Skip to main content

Esiste un’alternativa al governo M5S-Pd? No. E allora “Roberto deve rassegnarsi: oggi chi non vuole Conte vuole Salvini. E Si candida a diventare il Bertinotti del terzo millennio”. Che non scorresse buon sangue tra il direttore del Fatto Quotidiano e Roberto Saviano era cosa nota, e che il Fatto sostenesse le ragioni del Sì al referendum altrettanto.

Non è un caso, quindi, che l’editoriale odierno del direttore sia dedicato proprio allo scrittore di Gomorra che, negli scorsi giorni, ha rilasciato un’intervista al vetriolo in cui non ha risparmiato nessuno: dal segretario del Pd Zingaretti all’ex capo politico dei 5 Stelle Di Maio, passando per la consultazione del 20-21 settembre sul taglio dei Parlamentari: “Il mio sarà un voto contro questa classe dirigente”, ha detto Saviano, che associa al voto del referendum anche il voto al governo: bocciato.

La reazione di Travaglio, allora, non è meno pungente. Lo scrittore, argomenta il direttore del Fatto, fa parte di quella “Sinistra per Salvini (a sua insaputa)” che lavora, senza rendersene troppo conto, per quella coalizione di centrodestra che il governo Conte II è riuscito ad arginare. “Saviano – scrive Travaglio – lo rimprovera (il centrosinistra, ndr) di essersi messi insieme contro la destra illiberale e pericolosa, sbarrandole la strada del potere”, ed “è un suo diritto: gli intellettuali sono liberi”, prosegue. “Ma dovrebbero anche essere coerenti, o almeno logici: se Saviano se la tira da anti-Salvini dovrebbe spiegare, o almeno domandarsi, come mai ha lo stesso nemico di Salvini”.

Insomma, aggiunge Travaglio, la fiammata di Saviano contro il centrosinistra non è, come ha scritto Paolo Mieli sul Corriere, un “fuoco amico che segna da sempre i rapporti fra gl’intellettuali di sinistra, incapaci di ‘concepire cosa sia un compromesso di governo’, e i partiti di sinistra”, come al tempo della fiammata di Nanni Moretti contro il centrosinistra di Fassino e Rutelli.

Mentre allora Moretti gridava contro una coalizione incapace di lottare, unita, contro il berlusconismo, oggi Saviano grida contro una coalizione, unita (Pd, M5S, IV e LeU) che lotta contro Salvini, approfittando del suo stesso harakiri. Se non c’è alternativa, conclude Travaglio, la fiammata rischia di dare fuoco all’unico governo di alternativa possibile.

Chi difende Zingaretti dal benaltrismo di Saviano? Sorpresa: Marco Travaglio

Esiste un'alternativa al governo M5S-Pd? No. E allora "Roberto deve rassegnarsi: oggi chi non vuole Conte vuole Salvini. E Si candida a diventare il Bertinotti del terzo millennio". Che non scorresse buon sangue tra il direttore del Fatto Quotidiano e Roberto Saviano era cosa nota, e che il Fatto sostenesse le ragioni del Sì al referendum altrettanto. Non è un…

Cosa si muove tra Medio Oriente e Mediterraneo. Lo spiega Giampiero Massolo

Se in Italia c'è una figura in grado di leggere con lucidità le dinamiche del mondo, quella è certamente Giampiero Massolo, presidente di Fincantieri, già direttore del Dis, funzionario che ha toccato i massimi livelli del mondo diplomatico italiano, attualmente anche presidente dell'Ispi. Formiche.net l'ha raggiunto per un intervista ampia su uno dei quadranti che attualmente è più dinamico e più…

Il prossimo app.to della Maratona per la famiglia e la scuola: 17 Settembre consegna al Governo di 100 mila firme!

