Il cattolicesimo americano ha aderito così perfettamente al sostrato nazionale degli Stati Uniti che, oggi, ne rispecchia le fratture sociali, culturali e politiche. Nel 2014, Francis Rooney, ambasciatore della presidenza Obama presso la Santa Sede, lo aveva spiegato in poche parole: mentre gli Stati Uniti sono diventati più cattolici nel XXI secolo, il cattolicesimo si è americanizzato. Dunque, come la società statunitense non può essere descritta…
Archivi
Ambasciatrice Usa nel mirino. La Cia svela il piano dell’Iran per vendicare Soleimani
L’ipotesi di attaccare l’ambasciatrice degli Stati Uniti in Sudafrica, Lana Marks, sarebbe sul tavolo del regime iraniano. Secondo Politico, che cita fonti dell’intelligence americana visionati dal governo, il complotto per uccidere la diplomatica servirebbe per vendicare la morte del generale iraniano Qassem Soleimani, ucciso da un drone lo scorso 3 gennaio in Iraq. “Se attuato – si legge su Politico –…
Il ministro iraniano Zarif cancella la visita in Italia. Ecco perché
Come paventato ieri da Formiche.net, alla fine è stata rinviata la visita in Europa del ministro degli Esteri iraniano, Mohammad Javad Zarif, un tour ufficiale che avrebbe dovuto portarlo anche in Italia, oltre che nel Regno Unito, Francia, Germania e Spagna. È quanto apprende l’Adnkronos da fonti dell’ambasciata iraniana a Roma, secondo le quali il rinvio della visita di Zarif…
Tornado di fuoco in California, le impressionanti immagini riprese dai vigili del fuoco. Il video
Tornado di fuoco in California, le impressionanti immagini riprese dai vigili del fuoco [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=O1dO73Ay_-4[/embedyt] I vigili del fuoco della California hanno ripreso un impressionante tornado di fuoco o "firenado", un fenomeno che può verificarsi vicino agli incendi a causa dei forti venti. Fonte: Twitter
Perché i cinesi non vogliono cedere TikTok? Il nodo è il codice sorgente...
Microsoft ha annunciato che la sua offerta per acquistare la cinese TikTok è stata rifiutata dalla società proprietaria ByteDance, alla vigilia della scadenza del 15 settembre fissata dal presidente statunitense Donald Trump per la messa al bando della popolare app. “Siamo convinti che la nostra proposta sarebbe stata buona per gli utenti di TikTok, proteggendo nello stesso tempo gli interessi…
Europe leaders, ecco su chi scommette Obama in Italia
Né Joe Biden né Donald Trump. A due mesi dalle elezioni presidenziali, c’è un’ Italia che sta con Barack Obama. Per una volta non si tratta di politica, ma della fondazione cui l’ex presidente degli Stati Uniti ha dato vita con sua moglie Michelle e che anche quest’anno ha scelto i suoi 35 leader emergenti al mondo per il programma…
"Il bambino nascosto" di Andò vince la 48esima edizione del Premio Elba-Brignetti
"Il bambino nascosto” di Roberto Andò, edito da La nave di Teseo, è il libro vincitore della 48^ edizione del Premio Letterario Internazionale Isola d’Elba - Raffaello Brignetti. Il vincitore è stato annunciato nell'ambito della conferenza stampa di presentazione da Alberto Brandani Presidente della Giuria Letteraria. Alla conferenza stampa tenutasi come di consueto all’Hotel Airone di Portoferraio, hanno partecipato tra…
Il libro del mese: "Broken" di Don Winslow
Don Winslow è autore di romanzi che hanno appassionato legioni di lettori in tutto il mondo, dalla trilogia sul cartello di Sinaloa a questo nuovo e riuscito esperimento di sei romanzi. Iscrivendosi così, anche lui, al club di autori di racconti brevi in cui, a nostro avviso, spiccano i 49 di Ernest Hemingway e quelli dell’Ohio di Sherwood Anderson. Broken…
Fra Grecia e Turchia diminuisce (un po') la tensione. Ecco perché
La nave esplorativa turca Oruc Reis ha lasciato la piattaforma continentale greca e fatto ritorno sabato al porto di Antalya. Inoltre, Ankara ha ritirato l'allerta navale relativa alle esplorazioni sismiche in mare. Sembrano gli ingredienti perfetti per una de-escalation nel Mediterraneo orientale dopo settimane di tensione per la sovranità delle acque che hanno richiesto l'intervento dell'Unione europea attraverso un dialogo guidato dal…
Libia, perché per gli Usa il petrolio è cruciale verso la stabilizzazione
Con un comunicato diffuso ieri sera dall’ambasciata in Libia (che opera da Tunisi) gli Stati Uniti ribadiscono il proprio “sostegno a un modello finanziario che fornisca garanzie credibili affinché i proventi del petrolio e del gas siano gestiti in modo trasparente e preservati a beneficio del popolo libico”. È un coinvolgimento diretto nell'aspetto più delicato del dossier: la ripresa delle produzioni petrolifere,…