Skip to main content

Nonostante le molteplici sfide legali che dovrà superare, nonché il categorico rifiuto del presidente Donald Trump di concedere nella convinzione, probabilmente errata, che la Corte suprema si pronunci a suo favore, sembra ormai certo che sarà Joe Biden a giurare da quarantaseiesimo presidente degli Stati Uniti. Sotto questo punto di vista, ogni parallelo con le elezioni di vent’anni fa è fuori luogo. A differenza dell’ex vicepresidente Al Gore, Biden è arrivato a queste elezioni psicologicamente e materialmente preparato all’eventualità di doversi ritrovare a combattere una lunga battaglia legale.

Da parte sua, Trump sta tentando il possibile. Il presidente non può in alcun modo bloccare lo spoglio delle schede elettorali. Tanto per cominciare ha subito chiesto un nuovo conteggio dei voti del Wisconsin, cosa di cui ha senz’altro il diritto, posto che il margine percentuale che lo separa da Biden è inferiore al 2,5%, ma che non potrà aver luogo prima del 17 novembre, vale a dire del termine ultimo previsto per la revisione di routine dei voti. Nel complesso, il suo obiettivo è di rallentare possibilmente in più Stati il processo elettorale, in modo che non sia rispettata la scadenza dell’8 dicembre, giorno entro il quale deve ufficializzare l’esito del voto popolare ed evitare quindi che si proceda con il voto di quei 538 grandi elettori che ufficialmente eleggono a maggioranza semplice il presidente degli Stati Uniti.

Nelle prossime settimane, tutto ci si può aspettare tranne che Trump e i suoi uomini collaborino con Biden e il suo staff, al fine di favorire una veloce ed efficace transizione da un’amministrazione all’altra. Nel caso, il prossimo anno sarà un anno in buona parte perso per l’amministrazione Biden, tanto più che, in mancanza di quella grande affermazione che sembrava dietro l’angolo solo pochi giorni fa, per la prima volta dal 1989 il partito del nuovo presidente non avrà il controllo di tutti e due i rami del parlamento.

All’indomani del suo insediamento, Biden si troverà a dover fare i conti con un Senato in mano a un Mitch McConnell determinato a bloccargli ogni mossa, mentre alla Camera dovrà vedersela con una sinistra progressista sempre più impaziente e alla Corte suprema con la maggioranza più spiccatamente conservatrice degli ultimi decenni. In queste circostanze, la nuova amministrazione non sembra neppure in grado di riversare il taglio delle entrate fiscali deciso da Trump, per non parlare dell’attuazione di cose come la riforma del sistema sanitario oppure ancora di quel New Green Deal tanto caro alla sinistra del partito democratico.

Nell’impossibilità d’implementare anche gli aspetti più marginali della propria agenda senza dover raggiungere sempre nuovi e difficili compromessi con i repubblicani, la priorità più alta del presidente Biden non potrà non essere che quella di guadagnare tempo, eventualmente concentrandosi sulla politica estera, nella speranza di riuscire comunque a tenere insieme quella vasta ed eterogenea coalizione che gli ha aperto le porte della Casa Bianca e conquistare la maggioranza al Senato nelle elezioni di medio termine del 2022, cosa questa che si preannuncia tutt’altro che facile.

Congresso e Corte suprema. Un inizio in salita per Biden?

Joe Biden corre verso la Casa Bianca. Ma alla Camera dovrà vedersela con la sinistra progressista, mentre Senato e Corte suprema sono in mano ai repubblicani. Una partenza in salita. L’analisi di Lucio Martino, membro del Guarini Institute for Public Affairs della John Cabot University

La pandemia tra Stato e Regioni: un nuovo Titolo V?

Mai come oggi appare necessaria la costruzione di un nuovo Titolo V, che tenga conto della stagione attuale del processo di integrazione europea e della progressiva crescita anche istituzionale delle Regioni, contestualmente ai tumultuosi sviluppi della pandemia. L’analisi di Francesco D’Onofrio, costituzionalista e già ministro della Pubblica istruzione

Perché Mark Esper è pronto a mollare Trump

Il segretario alla Difesa che ha sempre tenuto un profilo basso, ascoltando gli ufficiali del Pentagono anche contro le volontà del presidente, sarebbe pronto a mollare Trump al di là del risultato di Usa2020

Ricerca

Vince la ricerca. Ecco i premiati dalla Fondazione Roche

Premiati 12 progetti di ricerca da Fondazione Roche, che destinerà 50mila euro ciascuno. Ma gli investimenti privati non bastano. Lo scienziato Mauro Ferrari: “L’Italia ha una quantità di talenti straordinaria, ma è impossibile far sbocciare un fiore se non lo si innaffia”

Il virus dell'ipocrisia. La bacchettata di Ainis a governo e regioni

Un brutto spettacolo. Il rimpallo di responsabilità fra governo e regioni sulle restrizioni, spiega il costituzionalista Michele Ainis, riflette “il virus dell’ipocrisia”: la politica ci mette la faccia solo quando conviene. E il “soviet” degli scienziati dovrebbe essere un po’ più imparziale

conte

Caro Conte, con la Bce non si scherza. Pizzino di Polillo

Commissione e Bce avvisano l’Italia. E se davvero venisse meno il paracadute di Francoforte, non vi sarebbe più trippa per gatti. Il costo del finanziamento diverrebbe, per così dire, normale. Più ti indebiti, più paghi. Con quale effetto sulle altre variabili finanziarie è facile prevederlo…

I funerali di Gigi Proietti, applausi e commozione a Roma per il Maestro. Il video

I funerali di Gigi Proietti, applausi e commozione a Roma per il Maestro [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=M7MJjPWaveI[/embedyt] Roma, 5 nov. (askanews) - Un lunghissimo, commosso applauso ha accolto il feretro di Gigi Proietti, scomparso il 2 novembre nel giorno del suo 80esimo compleanno, per i funerali - in forma privata a causa del Covid - nella Chiesa degli Artisti, in piazza del…

Via della Seta in salita. Governo italiano assente alla fiera di Shanghai

Il governo italiano ha deciso di non presenziare alla fiera di Shanghai e la delegazione di aziende partite dal nostro Paese è dimezzata rispetto all’anno scorso. La Via della seta è sempre più in salita

Libia, Bashaga primo ministro in accordo con Il Cairo? Fake news

Si è parlato di un accordo tra il ministro dell’Interno del governo Gna e l’Egitto: Bashaga avrebbe dovuto essere premier in futuro con l’avallo del Cairo, ma dalla Cirenaica smentiscono. Non c’è nessuna intesa, solo un tentativo del ministro di “auto-sponsorizzarsi”. Sullo sfondo lo scontro con i Fratelli musulmani

Didattica e fede ai tempi della pandemia. Il racconto di Civiltà Cattolica

Un articolo a firma di padre Antonio Spadaro e Andrea Casavecchia, che parte da uno studio del Censis intitolato “Stress test Italia. I soggetti dell’Italia che c’è e il loro fronteggiamento della crisi”, mette in parallelo le difficoltà della scuola in tempo di pandemia e l’esigenza di spiritualità delle persone

×

Iscriviti alla newsletter