Skip to main content

Già agli Stati Generali dell’economia e in tutte le occasioni di incontro avute nelle ultime settimane Angi ha rappresentato al Presidente del Consiglio Conte e a tutto il Governo, in particolare al Ministero dell’Economia, anche nella circostanza della stesura del Piano Giovani 2021, che per arginare il fenomeno preoccupante dell’aumento della disoccupazione giovanile occorre assumere ora delle iniziative.

Nella legge di Bilancio per il 2021 da 40 miliardi, discussa nella notte, vengono azzerati per tre anni i contributi per le assunzioni degli under-35 a carico delle imprese operanti su tutto il territorio nazionale, viene previsto un contributo di 500 milioni di euro l’anno per il diritto allo studio e sono stanziati 500 milioni di euro l’anno per il settore universitario.

Sono altresì destinati 2,4 miliardi all’edilizia universitaria e ai progetti di ricerca. Vengono inoltre destinati 600 milioni di euro all’anno per sostenere l’occupazione nei settori del cinema e della cultura. Alcune delle nostre richieste per aiutare i giovani italiani ad affrontare le difficoltà del momento, raccolte in questi mesi, nella scuola, nell’Università e nel mercato del lavoro hanno trovato ascolto e accoglimento nelle opportune sedi governative.

Sono 40 i miliardi che il Governo prevede di stanziare per il prossimo anno, tra novità fiscali e vecchi ammortizzatori sociali. La Legge di Bilancio, però, a differenza degli altri provvedimenti, deve seguire un particolare iter di presentazione e approvazione, con scadenze fissate per legge:

entro il 15 ottobre il Governo deve inviare il testo in Commissione europea;

entro il 31 ottobre la versione definitiva deve essere presentata in Parlamento che ne discute tutti i punti;

entro il 31 dicembre di ogni anno la Manovra deve ricevere l’approvazione di Camera e Senato e solo allora potrà essere pubblicata in Gazzetta Ufficiale ed entrare in vigore.

Tra i punti salienti del provvedimento ci sono:

Sospensione cartelle esattoriali (sospensione delle cartelle esattoriali fino al 31 dicembre 2020, sia per le cartelle già ricevute che per quelle non ancora notificate. Inoltre la Manovra stabilisce che il beneficio della rateizzazione dei debiti non decade più dopo il mancato pagamento 5 rate bensì 10).

Cassa integrazione (la cassa sarà gratuita per le imprese che hanno subito perdite importanti e di minore entità per chi ha registrato perdite inferiori. Le imprese che useranno la Cig non potranno licenziare).

Assegno unico per i figli (estensione dell’assegno unico per i figli destinato anche ad autonomi e incapienti. L’importo del beneficio sarà variabile fino ad un massimo di 200 euro al mese per ciascun figlio).

Bonus Renzi: Confermato il bonus in busta paga per i lavoratori dipendenti di 80 euro (cosiddetto ex Bonus Renzi) per coloro che hanno redditi non superiori a 40.000 euro annui.

Sgravi assunzioni e aiuti al Sud (il Governo prevede un importante taglio del cuneo fiscale per le imprese che assumono under 35: si tratta del 30% dei contributi a carico del datore per i prossimi 3 anni. Trova conferma il regime di fiscalità di vantaggio per le regioni del sud, per le quali vengono stanziati 13,4 miliardi di euro per i prossimi 3 anni (2021-2023). Vi si aggiunge anche la proroga del credito d’imposta per gli investimenti nel Meridione.

Moratoria mutui e sostegno alle imprese (4 miliardi di euro per i settori imprenditoriali in difficoltà a causa del Covid-19).

Partite Iva (investimento compreso tra 1 e 3 miliardi di euro che si aggiunge ai bonus riconosciuti in questi mesi).

Scuola e Università (la Manovra prevede 1,2 miliardi di euro da utilizzare nell’immediato per:

assumere docenti, soprattutto insegnanti di sostegno, dei quali c’è una preoccupante carenza;

messa in sicurezza degli edilizi scolastici.

