importanti e influenti manager italiani viene condannato in primo grado, è evidente che le considerazioni giuridiche, politiche ed economiche tendano a sovrapporsi. È naturale. Ed è forse la ragione per cui prima di lanciarsi in commenti a caldo sarebbe opportuno prendersi del tempo per una riflessione più a freddo. Il caso Mps che ha generato un…

×

Iscriviti alla newsletter