Skip to main content

Che il rientro al porto di Antalaya della Oruc Reis non fosse una ritirata era piuttosto chiaro. La nave turca per l’esplorazione di idrocarburi che per settimane ha bazzicato le acque di Kastellorizo, specificava la Difesa di Ankara, era tornata al porto per ragioni tecniche. Con essa le navi scorte della marina militare.

Oggi la Turchia ha emesso un nuovo avviso ai naviganti (Navtex) nel mar Egeo, in cui denuncia una violazione da parte della Grecia dello status di Chios come isola non militarizzata, previsto dal trattato di Losanna del 1923. L’isola si trova a poche miglia dalla costa turca di Cesme, nella provincia di Smirne, dalla cui stazione è stata emessa la comunicazione sulle restrizioni alla navigazione.

Tanto per chiarire insomma che i colloqui che sono iniziati in ambito Nato con la Grecia sono parte della crisi, non la soluzione. Almeno per ora. Atene è il rivale turco di prossimità, i due membri dell’alleanza sono divisi da ragioni storiche di carattere territoriale che si sono infiammate nuovamente per via delle recenti scoperti di reservoir energetici nel Mediterraneo orientale. Giacimenti che hanno innescato una partita geopolitica dove la Turchia si sente da un lato isolata dall’altro vocata ad agire.

E l’azione turca nelle regione segue esattamente la linea del tira e molla, bastone e carota, show of force e diplomazia, provocazioni e dialogo. Tant’è che mentre ieri, dalla Difesa, Ankara sottolineava che non avrebbe rinunciato a un millimetro di quanto rivendicato – a maggior ragione adesso – oggi sulle pagine del Kathimerini, quotidiano greco, il ministro degli Esteri turco s’offriva come portavoce della volontà di avviare un dialogo sereno tra vicini. Sulla colonna a fianco, l’omologo greco rimbalzava: dialogo, ma rispetto.

D’altra parte, la Turchia è ormai proiettata nel Mediterraneo e oltre. Dal coinvolgimento libico in poi questo approccio tattico-strategico è diventato chiaro. La diplomazia di Ankara si abbina ad azioni militari dirette (vedere la Libia, appunto, o il nord siriano) alle quali i turchi non hanno rinunciato. Uno status costruito con la forza e che permette alla Turchia di sembrare molto più forte di quanto non sia – vedere lato crisi economica –, sfruttare le debolezze degli avversari e aprire contatti pragmatici come quelli che pare siano stati avviati con l’Egitto (rivale anche nel quadro dell’East Med, oltre che nel fronte intra-sunnismo).

Khashoggi, Turchia erdogan

Navi e diplomazia. La doppia tattica turca nel Mediterraneo

Che il rientro al porto di Antalaya della Oruc Reis non fosse una ritirata era piuttosto chiaro. La nave turca per l'esplorazione di idrocarburi che per settimane ha bazzicato le acque di Kastellorizo, specificava la Difesa di Ankara, era tornata al porto per ragioni tecniche. Con essa le navi scorte della marina militare. Oggi la Turchia ha emesso un nuovo avviso ai…

Così il veleno di Navalny ha aiutato Putin alle amministrative

La macchina del potere putiniano ha riportato un altro successo: le regionali dello scorso weekend si sono chiuse con una vittoria per i candidati sostenuti dal Cremlino. Poco importano le denunce di brogli e irregolarità varie. I candidati di Russia Unita, il partito di Vladimir Putin, eletti al primo turno sono stati 18; circa un terzo di loro con risultati sopra…

Sì al vaccino (con calma) e W gli insegnanti. Il Report Swg

Pochi "no mask", rivelava nelle scorse settimane Swg, e anche pochi anti-vaccinisti. Lo dice l'ultimo report dell'istituto di sondaggi che certifica come il 50% della popolazione sarebbe propenso a vaccinarsi contro il Covid-19 se ci fosse un vaccino entro il 2020. Inoltre, chi sceglierebbe di non farlo è spinto dalla preoccupazione che non sia ancora sicuro, quindi ragioni precauzionali. I…

Il sì al referendum? Alimenta l'antiparlamentarismo. Il commento di Tivelli

“Apriremo il parlamento come una scatola di tonno” è questo lo slogan e la linea data a suo tempo da Beppe Grillo ai nuovi parlamentari grillini, chiaramente imbevuta di antiparlamentarismo, che faceva da pendant all'altra formula su cui si reggeva il nuovo grillismo, del “1 vale 1”. Questa attitudine antiparlamentare, accanto all'impronta populista e alla faticosa ricerca di vie di…

Cdp fa il pieno con il social bond da 750 milioni

Successo per il social bond targato Cassa Depositi e Prestiti. Via Goito ha lanciato oggi sul mercato dei capitali un nuovo social bond, dedicato alle imprese italiane che investono in ricerca, sviluppo e innovazione e a quelle duramente colpite dall’emergenza Covid-19, con l’obiettivo di sostenerne la crescita futura e l’occupazione. L’emissione, destinata ad investitori istituzionali, ha un ammontare complessivo pari…

2020, il miglior podcast della nostra vita

L’anno zero del Podcast, che insieme ai 60mila titoli di audiolibri disponibili su Audible, sono stati l’interesse culturale e di intrattenimento per un quinto di italiani durante la quarantena. Il 20% della popolazione, un totale di 12milioni raggiunti - in particolare tra i 25 e i 34 anni, la fascia degli appassionati consumatori di contenuti in streaming - ma c’è…

Italy facing two key votes amid growing uneasiness

This coming Sunday and Monday the Italians will head to the polls to vote in a referendum on slashing the number of MPs. Seven regions out of twenty will also vote their new regional presidents and their councils. But there might be more to it, given that these events can potentially be game-changers, capable of shaking up the current Italian…

libia haftar

Scafisti in cambio dei pescatori. Così Haftar ricatta l'Italia

“Quando avevamo sollevato il dramma dei pescatori italiani sequestrati dai libici, alla Farnesina si erano stizziti. Dopo una settimana, la situazione è addirittura peggiorata e i libici ricattano l’Italia chiedendo la liberazione di alcuni trafficanti. Massima solidarietà alle famiglie, agli amici e ai colleghi dei pescatori bloccati all’estero e un abbraccio alla comunità di Mazara del Vallo. Ci auguriamo che…

Quella lontana profezia di Tremonti sui Parlamenti svuotati di potere

Il 19 luglio del 1989, negli ultimi giorni del dimissionario governo De Mita sfiduciato da Craxi al Congresso dell'Ansaldo, Giulio Tremonti scriveva un articolo sul CorSera in cui prevedeva l'imminente avvio di un processo di svuotamento dei Parlamenti nazionali. La profezia del futuro ministro dell'Economia dovette apparire un racconto di fantascienza a chi la lesse al tempo, vista l'abitudine a…

Trump in comizio al chiuso nonostante norme anti Covid. Il video

Trump in comizio al chiuso nonostante norme anti Covid [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=S-_ZagBU2vw[/embedyt] Henderson, 14 set. (askanews) - Scene che non si vedevano da prima del Covid 19. Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump domenica ha tenuto il suo primo comizio completamente al coperto da mesi, lasciando a bocca aperta i funzionari dello stato del Nevada che avevano avvertito sulle restrizioni…

×

Iscriviti alla newsletter