Ulteriore 2,4 miliardi di euro saranno destinati all’edilizia e alla ricerca in ambito universitario. Altra novità è la conferma delle lauree direttamente abilitanti (quindi senza esame di stato) per farmacisti, psicologi, veterinari e dentisti.

twitter@Angi_tech

Legge di bilancio 2021: tutte le misure (e le aspettative di Angi)

Già agli Stati Generali dell’economia e in tutte le occasioni di incontro avute nelle ultime settimane Angi ha rappresentato al Presidente del Consiglio Conte e a tutto il Governo, in particolare al Ministero dell’Economia, anche nella circostanza della stesura del Piano Giovani 2021, che per arginare il fenomeno preoccupante dell’aumento della disoccupazione giovanile occorre assumere ora delle iniziative. Nella legge…

Meglio tardi che mai. La proposta di Baldassarri per ospedali e trasporti

Affiancare strutture alberghiere per accogliere pazienti privi di sintomi, così come usare autobus turistici, Ncc o taxi potrebbe alleggerire il carico su ospedali e trasporto pubblico. Si poteva fare prima, si può fare ancora. Meglio tardi che mai. La proposta di Mario Baldassarri, economista ed ex viceministro dell’Economia

Controlli (mancati) in Tunisia e un terrorista sconosciuto. Cosa c'è dietro Nizza

Cosa si sa dell’attentatore di Nizza che, negli scorsi mesi, si era allontanato dall’Italia dopo essere sbarcato a Lampedusa? Ancora molto poco, spiega Stefano Vespa, anche perché non era arrivata nessuna segnalazione dagli investigatori tunisini che pure collaborano da anni con quelli italiani

Di Maio in Israel

Israel-Italy ties strengthened over vaccine and renewable energy

Italy’s foreign minister Luigi Di Maio travelled to Israel (and the West Bank) for a string of high-level meetings. Covid-19 vaccine, international diplomacy and renewable energy: here’s what happened

A Difesa del Paese. Guerini spiega il contributo delle Forze armate contro il virus

Da Roma a Milano, da Padova a Caserta, da Cagliari a Messina: si moltiplica il contributo delle Forze armate alla lotta al coronavirus. I laboratori mobili della Difesa saranno in grado di realizzare fino a 30mila test a settimana. Il ministro Guerini: “La Difesa è al fianco dei cittadini in questa emergenza”

Dalla parte delle ispettrici e ispettori del lavoro: politiche attive anche per loro

Oltre 6 mila ispettori tra Inail, lavoro e Inps combattono in prima linea il Covid. Ma ora hanno bisogno di aiuto. Il punto di Alessandra Servidori

Quoziente familiare, un'idea per un fisco amico della famiglia

Perché non prevedere una riforma complessiva di tutto il sistema di tassazione del nostro Paese, utilizzando almeno una prima quota di “Recovery Fund”, il cosiddetto “Quoziente Familiare”? L’intervento di Riccardo Pedrizzi, già presidente della Commissione Finanze e Tesoro del Senato 2001 – 2006

Francia e Islam, perché dal laicismo non si torna indietro. Scrive Darnis

I terroristi hanno perso in partenza di fronte alla percezione etica e morale della dolorosa necessità della libertà di pensiero. Ma purtroppo ci vorrà tempo, come nell’Italia degli anni ’70 e ’80, prima che il consenso verso l’ideologia violenta possa defluire e portare a una visione pacifica della libertà di pensiero e della pratica religiosa. L’analisi di Jean-Pierre Darnis, professore associato Université Côte d’Azur (Nice) e consigliere scientifico Iai

covid draghi virus vaccino

Perché il Mossad avrebbe portato in Israele il vaccino cinese?

Il Mossad avrebbe portato in Israele il vaccino cinese per studiarlo. Indiscrezioni e nessuna smentita (come qualche mese fa per le mascherine fatte arrivare dagli Emirati Arabi Uniti). Così si muove la diplomazia parallela di Netanyahu tra Cina e Usa

Il Mes e i mea culpa che servono alla politica. Scrive il prof. Mayer

Basterebbe dire: “Scusa, ho sbagliato”, ma la politica (tutta) non riesce a farlo. L’emergenza Covid e la seconda ondata parlano chiaro: all’Italia serve il Mes, subito. Ecco perché nell’analisi del professor Marco Mayer

×

Iscriviti alla newsletter