Nel giorno in cui l’America ricorda le 3.000 vittime degli attentati dell’11 settembre 2001, mentre affronta una tragedia che ha già fatto 60 volte più morti, Donald Trump incassa la seconda adesione al suo piano di pace per il Medio Oriente e una seconda candidatura al Nobel per la Pace. Trump twitta: “Un’altra svolta storica oggi! I nostri grandi amici…
Archivi
Ipersoniche e spaziali, le armi incredibili degli Stati Uniti spiegate da Spagnulo
Sei marzo 2018. A Washington nella grande Ballroom dello SphinxClub si tenne un evento di gala sponsorizzato dalle principali industrie aerospaziali statunitensi, e il clou della serata fu lo speech del dottor Michael Griffin, appena nominato sottosegretario per Ricerca e sviluppo del Pentagono. Griffin era - ed è tuttora - un personaggio di spicco del mondo aerospaziale Usa: cinque lauree e un PhD in ingegneria aerospaziale, fu nominato dal presidente Ronald Reagan chief technology officer della Strategic Defence…
La scommessa di Salvini che punta tutto su Trump (e Gerusalemme) e torna euroscettico
Se per il presidente del Consiglio Giuseppe Conte chiunque tra Donald Trump e Joe Biden sarà alla Casa Bianca a gennaio per l’Italia “non cambierà molto”, il segretario della Lega Matteo Salvini ha deciso di puntare tutto sul presiedente uscente. L’ha fatto con un’intervista sulla versione online del Wall Street Journal in cui ha rivendica la sua posizione: “Ero uno…
Come e perché crolla l'economia in Libia. L’analisi Valori
Strano a dirsi, ma l’economia libica, notoriamente molto, quasi unicamente, dipendente dall’estrazione e dalla vendita del petrolio, anche in una fase di calo dei prezzi e, ora, della crisi dei Paesi consumatori a causa del Covid-19, è andata molto bene nel 2017. Sei anni dopo, ricordiamo, dalla eliminazione del colonnello Gheddafi, con un picco di estrazione nel 2017 del +67%…
Erdogan o Macron? Lucio Caracciolo spiega come non affogare nel Mediterraneo
Si fa presto a dire pace. Cosa si cela dietro quelle due parole twittate da Emmanuel Macron, “Pax Mediterranea”? Quanto è concreto il rischio di uno scontro armato nel Mare Nostrum con la Turchia di Recep Tayyip Erdogan? E l’Italia da che parte deve stare? Lo abbiamo chiesto a Lucio Caracciolo, direttore di Limes e uno dei padri della geopolitica italiana.…
Cipro, Bielorussia, Turchia. Il triangolo insidioso per la Ue (con Lavrov sullo sfondo)
Secondo un articolo di Bloomberg (chi scrive lo legge grazie alla condivisione del direttore dell'Ecfr, Carl Bildt), Cipro starebbe giocando su un doppio fronte all'interno dell'Ue. Da un lato Nicosia vuole che Bruxelles decida per sanzionare la Turchia, colpevole di aver spinto nelle acque cipriote le proprie ambizioni nel Mediterraneo (contesa storico-territoriale tra i due paesi, e la Grecia, riaccesa violentemente dalla…
From China to Venezuela, the discussion of Italy's and the Vatican's foreign ministers
Italian foreign policy has a long tradition of keeping in close contact with the Vatican. The two institutions often share interests and objectives, even if they go about them in different manners. This day and age make no exception. Hence, on Thursday, the Italian foreign minister Luigi Di Maio invited the Holy See’s Secretary for Relations with States, Archbishop Paul…
Dalla Cina al Venezuela, cosa (non) unisce Santa Sede e Farnesina. Parla Giovagnoli
Dalla Libia al Libano, dalla Cina alla Turchia, sono tanti i dossier di politica estera che oggi vedono in prima linea tanto la Farnesina quanto la Santa Sede. Lo dimostrano le consultazioni che il ministro degli Esteri Luigi Di Maio ha tenuto con il segretario per i rapporti con gli Stati del Vaticano, monsignor Paul Richard Gallagher. Su quali però…
Afghanistan, sarà pace con i Talebani? Il negoziato a Doha
"I talebani devono cogliere questa opportunità per plasmare un accordo politico e raggiungere un cessate il fuoco complessivo e permanente che metta fine a 40 anni di guerra", ha detto oggi il segretario di Stato americano, Mike Pompeo. Il capo della diplomazia dell'amministrazione Trump guarda in Qatar e manda un messaggio di valore politico ai negoziati di Doha, a cui gli Stati…
Il monito di Mattarella? Necessario ma non sufficiente. Scrive Cazzola
"Ho proceduto alla promulgazione (della legge di conversione del decreto Semplificazione, ndr) soprattutto in considerazione della rilevanza del provvedimento nella difficile congiuntura economica e sociale". Così le agenzie hanno ripreso la lettera del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, indirizzata ai presidenti del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, della Camera, Roberto Fico, e del Consiglio, Giuseppe Conte. Il rilievo del Capo…