A pochi giorni dalla riapertura delle scuole le incertezze sono ancora numerose. Tutte le forze politiche si sono espresse su quanto il sistema scolastico sia il primo fattore propulsivo per il Paese, ma ad oggi il diritto allo studio dei nostri figli è a rischio e la libertà educativa delle famiglie ignorata. In particolare, sulle scuole paritarie si deve denunciare…

Il governo? Regge solo per il Covid. E sulla giustizia... Parla Gargani

Espedienti come il trojan sono da Stato di polizia e il Pd ha accettato supinamente i desiderata grillini sulla giustizia. Così Giuseppe Gargani, già deputato ed europarlamentare, di tradizione democristiana, nominato autorità per le garanzie nelle comunicazioni nel 1998, che affronta con Formiche.net il doppio tema del referendum e delle regionali, ma con un focus particolare sul governo (“indebolito, senza il…

In Toscana il centrodestra ha già vinto (anche se perderà). Gervasoni spiega perché

Forse il centrodestra vincerà in Toscana, forse perderà: non lo sappiamo né ci inerpichiamo in previsioni, materia, come diceva Benedetto Croce, più da fattucchiere che da uomini di cultura. Comunque vada la campagna toscana resterà come un esempio interessante, un micro cosmo a cui il centrodestra dovrà guardare in futuro. Per almeno tre ragioni: la tipologia del candidato, la modalità…

Referendum e regioni. Celotto spiega il paradosso sul taglio dei parlamentari

Come sappiamo domenica prossima il voto al referendum sul taglio dei parlamentari sarà abbinato alle elezioni regionali. Tuttavia le regionali si svolgono solo in sei regioni. Questa “asimmetria territoriale” potrà creare un effetto paradossale. Il tema del taglio dei parlamentari non penso porterà alle urne molti elettori nelle regioni in cui non si vota per il nuovo governatore, come ad…

A Doha si scrive il futuro dell’Afghanistan (e non solo). Il punto del gen. Bertolini

È immaginabile l’apprensione con la quale Donald Trump sta seguendo i prossimi sviluppi della vicenda afghana, dopo aver avviato un’incisiva azione politica che – forzando la mano al governo di Kabul da un lato ed al vertice militare Us dall’altro – sta portando ad un trattato di pace con i talebani. Comunque, non si è trattato di un’operazione inaspettata, almeno per quanti hanno avuto modo di osservare la determinazione con…

Iran cerca sponde in Ue (e Italia) ma il tour europeo può saltare. Ecco perché

L’esecuzione del wrestler Navid Afkari che ha sollevato proteste e indignazione in tutto il mondo (di “atto feroce e crudele” ha parlato il segretario di Stato americano Mike Pompeo) non avrebbe rappresentato un bel biglietto da visita per il ministro degli Esteri iraniano Mohamed Javad Zarif. Così Teheran starebbe pensando di rinviare il tour europeo del capo della sua diplomazia, che…

Sr A.M.Alfieri scrive ai docenti e collaboratori, ai genitori, agli studenti... Il Paese riparte da e con Voi! Grazie

Carissimi, è con una certa emozione che vi scrivo perché la prima campanella che da anni suona per l’avvio dell’anno scolastico ha nel 2020 un suono rinnovato. E non solo perché ricorre il ventennio della legge sulla parità scolastica, ma soprattutto perché in una logica di “opportunità” e non solo di “disgrazia”, il covid-19 ha cambiato le vite di noi…

In Iran il regime uccide (ancora). Il silenzio è complicità. Scrive Mohades

Di Esmail Mohades

Se c’era bisogno di un ulteriore ed ennesimo messaggio, il regime mortifero al potere in Iran l’ha dato: ieri mattina ha impiccato Navid Afkari, un lottatore di 27 anni. In fretta, senza l’ultima visita con i familiari, hanno preso la vita a un campione. Nella città dove Navid viveva lo chiamavano il “Giusto”, per come aiutava chi aveva bisogno. È…

×

Iscriviti alla newsletter