Skip to main content

La doppia candidatura al Nobel per la Pace per Donald Trump ha conquistato le pagine dei giornali e i siti di informazione. Il riconoscimento di Israele da parte di Emirati Arabi Uniti e Bahrein, assieme alla pax economica tra Kosovo e Serbia, viene letto da molti commentatori — negli Stati Uniti e in Italia — in chiave elettorale. Ma quali sono le ripercussioni geopolitiche nella regione mediorientale?

La scelta del Bahrein di seguire gli Emirati Arabi Uniti nella normalizzazione dei rapporti con Israele rappresenta un passo avanti per il cambiamento in Medio Oriente. A sostenerlo è David Ignatius, grande firma del Washington Post, che sottolinea l’importanza della “nuova generazione” di leader mediorientali e della benedizione dell’Arabia Saudita (due anni fa il principe Mohammed bin Salman dichiarò all’Atlantic che “gli israeliani hanno diritto a un loro territorio”): “I sauditi hanno storicamente esercitato ciò che equivale a un veto sulla politica del Bahrein. In questo caso, i sauditi hanno appoggiato silenziosamente la decisione del loro piccolo vicino, piuttosto che porre il veto”, scrive Ignatius evidenziando poi come Jared Kushner, genero e consigliere del presidente Donald Trump oltre che regista della sua politica mediorientale, sia convinto che Riad stia “aspettando di vedere come si svolgerà il processo di normalizzazione prima di fare la sua mossa”.

Sudan, Oman, Marocco potrebbero essere i prossimi Paesi a normalizzare i rapporti con lo Stato ebraico, che può contare su un’altra vittoria diplomatica: il leader palestinese Mahmoud Abbas non è riuscito a ottenere la condanna della Lega Araba alla decisione degli Emirati Arabi Uniti. “Questo è un altro segno del fatto che i palestinesi hanno perso il loro potere di veto sulle decisioni arabe riguardanti Israele”, scrive Ignatius.

NEMICO COMUNE: IRAN

“Il Bahrein si sente estremamente minacciato dall’Iran, che vede promuovere le proteste della maggioranza sciita del Bahrein contro la monarchia sunnita”, ha notato Barbara Slavin, a capo dell’Atlantic Council’s Future of Iran Initiative. Teheran vedrà gli ultimi sviluppi nella regione “sicuramente come una brutta notizia” per Sina Azodi, nonresident fellow del Rafik Hariri Center dell’Atlantic Council: “Dato che il Bahrein faceva parte dell’Iran fino al 1971, molti in Iran vedono ancora il Bahrein culturalmente e religiosamente molto vicino all’Iran. Teheran, come al solito, adotterà probabilmente una retorica dura ma non ci si dovrebbe aspettare alcuna azione significativa da Teheran”.

Di “cattive notizie per Hezbollah e Teheran” parla Joze Pelayo dello Scowcroft Middle East Security Initiative dell’Atlantic Council. “Oggi il Bahrein continua ad affrontare tattiche di guerra convenzionali e non convenzionali iraniane attraverso le sue milizie (come Hezbollah e Saraya al-Ashtar) tra cui disinformazione, guerriglia urbana contro la sicurezza pubblica, sovversione interna e interferenze esterne”. Per questo “una maggiore cooperazione in materia di sicurezza e la costruzione di relazioni tra Israele e Bahrein potrebbero essere una buona cosa”, sostiene l’analista. “Ciò offrirà più leva ai Paesi del Golfo (e forse anche uno scossone a una leadership palestinese paralizzata) per sostenere la ripresa dei colloqui? Solo il tempo lo dirà. Tuttavia, una generazione più giovane e aspirante di palestinesi non può essere lasciata fuori mentre si va avanti e, si spera, saranno loro a guidare il cambiamento lontano da un ottuagenario da tempo al potere come il loro leader”.

UN PASSO VERSO LA PACE?

“Se i sauditi passano alla normalizzazione senza nulla di significativo per i palestinesi, allora possiamo tranquillamente presumere che non ci sarà alcun incentivo per Israele a muoversi verso la statualità o porre fine alla sua occupazione”, ha spiegato Khaled Elgindy, senior fellow del Middle East Institute ed ex consigliere della leadership palestinese, al New York Times. “Non ci sarà più effetto ‘leva’. Tutti gli altri normalizzeranno” i rapporti con Israele.

Martin S. Indyk, già ambasciatore statunitense in Israele durante l’amministrazione Clinton e inviato di pace in Medio Oriente con Barack Obama, ha spiegato al New York Times che “l’importanza di questo è molto più strategica che legata alla pace”. Una conclusione simile a quella a cui giugno Ignatius, che però dimostra ottimismo evidenziando come le decisioni di Manama e Abu Dhabi non rappresentino la pace in Medio Oriente ma “per una regione che a volte sembra essere al rallentatore, è un elemento fondamentale per un futuro migliore”.

A tal proposito Bruce Riedel, ex analista della Cia oggi senior fellow della Brookings Institution, ha parlato al Wall Street Journal dell’eredità che Trump lascerebbe a Joe Biden: “Segni immediatamente punti presso l’amministrazione Trump, ma da gennaio ne guadagni anche presso l’amministrazione Biden, dato che è molto più probabile che questa sollevi questioni di diritti umani”.

