Skip to main content

Il cattolicesimo americano ha aderito così perfettamente al sostrato nazionale degli Stati Uniti che, oggi, ne rispecchia le fratture sociali, culturali e politiche. Nel 2014, Francis Rooney, ambasciatore della presidenza Obama presso la Santa Sede, lo aveva spiegato in poche parole: mentre gli Stati Uniti sono diventati più cattolici nel XXI secolo, il cattolicesimo si è americanizzato. Dunque, come la società statunitense non può essere descritta e delimitata con definizioni univoche e rassicuranti, allo stesso modo la sua comunità cattolica non può considerarsi come un gruppo omogeneo e indistinguibile in ogni sua parte.

Così fosse, non sarebbe possibile per la sorella Deirdre “Dede” Byrne, suora della comunità dei Little Workers of the Sacred Hearts of Jesus and Mary, lanciare la ricandidatura del presidente Donald Trump – presbiteriano – direttamente dalla convention del Partito repubblicano, accusando Joe Biden – cattolico – di far parte, insieme a Kamala Harris, del ticket più anti-life della storia americana.

Esistono linee di faglia lungo le quali si muovono, e si contrappongono, i cattolicesimi americani. La condanna di sorella Byrne a Biden, suo correligionario, ne mette in luce una tra le principali: le culture wars. Sulle questioni bioetiche e della morale familiare, il cattolicesimo statunitense non ha una posizione uniforme. I fedeli tradizionalisti e conservatori, spesso white Catholics, sostengono un’agenda anti-abortista e ostile ai matrimoni omosessuali; al contrario, i cattolici liberal del Partito democratico – come, appunto, l’ex vice di Obama – si schierano a favore della libertà decisionale delle donne e a favore del riconoscimento delle unioni civili. Biden, per il suo orientamento pro-choice, è stato tra l’altro etichettato su Twitter come “fake Catholic” da parte del vescovo di Providence, Thomas Tobin.

Le battaglie culturali, però, non sono l’unico punto sul quale la comunità cattolica americana si divide. Anzi: esse sono la manifestazione più concreta e immediata del rifiuto di parte dei fedeli statunitensi del messaggio sociale, economico e politico di papa Francesco, il primo pontefice del continente americano. Una contrapposizione totale che, non a caso, ha fatto parlare di un “problema americano” per il successore di Pietro, conscio di avere proprio nel cuore dell’America del nord il centro dell’opposizione al suo papato.

L’IDENTIKIT DEI CATTOLICI D’AMERICA

Gli Stati Uniti sono da tempo sottoposti a forti tensioni domestiche che, spesso, raggiungono il punto di rottura in maniera eclatante. Il movimento Black Lives Matter e le proteste contro i fenomeni di discriminazione razziale sono un esempio di questa tendenza che, inevitabilmente, incide anche sulle dinamiche della politica nazionale. La polarizzazione dei due schieramenti principali, il Partito democratico e il Partito repubblicano, per la verità già in corso da qualche decennio, è resa ancor più evidente dalle ultime vicende di politica interna, che hanno portato alla ribalta correnti radicali nei due partiti.

In questo contesto, il cattolicesimo americano ha seguito un percorso parallelo a quello del dibattito politico. Fortemente radicato nel contesto socioculturale degli Stati Uniti, esso si è ritrovato a replicarne le spaccature. Da un lato, il cattolicesimo conservatore, perlopiù composto dai cosiddetti white Catholics di origine anglo-europea e residenti nella macroregione del Midwest dove, non a caso, si concentra la maggioranza dei cittadini statunitense di origine tedesca. Origine condivisa anche da Trump, nipote di Friedrich Trumpf, imprenditore della Baviera cattolica emigrato in America e naturalizzato statunitense grazie all’elisione della effe. Dall’altro, invece, il cattolicesimo liberale, più aperto sulle questioni dogmatiche, geograficamente collocato sulle coste – in particolare quella californiana – e più soggetto a un processo di melting pot religioso di inculturazione.

