La doppia candidatura al Nobel per la Pace per Donald Trump ha conquistato le pagine dei giornali e i siti di informazione. Il riconoscimento di Israele da parte di Emirati Arabi Uniti e Bahrein, assieme alla pax economica tra Kosovo e Serbia, viene letto da molti commentatori — negli Stati Uniti e in Italia — in chiave elettorale. Ma quali…
Archivi
Dalla scuola al lavoro, così si può limitare il contagio. Parla il prof. Palù
L’Italia, alla vigilia dell’apertura delle scuole sta per affrontare una prova decisiva nella gestione e nella convivenza con il virus. Smartworking e gestione immediata dei focolai sono gli strumenti imprescindibili per non far ripiombare il Paese nel caos di marzo e aprile. Di questi tempi, complessi e articolati, ne abbiamo discusso con il professor Giorgio Palù, professore emerito in microbiologia…
Contratti di lavoro, dalla omologazione alla premialità. La proposta di Sacconi
L’incontro tra Confindustria e sindacati non ha per ora chiarito la funzione dei contratti collettivi nazionali. La stessa vicenda del contratto degli alimentaristi, sottoscritto dalle sole associazioni rappresentative delle imprese maggiori, ha evidenziato la difficoltà di omologare l’intero comparto rappresentato da Federalimentare nel momento in cui la crisi dovuta al contagio ha prodotto profonde differenze nella capacità di reazione del…
Dalla Libia a Israele, così gli ebrei nel Mediterraneo. Parla David Meghnagi
Per David Meghnagi – docente di Psicologia Clinica, Psicologia Dinamica e Psicologia della Religione e del Pensiero Ebraico all’Università Roma Tre nonché Assessore alla Cultura dell’UCEI – l’espressione “ebreo libico” è impropria. “D’altronde” sostiene “è lo stesso Stato libico, come molte altre realtà statuali frutto della storia del colonialismo e della decolonizzazione, a rappresentare un’unione di entità geografiche, come la Tripolitania,…
La Nato alla prova della coesione. Scrive l'ambasciatore Talò
La forza della Nato sta anche nella semplicità del suo trattato istitutivo, che si concentra sulla difesa reciproca e sull’impegno degli alleati a difendere insieme la propria libertà, a risolvere pacificamente ogni controversia tra loro e a rafforzare la cooperazione politica, economica e militare. Non vi è codificato un nemico (l’Alleanza è pro, non contro); non vi è devoluzione di…
Basi segrete e armi misteriose. Tutti i miti sugli Usa secondo il gen. Arpino
Il sistema d’arma “incredibile" di Donald Trump, quello che “nessuno ha avuto prima o può immaginare”, a giudicare dalla data delle interviste rilasciate a Bob Woodward, è abbastanza datato. Questo spiega un’altra cosa “incredibile”, ovvero il rilascio di queste informazioni, sia pure criptate: allora Trump era un neofita, alle prime esperienze come comandante in capo, smanioso di essere riconosciuto dal mondo…
La Serbia mette al bando Hezbollah. E Washington applaude
La Serbia ha annunciato la decisione di includere il partito/milizia libanese nella lista delle organizzazioni che il paese individua come terroristi. "Il domino sta cadendo sulle operazioni europee di Hezbollah. L'annuncio della Serbia che designerà Hezbollah nella sua interezza aiuta a limitare ulteriormente la capacità dell'organizzazione terroristica di raccogliere fondi e operare nella regione. Grande mossa del presidente Vucic", ha twittato…
La California brucia e si torna a parlare di clima. Il punto di Gramaglia
Gli incendi in California e nell’Ovest dell’Unione, che stanno devastando intere fette di territorio, riportano il tema del cambiamento climatico nella campagna elettorale: criticato per l’indifferenza di fronte ai roghi in corso, Donald Trump sarà oggi in California per rendersi conto della situazione e visitare i luoghi. Joe Biden, incalzato dall'emergenza incendi, fa sapere che lui e la moglie Jill…
Il Pd rilancia le riforme per il dopo referendum. Alleati (molto) scettici
Raccoglie il consenso di Andrea Romano, portavoce di Base Riformista, di Maurizio Martina e del deputato e capogruppo Pd in commissione Affari Costituzionali della Camera e portavoce dei democratici per il Sì Stefano Ceccanti e ancora la già ministra della Difesa Roberta Pinotti la proposta di riforme istituzionali presentata oggi dal Partito democratico. Bicameralismo, poteri del presidente del Consiglio e…
Fra Salvini e Giorgetti nessuna crisi e sulle inchieste... La versione di Campi
Turbolenze nella Lega? “No, tutto sotto controllo: è il gioco delle parti”. La versione di Alessandro Campi, politologo e docente all’Università di Perugia parte da un punto fermo: “Giorgetti e Salvini, con ogni probabilità, giocano la stessa partita interpretando ognuno il suo ruolo”. Il "match" chiaramente, è il referendum Costituzionale. Professore, da più parti si vocifera di una crisi di…