Trump zitto zitto cambia gli equilibri in Medio Oriente. E a Washington DC...

La doppia candidatura al Nobel per la Pace per Donald Trump ha conquistato le pagine dei giornali e i siti di informazione. Il riconoscimento di Israele da parte di Emirati Arabi Uniti e Bahrein, assieme alla pax economica tra Kosovo e Serbia, viene letto da molti commentatori — negli Stati Uniti e in Italia — in chiave elettorale. Ma quali…

Dalla scuola al lavoro, così si può limitare il contagio. Parla il prof. Palù

L’Italia, alla vigilia dell’apertura delle scuole sta per affrontare una prova decisiva nella gestione e nella convivenza con il virus. Smartworking e gestione immediata dei focolai sono gli strumenti imprescindibili per non far ripiombare il Paese nel caos di marzo e aprile. Di questi tempi, complessi e articolati, ne abbiamo discusso con il professor Giorgio Palù, professore emerito in microbiologia…

Contratti di lavoro, dalla omologazione alla premialità. La proposta di Sacconi

L’incontro tra Confindustria e sindacati non ha per ora chiarito la funzione dei contratti collettivi nazionali. La stessa vicenda del contratto degli alimentaristi, sottoscritto dalle sole associazioni rappresentative delle imprese maggiori, ha evidenziato la difficoltà di omologare l’intero comparto rappresentato da Federalimentare nel momento in cui la crisi dovuta al contagio ha prodotto profonde differenze nella capacità di reazione del…

economia, israele

Dalla Libia a Israele, così gli ebrei nel Mediterraneo. Parla David Meghnagi

Di Emanuele Rossi e Uberto Andreatta

Per David Meghnagi – docente di Psicologia Clinica, Psicologia Dinamica e Psicologia della Religione e del Pensiero Ebraico all’Università Roma Tre nonché Assessore alla Cultura dell’UCEI – l’espressione “ebreo libico” è impropria. “D’altronde” sostiene “è lo stesso Stato libico, come molte altre realtà statuali frutto della storia del colonialismo e della decolonizzazione,  a rappresentare un’unione di entità geografiche, come la Tripolitania,…

La Nato alla prova della coesione. Scrive l'ambasciatore Talò

Di Francesco M. Talò

La forza della Nato sta anche nella semplicità del suo trattato istitutivo, che si concentra sulla difesa reciproca e sull’impegno degli alleati a difendere insieme la propria libertà, a risolvere pacificamente ogni controversia tra loro e a rafforzare la cooperazione politica, economica e militare. Non vi è codificato un nemico (l’Alleanza è pro, non contro); non vi è devoluzione di…

Basi segrete e armi misteriose. Tutti i miti sugli Usa secondo il gen. Arpino

Il sistema d’arma “incredibile" di Donald Trump, quello che “nessuno ha avuto prima o può immaginare”, a giudicare dalla data delle interviste rilasciate a Bob Woodward, è abbastanza datato. Questo spiega un’altra cosa “incredibile”, ovvero il rilascio di queste informazioni, sia pure criptate: allora Trump era un neofita, alle prime esperienze come comandante in capo, smanioso di essere riconosciuto dal mondo…

La Serbia mette al bando Hezbollah. E Washington applaude

La Serbia ha annunciato la decisione di includere il partito/milizia libanese nella lista delle organizzazioni che il paese individua come terroristi. "Il domino sta cadendo sulle operazioni europee di Hezbollah. L'annuncio della Serbia che designerà Hezbollah nella sua interezza aiuta a limitare ulteriormente la capacità dell'organizzazione terroristica di raccogliere fondi e operare nella regione. Grande mossa del presidente Vucic", ha twittato…

La California brucia e si torna a parlare di clima. Il punto di Gramaglia

Gli incendi in California e nell’Ovest dell’Unione, che stanno devastando intere fette di territorio, riportano il tema del cambiamento climatico nella campagna elettorale: criticato per l’indifferenza di fronte ai roghi in corso, Donald Trump sarà oggi in California per rendersi conto della situazione e visitare i luoghi. Joe Biden, incalzato dall'emergenza incendi, fa sapere che lui e la moglie Jill…

Il Pd rilancia le riforme per il dopo referendum. Alleati (molto) scettici

Raccoglie il consenso di Andrea Romano, portavoce di Base Riformista, di Maurizio Martina e del deputato e capogruppo Pd in commissione Affari Costituzionali della Camera e portavoce dei democratici per il Sì Stefano Ceccanti e ancora la già ministra della Difesa Roberta Pinotti la proposta di riforme istituzionali presentata oggi dal Partito democratico. Bicameralismo, poteri del presidente del Consiglio e…

Fra Salvini e Giorgetti nessuna crisi e sulle inchieste... La versione di Campi

Turbolenze nella Lega? “No, tutto sotto controllo: è il gioco delle parti”. La versione di Alessandro Campi, politologo e docente all’Università di Perugia parte da un punto fermo: “Giorgetti e Salvini, con ogni probabilità, giocano la stessa partita interpretando ognuno il suo ruolo”. Il "match" chiaramente, è il referendum Costituzionale. Professore, da più parti si vocifera di una crisi di…

×

Iscriviti alla newsletter