IL MESSAGGIO DI PAPA FRANCESCO OLTREOCEANO

Per il primo, che ha sviluppato una corrispondenza di amorosi sensi con l’evangelicalismo di stampo calvinista, il messaggio sociale, economico e politico di papa Francesco è irricevibile, in quanto contrario all’idea stessa di Stati Uniti d’America. Le questioni bioetiche e sessuali non sono al centro del pontificato bergogliano, più sensibile alla denuncia delle diseguaglianze economiche, alla salvaguardia dell’ambiente e alla questione migratoria. Temi che, a loro volta, cozzano con le certezze mercatistiche, liberiste e nazionalistiche del cattolicesimo conservatore americano: la predilezione evangelica per i poveri di Bergoglio non si concilia con l’ethos capitalistico statunitense.

In più, Francesco si fa promotore di una narrazione che supera lo steccato occidentale, conscio della fine dell’età cristiana e fautore dell’uscita della Chiesa verso il mondo. Un intento, questo, che contraddice la convinzione etno-religiosa del tradizionalismo cattolico statunitense, che eleva il proprio Paese a “modello di carità cristiana”, come ebbe a scrivere l’avvocato puritano John Winthrop prima di imbarcarsi per l’America, mutuando le parole del discorso della montagna fatto da Gesù nel Vangelo.

PER CHI VOTERANNO I CATTOLICI

Queste premesse non fanno immaginare un alto tasso di volatilità del voto dei cattolici a novembre. Presumibilmente, chi ha votato Trump per la sua posizione pro-life e conservatrice lo farà anche tra un paio di mesi. Stesso discorso può essere fatto, al contrario, per quei cattolici – la minoranza – che quattro anni fa hanno preferito votare per Hillary Clinton.

Del resto, anche la United States Conference of Catholich Bishops (Usccb), la Conferenza episcopale statunitense, con un documento pubblicato in vista delle presidenziali, non ha espresso alcuna linea guida. In poche parole, gli elettori cattolici potranno votare qualunque candidato, anche promotore di “intrinsically evil act” come l’aborto, l’eutanasia, discriminazioni razziali o trattamenti inumani dei più poveri, purché nelle loro intenzioni non ci sia il sostegno personale a tali politiche. Insomma: né Biden, né Trump sono stati in alcun modo squalificati dai vescovi statunitensi. La domanda su quale sarà il candidato preferito dai cattolici, dunque, resta in sospeso.

(Articolo pubblicato su Affariinternazionali)

Biden o Trump? Ecco per chi voteranno i cattolici alle presidenziali Usa

Di Pietro Mattonai

Il cattolicesimo americano ha aderito così perfettamente al sostrato nazionale degli Stati Uniti che, oggi, ne rispecchia le fratture sociali, culturali e politiche. Nel 2014, Francis Rooney, ambasciatore della presidenza Obama presso la Santa Sede, lo aveva spiegato in poche parole: mentre gli Stati Uniti sono diventati più cattolici nel XXI secolo, il cattolicesimo si è americanizzato. Dunque, come la società statunitense non può essere descritta…

soleimani

Ambasciatrice Usa nel mirino. La Cia svela il piano dell’Iran per vendicare Soleimani

L’ipotesi di attaccare l’ambasciatrice degli Stati Uniti in Sudafrica, Lana Marks, sarebbe sul tavolo del regime iraniano. Secondo Politico, che cita fonti dell’intelligence americana visionati dal governo, il complotto per uccidere la diplomatica servirebbe per vendicare la morte del generale iraniano Qassem Soleimani, ucciso da un drone lo scorso 3 gennaio in Iraq. “Se attuato – si legge su Politico –…

Il ministro iraniano Zarif cancella la visita in Italia. Ecco perché

Come paventato ieri da Formiche.net, alla fine è stata rinviata la visita in Europa del ministro degli Esteri iraniano, Mohammad Javad Zarif, un tour ufficiale che avrebbe dovuto portarlo anche in Italia, oltre che nel Regno Unito, Francia, Germania e Spagna. È quanto apprende l’Adnkronos da fonti dell’ambasciata iraniana a Roma, secondo le quali il rinvio della visita di Zarif…

Tornado di fuoco in California, le impressionanti immagini riprese dai vigili del fuoco. Il video

Tornado di fuoco in California, le impressionanti immagini riprese dai vigili del fuoco [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=O1dO73Ay_-4[/embedyt] I vigili del fuoco della California hanno ripreso un impressionante tornado di fuoco o "firenado", un fenomeno che può verificarsi vicino agli incendi a causa dei forti venti. Fonte: Twitter

Perché i cinesi non vogliono cedere TikTok? Il nodo è il codice sorgente...

Microsoft ha annunciato che la sua offerta per acquistare la cinese TikTok è stata rifiutata dalla società proprietaria ByteDance, alla vigilia della scadenza del 15 settembre fissata dal presidente statunitense Donald Trump per la messa al bando della popolare app. “Siamo convinti che la nostra proposta sarebbe stata buona per gli utenti di TikTok, proteggendo nello stesso tempo gli interessi…

Barack Obama

Europe leaders, ecco su chi scommette Obama in Italia

Né Joe Biden né Donald Trump. A due mesi dalle elezioni presidenziali, c’è un’ Italia che sta con Barack Obama. Per una volta non si tratta di politica, ma della fondazione cui l’ex presidente degli Stati Uniti ha dato vita con sua moglie Michelle e che anche quest’anno ha scelto i suoi 35 leader emergenti al mondo per il programma…

"Il bambino nascosto" di Andò vince la 48esima edizione del Premio Elba-Brignetti

"Il bambino nascosto” di Roberto Andò, edito da La nave di Teseo, è il libro vincitore della 48^ edizione del Premio Letterario Internazionale Isola d’Elba - Raffaello Brignetti. Il vincitore è stato annunciato nell'ambito della conferenza stampa di presentazione da Alberto Brandani Presidente della Giuria Letteraria. Alla conferenza stampa tenutasi come di consueto all’Hotel Airone di Portoferraio, hanno partecipato tra…

Il libro del mese: "Broken" di Don Winslow

Don Winslow è autore di romanzi che hanno appassionato legioni di lettori in tutto il mondo, dalla trilogia sul cartello di Sinaloa a questo nuovo e riuscito esperimento di sei romanzi. Iscrivendosi così, anche lui, al club di autori di racconti brevi in cui, a nostro avviso, spiccano i 49 di Ernest Hemingway e quelli dell’Ohio di Sherwood Anderson. Broken…

Khashoggi, Turchia erdogan

Fra Grecia e Turchia diminuisce (un po') la tensione. Ecco perché

La nave esplorativa turca Oruc Reis ha lasciato la piattaforma continentale greca e fatto ritorno sabato al porto di Antalya. Inoltre, Ankara ha ritirato l'allerta navale relativa alle esplorazioni sismiche in mare. Sembrano gli ingredienti perfetti per una de-escalation nel Mediterraneo orientale dopo settimane di tensione per la sovranità delle acque che hanno richiesto l'intervento dell'Unione europea attraverso un dialogo guidato dal…

Libia, perché per gli Usa il petrolio è cruciale verso la stabilizzazione

Con un comunicato diffuso ieri sera dall’ambasciata in Libia (che opera da Tunisi) gli Stati Uniti ribadiscono il proprio “sostegno a un modello finanziario che fornisca garanzie credibili affinché i proventi del petrolio e del gas siano gestiti in modo trasparente e preservati a beneficio del popolo libico”. È un coinvolgimento diretto nell'aspetto più delicato del dossier: la ripresa delle produzioni petrolifere,…

×

Iscriviti alla newsletter